Sean Connery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto doppiatore italiano
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
nazionalità corretta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Attività = attore
|Attività2 = produttore cinematografico
|Nazionalità = scozzesebritannico
|PostNazionalità =, vincitore di un [[Premio Oscar]], tre [[Golden Globe]] (compreso l'[[Henrietta Award]] e quello [[Golden Globe alla carriera|alla carriera]]) e due [[British Academy of Film and Television Arts|Premi BAFTA]]
|Didascalia = Sean Connery nel 1983
Riga 36:
Connery esercitò allora svariati mestieri, tra cui il bagnino, il muratore, il lavapiatti, il verniciatore di bare, la [[guardia del corpo]] e infine il [[Modello (professione)|modello]]. All'età di diciannove anni posò nudo per l'[[Edinburgh College of Art]], e iniziò a manifestare quella che inizialmente sembrò una sfortuna, la precoce [[Alopecia androgenetica|calvizie]], caratteristica che in seguito contribuì ad aumentare il suo fascino maturo.
 
All'inizio degli anni cinquanta iniziò a farsi conoscere sulle scene inglesi: dopo diverse piccole parti in ambito [[teatro|teatrale]], nel 1951 prese parte al [[musical]] ''[[South Pacific]]'', in scena a [[Londra]]. Grazie al fisico slanciato e atletico, all'alta statura (189 cm) e allo sguardo ammaliante, partecipò con il nome di Tom Connery al concorso di Mister Universo 1953 della [[NABBA]] nella categoria "Tall Men", senza però riuscire a qualificarsi tra i sei finalisti<ref>{{Cita web|titolo=Sean Connery in the Mr.Universe : The Full Story of 007's Bodybuildingd|url=https://thebarbell.com/sean-connery-mr-universe/|sito=The Barbell|accesso=13 ottobre 29232023}}</ref>. Fu comunque un ulteriore passo verso il suo definitivo ingresso nel mondo dello [[spettacolo]], che iniziò con piccole parti in produzioni [[televisione|televisive]] e in pellicole cinematografiche che gli procurarono una discreta notorietà come ''[[Il bandito dell'Epiro]]'' (1957) di [[Terence Young]], ''[[Estasi d'amore - Operazione Love]]'' (1958) di [[Lewis Allen]], con protagonista [[Lana Turner]], e ''[[Darby O'Gill e il re dei folletti]]'' (1959) di [[Robert Stevenson]], prodotto da [[Walt Disney]].
 
=== Il grande successo con James Bond ===
[[File:Sean Connery as James Bond (1971).jpg|thumb|left|Sean Connery sul set di ''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' (1971)]]
La decisiva svolta professionale per Connery giunse nel 1962, quando [[Albert R. Broccoli]] e [[Harry Saltzman]] lo scelsero per interpretare [[James Bond]], nome in codice 007, l'[[agente segreto]] [[Regno Unito|britannico]] protagonista dei romanzi di [[Ian Fleming]], ruolo che ricoprì in sette pellicole fino al 1971 (compresa una non ufficiale nel 1983). Per esigenze imposte dai produttori, Connery fu costretto a indossare un ''[[Parrucca|toupet]]'' per celare la calvizie, nel timore che un capo scoperto avrebbe nociuto al fascino del personaggio di Bond; l'attore ne farà tuttavia uso anche in film successivi come ''[[Marnie]]'' (1964) e in varie altre pellicole, fino ai primi anni ottanta.
 
Nuovamente diretto da [[Terence Young]], Connery si dimostrò perfetto per quel ruolo, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista caratteriale: astuto, elegante, freddo, seducente, sarcastico, in breve divenne uno dei più celebri ''[[sex symbol]]'' del pianeta. Curiosamente, qualche tempo prima aveva partecipato a un concorso, indetto dal giornale London Express per scegliere il futuro James Bond cinematografico, ma si era classificato solo al 3º posto<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-7348309/Sean-Connery-pre-James-Bond-1953-Mr-Universe-competition-London.html|titolo=Sean Connery pre-James Bond at the 1953 Mr Universe competition in London | Daily Mail Online|accesso=9 maggio 2020}}</ref>. Il primo film, ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' ottenne un successo strepitoso e convinse Connery a vestire ancora i panni dell'agente segreto per altre quattro pellicole, ovvero ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' (1963), ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964), ''[[Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)]]'' (1965) e ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' (1967): tutte ebbero uno straordinario successo sia di incassi sia di critica.
Riga 198:
 
=== Produttore ===
* ''[[The Bowler and the Bunnet]]'', regia di Sean Connery - documentario televisivo (1967)
* ''[[Mato Grosso (film)|Mato Grosso]]'' (''Medicine Man''), regia di [[John McTiernan]] (1992)
* ''[[Sol levante (film)|Sol levante]]'' (''Rising Sun''), regia di [[Philip Kaufman]] (1993)
Riga 307:
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Sean Connery è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
* [[Pino Locchi]] in ''Agente 007 - Licenza di uccidere'', ''A 007, dalla Russia con amore'', ''La donna di paglia'', ''Marnie'', ''Agente 007 - Missione Goldfinger'', ''La collina del disonore'', ''Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)'', ''Una splendida canaglia'', ''Agente 007 - Si vive solo due volte'', ''Un uomo chiamato Shalako'', ''Rapina record a New York'', ''Agente 007 - Una cascata di diamanti'', ''Riflessi in uno specchio scuro'', ''Ransom: stato di emergenza per un rapimento'', ''Assassinio sull'Orient Express'', ''Quell'ultimo ponte'', ''1855 - La prima grande rapina al treno'', ''Meteor'', ''Atmosfera zero'', ''I banditi del tempo'', ''Mai dire mai'', ''Highlander - L'ultimo immortale'', ''Il nome della rosa'', ''The Untouchables - Gli intoccabili'', ''Il presidio - Scena di un crimine'', ''Indiana Jones e l'ultima crociata'', ''Sono affari di famiglia'', ''Caccia a Ottobre Rosso'', ''La casa Russia'', ''Highlander II - Il ritorno'', ''Mato Grosso'', ''Sol Levante'', ''Alla ricerca dello stregone''
* [[Giancarlo Maestri]] ne ''Il vento e il leone'', ''L'uomo che volle farsi re'', ''Robin e Marian'', ''Il prossimo uomo'', ''Obiettivo mortale''
Riga 313:
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]] ne ''I cospiratori'', ''The Rock''
* [[Adalberto Maria Merli]] in ''Zardoz'', ''La leggenda degli uomini straordinari''
* [[Aleardo Ward]] in ''I piloti dell'inferno''
* [[Riccardo Mantoni]] ne ''Il bandito dell'Epiro''
* [[Romano Malaspina]] in ''Estasi d'amore''
* [[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]] in ''Darby O'Gill e il re dei folletti''
*
* [[Renato Turi]] ne ''Il terrore corre sul fiume''
* [[Nino Bonanni]] ne ''Il giorno più lungo''
Riga 326 ⟶ 325:
* [[Osvaldo Ruggieri]] ne ''La giusta causa''
* [[Glauco Onorato]] in ''The Avengers - Agenti speciali''
* [[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]] in ''Darby O'Gill e il re dei folletti''
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Giuseppe Albertini (giornalista)|Giuseppe Albertini]] in ''G'olé!''