Ospedale San Gerardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Direttore generale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Patrono = [[San Gerardo dei Tintori]]
|Presidente = Claudio Cogliati
|DirettoreGenerale =
|DirettoreScientifico = Pietro Invernizzi<ref>https://www.ilcittadinomb.it/news/sanita/ospedale-di-monza-pietro-invernizzi-direttore-scientifico-dellirccs-san-gerardo/</ref>
|DirettoreSanitario = Aida Andreassi
Riga 20:
|Sito = httpsl://irccs-sangerardo.it
}}
L{{'}}'''ospedale San Gerardo''', ufficialmente '''Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori'''<ref>{{Cita web|url=https://www.asst-monza.it/contenuto-web/-/asset_publisher/MTuVH3eDHjDg/content/01-2023|titolo=1° gennaio 2023: prende il via l’IRCCS San Gerardo dei Tintori|sito=www.asst-monza.it|lingua=it
Considerato di rilievo nazionale e ad alta specializzazione, il San Gerardo è il {{sf|quarto ospedale pubblico per dimensioni della [[Lombardia]]}}. L'ente è attivo nella ricerca negli ambiti della cardiologia ([[ipertensione]] e [[scompenso cardiaco]]), della chirurgia dell'intestino, dell'[[ematologia]] pediatrica, dell'oculistica (chirurgia vitro-retinica e trapianti di [[cornea]]), dell'oncologia [[ginecologia|ginecologica]], della [[radiodiagnostica]] e dal trapianto di [[midollo osseo]].
Riga 38:
Nel [[1980]] cominciò il trasferimento dei reparti dal vecchio ospedale alla nuova sede. Nel [[1994]] nacque l'Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza e, nel [[1998]], vi fu annesso l'ospedale Bassini di [[Cinisello Balsamo]].
Dal [[2008]] l'ospedale iniziò a erogare servizi anche per la [[Casa circondariale di Monza]]. Nel [[2009]] fu completato il trasferimento definitivo e l'attività in via Solferino fu ridotta ai soli ambulatori. Nello stesso anno l'area materno-infantile, con pediatria, ostetricia e neonatologia, fu affidata alla [[Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma]] (MBBM)<ref>La Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma sorse dalla collaborazione e l'integrazione tra soggetti pubblici (ospedale e università) e privati no-profit ([[Comitato Maria Letizia Verga]] e [[Fondazione Tettamanti]]).</ref>. Sempre nel 2009, l'ospedale Bassini e gli ambulatori di [[Cusano Milanino]] e [[Cologno Monzese]] furono trasferiti agli [[Istituti clinici di perfezionamento]]
Nel [[2012]] la struttura ospedaliera fu riorganizzata, includendo anche gli ambulatori di [[Lissone]] e [[Macherio]], mantenendo la collaborazione con la Fondazione MBBM. Dal [[2016]], in seguito alla riforma sanitaria lombarda, l'ospedale è stato integrato nella nuova organizzazione regionale.
Riga 53:
A queste strutture si affianca il Comitato Consultivo Misto, formato da rappresentanti delle associazioni di volontariato e dell'azienda, con funzioni consultive e di proposta rivolte alla Direzione Aziendale per il miglioramento dei servizi e la partecipazione attiva dei cittadini.<ref>{{Cita web|url=https://www.irccs-sangerardo.it/partecipazione/comitato-consultivo-misto|titolo=Comitato Consultivo Misto|sito=IRCCS San Gerardo|accesso=3 giugno 2025}}</ref>
L'assetto organizzativo dell'IRCCS prevede infine un sistema di controllo interno e audit che garantisce la conformità alle normative nazionali e regionali, nonché la trasparenza e
== Struttura ==
Riga 62:
Il complesso ospedaliero del San Gerardo si articola in diversi settori:
* '''Settore A''': Ostetricia, Ginecologia, Nido
* '''Settore B''': inaugurato nel 2020, ospita oltre 300 posti letto e reparti come Medicina d'Urgenza, Chirurgia, Terapia Intensiva Respiratoria, Chirurgia Toracica, Geriatria, Senologia, Cardiologia, Pneumologia, Urologia, Pediatria, Ostetricia, Ginecologia, e ambulatori pediatrici<ref>{{Cita web |url=https://www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it/wps/portal/LS/Home/News/Dettaglio-News/2020/07-luglio/nuovo-settore-ospedale-monza |titolo=Sanità: inaugurato il nuovo settore dell’ospedale San Gerardo di Monza |sito=Regione Lombardia |data=30 luglio 2020 |accesso=3 giugno 2025}}</ref>
* '''Settore C''': Cardiologia, Emodinamica, Chirurgia Vascolare, Stroke Unit, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile
* '''Settore D''': Radioterapia, Medicina Nucleare, Medicina Interna
Riga 81:
* Emodinamica (Settore C, piano 6)
* Terapia Intensiva Cardiologica (Settore C, piano 6)
* Cardiochirurgia (Settore C, Piano 6)
* Chirurgia Toracica (Settore B, piano 6)
* Chirurgia Vascolare (Settore C, piano 6)
* Pneumologia (Settore B, piano 7)
Riga 88 ⟶ 90:
* Chirurgia Generale 1 (Settore C, piano 4)
* Chirurgia Generale 2 (Settore B, piano 4)
* Chirurgia
* Chirurgia Maxillo-Facciale (Settore B, piano 5)
* Chirurgia Plastica e Ricostruttiva (Settore B, piano 5)
Riga 104 ⟶ 106:
=== Dipartimento di Malattie Infettive ===
* Malattie Infettive - Reparto (Settore
* Malattie Infettive - Day Hospital (Settore
=== Dipartimento Materno-Infantile ===
Riga 114 ⟶ 116:
=== Dipartimento di Medicina Interna ===
* Medicina Generale (Settore B, piano 6)
* Medicina
* Geriatria (Settore B, piano 5)
* Gastroenterologia (Settore B, piano 6)
Riga 164 ⟶ 166:
Nel [[2020]], l'ospedale ha ricevuto il premio "Corona Ferrea", una delle massime onorificenze civiche del Comune di [[Monza]], per il contributo straordinario offerto durante l'[[pandemia di COVID-19|emergenza sanitaria da COVID-19]].<ref>{{Cita web |url=https://www.comune.monza.it/it/news/monza-premio-corona-ferrea-all-ospedale-san-gerardo/ |titolo=Monza, premio Corona Ferrea all’Ospedale San Gerardo |sito=Comune di Monza |data=15 dicembre 2020 |accesso=4 giugno 2025}}</ref>
Nel gennaio [[2023]], l'Ufficio Stampa del San Gerardo, guidato da Veronica Todaro, ha ricevuto il premio "Ufficio Stampa
Nel settembre [[2024]], la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ha ricevuto un riconoscimento al [[Congresso Italiano di Medicina Nucleare]] per uno studio multicentrico sul [[linfoma follicolare]]. Il premio è stato assegnato a Lavinia Monaco, della struttura complessa di Medicina Nucleare diretta da Luca Guerra, per il miglior poster scientifico presentato.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilcittadinomb.it/news/sanita/ospedale-di-monza-irccs-premiata-per-uno-studio-sulla-medicina-nucleare/ |titolo=Ospedale di Monza IRCCS premiato per uno studio sulla medicina nucleare |sito=Il Cittadino di Monza e Brianza |data=20 settembre 2024 |accesso=4 giugno 2025}}</ref>
|