Megalito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
nuovo assetto province sarde |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 6:
[[File:Megalithic grave Harhoog in Keitum, Sylt, Germany.jpg|thumb|upright=1.2|Tomba megalitica harhoog (un tipo di dolmen esteso) situata a [[Keitum]] sull'isola di [[Sylt]], nello [[Schleswig-Holstein]], in Germania. Risale probabilmente a circa il 3000 a.C. Nel 1954 è stato spostato dalla sua posizione originale.]]
== Tipologie ==
I megaliti presentano forme e strutture diverse, anche se si possono individuare alcune tipologie fondamentali:<ref name=treccani/>
* il [[menhir]], un masso grezzo o appena sbozzato, conficcato nel terreno;<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/art/menhir|titolo=Menhir|accesso=29 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
Riga 20 ⟶ 21:
*il [[cromlech]], un insieme di menhir allineati in cerchio, a volte uniti col sistema trilitico a formare un santuario.<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/cromlech|titolo=cromlech|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
== Distribuzione dei megaliti ==
=== Europa ===
[[File:Stoplesteinan.jpg|thumb|upright=1.2|Il cerchio di pietre di [[Stoplesteinan]] in [[Norvegia]] ]]
Riga 77 ⟶ 78:
I [[templi megalitici di Malta]], sette dei quali sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], risalgono ad un periodo compreso tra il IV e il III millennio a.C..<ref>{{Cita web|url = https://whc.unesco.org/en/list/132|titolo = Megalithic Temples of Malta|accesso = 30 maggio 2024|lingua = en}}</ref> Questi sono i quattro [[Templi di Tarxien]] costruiti tra il [[III millennio a.C.|3000 a.C.]] e il [[II millennio a.C.|2500 a.C.]],<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/templi-tarxien|titolo=Templi di Tarxien|accesso=5 giugno 2024}}</ref> il [[Tempio di Mnajdra]] e il vicino tempio di [[Ħaġar Qim]], coevi al primo,<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/tempio-hagar-qim|titolo=Tempio Hagar Qim|accesso=6 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://viaggimalta.it/templi-hagar-qim-mnajdra/|titolo=Templi di Ħaġar Qim e Mnajdra|accesso=6 giugno 2024}}</ref> e il [[Scorba|Tempio di Scorba]].<ref>{{cita web|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/tempio-megalitico-di-skorba-malta/|titolo=Tempio Megalitico di Skorba – Malta|accesso=6 giugno 2024}}</ref> L'[[Ipogeo di Ħal-Saflieni]], anche questo ''patrimonio dell'umanità'', è un notevole esempio di tempio sotterraneo, scavato tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/fr/list/130|titolo=Ipogeo di Ħal Saflieni|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
Caratteristi della [[Sardegna]] sono i [[Nuraghe]], antiche costruzioni megalitiche, di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna, tanto da caratterizzare la [[Civiltà nuragica|civiltà]] che li costruì.<ref>{{Cita web|cognome= Cultura|nome= Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|titolo= Cartina di densità dei nuraghi|accesso= 12 maggio 2012|editore= Regione Sardegna|sito= sardegnacultura.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921055845/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|urlmorto= sì}}</ref> [[Su Nuraxi]], patrimonio dell'Umanità, un nuraghe quadrilobato, cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale, risale al XVI-XIV secolo a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/833|titolo=Su Nuraxi di Barumini|accesso=23 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Tra gli altri nuraghe, si citano nella [[provincia
Nuraxi Fenu - Pabillonis|accesso=23 giugno 2024}}</ref>
Dolmen di Motorra|accesso=5 luglio 2024}}</ref> mentre tra i menhir più alti dell'isola, si cita il [[menhir di Monte Corru Tundu]].<ref name=idese>{{cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/menhir-di-monte-corru-tundu/|titolo=Menhir di Monte Corru Tundu|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
Riga 90 ⟶ 91:
-->
=== Asia ===
Molto numerosi e imponenti sono i dolmen nell'area caucasica e quelli nel continente asiatico: in Cina e Corea, ma anche in India e Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.megaliths.net/japan.htm|titolo=Megaliths in Japan}}</ref> dove alcuni templi [[Induismo|induisti]] e [[Scintoismo|scintoisti]] sono stati costruiti su precedenti siti megalitici e in alcuni casi le pietre sono ancora oggetto di culto.
Riga 108 ⟶ 109:
In [[Senegal]] si trovano i [[cerchi di pietra di Senegambia]], quattro distinti gruppi che contano 93 cerchi di pietra, protetti come ''Patrimonio dell'Umanità'' dall'Unesco.<ref>{{cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/1226|titolo=Stone Circles of Senegambia|accesso=26 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
=== America meridionale ===
In [[Brasile]], vicino alla città di [[Calçoene]], nell'[[Calçoene (sito archeologico)|omonimo]] sito archeologico, è stato scoperto un cerchio di pietre megalitico, che probabilmente avevano la funzione di [[osservatorio astronomico]].<ref>{{cita web|url=https://www.nbcnews.com/id/wbna13582228|titolo=Another ‘Stonehenge’ discovered in Amazon|accesso=25 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
Riga 116 ⟶ 117:
Lo [[Storia delle religioni|storico delle religioni]] ed [[Antropologia|antropologo]] [[Mircea Eliade]] ha così evidenziato la valenza religiosa dei megaliti: "È importante sottolineare questo fatto: ''l'uomo spera che il proprio nome sarà ricordato grazie alla pietra''; in altre parole, il vincolo con gli antenati è garantito dalla memoria dei loro nomi e delle loro gesta, memoria "fissata" nei megaliti. [....] Ciò che caratterizza le religioni megalitiche è il fatto che le idee di ''perennità'' e di ''continuità tra la vita e la morte'' sono colte mediante ''l'esaltazione degli antenati identificati, o associati, alle pietre''".<ref>{{cita libro|titolo=Storia delle idee e delle credenze religiose|autore= Mircea Eliade|editore=Rizzoli|anno=2006|ISBN= 9788817014335 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Pozzi | nome=Alberto | titolo=MEGALITISMO Architettura Sacra della Preistoria | editore=Società Archeologica Comense | città=Como | anno=2009 | isbn=9788885643444 }}
Riga 128 ⟶ 129:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.megalithic.co.uk/|titolo=Sito britannico dedicato ai megaliti|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
|