Hook - Capitan Uncino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 63:
''Hook'' è un seguito non ufficiale delle avventure di ''[[Peter Pan]]'' e si concentra su un Peter cresciuto che ha dimenticato la sua infanzia. Nella sua nuova vita, è cresciuto come Peter Banning, un avvocato di successo ma senza fantasia e maniaco del lavoro con una moglie (la nipote di Wendy) e due figli. Tuttavia, quando il suo acerrimo nemico Capitan Uncino ritorna e rapisce i suoi figli, Peter torna all'Isola Che Non C'è per salvarli. Nel corso degli eventi, recupera i ricordi del suo passato e diventa una persona migliore.
[[Distribuzione cinematografica|Distribuito]] l'11 dicembre 1991, ''Hook'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della [[critica cinematografica|critica]], che ha elogiato le performance (in particolare quelle di Williams e Hoffman), la colonna sonora di John Williams e i valori di produzione, ma criticandone la sceneggiatura e il tono. Sebbene sia stato un effettivo successo commerciale (300 milioni di dollari su un budget di 70 milioni) e abbia ricevuto cinque candidature ai [[Premi Oscar 1992]], i suoi incassi al [[botteghino]] sono stati inferiori alle aspettative dello studio, e Spielberg ha ammesso di non essere particolarmente affezionato al film.
== Trama ==
Peter Banning è un avvocato aziendale di San Francisco, i cui rapporti con la sua famiglia, in particolare con i figli Jack e Maggie, sono però complicati per via delle sue continue assenze e delle sue promesse non mantenute. Siccome
Durante le [[stagione natalizia|festività natalizie]], i Banning si recano a [[Londra]] per fare visita alla nonna di Moira, la centenaria [[Wendy Darling]], e per partecipare alla cerimonia in suo onore per le numerose adozioni di bambini [[Orfano|orfani]] compiute in gioventù, per cui le è stato intitolato un intero padiglione del [[Great Ormond Street Hospital]]. Tra questi orfani vi era anche Peter, quando era adolescente, prima di essere affidato ai suoi genitori adottivi, la coppia statunitense dei Banning. Intanto, Jack e Maggie vengono lasciati alla custodia di Tootles, un vecchio amico di Wendy e suo primo orfano preso in giovane età, decisamente stravagante e [[Disturbo mentale|mentalmente instabile]], e della governante Liza.
Riga 130:
=== Critica ===
Il film ha ricevuto recensioni perlopiù negative.
Il film ha ricevuto critiche miste e contrastanti. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 29% delle recensioni professionali positive, scrivendo che "il piglio di ''Hook'' è davvero vivace ma [[Steven Spielberg]] si orienta qui con il pilota automatico, cedendo troppo rapidamente alle sue qualità sentimentali e sciroppose".<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=4 giugno 2018}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 52 su 100 basato su 19 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=4 giugno 2018}}</ref>▼
▲
Lo stesso Steven Spielberg in anni successivi si è detto poco soddisfatto del risultato finale del film.<ref name=spielberg>{{cita web|lingua=en|url=http://www.denofgeek.com/us/movies/hook/271147/why-steven-spielberg-was-unhappy-with-hook|titolo=Why Steven Spielberg Was Unhappy With Hook|autore=Simon Brew|data=22 febbraio 2018|accesso=4 giugno 2018}}</ref>
Riga 175 ⟶ 177:
== Altri media ==
Nel 1992 la [[Irem]] ha sviluppato il videogioco arcade ''[[Hook (videogioco arcade)|Hook]]'', [[picchiaduro]] ispirato al film, in cui il giocatore si cala nei panni di Peter Pan o di uno dei suoi amici. Sempre nello stesso anno è stato prodotto dalla [[Ocean Software|Ocean]] un videogioco di avventura per [[SNES]], per [[Nintendo Entertainment System|Nes]], per [[Game Boy]] e altri tra cui un punta e clicca su [[MS-DOS]], [[Amiga]], [[Atari ST]]
== Prequel ==
|