Pericolosamente insieme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
A.rasulo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 41:
|effetti speciali=
|musicista= [[Elmer Bernstein]], [[Rod Stewart]], [[Daryl Hannah]] e [[Michael Monteleone]]
|scenografo=
}}
 
'''''Pericolosamente insieme''''' (''Legal Eagles'') è un [[film]] del [[1986]] diretto da [[Ivan Reitman]]. È una [[commedia]] che mescola sapientemente il sentimentale con il [[poliziesco]].
È una [[commedia]] che mescola sapientemente il sentimentale con il [[poliziesco]].
 
== Trama ==
Tom Logan è un affermato avvocato che lavora alla procura di [[New York]]. In seguito a uno scandalo che lo ha coinvolto personalmente, accetta di difendere, insieme alla collega Laura Kelly, la bella Chelsea Deardon, accusata del furto di un quadro del padre scomparso. La giovane è stata denunciata da un ex socio del padre, Victor Taft. In realtà il dipinto appartiene alla ragazza poiché suo padre glielo regalò alla festa del suo ottavo compleanno, la stessa sera in cui, nella galleria d'arte, scoppiò un [[incendio]] doloso in cui Deardon morì. Taft inizia a perseguitare Chelsea coinvolgendo nei suoi loschi traffici anche il sedicente ''detective'' Cavanaugh finché non si arriva a scoprire che tutti gli altri dipinti, ritenuti bruciati nell'incendio di 18 anni prima e di grande valore, sono invece sempre in circolazione. I due legali si innamoreranno e riusciranno alla fine a far assolvere la loro assistita.
Taft inizia a perseguitare Chelsea coinvolgendo nei suoi loschi traffici anche il sedicente ''detective'' Cavanaugh finché non si arriva a scoprire che tutti gli altri dipinti, ritenuti bruciati nell'incendio di 18 anni prima e di grande valore, sono invece sempre in circolazione. I due legali si innamoreranno e riusciranno alla fine a far assolvere la loro assistita.
 
=== Finali alternativi ===
Riga 57 ⟶ 55:
 
La colonna sonora venne composta dal maestro [[Elmer Bernstein]], e vide anche la collaborazione di una delle due protagoniste, l'attrice [[Daryl Hannah]]; famosissima la canzone ''[[Love Touch]]'' del ''rocker'' britannico [[Rod Stewart]], sigla finale del film.
 
== Produzione ==
La sceneggiatura è stata scritta da Jim Cash e Jack Epps, rappresentati dalla Creative Artists Agency (CAA), basata su un racconto di Cash, Epps e Ivan Reitman, da un'idea di Reitman, anch'egli rappresentato dalla CAA.
L'idea originale di Reitman era di realizzare "qualcosa ambientato nel mondo dell'arte". La prima versione sviluppata della sceneggiatura doveva essere una commedia basata sul rapporto di amicizia fra Dustin Hoffman e Bill Murray nei panni di avvocati. Quando però Murray si dichiarò non disponibile, la sceneggiatura fu riscritta come una commedia romantica cercando consapevolmente di emulare una commedia vecchio stile con Spencer Tracy e Katharine Hepburn, ma rivisitata in stile anni '80.
 
== Accoglienza ==
 
Le riprese ebbero un costo di circa 40 milioni di dollari, (cifra molto alta per l'epoca), ma il film incassò più di 93 milioni:, è infattirivelandosi uno dei maggiori successi degli [[anni '80]].
 
== Collegamenti esterni ==