Bugiardo bugiardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
Correggo link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 57:
'''''Bugiardo bugiardo''''' (''Liar Liar'') è un [[film]] commedia [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1997]] diretto da [[Tom Shadyac]] e interpretato da [[Jim Carrey]].
 
La trama del film racconta di un avvocato che ha costruito la sua intera carriera sulla [[mistificazione|menzogna]], ma si ritrova costretto a dire solo la verità per un solo giorno, durante il quale lotta per mantenere la sua carriera e riconciliarsi con la sua ex moglie e il figlio con cui si era alienato a causa della sua [[Pseudologia fantastica|bugia patologica]].
 
Il film è stato un successo, incassando $ 302,7 milioni contro un budget di $ 45 milioni e ottenendo recensioni positive da critica e pubblico, che hanno particolarmente elogiato la performance di Carrey, che è stato candidato come [[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|miglior attore in un film commedia]] ai [[Golden Globe 1998]].
 
== Trama ==
Fletcher Reede, [[avvocato]] di grande successo, riesce a difendere e a far vincere i suoi clienti nelle cause giudiziarie, soprattutto ricorrendo alle menzogne[[bugia|bugie]] che racconta in [[tribunale]]. Quella che rappresenta la carta vincente sul lavoro costituisce, però, il suo più grosso difetto nella vita privata: la moglie Audrey ha infatti divorziato da più di due anni e da sette mesi ha trovato un nuovo fidanzato, Jerry, uomo serio ed attento sia nei confronti di lei che nei confronti del figlio di Fletcher, Max. Jerry, però, dovrà a breve trasferirsi a Boston poiché chiamato ad amministrare un [[ospedale]]; per questo propone ad Audrey di sposarlo ed invita lei e Max a seguirlo, ma Fletcher, che stravede sinceramente per il piccolo Max (venendone palesemente ricambiato), chiede che gli vengano concesse altre chance.
 
Fletcher, sebbene avesse promesso al figlioletto di essere presente alla sua festa di [[compleanno]], viene intrattenuto per una serata di sesso da Miranda, sua superiore nella compagnia in cui lavora, dopo una seduta con Samantha Cole, donna [[avidità|avida]] e [[Adulterio|fedifraga]] in lite per un [[divorzio]]. Il piccolo Max, deluso dall'ennesima promessa mancata del padre, esprime il [[Desiderio (filosofia)|desiderio]] che questi, per ventiquattro ore, dica solo ed esclusivamente la verità. Il desiderio si avvera e Fletcher si ritrova incredibilmente vittima di una sorta di [[maledizione]] che gli impedisce di mentire in qualunque tipo di circostanza. Comincia così una lunga serie di guai figli della sua disonestà e della sua propensione a mentire. Nella seconda seduta in tribunale l'uomo, nel tentativo estremo di far sospendere l'[[Udienza (diritto)|udienza]] vista la sua incapacità di mentire, [[Autolesionismo|si infligge da solo un pestaggio]], ma il tentativo fallisce perché, costretto a non mentire, afferma di poter continuare l'udienza.
 
Fletcher deve ammettere i tradimenti coniugali della cliente, ma scopre anche che la donna era [[Maggiore età|minorenne]] quando si è sposata, quindi non poteva firmare documenti come un [[accordo prematrimoniale]] e pertanto la comunione dei beni rimane valida. Samantha, per ringraziare Fletcher, lo bacia davanti a tutti. La donna, poi, pretende anche di avere l'affidamento dei figli per avere anche gli alimenti, facendo ricredere il suo avvocato sull'effettivo successo della causa, in quanto la sua cliente si dimostra semplicemente desiderosa di denaro, mentre l'ex-marito si preoccupa subito dei piccoli. L'avvocato accusa dunque il giudice e se stesso di aver sbagliato tutto, ma il giudice, sentendosi offeso, lo fa [[arresto|arrestare]].
Riga 75:
Il film è stato prodotto dalla collaborazione tra [[Universal Pictures]] e [[Imagine Entertainment]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Bugiardo bugiardo (1997) - Crediti - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/companycredits/}}</ref> Gli effetti speciali sono stati creati da 4 aziende: Optical Illusions ([[effetti visivi]]), The Computer Film Company (CFC) (composizione digitale), Pacific Ocean Post Digital Film Group (composizione digitale), e Scott Harper & Associates (effetti visivi supplementari).<ref name=":0" /> La Pacific Title ha fornito il titolo per la pellicola, mentre la colonna sonora è stata creata dalla MCA Soundtracks.<ref name=":0" /> I realizzatori del film sono stati influenzati da [[Big (film)|Big (1988)]]<ref name="imdb.com">{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/trivia|titolo=Trivia|editore=[[Internet Movie Database]]|data=|accesso=27 giugno 2016}}</ref>. La sceneggiatura è stata rifiutata nove volte prima che il produttore [[Brian Grazer]] la comprasse.<ref name="imdb.com"/> Quando Fletcher si infligge un pestaggio da solo, non sono stati utilizzati degli effetti sonori: i suoni sono davvero quelli della testa di [[Jim Carrey]] che sbattono nell'orinatoio, nel pavimento, e nelle pareti.<ref name="imdb.com"/>
[[File:Los Ángeles 3.JPG|thumb|L'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]], luogo delle riprese dove Fletcher ha inseguito disperatamente l'aeroplano|sinistra|227x227px]]
Carrey ha rifiutato il ruolo del [[Dottor Male|Dr. Evil]] in [[Austin Powers - Il controspione]] (1997), in modo da poter recitare in questo film.<ref name="imdb.com" /> Carrey è stato pagato 20 milioni di [[Dollaro|dollari]] per recitare nel film.<ref name="imdb.com" /> Il film è dedicato all'attore [[Jason Bernard]], che morì per un attacco di cuore dopo aver recitato tutte le sue parti nel film.<ref name="imdb.com" /> [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] rifiutò la parte di protagonista del film.<ref name="imdb.com" /> Si tratta dell'ultimo ruolo cinematografico per [[Don Keefer]], che morì il 7 settembre [[2014]] all'età di 98 anni.<ref name="imdb.com" /> Il budget per la realizzazione della pellicola ammonta a circa [[Simbolo del dollaro|$]] 45.000.000.<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|nome=Jim|cognome=Carrey|nome2=Maura|cognome2=Tierney|nome3=Amanda|cognome3=Donohoe|data=1997-04-24|titolo=Liar Liar|editore=Universal Pictures, Imagine Entertainment|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/}}</ref>
=== Riprese ===
Le scene sono state girate dall'8 luglio al 18 ottobre 1996<ref name="ReferenceA"/> completamente nello stato della [[California]], più precisamente: