Tessellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rolf acker (discussione | contributi)
m Prodotti: ref syntax error
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|sede =
|gruppo =
|Società controllate = [[indoona]] (100%)<br />[[istella]] (100%)<br />[[Veesible]] (100%)
<ref>https://www.tiscali.com/il-gruppo/</ref>
|persone chiave = Davide Rota ([[Amministratore delegato]])<ref>https://www.tiscali.com/management/</ref>
Riga 49:
 
=== Le gestioni di Huisman, Pompei e Rosso (2004-2009) ===
Renato Soru, eletto [[Presidenti della Sardegna|presidente della Sardegna]] alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2004|elezioni di giugno 2004]], nelle settimane successive lasciò la guida della società. Come [[amministratore delegato]] gli succedette il [[manager]] olandese [[Ruud Huisman]], sotto la cui gestione la [[strategia aziendale]] cambiò radicalmente: mentre la maggior parte delle [[Società controllata|controllate]] estere veniva venduta, l'impresa si focalizzò solo sui mercati italiano e [[Regno Unito|britannico]], nei quali aveva una base-clienti abbastanza ampia da permetterle di competere con i principali operatori di quei mercati.
 
L'11 gennaio 2006 [[Tommaso Pompei]] succedette a Huisman nella guida della società. Nel corso del 2007 si concretizzarono la vendita del Tiscali Campus<ref>{{Cita web |url=https://www.aduc.it/notizia/tiscali+vende+sede+cagliari+incassa+60+milioni+euro_88161.php |titolo=Tiscali vende la sede di Cagliari e incassa 60 milioni di euro |sito=[[Associazione per i diritti degli utenti e consumatori]] |data=16 febbraio 2007 |accesso=14 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024101729/https://www.aduc.it/notizia/tiscali+vende+sede+cagliari+incassa+60+milioni+euro_88161.php|dataarchivio=24 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref> e le acquisizioni dell'operatore britannico [[Pipex]], grazie alla quale Tiscali divenne così il quarto provider Internet del Regno Unito e di [[Homechoice]], che le permise di entrare nel mercato della [[IPTV]]. Tiscali disponeva così di una [[Rete di telecomunicazioni|rete]] proprietaria in [[Comunicazioni in fibra ottica|fibra ottica]] paneuropea (ossia che attraversa molti nodi del continente europeo) e di una [[rete di accesso]] che copre numerose centrali telefoniche ([[Unbundling local loop|ULL]]). A luglio 2007, inoltre, fu raggiunto un accordo con [[Telecom Italia Mobile|TIM]] che permise a Tiscali di diventare [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore mobile virtuale]].
Riga 123:
Oltre ai servizi di [[banda larga]] e [[Banda ultralarga|ultralarga]], di [[VoIP]] e di [[telefonia mobile]] (con [[Tiscali Mobile]]) per clienti privati e [[business]], l'[[azienda]] opera con il proprio [[Portale (Web)|portale]] [https://www.tiscali.it/ Tiscali.it] e il [[motore di ricerca]] [[istella]] ("stella", in alcuni [[dialetti sardi]]) lanciato nel 2013,<ref name=istella>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/19/news/istella_motore_italiano-54841735/?ref=NRCT-54841735-2|titolo=Istella, la nuova scommessa di Tiscali: arriva il motore di ricerca "social"|autore=Rosaria Amato|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 marzo 2013|accesso=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630133518/http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/19/news/istella_motore_italiano-54841735/?ref=NRCT-54841735-2|dataarchivio=30 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> che dichiara di adottare una politica di tutela della [[privacy]] che non prevede la conservazione dei dati degli utenti né delle ricerche da essi effettuate.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/19/news/cos_soru_racconta_istella_la_mia_magnifica_ossessione-54903973/?ref=NRCT-54841735-3|titolo=Così Soru racconta istella: "La mia magnifica ossessione"|autore=Daniele Vulpi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 marzo 2013|accesso=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180630133523/http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/19/news/cos_soru_racconta_istella_la_mia_magnifica_ossessione-54903973/?ref=NRCT-54841735-3|dataarchivio=30 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
In passato ha offerto anche [[Tiscali TV]], un servizio di [[IPTV|trasmissione televisiva via Internet]] (2007-2008)<ref>{{cita testo|titolo=Tiscali chiude la sua offerta di IPTV|url=http://www.dvb24.it/?p=3030|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180223051430/http://www.dvb24.it/?p=3030}}</ref> e [[indoona]], un servizio di [[messaggistica istantanea]] e per [[smartphone]] e [[Web]] (2009-2017).<ref>La piattaforma (il cui nome derivava dal sardo ''in d'una'', tutto in una) era disponibile per [[iOS]], [[Android]] e [[Windows Phone]] e offriva servizi di messaggistica vocale e testuale, VOIP e videochiamate; essa permetteva inoltre di accedere a blog, alle informazioni sul proprio comune, e di interagire con i propri dispositivi connessi in rete</reFref>
 
== Note ==