Bluetooth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:BluetoothLogo.svg|thumb|[[Logo]] Bluetooth]]
'''Bluetooth'''<ref name=":0" /> (spesso abbreviato in '''BT''') è uno [[Standard (informatica)|standard]] tecnico-industriale di [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[Dato|dati]] per [[Personal Area Network|reti personali]] [[Wireless|senza fili]] (WPAN: ''Wireless Personal Area Network''). Fornisce un metodo standard, economico e sicuro per scambiare [[Informazione|informazioni]] tra dispositivi diversi attraverso una [[Radiofrequenza|frequenza radio]] sicura a corto raggio in grado di ricercare i dispositivi coperti dal [[Segnale (fisica)|segnale]] [[Onde radio|radio]] entro un raggio di qualche decina di metri mettendoli in comunicazione tra loro. Questi dispositivi possono essere ad esempio [[Palmare|palmari]], [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[personal computer]], [[Computer portatile|portatili]], [[Stampante|stampanti]], [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[smartwatch]], [[Console (videogiochi)|console per videogiochi]], [[Auricolari|cuffie]], purché provvisti delle specifiche [[hardware]] e [[software]] richieste dallo standard stesso. Il BT si è diffuso da tempo anche nel settore industriale (strumenti di misura, lettori ottici, ecc.) per il dialogo con i relativi ''datalogger''.
==Storia==
Riga 124 ⟶ 125:
* '''AUDIO''': la funzione di questo strato è quella di codificare il segnale audio. Due tecniche possono essere adottate: log PCM e CVSD; entrambe forniscono un flusso di bit a 64 kbit/s. La codifica log PCM (''Pulse Code Modulation'') consiste in una quantizzazione non uniforme a 8 bit. Nella codifica CVSD (''Continuous Variable Slope Delta Modulation'') il bit d'uscita indica se il valore predetto è maggiore o minore del valore della forma d'onda in ingresso, costituita da un segnale PCM con quantizzazione uniforme. Il passo è determinato dalla pendenza della forma d'onda.
Gli ''adopted protocols'' sono così chiamati perché sono protocolli definiti da altre organizzazioni di standardizzazione e incorporati nell'architettura Bluetooth: PPP (lo standard Internet per trasportare i pacchetti IP su una connessione punto a punto), TCP/UDP-IP (le fondamenta della suite TCP/IP), OBEX (''object exchange'', un protocollo a livello sessione sviluppato dalla Infrared Data Association per scambio di oggetti, simile all'HTTP ma più semplice; usato ad esempio per trasferire dati in formato vCard e vCalendar, cioè biglietto da visita e calendario degli impegni) e WAE/WAP (''Wireless Application Environment'' e ''Wireless Application Protocol'').
===Adattori===
Come per qualsiasi altra tipologia di segnale, esistono in commercio una pletora di adattori per connettere un dispositivo BT ad un altro che ne è privo. Ad esempio: connettori/porte audio e video, USB, etc.
==Caratteristiche secondo versione==
|