J. K. Rowling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nillc (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 37:
[[File:The elephant house.jpg|miniatura|''The Elephant House'', a Edimburgo, la tea-room dove Joanne Rowling ha scritto la stesura del primo romanzo della saga di ''Harry Potter.'']]
 
Dopo l'universitàla laurea in lingua francese e lettere classiche si trasferì a [[Londra]] per lavorare per [[Amnesty International]] come ricercatrice e segretaria bilingue. Fu in questo periodo che, su un treno, nacque il personaggio di Harry, seguito da Hermione, Ron, Neville e Hagrid. Iniziò così a scrivere il primo romanzo, ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'', durante le pause pranzo.
 
In seguito si trasferì a [[Porto (Portogallo)|Porto]], in [[Portogallo]], per insegnare la [[lingua inglese]]. Lì si sposò con il giornalista Jorge Arantes, il 16 ottobre [[1992]]. Dall'unione nacque Jessica, il 27 luglio 1993.<ref name=":0" /> Nello stesso anno, Rowling si separò dal marito e si trasferì a [[Edimburgo]] con la figlia, con l'intenzione di vivere con la sorella.
Riga 134:
 
=== Opinioni su Israele ===
Il 22 ottobre 20232015 è stata pubblicata una lettera sul ''[[The Guardian]]'' firmata da Rowling (insieme ad oltre 150 altre figure dell'arte e della politica) contro il boicottaggio culturale di [[Israele]] e annunciando la creazione di una rete a favore del dialogo chiamata ''Culture for Coexistence.''<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Letters|url=https://www.theguardian.com/world/2015/oct/22/israel-needs-cultural-bridges-not-boycotts-letter-from-jk-rowling-simon-schama-and-others|titolo=Israel needs cultural bridges, not boycotts {{!}} Letter from JK Rowling, Simon Schama and others|pubblicazione=The Guardian|data=22 ottobre 2015|accesso=1º gennaio 2020}}</ref> Rowling in seguito ha esposto la sua posizione in modo più dettagliato, dicendo che sebbene si opponesse alla maggior parte delle azioni di [[Benjamin Netanyahu]], non pensava che il boicottaggio culturale avrebbe comportato la rimozione del leader israeliano o aiutato a migliorare la situazione tra Israele e Palestina.<ref>{{Cita web|url=http://www.twitlonger.com/show/n_1snnrq7|titolo=TwitLonger — When you talk too much for Twitter|accesso=1º gennaio 2020}}</ref>
 
=== Opinione sulla Brexit ===
Nel giugno 2016, in vista del [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|referendum per la Brexit]], Rowling si è espressa a favore della permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea, affermando sul suo sito web che: "Sono il prodotto ibrido di questo continente europeo e sono un'internazionalista. Sono stata cresciuta da una madre francofila la cui famiglia era orgogliosa delle sue radici parzialmente francesi... I miei valori non sono ristretti o limitati dai confini. L'assenza della necessità di un permesso quando attraverso il [[Canale della Manica]] ha un valore simbolico per me. Potrei non essere a casa mia, ma sono ancora nella mia città natale".<ref>{{Cita web|url=http://www.jkrowling.com/en_GB|titolo=J.K. Rowling|sito=web.archive.org|data=4 agosto 2016|accesso=1º gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804235110/http://www.jkrowling.com/en_GB|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Opinioni su sesso, genere e persone trans ===
Riga 198:
* ''The Running Grave'', come Robert Galbraith, London, Sphere, 2023.
: ''[[Sepolcro in agguato]]'', come Robert Galbraith, traduzione di Valentina Daniele, Barbara Ronca e Loredana Serratore, Milano, Salani, 2024. ISBN 978-88-3101-799-2
* ''The Hallmarked Man'', come Robert Galbraith, London, Sphere, 2025.
: ''[[L'Uomo Marchiato]]'', come Robert Galbraith, traduzione di Valentina Daniele, Barbara Ronca e Loredana Serratore, Milano, Salani, 2025. ISBN 978-8831024990<ref>[https://www.salani.it/libri/luomo-marchiato-9788831024990 L'uomo marchiato — Salani]</ref>
 
=== Altre opere ===