Ramen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimenti culturali: Ho inserito un riferimento a Cameron Diaz, essendo il suo piatto preferito
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 26:
|cat = no
}}
Il '''ramen'''<ref>{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref> ({{Nihongo2|ラーメン|rāmen}}, pron. {{IPA|[ɺäꜜːme̞ɴ]}}) è un tipico piatto cinese diffusosi in [[Giappone|giapponese]] a base di [[Spaghetti giapponesi|spaghetti]] di [[frumento]] serviti in [[brodo]] di [[carne]] e/o [[pesce]], spesso insaporito con [[salsa di soia]] o ''[[miso]]'' e con guarnizioni come {{Nihongo|[[Sus scrofa domesticus|maiale]] affettato|チャーシュー|[[Char siu|chāshū]]}}, {{nihongo|[[Alga|alghe]] marine secche|海苔|[[nori]]}}, ''[[kamaboko]]'', ''[[negi]]'' e a volte [[mais]].
 
Praticamente ogniNumerose località del [[Giappone]] hae della [[Corea]] posseggono la propria variante di ramen, dal ramen di ''[[tonkotsu]]'' (brodo di osso di maiale) del [[Kyūshū]] al ramen di ''[[miso]]'' dell'[[Hokkaidō]].
 
== Etimologia ==
Riga 126:
 
Una canzone del gruppo indie [[Canova (gruppo musicale)|Canova]] si chiama "Ramen".
 
[https://www.cinema.it/attualita/vip-e-piatti-amati-svelati-i-cibi-preferiti-delle-star/ È il piatto preferito di Cameron Diaz], come da lei stesso dichiarato attraverso un video su Instagram dove si mostra in cucina mentre lo prepara in una versione meno classica.
 
== Preoccupazioni sulla salute ==
Riga 154 ⟶ 152:
* [[Noodle istantanei]]
* [[Tonkotsu ramen]]
* [[Laghman (gastronomia)]]
* [[Lo mein]]
* [[Tsuivan]]
{{Div col end}}