Frisanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amministrazione: Modificate e aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Frisanco si estende per 61,20 km². È costituito dalle tre frazioni principali Casasola, Frisanco e Poffabro e dai borghi Pian delle Merie, Valdifrina, Valdestali, Forcella, Preplans, Vals, Fulin, Valavan, Lunghet e Colvere, quest'ultima costituita a sua volta da vari borghi.
 
La superficie abitata è compresa tra i 420 m delle Colvere e i 600 di Villa Santa Maria, ma il territorio giunge ai 2.026 m della cima del [[Raut|Monte Raut]], che sovrasta maestosamente la valle.
Riga 43:
 
== Origini del nome ==
Il toponimo compare per la prima volta nel [[1293]] (''de Frasanco'') e sembra derivare da ''Freidank'', nome personale di origine germanica<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= FriasncoFrisanco | titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 288| ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/228/mode/2up}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 173:
|Sindaco
|Quarto mandato
|}
 
== Note ==