Breitling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
EMore98 (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 32:
L'azienda nasce nel 1884 da Léon Breitling (1860-1914), il quale apre uno stabilimento a Saint-Imier. Già nel 1892 la sede viene trasferita in un altro centro dell'orologeria svizzera: [[La Chaux-de-Fonds]]. A seguito del trasferimento in questa località, il fondatore ribattezzò l'azienda "L. Breitling, Montbrillant Watch Manufactory", ed il nome Montbrilliant, riferito ad una piccola strada sul retro della nuova sede aziendale, verrà utilizzato anche in futuro per identificare diversi orologi della maison<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/05/05/what-does-montbrillant-mean-to-breitling/|titolo=What Does "Montbrillant" Mean to Breitling?|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=5 maggio 2021|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>.
[[File:LEON BREITLING.jpg|miniatura|Fotografia di Léon Breitling, fondatore dell'azienda]]
[[File:Antico cronografo Breitling da polso monopulsante.jpg|miniatura|Antico cronografo Breitling da polso monopulsante]]
Ancor prima della fine del secolo l'azienda aveva già una certa nomea nella realizzazione di cronografi, tanto che fu una delle prime a realizzare un cronografo anche da polso: infatti nel 1915 ne viene presentato uno monopulsante. L'anno precedente a Léon succedette il figlio Gaston, fiducioso nella diffusione dell'orologeria da polso. Nel 1923 invece fu brevettato un cronografo con due pulsanti, così da consentire la ripartenza al cronografo dal punto in cui si era interrotta la misurazione, senza dover necessariamente resettare il cronometraggio. In particolare il pulsante di reset era coassiale alla corona di carica. Fu così che tra gli anni Venti e Trenta si diffusero i primi cronografi da polso Breitling con due pulsanti separati per regolare le funzioni di avvio e di arresto delle funzioni cronografiche. Nel 1927 Gaston Breitling muore prematuramente.
 
Riga 87 ⟶ 88:
[[File:Breitling MG 2683.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Montbrilliant Olympus'' ref. R19350 con cronografo e calendario quadriennale, anni Novanta]]
Nel [[1995]] viene presentato il primo Breitling ''Emergency'', dotato di micro trasmettitore in grado di lanciare segnali di emergenza. L'antenna del trasmettitore è contenuta in un apposito cilindro in prossimità delle anse inferiori, chiuso con un tappo a vite. Il movimento dell{{'}}''Emergency'' è al quarzo e presenta, come il ''Navitimer Aerospace'', due display LCD di forma rettangolare. Questo orologio è stato fornito anche a diversi eserciti in giro per il mondo. Sempre nel 1995 viene presentato il Breitling ''Navitimer Airborne'' (ref. A33030), cronografo dotato di calendario su apposito subdial a ore 12. Montava un Breitling B33.
[[File:Breitling Aeromarine Shark ref. A13051 di metà anni Novanta.jpg|miniatura|Breitling Aeromarine Shark ref. A13051 di metà anni Novanta]]
 
A metà anni Novanta viene presentata anche la nuova generazione di Breitling SuperOcean.
[[File:Breitling steelfish.jpg|miniatura|Breitling SuperOcean Steelfish ref. A17390, risalente a metà anni Duemila]]
Riga 114 ⟶ 115:
 
Nel [[2024]] l'azienda celebra i 140 anni dalla propria fondazione e festeggia l'anniversario presentando il nuovo calibro B19 (a distanza di quindici anni dal lancio del suo primo movimento di manifattura), un movimento di manifattura che integra le funzioni di cronografo e di calendario perpetuo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.chrono24.it/magazine/breitling-b19-cronografo-e-calendario-perpetuo-p_138252/|titolo=Breitling B19: cronografo e calendario perpetuo {{!}} Il magazine di Chrono24|sito=www.chrono24.it|accesso=2025-05-19}}</ref>. Inizialmente questo calibro viene incassato sul ''Navitimer'', sul ''Super Chronomat'' e sul ''Premier Datora''.
 
Nel [[2025]], in occasione del centenario dalla nascita dell'astronauta Scott Carpenter, Breitling ha lanciato un Navitimer Cosmonaute in platino con calibro manuale in edizione limitata in soli 50 esemplari<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=ArticlesSponsored··0 Comments|url=https://wristreview.com/introducing-the-breitling-navitimer-b02-chronograph-41-cosmonaute-scott-carpenter-centenary-watch/|titolo=Introducing The Breitling Navitimer B02 Chronograph 41 Cosmonaute Scott Carpenter Centenary Watch|sito=WristReview.com - Featuring Watch Reviews, Critiques, Reports & News|data=2025-06-05|accesso=2025-06-23}}</ref>.
 
== Movimenti base ==