Tirinto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: template collegamenti esterni |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 56:
Il disastro che colpì i centri micenei alla fine dell'[[Età del bronzo|Età del Bronzo]] con l'invasione dei [[Dori]] ([[1000 a.C.]]) che diffuse anche il [[dialetto dorico]] colpì anche Tirinto, ma è certo che l'area del palazzo fu abitata ininterrottamente fino alla metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (poco più tardi vi fu un tempio costruito tra le rovine del Palazzo).
All'inizio del periodo classico Tirinto, come Micene, divenne una città relativamente insignificante e dipendente, per la sua vicinanza, ad [[Argo (città antica)|Argo]], città su cui aveva dominato in tempi micenei.<ref>{{Cita web|url=
Quando [[Cleomene I]] di [[Sparta]] sconfisse gli Argivi, secondo [[Erodoto]] i loro schiavi occuparono Tirinto per molti anni.<ref>Erodoto VI 83</ref> Erodoto menziona anche che Tirinto prese parte alla [[battaglia di Platea]] nel [[480 a.C.]] con 400 opliti contro i [[Persiani]].<ref>Erodoto IX 28</ref>
|