Hrand Nazariantz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo = [[Principe di Monte Ararat]]{{sf}}
|predecessore = Diran Nazariantz
|immagine = Hrand Nazariantz.jpg
|legenda =
|nome completo = Hrand Nazariantz
Riga 43:
== Grafia del nome ==
[[File:Hrand Nazariantz Armenian Signature.jpg|miniatura|sinistra|Firma in Lingua Armena di Hrand Nazariantz]]
È possibile trovare diverse varianti della traslitterazione in caratteri latini del nome armeno Հրանտ Նազարեանց.
Riga 109 ⟶ 108:
Il suo nome figura nel ''Radiocorriere'' del [[1947]] a più riprese:
* N.45:
* N.44: ''
* N.42:
* N.41:
* N.40:
* N.38:
* N.37: ''
* N.36:
* N.35:
* N.34:
* N.33:
* N.32:
* N.31:
* N.29:
* N.28:
* N.27:
* N.26:
* N.25:
* N.24:
* N.23:
* N.22:
* N.21:
* N.20:
* N.18:
* N.16:
* N.15:
* N.14:
* N.13:
* N.12:
* N.11:
* N.9:
* N.5:
* N.3:
* N.2:
* N.1:
Sullo stesso giornale si fa ancora il suo nome nel [[1948]]:
* N.25 ''Gemme Orientali a cura di Hrand Nazariantz
* N.16 ''Gemme Orientali 'La città dell'avvenire' a cura di Hrand Nazariantz
* N.15
=== L'ultimo decennio ===
Riga 162 ⟶ 161:
Alla fine degli anni cinquanta fu ricoverato nel "Reparto Vecchi" dell'Ospedale di [[Conversano]], vivendo circondato dall'affetto e dalla stima di alcuni giovani amici conversanesi e non, che ne vollero riscoprire l'enorme valore umano e intellettuale. Da [[Conversano]], cittadina tanto amata, e che gli aveva dato l'ultimo sprazzo di vitalità dedicandogli le attività della locale [[Università Popolare]].
Negli ultimi anni, verificata la nullità del primo matrimonio, e morta anche Vittoria Strazzaboschi sua fedele compagna per molti anni, convolò a nozze con signora Maria Lucarelli e con lei trasferì a [[Casamassima]], sempre in [[provincia di Bari]], nel 1960. Qui abitava in condizioni di quasi totale indigenza con la seconda moglie
Per tutta la vita mantenne una estrema ammirazione per il gentil sesso, in cui ebbe a intravedere la simbologia miriamica, legata, forse, agli insegnamenti mistico-esoterici di [[Giuliano Kremmerz]].
Riga 168 ⟶ 167:
Morì a [[Bari]] nel freddissimo gennaio 1962, per un secondo e fulminante ictus nel [[Policlinico di Bari]].
Attualmente riposa nella Necropoli di [[Bari]], in un loculo quasi anonimo di pertinenza della famiglia Timurian, che reca solo indicazione del nome, le date di nascita e di morte, e la definizione di "Poeta".<ref>[https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.com/2018/11/hrand-nazariantz-la-sua-tomba-la-memoria.html Hrand Nazariantz, la sua tomba e la memoria]</ref>
== Citazioni ed eredità spirituale ==
Riga 184 ⟶ 183:
* Մանւշակը (Manushagh), (trad. La viola), in ''Բիւրակն'' (trasl.Byurakn), [[Costantinopoli]], 28 ottobre 1904 (N. 42).
* (poesia introduttiva al volume) dedicato all'opera della poetessa [[Heranush Arshagyan]], Հերանուշ Արշակեան: Իր կեանքը եւ բանաստեղծութիւնները, [[Costantinopoli]], Der Nersēsean, 1910.
* ''Խաչուած երազներ'', (trasl.''Khachuats yerazner''), (trad.''Sogni Crocifissi''), [[Costantinopoli]], Tēr-Nersēsean, 1912.
* ''I sogni crocefissi'', versione italiana di [[Enrico Cardile]]; con una premessa del traduttore e note bio-bibliografiche, [[Bari]], [[Humanitas]], 1916.
* ''Farfalle'', da ''Il grande canto della tragedia cosmica', omaggio del poeta armeno a Bari ospitale'', [[Bari]], S.T.E.B., 1916.
Riga 211 ⟶ 210:
== Opere di critica letteraria e politica ==
[[File:F. T. Marinetti ei Apagajapaštoitiine.jpeg|miniatura|verticale|F.T. Marinetti e il Futurismo, stampato a Costantinopoli da Onnik Barseghian e Figli, 1910]]
* ԻՆՔՆԱՏԻՊ ԵՂԻՐ (Անգլիական Բարքեր), (trad. ''Un saggio sulla poesia inglese''), in "Պիւրակն", n.23, 1º maggio 1905, pp.446–447.
* prefazione a [[Elia Demirgibashian]], ''Եղիա Տէմիրճիպաշեանի սիրային նամակները, 1886-1889: երկու ինքնատիպ լուսանկարներով եւ իր ձեռագիր մէկ նամակով'', (trasl. ''Eghia Demirchibashyani sirayin namaknerě, 1886-1889: erku inkʿnatip lusankarnerov ew ir dzeṛagir mēk namakov''), (trad. Lettere d'Amore 1886-1889: con una lettera manoscritta e due foto originali), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesean, [[1910]].
* ''Ֆ.Թ. Մառինէթթի եւ ապագայապաշտութիունը'', (trasl. ''F. T. [[Marinetti]] yev Apagajapashdoutioun''), (''trad. F.T. Marinetti e il [[Futurismo]]''), [[Costantinopoli]], Onnik Barseghian e Figli, [[1910]].<ref>[http://haygirk.nla.am/upload/1512-1940/1901-1940/marnetti_apagayapashtutyun_1910.pdf PDF del volume "Ֆ.Թ. Մառինէթթի եւ ապագայապաշտութիունը", presso la Biblioteca Nazionale d'Armenia]</ref>
* ''[[Հերանոյշ Արշակեան]]: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները'' (trasl. ''[[Heranush Arshagyan]]: Ir keank'y yev banasteghtsut'yunnery''), (trad.''[[Heranush Arshagyan]]: la sua vita e poesie''), [[Costantinopoli]], Ter-Nersesian, [[1910]].<ref>[http://haygirk.nla.am/upload/1512-1940/1901-1940/heranush_1910.pdf PDF del volume "Հերանոյշ Արշակեան: Իր կեանքը եւ բանաստեղծությունները", presso la Biblioteca Nazionale d'Armenia]</ref>
* ''Դասսօ եւ իր հայ թարգմանիչները'', (trad. ''[[Torquato Tasso]] e i suoi traduttori Armeni''), con una lettera di [[Arsen Ghazikian]], [[Costantinopoli]], Onnik Barseghian e Figli, 1912. [http://haygirk.nla.am/upload/1512-1940/1901-1940/dasso_1912.pdf PDF del volume "Դասսօ եւ իր հայ թարգմանիչները", presso la Biblioteca Nazionale d'Armenia]
* prefazione a [[Shahan Natalie]], ''Սէրի եւ ատելութեան երգեր.'', (tras. Seri yev atelut'yean yerger), (trad. [[Shahan Natalie]], Canzoni d'Amore e d'Odio), [[Boston]], [[Hayrenik]], 1915.
* ''[[Bedros Tourian]], Poeta armeno: dalla sua vita e dalle sue pagine migliori, con un cenno sull'arte armena'', in collaborazione con [[Franco Nitti Valentini]], con una presentazione di [[Enrico Cardile]], [[Bari]], [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1915.
* traduzione [[Bedros Turian]], ''I Miserabili, dramma in Cinque atti'', versione italiana di Hrand Nazariantz; con prefazione di [[Alfredo Violante]], Milano, [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], 1916
* prefazione a [[Bernardino Fienga|Dino Fienga]], ''Armenia sanguinante'', [[Napoli]], ed. G. Borrelli, 1916.
* La soluzione secondo un armeno, in "La nuova rassegna", 20 maggio 1916
* ''L'[[Armenia]], il suo martirio e le sue rivendicazioni'', con introduzione di [[Giorgio D'Acandia|Umberto Zanotti Bianco]], [[Catania]], Battiato, 1916.
* ''I Trovieri dell'Armenia nella loro vita e nei loro canti: con cenno sui canti popolari armeni'', prefazione di [[Ferdinando Russo]], [[Bari]], Humanitas, 1916.
* ''[[Arsciak Ciobanian]]: nella sua vita e nelle sue pagine migliori'', in collaborazione con [[Mario Virgilio Garea]]; con prefazione di [[Mario Pilo]], Bari, Humanitas, 1917.
Riga 318 ⟶ 317:
* Presentazione del volume [https://www.youtube.com/watch?v=3H_KPqGnmGA Il Genocidio Armeno nella storia e nella memoria di Maria Immacolata Macioti], Lecce (Officine culturali ERGOT) 22/03/2012.
* Presentazione del volume [https://www.youtube.com/watch?v=68DPJ6CFzCk Hrand Nazariantz, Fedele d'Amore], Bari (Libreria Laterza) 15/04/2012.
* Inaugurazione della mostra ''[https://www.youtube.com/watch?v=3-kIoorJITQ Hrand Nazariantz: L'Oriente, le tracce, il volto
* Enzo Del Vecchio, ''[http://193.43.179.200/WebTV/dettaglio?video.id=1012&video.lingua.id=IT Memoria Armena]'' in [[Estovest]], 27/01/2013
* Enzo Del Vecchio, ''[http://193.43.179.200/WebTV/dettaglio?video.id=1086&video.lingua.id=IT Il Richiamo de Sangue]'' in "[[Estovest]]"05/05/2013
|