Utente:Franco3450/Sandbox/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = Gruppo di NGC
|immagine =
|didascalia =
Riga 7:
|data =
|epoca = J2000.0
|costellazione =
|ra =
|dec = {{DEC|
|gal =
|pre_dist_al =
|dist_al =
|misura = milioni
|note_dist_al = <ref>Riferito al centro di massa del gruppo.</ref>
|pre_dist_pc =
|dist_pc =
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc =
Riga 23:
}}
Il '''Gruppo di NGC
== Descrizione ==
La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa
==Membri==
Nella tabella sottostante sono riportati i membri del gruppo<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Une liste des groupes de galaxies proches, Un Atlas de l'Univers, Richard Powel |url=http://atunivers.free.fr/virgo/galaclus.html| accesso= 23 agosto 2025}}</ref> indicati da Richard Powell sul sito ''Un Atlas de l'Univers''.<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Un Atlas de l'Univers|url=http://atunivers.free.fr/index.html| accesso= 23 agosto 2025}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2"
|+'''Membri del gruppo di NGC
|-
! style="background:#efefef;" | Nome
! style="background:#efefef;" | [[Sequenza di Hubble|Classificazione]]
! style="background:#efefef;" |
! style="background:#efefef;" | [[Ascensione retta|RA]] ([[J2000.0]])
! style="background:#efefef;" | [[Declinazione (astronomia)|DEC]] ([[J2000.0]])
! style="background:#efefef;" | [[Velocità radiale]] ([[km/s]])
! style="background:#efefef;" | [[Magnitudine apparente]]
! style="background:#efefef;" | [[Distanza
! style="background:#efefef;" | Dimensioni (kal)
|-
| [[NGC
|
| Ellittica▼
| {{RA|08|
| {{DEC|
|
|
|
|
|-
| ESO 371-20
|
| Spirale
| {{RA|08|
| {{DEC|
|
|
|
|
|-
| ESO 371-24
|
| Spirale [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]]
▲| Ellittica
| {{RA|
| {{DEC|
|
| 13,
|
|
|}
Il sito DeepskyLog<ref name="deep">{{cita web | lingua=en |url=https://www.deepskylog.org/index.php?title=Home%20DeepskyLog |titolo= DeepskyLog}}</ref> permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui sono situate le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.<ref name>{{cita web | lingua=en |url=http://djm.cc/constellation.html |titolo= Finding the constellation which contains given sky coordinates |sito= djm.cc}}</ref> Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC ([[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]).
==Note==
Riga 104 ⟶ 84:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della
{{portale|oggetti del profondo cielo}}
[[Categoria:Oggetti nella costellazione della
[[Categoria:Gruppi di galassie]]
+++++++++++++++++++++++++++++++
distanza {{converti|
<ref name="garcia">{{Cita news| lingua=en | cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>
}}
|