Mission: Impossible: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 21:
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[Cruise/Wagner Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
|attori = * [[Tom Cruise]]: [[Ethan Hunt]]
* [[Jon Voight]]: Jim Phelps
* [[Emmanuelle Béart]]: Claire Phelps
Riga 29:
* [[Kristin Scott Thomas]]: Sarah Davies
* [[Vanessa Redgrave]]: Max
* [[Emilio Estevez]]: Jack Harmon
* [[Dale Dye]]: Frank Barnes
* [[Ingeborga Dapkūnaitė]]: Hannah Williams
* [[Rolf Saxon]]: William Donloe
|doppiatori italiani = *[[Roberto Chevalier]]: Ethan Hunt
*[[Cesare Barbetti]]: Jim Phelps
Riga 41 ⟶ 37:
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Sarah Davies
*[[Maria Pia Di Meo]]: Max
*[[Vittorio De Angelis]]: Jack Harmon
*[[Sergio Matteucci]]: Frank Barnes
*[[Manlio De Angelis]]: William Donloe
|fotografo = [[Stephen H. Burum]]
|montatore = [[Paul Hirsch]]
Riga 64 ⟶ 57:
Rifugiatosi nell'appartamento usato come base dalla squadra, Hunt viene raggiunto da Claire, la moglie del defunto Phelps, sopravvissuta alla strage della squadra. All'inizio diffida di lei ma, dopo aver confrontato le rispettive versioni dell'accaduto, i due decidono di agire insieme per dimostrare la loro innocenza e trovare la vera talpa. Claire presenta a Hunt il programmatore informatico Luther Stickell e il pilota Franz Krieger, ex agenti dell'IMF che, in cambio di denaro, si offrono di aiutarli a trafugare la vera lista degli agenti sotto copertura, custodita nel computer centrale della CIA, a [[Langley (Virginia)|Langley]]. L'intento, come a Praga, è di usarla come esca per giungere all'identità del traditore.
 
Introdottisi nella sede della CIA, Krieger e Hunt riescono a penetrare nella stanza del computer centrale e a rubare la lista. Hunt organizza quindi un incontro con Max, il trafficante d'armi interessato ai dati, chiedendo in cambio 10 milioni di dollari e il vero nome di Giobbe, la talpa. Intanto a [[Londra]] ricompare Jim (sopravvissuto al aggressione)Phelps, che spiega a Hunt di essersi nascosto perché sicuro che il traditore sia lo stesso Kittridge. Hunt lascia in custodia a Luther, l'unico di cui si fidi, il dischetto con la lista. Poi spedisce a Kittridge un orologio con display integrato ad una telecamera inserita nei suoi occhiali, insieme coi biglietti per il [[TGV|treno ad alta velocità]] [[Londra]]-[[Parigi]], sul quale dovrebbe avvenire lo scambio con Max.
 
Una volta iniziata l'operazione, Luther riesce a bloccare la trasmissione dei dati appena consegnati a Max. Intanto Hunt, mascherato da Jim Phelps, ottiene i soldi che gli erano stati promessi. Quando viene raggiunto da Claire, le parole della ragazza, ignara del travestimento, chiariscono l'identità della talpa: Jim è il vero responsabile della congiura, ed è stato lui, con la complicità di Claire e Krieger, a far uccidere tutti gli agenti della squadra. Lo scopo era lasciare vivo solo Hunt, per far ricadere su di lui i sospetti della CIA.
 
Quando il vero Jim li raggiunge, Hunt si smaschera. Kittridge, grazie alla telecamera inserita negli occhiali di Hunt e collegata al suo orologio, scopre l'inganno. Jim, uccisa Claire, tenta di fuggire coi soldi grazie all'aiuto di Krieger, insuo elicotterocomplice, ma Hunt, durante un rocambolesco inseguimento, riesce a impedirlo, dopo aver attaccato la corda delo veicolo sul treno e poi la bomba miniaturizzata, che uccide i due traditori. Hunt viene così definitivamente scagionato. Nel finale, il protagonista si incontra con Luther (unico di cui si era veramente fidato), reintegrato nell'IMF, comunicandogli che intende dare le dimissioni. Ma durante il ritorno a casa, in aereo, riceve un messaggio in cui gli si prospetta una nuova missione, e tutto lascia pensare che accetterà.
 
== Produzione ==
Riga 105 ⟶ 98:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film fu un grande successo al [[botteghino]]. All'indomani della sua uscita il film incassò 11,8 milioni di dollari, superando il record di ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (1991) che era arrivato a 11,7 milioni di dollari. Il film mantenne anche per circa una settimana il primato assoluto al botteghino.
 
Nei primi sei giorni, la pellicola totalizzò 75 milioni di dollari, sorpassando così i 47 milioni di dollari della prima settimana di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' (1993). Dopo appena sette giorni dall'esordio ufficiale, il film aveva di gran lunga superato il [[budget]] fissato a 80 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url =http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=daily&id=missionimpossible.htm|titolo =Daily Box Office: Mission: Impossible|editore =Box Office Mojo|accesso =15 luglio 2009}}</ref><br>A fine corsa, ''Mission: Impossible'' ha incassato {{m|180981856|u=$}} in Nord America e {{m|276714535|u=$}} nel resto del mondo, per un totale globale di {{m|457696391|u=$}},<ref>{{cita web|url =http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=missionimpossible.htm|titolo =Summary: Mission: Impossible|editore =Box Office Mojo|accesso =15 luglio 2009}}</ref>divenendo il terzo più alto incasso del [[1996]] alle spalle dei catastrofici ''[[Independence Day]]'' e ''[[Twister (film 1996)|Twister]]''.<ref>{{cita web|url =http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=1996&p=.htm|titolo =1996 Worldwide Grosses|editore =Box Office Mojo|accesso =15 luglio 2009}}</ref>
Riga 145 ⟶ 138:
 
== Sequel ==
{{vediVedi anche|Mission: Impossible (serie di film)}}
Il film ha avuto sette [[sequel]] nell'arco di ventinove anni. Essi sono:
La pellicola ha avuto sette sequel: ''[[Mission: Impossible 2]]'' (2000), ''[[Mission: Impossible III]]'' (2006), ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011), ''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' (2015), ''[[Mission: Impossible - Fallout]]'' (2018), ''[[Mission: Impossible - Dead Reckoning]]'' (2023) e ''[[Mission: Impossible - The Final Reckoning]]'' (2025).
* ''[[Mission: Impossible 2]]'' ([[2000]])
* ''[[Mission: Impossible III]]'' ([[2006]])
* ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' ([[2011]])
* ''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' ([[2015]])
* ''[[Mission: Impossible - Fallout]]'' ([[2018]])
* ''[[Mission: Impossible - Dead Reckoning]]'' ([[2023]])
* ''[[Mission: Impossible - The Final Reckoning]]'' ([[2025]])
 
== Note ==