Adolphe-Charles Adam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gli inizi: Théâtre national de l'Opéra-Comique
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Adolphe-Charles
|Cognome = Adam
|PostCognomePostCognomeVirgola = , noto in Italia come '''Adolfo Carlo''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 55:
''Danilowa'', altra opera in tre atti, rappresentata nello stesso teatro nell'aprile del [[1830]], è una composizione più importante, nella fattura della quale si nota più abilità e che faceva ben sperare per l'avvenire.
 
Dal [[1830]] al [[1832]] si trasferì a [[Londra]], dove scrisse prevalentemente balletti per il [[His Majesty's Theatre|King's TheaterTheatre]], ricevendo anche un premio per un allestimento del ''[[Faust (Goethe)|Faust]]''.
 
Sfortunatamente, per diverso tempo dopo questo iniziale successo, il desiderio di far presto sembrò prevalere su quello di far bene, le sue opere si succedevano con rapidità, ma rasentavano la faciloneria e il cattivo gusto. Tutto ciò fece temere che il compositore non fosse destinato a lasciare una traccia duratura di sé nella storia della musica, ma ''le Proscrit'', opera in tre atti, rappresentata il 17 settembre [[1833]], provò il contrario.
Riga 69:
 
=== L'ultimo periodo ===
Decorato con la croce della [[Legion d'Onore]], uomo amabile e di spirito, Adam si era fatto molti amici che seppe conservare anche quando iniziò l'attività di critico per i giornali. Ottenne inoltre nel [[1844]] di poter succedere a [[Henri-Montan Berton]] alla guida della sezione di musica, ma non mancavano accanto a questi riconoscimenti, diverse questioni atte a gettare tristezza nel suo animo.
 
Non nascondeva a sé stesso che i successi ottenuti a teatro erano effimeri perché basati sull'esperienza pratica, piuttosto che ispirati. Mancava loro la distinzione e la qualità delle idee, e sentiva che, pur avendo composto cinquantatré opere e una quantità di altre composizioni, questo non bastava per la sua gloria.
Riga 123:
*''Lambert Simnel'' (1843)
*''Cagliostro'' (1844)
*''Richard en Palestine'' (1844 all'[[Opéra national]] dide ParigiParis]] con [[Paul Barroilhet]])
*''La bouquetière'' (1847 all'Opéra national di Parigi)
*''Les premiers pas ou Les deux génies ou Les mémoires de la blanchisseuse'' (1847)