Boeing 747-8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Miglioro impaginazione |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 60:
=== Antefatto ===
{{torna a|Boeing 747}}
{{dx|[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Lo stabilimento Boeing di Everett, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]}}▼
Durante gli anni '90 e 2000 la Boeing prese molte volte in considerazione l'idea di sviluppare una versione del 747 con maggiori capacità.<ref name = "boeing.com">[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.</ref> Da questa idea nacquero i 747-500X e 747-600X che vennero annunciati nel 1996 al Farnborough Airshow. I due aerei avrebbero dovuto avere una fusoliera allungata e delle ali derivate dal [[Boeing 777|777]],<ref name="boeing.com" /> ma non ottennero abbastanza interesse per avviare lo sviluppo del progetto. Nel 2000 la Boeing presentò il 747X ed i suoi derivati come alternativa all'Airbus A3XX ([[Airbus A380|A380]]). Era una proposta più modesta rispetto ai precedenti 747-500X e 747-600X. Il 747X avrebbe aumentato la larghezza alare del 747 a 69,8 m (229 ft) aggiungendo un segmento alla radice.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_000121a.html "Boeing 747 Celebrates 30 Years In Service"]. Boeing, January 21, 2000.</ref> Il 747X poteva portare 430 passeggeri per più di 16 100 km (8 700 nmi). La grandezza del 747X sarebbe dovuta essere estesa a 80,2 m (263 ft) in lunghezza permettendogli di portare 500 passeggeri per più di 14 400 km (7 800 nmi). Tuttavia, la famiglia 747X non fu in grado di attrarre sufficiente interesse da entrare in produzione. Alcune delle idee sviluppate per il 747X vennero usate sul [[Boeing 747#747-400|747-400ER]].<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_001128c.html "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400"]. Boeing, November 28, 2000.</ref>
Riga 68 ⟶ 69:
Agli inizi del 2004, la Boeing annunciò i suoi piani sperimentali per il 747 Advanced che sono stati in seguito adottati. Caratterialmente simile al 747X, il 747 Advanced allungato ha adottato la tecnologia del [[Boeing 787 Dreamliner]] per modernizzare il design ed i sistemi.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2004/q1/nr_040209g.html "Boeing 747, the 'Queen of the Skies,' Celebrates 35th Anniversary"]. Boeing, February 9, 2004.</ref> Il 14 novembre 2005 la Boeing ha annunciato che il 747 Advanced sarebbe stato lanciato sotto il nome di "Boeing 747-8".<ref>{{Cita web|url = http://www.boeing.com/news/releases/2005/q4/nr_051114h.html|titolo = Boeing Launches New 747-8 Family}}</ref>
▲[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Lo stabilimento Boeing di Everett, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]
=== Difficoltà di progettazione ===
Riga 78:
A febbraio 2009 solo una compagnia aerea (Lufthansa) aveva ordinato la versione passeggeri del 747, e la Boeing annunciò che stava rivalutando il progetto del 747-8. L'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, dichiarò che la continuazione del progetto non era una conclusione scontata. L'azienda stava così valutando varie opzioni.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2009/01/31/321900/boeing-hints-at-possible-reassessment-of-747-8-programme.html|titolo = Boeing hints at possible reassessment of 747-8 programme}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-replaces-head-of-747-8-program-1301026.php|titolo = Boeing replaces head of 747-8 program}}</ref>
{{dx|[[File:Main landing gear of 747-8F.jpg|thumb|La configurazione del carrello principale del 747-8 è la stessa delle precedenti versioni.]]}}
Ad ottobre 2009 la Boeing ha annunciato di aver ritardato il primo volo del 747-8 fino al primo trimestre del 2010 e di aver ritardato la consegna del 747-8I. Questo ritardo costò alla compagnia 1 miliardo di dollari.<ref>{{Cita web|url = http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/engineering/article6863833.ece|titolo = Boeing takes 1bn charge as further problems beset 7478 jumbo jet}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs|titolo = Boeing to Take $1 Billion Charge on 747 Program Costs (Update4)|urlmorto = sì|accesso = 30 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121104092157/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs}}</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8293527.stm "Boeing admits further 747-8 delay"]. BBC, October 6, 2009.</ref> In risposta, Cargolux, cliente di lancio, dichiarò che aveva ancora intenzione di prendere in consegna i 30 cargo che aveva ordinato; la Lufthansa confermò il suo impegno per la versione passeggeri. Il 12 novembre 2009 la Boeing ha annunciato che il primo aereo di Cargolux era stato completamente assemblato e che stava entrando in verniciatura nello stabilimento di Everett. L'aereo sarà sottoposto a test di volo prima della consegna.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=931 "First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory"]. Boeing, November 12, 2009.</ref>
| |||