12 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145443614 di 91.80.9.70 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 57:
* È un [[numero semiperfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
* È un [[numero rifattorizzabile]], essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
* È il più piccolo [[numero semi-perfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
** Per la sua qualità matematica di essere divisibile sia per 2 che per tre o per quattro, spesso il 12 viene impiegato in sistemi di misura di ogni tipo per esprimere unità superiori (ad esempio nell'antica Roma la [[libbra]] da 12 [[Oncia (unità di misura)|once]], od il [[Piede (unità di misura)|piede]] anglosassone da 12 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]).[[File:Dodecahedron.svg|thumb|upright=0.5|Un dodecaedro]]
* È il più piccolo numero naturale che appartiene a più di 2 [[terne pitagoriche]]: (5, 12, 13), (9, 12, 15), (12, 16, 20) e (12, 35, 37).
Riga 71:
* Il solido con dodici facce è detto [[dodecaedro]].
* 12 è il numero di spigoli di un [[cubo]].
 
== Chimica ==
* È il [[numero atomico]] del [[magnesio]] (Mg).
Riga 90 ⟶ 89:
«Il dodici segna l'ingresso nella [[pubertà]] e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i [[Iniziazione|riti iniziatici]], destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.»<ref>Corinne Morel, ''[http://books.google.com/books?id=gofEAAAACAAJ Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze]'', Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7.</ref>
 
È il numero che ricorre per eccellenza ad indicare la gestione e il governo d'una variante delle [[Christian Wolff#Filosofia teorica|tre metafisiche speciali]] di [[Christian Wolff]] ([[1679]] - [[1754]]):
# il corpo ([[anatomia]]);
# il mondo sia fisico ([[calendario]], [[zodiaco]], [[musica]]) che comunitario ([[Diritto|diritto giuridico]]);
Riga 109 ⟶ 108:
== Astrologia ==
* Dodici è il numero dei segni dello zodiaco "occidentale", cinese, indiano...
* Dodici anni circa è il tempo che impiega [[Giove (astronomia)|Giove]] per compiere il giro dello zodiaco. Per questo il dodicesimo anno di vita corrisponde al primo ritorno di Giove nella posizione natale.
 
== Musica ==
Riga 116 ⟶ 115:
== Diritto ==
* Nel [[diritto romano]], una tra le prime codificazioni scritte è rappresentata dalle [[leggi delle XII tavole]].
* "I dodici" era il nome, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, di antiche [[Magistratura (diritto)|magistrature]] locali italiane, composte appunto di dodici persone. Ad esempio "i dodici del popolo" di Pisa nei secoli 13ºXIII-14ºXIV, "i dodici" di Siena nel secoloXIV 14ºsecolo, "i dodici [[Procuratore della Repubblica|procuratori]]" di Firenze durati dal [[1480]] al [[1494]], "il collegio dei dodici" di Venezia durato dal [[1548]] al [[1780]].<ref>Cf.{{Cita [httpweb|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/dodici/|titolo=Dódici ''dodici'']- sulSignificato [[Vocabolarioed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani]].|accesso=2025-06-27}}</ref>
* Nel maggio [[1793]] il [[Girondini|Girondino]] [[Bertrand Barère]] fece istituire la "Commissione dei dodici", incaricata di indagare sugli arresti effettuati dalla Municipalità parigina per opporsi al crescente potere della [[Comune di Parigi (1792)|Comune di Parigi]].
* Nel [[processo penale]] anglosassone, la [[giuria]] si compone tipicamente di 12 giurati (ma in Scozia sono 15).
Riga 136 ⟶ 135:
** [[Gesù]] chiamò a sé dodici [[apostolo|apostoli]] ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|3, 13|libro=no}}).
** Nel miracolo evangelico della [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]], le ceste o canestri riempiti con gli avanzi sono dodici ({{passo biblico|Marco 6, 43|libro=no}} || {{passo biblico|Luca 9, 17|libro=no}} || [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|14, 20|libro=no}} || [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|6, 13|libro=no}}): come "il numero delle tribù d'Israele, rappresenta simbolicamente tutto il popolo".<ref>{{cita web | autore=[[Papa Francesco]] | url=http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | titolo=Udienza Generale | data=5 giugno 2013 | accesso=11 agosto 2013 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716103559/http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | dataarchivio=16 luglio 2013 }}</ref>
** Nell'''[[Apocalisse di Giovanni]]'', al versetto {{passo biblico|Ap|12, 1|libro=no}} appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». [[Arsène Heitz]], cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come [[12 (numero)#Bandiere|bandiera europea]], ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.economist.com/printedition/PrinterFriendly.cfm?Story_ID=3332056 |titolo=The European Commission and religious values |editore=[[The Economist]] |data=28 ottobre 2004 |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
** Sempre nell'''Apocalisse di Giovanni'', al versetto {{passo biblico|Ap|4, 4|libro=no}} i vegliardi che attorniano il trono di Dio sono 24 (12x2).
** Ancora nell'''Apocalisse di Giovanni'', ai versetti {{passo biblico|Ap|7, 4; 14, 1.3|libro=no}} è presente il [[144000 (numero)|144000]], cioè 12x12x1000, come quello dei «redenti della terra».
Riga 144 ⟶ 143:
Secondo la [[Via Crucis#Stazioni della Via Crucis|Via Crucis tradizionale]], la dodicesima stazione corrisponde alla morte di Gesù.
* Leggende ebraiche
In alcune leggende ebraiche<ref>{{citaCita weblibro|lingua=en|nome=Jeffrey Burton|cognome=Russell|titolo=Satan: The Early Christian Tradition|url=httphttps://books.google.it/books?id=gxwR74_cpx4C&pg=PA29&lpg=PA29&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=MSS2Or-VLm&sig=R8fVacWMx9ax3_0lxPLYWwwqnpA&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA&ved|accesso=0CG0Q6AEwBw#v=onepage&q=satan%20twelve%20wings&f=false2025-06-27|titolodata=Satan: The Early Christian Tradition1981|editore=[[GoogleCornell Books]]University Press|linguaISBN=en978-0-8014-9413-0}}</ref><ref>{{citaCita weblibro|lingua=en|nome=Ellen|cognome=Frankel|nome2=Betsy Patkin|cognome2=Teutsch|titolo=The Encyclopedia of Jewish Symbols|url=httphttps://books.google.it/books?id=PASL_g8JDqsC&pg=PA195&lpg=PA195&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=R912_zMDvL&sig=sRFqI9H5Ybl2A2oNqIbpf361Ojs&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA&ved=0CFgQ6AEwBA#v=onepage&q|accesso=satan%20twelve%20wings&f=false2025-06-27|titolodata=The Encyclopedia of Jewish Symbols1992-08|editore=[[GoogleBloomsbury Books]]Publishing PLC|linguaISBN=en978-0-87668-594-5}}</ref>, [[Lucifero]] viene indicato come un [[angelo]] con 12 ali.
* Buddismo
Nel [[Buddismo]], dodici sono il numero degli elementi della cosiddetta [[Coproduzione condizionata (buddismo)|coproduzione condizionata]], ovvero gli anelli - ciascuno legato al successivo secondo un rapporto di causa ed effetto - che caratterizzano l’esperienza terrena.
* Religione norrena
Nella [[Mitologia norrena|religione norrena]], 12 erano i sacerdoti (díar o drótnar) che presiedevano il centro di culto [[Ásgarðr]].
 
== Bandiere ==