Anatomia di un rapimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
template curiosità, +voci correlate
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 50:
 
==Trama==
{{dx|[[File:Anatomia di un rapimento.png|sinistra|miniatura|sinistra|Al centro: [[Toshirō Mifune]] nel ruolo di Gondo, A destra [[Tatsuya Nakadai]] ]]}}
LaKingo vicenda si ambienta a [[Yokohama]]Gondo, in un torridoricco agostoimprenditore deglidi [[anni '60Yokohama]]. Il ricco imprenditore Kingo Gondo, dopo aver preso in prestito un'ingente somma, è in procinto di compiere il passo più importante della propria carriera: acquisire il controllo dell'importante fabbrica di scarpe in cui lavora da sempre, estromettendo il resto del consiglio di amministrazione, a lui apertamente ostile. Ma una chiamata al telefono interrompe i suoi progetti: una voce gli comunica che suo figlio Jun è stato rapito e che, se vuole rivederlo vivo, dovrà pagare un riscatto pari a trenta milioni di yen, cosa che gli renderebbe impossibile la scalata azionaria.
 
L'imprenditore non ha dubbi, e in un primo momento intende pagare il riscatto, ma poco dopo suo figlio riappare nel salotto di casa, poiché il rapitore per sbaglio non ha rapito lui, ma Shinichi, il figlio dell'autista di Gondo, Aoki. Ciò malgrado, il rapitore continua a esigere la somma richiesta, facendosi inoltre beffe di Gondo e della polizia, affermando che ora un suo eventuale arresto si tradurrebbe in una condanna risibile, dal momento che non gli si potrebbero imputare né l'estorsione né l'intimidazione, essendo l'ostaggio una figura estranea alla famiglia Gondo.
Riga 66:
 
== Influenza ==
Con ''Anatomia di un rapimento'' (il cui titolo originale è traducibile con "Paradiso e Inferno"), Kurosawa costruisce un vero e proprio noir/crime, genere tipicamente statunitense<ref>{{Cita libro|cognome=Morandini, Laura.|cognome2=Morandini, Luisa.|cognome3=Tassi, Mauro.|titolo=Il Morandini 2009 : dizionario dei film|url=https://www.worldcat.org/oclc/881615101|accesso=2020-03-23|data=2008|editore=Zanichelli|OCLC=881615101|ISBN=978-88-08-12255-1}}</ref>, traendo il soggetto dal romanzo poliziesco ''Due colpi in uno'' di [[Ed McBain]] e realizzando così il suo film più "americano"<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=1511|titolo=Anatomia di un rapimento (1963)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2020-03-23}}</ref>. Non è un caso quindi che anche questo film del Maestro nipponico abbia influenzato numerosi registi americani.
 
Kurosawa fu il primo a inserire un dettaglio a colori (il fumo rosa dalla ciminiera) in un film in bianco e nero. Il dettaglio fu imitato da [[Francis Ford Coppola]] in ''[[Rusty il selvaggio]]'' e [[Steven Spielberg]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler|Schindler's List]]''. In realtà, già nel film ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ėjzenštejn]] del 1925 la bandiera della nave nel porto di Odessa era colorata (a mano) di rosso<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/film/la-corazzata-potemkin/5|titolo=La corazzata Potemkin - Film (1925)|sito=il Davinotti|accesso=2025-01-19}}</ref>.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
In una delle scene finali, quando il rapitore torna nella casa in cui pensa di trovare i due complici per ucciderli, la colonna sonora è la melodia della canzone napoletana [['O sole mio|''<nowiki/>'O sole mio'']].
 
Riga 77 ⟶ 78:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Highest 2 Lowest]]
 
== Altri progetti ==