Virgilio Maroso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Virgilio Maroso
|Immagine = Virgilio Maroso.jpg
|Altezza =
|Peso =
|Didascalia = Maroso all'{{Calcio Alessandria|N}} nel 1944
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 9 ⟶ 10:
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[Difensore]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |Torino
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1944|→ Alessandria|12 (0)
|1945-1949|Torino|103 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1945-1949 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 7 (1)
}}
Riga 40 ⟶ 38:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}} Considerato uno dei più grandi terzini della storia del calcio italiano,<ref name=garanzini>{{Cita|Garanzini}}.</ref> è stato tra i migliori difensori europei della propria epoca.<ref name=adamoli>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/24/il-grande-toro-arriva-in-tivu-gandolfi.html|titolo=Il Grande Toro arriva in tivù. Gandolfi: 'Mi salvò il destino'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Gessi Adamoli|data=24 settembre 2005}}</ref><ref name="Slawitz">Tratto da una cartolina postale del 1950 a firma di [[Bruno Slawitz]].</ref> Morì nella [[tragedia di Superga]], non ancora ventiquattrenne. Oggi riposa nel [[Cimitero monumentale di Torino]].
== Biografia ==
|