Servitù della gleba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
CamKarl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{F|storia medievale|gennaio 2012|manca totalmente l'apparato critico storiografico, la voce ha l'aspetto di una ricerca originale, nel frattempo la storiografia è andata avantie ha dimostrato l'inesistenza dei servi della gleba}}
{{citazione|La casa di Dio che si crede una, è dunque divisa in tre: gli uni pregano, gli altri combattono, gli altri infine lavorano. Coloro i quali lavorano sono chiamati servi.|[[Adalberone di Laon]], ''Carmen ad Rodbertum Regem''.}}
La '''servitù della gleba''' (già ''[[colonato]]'' in epoca romana) era una [[figura giuridica]] molto diffusa nel [[Medioevo]], che legava il [[contadino]] a un determinato terreno (la ''gleba'', in [[lingua latina|latino]] propriamente "zolla [di [[terra]]]"). Una figura giuridicamente complessa, che si colloca a metà tra lo [[Schiavismo|schiavo]] e l'uomo libero, in quanto da un lato non è una proprietà, ma dall'altro non gode di alcune libertà fondamentali come quella di vivere dove vuole e svolgere il lavoro che vuole.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/servitu-della-gleba_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=servitù della gleba|accesso=26-08-2025}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 9:
 
L'imperatore romano, al fine di fermare la fuga dalle campagne verso le città, con un provvedimento autoritativo aveva imposto ai coloni di trasmettere il proprio mestiere ai loro discendenti. Li aveva inoltre fissati (anche per le generazioni successive) al terreno che coltivavano, al punto da essere venduti assieme a esso (passando così al servizio del nuovo proprietario del fondo). Il proprietario del fondo aveva il diritto di reclamare i coloni al suo servizio qualora si allontanassero dal fondo, poteva infliggere loro pene corporali in caso di disobbedienza, poteva stabilire in quali modi ogni colono potesse utilizzare la sua paga (chiamata ''peculius'', come quella concessa agli schiavi).
 
Le condizioni migliorarono nell’età comunale con il movimento contro la lotta alle classi feudali, con conquiste economiche, giuridiche ispirate anche dalle nuove idee politiche dell’opera della chiesa, degli ordini religiosi tra cui il [[Ordine cistercense|cistercense]] e dal movimento [[Ordine francescano|francescano]].<ref name=":0" />
 
Anche se proprietà terriera e servitù della gleba cominciarono a essere inscindibili attorno al [[IX secolo]], essa trovò un fondamento giuridico formale con l'editto di [[Federico I di Danimarca]] (6 maggio 1524), che garantì ai proprietari terrieri la giurisdizione sui loro sudditi. Nel [[XVI secolo]], la servitù della gleba si affermò quasi ovunque e in alcuni territori, soprattutto nell'area tedesca, molti contadini liberi furono ridotti alla condizione di servi della gleba.
Riga 28 ⟶ 30:
=== Russia ===
{{Vedi anche|Riforma emancipativa del 1861|Riforme nell'Impero russo#L'abolizione della servitù della gleba}}
In [[Russia]], la servitù della gleba cominciò ad affermarsi molto tardi, nel 1601, quando lo [[zar]] [[Boris GodunovFëdorovič (zar)Godunov|Boris Godunov]] limitò la libertà di movimento dei contadini e già nel 1606, sotto [[Ivan Isaevič Bolotnikov]], vi fu una grande rivolta contadina contro la servitù della gleba. Ma fu con [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] che, nel 1723, si giunse a una normativa legale che disciplinava la servitù della gleba (che, come spesso accadeva nella legislazione di Pietro il Grande, era basata su preesistenti modelli occidentali).
 
La situazione dei contadini russi divenne ancora più pesante con [[Caterina II di Russia]], nel tardo XVIII secolo, quando la servitù della gleba venne estesa anche all'[[Ucraina]], dove, sino ad allora, i contadini erano rimasti liberi. La servitù della gleba venne abolita solamente nel 1861, dallo zar riformatore [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]], circa 50 anni più tardi rispetto al resto d'Europa. Ma paradossalmente questa abolizione non significava maggiore libertà per i contadini, quanto piuttosto una maggior dipendenza economica, con la perdita, inoltre, della tutela giuridica. Questa situazione non venne compiutamente risolta fino alla [[rivoluzione d'ottobre]], e ne contribuì al successo. Fecero parte dell'[[Armata rossa]] (esercito [[bolscevichi|bolscevico]], guidato da [[Trockij]]) più di 48 milioni di braccianti ex servi della gleba.