General Dynamics F-16 VISTA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sperimentazione dell'IA: Nota con citazione articolo web.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Programma: Punteggiatura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 75:
L'''F-16 VISTA'', quale banco di prova, integrava uno dei primi sistemi di [[spinta vettoriale]], denominato '''MATV''' (''Multi-Axis Thrust Vectoring''), il quale modificava l'inclinazione dell'[[ugello di scarico]] incrementando la manovrabilità del velivolo e garantendo la sua ripresa anche durante gli attimi successivi allo [[stallo aerodinamico]]. Il risultato fu un velivolo capace di supermanovrabilità e in grado di mantenere il controllo in [[imbardata]] e in [[beccheggio]] anche ad [[angolo d'attacco|angoli d'attacco]] oltre i quali le tradizionali superfici mobili risultano inefficaci.
 
[[File:Iris vectoring nozzle.jpg|thumb|left|L{{'}}''Axisymmetric Vectoring Exhaust Nozzle'', ugello di scarico direzionale prodotto dalla [[General Electric]] e utilizzato sull{{'}}''F-16 VISTA/MATV''.]]
 
Il programma ''VISTA'' venne concluso con successo, anche se il '''MATV''' non venne mai applicato sulle versioni in servizio del ''Falcon''. Maggior successo ebbe, invece, con il successivo [[F-35 Lightning II|F-35]], la cui versione [[STOVL]] usufruisce di questo sistema durante la transizione dal volo livellato a quello verticale e viceversa.<ref>[http://www.f-16.net/f-16_versions_article19.html F-16 Versions - F-16 VISTA / MATV / NF-16D<!-- Bot generated title -->]</ref><br />Sempre sull'[[F-35 Lightning II|F-35]] trovano posto anche il ''Direct Voice Input'' e il ''[[Head Up Display|Virtual HUD]]'', i quali furono sviluppati simultaneamente nel corso dei test previsti dal programma ''VISTA''.