Docente in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146626282 di 109.118.36.17 (discussione) |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
*Per insegnare [[Insegnamento della religione cattolica in Italia|religione cattolica]] in ogni ordine e grado è necessario possedere [[Insegnamento della religione cattolica in Italia#Titoli di qualificazione professionale|specifici titoli]].
Per la copertura di posti relativi all'insegnamento comune, dopo aver superato il [[concorso (ordinamento italiano)|concorso pubblico]] per le classi di concorso per i quali siano previsti determinati titoli di accesso, è necessario l'espletamento con successo di un periodo di prova annuale, durante il quale bisogna aver prestato centottanta giorni di servizio - dei quali almeno centoventi per le attività didattiche -
=== Le classi di concorso e di abilitazione ===
Riga 31:
Un docente di ruolo è in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione docente<ref>{{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/abilitazione-all-insegnamento1|titolo=Abilitazione all’insegnamento|sito=Mi - Ministero dell'istruzione|lingua=it|accesso=13 agosto 2023}}</ref> per la specifica classe di concorso in cui opera. Storicamente l'abilitazione è stata acquisita mediante differenti procedure, alcune anche finalizzate al ruolo.
Ad oggi<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/nuovi-percorsi-abilitanti-secondaria-da-2-000-a-2-500-euro-per-i-corsi-da-30-36-e-60-cfu-differenze-tra-la-varie-categorie-di-interessati/|titolo=Nuovi percorsi abilitanti secondaria, da 2.000 a 2.500 euro per i corsi da 30, 36 e 60 CFU. Differenze tra la varie categorie di interessati|autore=Nino Sabella|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=9 luglio 2023|lingua=it|accesso=13 agosto 2023}}</ref> si prevede un percorso universitario di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU, al termine del quale si consegue l'abilitazione all'insegnamento, previo superamento dell'esame finale. L'accesso ai percorsi di formazione iniziale è a numero chiuso e si basa sulla valutazione dei titoli posseduti dal docente o aspirante docente.
=== Modalità di assunzione ===
==== Concorso pubblico per esami e titoli ====
Il superamento di un concorso permette agli aspiranti docenti di entrare in ruolo a tempo indeterminato e/o di conseguire l'abilitazione per un'altra classe di concorso. Dal [[1999]] si sono svolti i seguenti concorsi docenti
Di seguito è presentato un elenco dei concorsi svolti o in corso di svolgimento dal 1999 a oggi.
Riga 162:
|| 44.654
||
*Titolo di studio idoneo per la classe di concorso
||
*prova scritta computer based a risposta multipla
Riga 191:
|| 19.032
||
*Titolo di studio idoneo per la classe di concorso
||
*prova scritta computer based a risposta multipla
Riga 202:
Nell'anno scolastico 2022/2023 i docenti erano 943.681 di cui 709.105 a tempo indeterminato e 234.576 supplenti a tempo determinato<ref>[https://dati.istruzione.it/ Portale Unico dei Dati sulla Scuola]</ref>.
All'inizio dell'anno scolastico 2023/2024 gli immessi in ruolo erano 43.430 da diverse procedure a fronte di 50.807 posti disponibili autorizzati dal [[Ministero dell'economia e delle finanze]]<ref>[https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-su-50-807-posti-autorizzati-43-430-stabilizzazioni-oltre-11mila-da-gps-i-fascia-sostegno-circa-30mila-i-posti-per-i-concorsi-i-dati-ministeriali Immissioni in ruolo 2023 docenti: 43.430 stabilizzazioni, oltre 11mila da GPS I fascia sostegno. Circa 30mila i posti per i concorsi. I dati ministeriali]</ref>.
Gli [[Insegnamento della religione cattolica in Italia|insegnanti di religione cattolica]] concorrono in concorsi a essi dedicati.
Riga 232:
* 40 ore annue per i [[Consiglio di classe|Consigli di classe]] e similari.
Tutte le altre attività individuali non sono conteggiate dal contratto ma devono comunque essere svolte. Tra queste rientrano la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati, i rapporti con le famiglie
===Docenti nelle regioni autonome===
Nelle regioni autonome sono in vigore delle differenze rispetto alla legislazione nazionale:
* In [[Valle d'Aosta]] per le supplenze sono previste Graduatorie ad esaurimento, Graduatorie Regionali Supplenze (GRS) e di istituto con validità biennale e sono banditi concorsi a livello regionale, il reclutamento a tempo determinato e indeterminato non è legato al reclutamento nazionale. Per insegnare in [[Valle d'Aosta]] è obbligatoria una abilitazione all'insegnamento della lingua francese o un attestato di piena conoscenza della lingua francese ai sensi dell'art. 7 del regolamento regionale n. 6/1996.
*[[Trentino-Alto Adige]]:
**[[Provincia autonoma di Bolzano]]: sono previste
**[[Provincia autonoma di Trento]]: sono previste Graduatorie di Istituto con validità biennale. Il reclutamento a tempo determinato e indeterminato e i corsi abilitanti non sono legati al reclutamento nazionale.
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: in Friuli-Venezia Giulia il reclutamento a tempo determinato e indeterminato; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno i sono legati alle leggi nazionali. Nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene è obbligatorio per i docenti il certificato di conoscenza della [[lingua slovena]] di livello C2 e l'insegnamento è in sloveno o in italiano e sloveno<ref>[https://usrfvg.gov.it/it/home/menu/uffici/ufficio-scuole-slovene/ Ufficio Scuole Slovene]</ref>. Per il reclutamento a tempo indeterminato nelle scuole slovene e bilingue italo-slovene sono banditi concorsi regionali.
*[[Sardegna]]: in Sardegna il reclutamento a tempo determinato e indeterminato è legato al reclutamento nazionali; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno i sono legati alle leggi nazionali. Esiste un elenco regionale docenti di [[lingua sarda]]<ref>[https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_422_20221116155355.pdf Elenco regionale docenti per la lingua sarda]</ref> ed è previsto anche l'insegnamento della lingua sarda con progetti scolastici<ref>[https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/317 CONTRIBUTI PER L'INSEGNAMENTO E UTILIZZO DELLA LINGUA SARDA VEICOLARE IN ORARIO CURRICOLARE NELLE SCUOLE]</ref>.
*[[Sicilia]]: in Sicilia il reclutamento a tempo determinato e indeterminato è legato al reclutamento nazionale; anche corsi abilitanti e i TFA sostegno sono legati alle leggi nazionali.
=== Mobilità professionale ===
Riga 302:
== Voci correlate ==
* [[Dirigente scolastico]]
* [[Insegnante di sostegno]]
* [[Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario]]
|