Sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Generalez11 (discussione | contributi)
+ nota di disambiguazione
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo di [[Mahmood]]|Sottomarini (singolo)|Sottomarini}}
[[File:Submarine M-296 2016 G2.jpg|thumb|Un sottomarino [[sovietico]]]]
Il '''sottomarino''' è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal [[sommergibileimmersione subacquea]] di cui costituisce un'evoluzione. Un sottomarino puòPuò essere impiegato per scopi militari, scientifici e di soccorso, i diversi ambiti d'impiego ne determinano le caratteristiche.<ref>{{cita | Luttwak, Koehl | pp. 834-836}}.</ref> Tale caratteristica lo distingue dal [[sommergibile]] di cui costituisce un'evoluzione tecnologica.
 
Lo sviluppo del mezzo subacqueo ha avuto impulso a partire dal 1850 in conseguenza dell'interesse militare per le sue potenzialità belliche<ref name="Jane's Submarine 2005, p.10"/> e ha portato il sommergibile a divenire un importante strumento della guerra marittima nel XX secolo. Dalle 200 [[tonnellata|tonnellate]] di dislocamento dei sommergibili realizzati nei primi anni di quel secolo<ref>{{cita | Hutchinson | p. 34}}.</ref>, si è passati alle {{formatnum:1800}} tonnellate (in immersione) dei sottomarini tedeschi [[U-Boot Tipo XXI]] del 1944<ref>{{cita | Hutchinson | p. 104}}.</ref> per arrivare ai moderni sottomarini nucleari lanciamissili balistici che possono superare le {{formatnum:20000}} tonnellate e ospitare equipaggi di oltre 170 persone.<ref>Classe Typhoon, {{cita | Hutchinson | p. 184}}.</ref>
Riga 18:
== Evoluzione e storia dei sottomarini ==
=== Gli inizi ===
Lo sviluppo tecnologico dei battelli subacquei presenta varie similitudini con quello che molto più tardi avrebbe interessato gli [[Aeroplano|aeroplani]]. I primi studi teorici sulla costruzione di un sommergibile risalgono al 1680, quando [[Giovanni Alfonso Borelli]] nella sua opera ''[[De motu animalium (Borelli)|De motu animalium]]'', illustrò per la prima volta la possibilità della costruzione di un veicolo che potesse esplorare gli [[Fossa oceanica|abissi marini]].<ref>{{cita | Miller, Unterseeboote | p. 8}}.</ref> Sulla costruzione di un primo sommergibile le fonti storiche si dividono e non possono pertanto essere ritenute attendibili.
 
==== Da Drebbel al ''Turtle'' ====
Riga 149:
La fine della [[guerra fredda]] e la dissoluzione dell'URSS e del Patto di Varsavia hanno portato a una progressiva contrazione delle spese militari e a una significativa riduzione degli arsenali strategici, fattori che hanno interessato anche i sottomarini. Gli elevati costi di sviluppo e di gestione hanno spinto Stati Uniti e Russia a ridurre il numero delle unità in servizio, radiando quelle più anziane e talvolta cancellando l'ultimazione di sottomarini (soprattutto SSN e SSBN) ancora in fase di costruzione.<ref>''World Defence Almanac'', Ed. 2006, voci "United States of America" e "Russia".</ref>
 
Ciò nonostante da qualche anno la Russia ha ridato impulso alle attività di sviluppo e costruzione di sottomarini. A partire dal 2007 è stato varato il primo esemplare di una nuova classe di SSBN, la [[classe Borei]], il cui scafo era stato impostato nel 1996, ma che non fu mai completato negli anni novanta.<ref>{{Cita web| url=http://www.military-today.com/navy/borei_class.htm| titolo=Borei Class| data=| editore=military-today.com| accesso=22 aprile 2009| dataarchivio=26 agosto 2024| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240826064829/http://www.military-today.com/navy/borei_class.htm| urlmorto=sì}}</ref> La nuova classe andrà prima affiancare le tre unità ancora in servizio della ''classe Typhoon'', per poi sostituirle progressivamente. Sono ripresi i lavori per il completamento del primo SSN della [[classe Severodvinsk]], mentre le unità convenzionali della classe Kilo sono state sostituite a partire dal 2012 da sottomarini di nuova concezione della [[Classe Lada|classe Lada/Amur]]. Gli Stati Uniti hanno preferito ammodernare gli SSBN della classe Ohio e gli SSN della [[Classe Los Angeles|Los Angeles]]. Un primo programma per sostituire i Los Angeles fu avviato con la [[Classe Seawolf (sottomarino)|Seawolf]] nel 1989 ma fu interrotto dopo la realizzazione di tre sole unità<ref>''Jane's Fighting Ships 2004/2005'', p. 837.</ref>. Nel 1998 è stato avviato il programma per una nuova classe di SSN, la [[Classe Virginia (sottomarino)|classe Virginia]], destinata a sostituire i Los Angeles. L'unità capoclasse, SSN-774 ''Virginia'', è entrata in servizio nel 2004 e si prevede la costruzione di un totale di 30 battelli suddivisi in due sottoclassi<ref>''Jane's Fighting Ships 2004/2005'', p. 836.</ref>. Il Regno Unito sta introducendo in servizio i primi SSN della nuova [[classe Astute]]<ref>{{cita web | url = https://www.royalnavy.mod.uk/server/show/nav.2550 | titolo = Future Submarines - Astute Class Submarine | data = | accesso = 18 marzo 2009 | dataarchivio = 19 marzo 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090319041842/http://www.royalnavy.mod.uk/server/show/nav.2550 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/6733777.stm | titolo = New UK nuclear submarine launched | data = 8 giugno 2007}}</ref>, appartenente alla stessa generazione tecnologica dei Seawolf statunitensi e dei Severodvinsk russi. L'interesse per i sottomarini convenzionali è notevolmente cresciuto negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici nel campo della propulsione AIP ([[Air-independent propulsion]]) e in particolare delle [[Pila a combustibile|pile a combustibile]], che consentono di aumentare sensibilmente l'autonomia in immersione dei battelli Diesel-elettrici. Tra le unità che fanno ricorso a questi nuovi sistemi spiccano i battelli italo-tedeschi della [[classe U-212]]/[[U-214]], adottati anche dalla Marina Militare italiana, capaci di restare in immersione profonda fino a tre settimane.<ref>{{cita web | url = http://www.naval-technology.com/projects/type_212/ | titolo = U-212/U-214 |accesso=22 aprile 2009}}</ref>
 
=== Sottomarini utilizzati per scopi scientifici ===
Riga 159:
Tra i sottomarini impiegati per scopi scientifici spiccano anche alcune unità della classe XXI tedesca che furono convertite nel dopoguerra in sottomarini di ricerca. Di queste unità la più nota fu quella che portava il nome di ''Willhelm Bauer'', unica della sua classe a essere rimasta in Germania nel dopoguerra, impiegata dalla marina militare tedesca per scopi di ricerca. Altrettanto famoso è stato inoltre il minuscolo sottomarino a propulsione nucleare [[NR-1]] della US Navy<ref>{{Cita web| url=http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Naval-Submarine-Base-New-London |id= L'NR-1 sulla pagina della base sottomarini di New London| titolo=Naval-Submarine-Base-New-London| data=10 aprile 2009| editore=nationmaster.com| accesso=10 aprile 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514100624/http://www.nationmaster.com/encyclopedia/Naval-Submarine-Base-New-London| dataarchivio=14 maggio 2011| urlmorto=sì}}</ref>, unico della sua classe, che veniva utilizzato fino al 2008 per scopi scientifici e ricerche di natura militare e civile<ref>{{Cita web| url=http://www.fas.org/programs/ssp/man/uswpns/navy/intel/nr1.html| titolo=NR-1| data=| editore=FAS.org| accesso=22 aprile 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090513013355/http://www.fas.org/programs/ssp/man/uswpns/navy/intel/nr1.html| dataarchivio=13 maggio 2009}}</ref>. Anche la [[Russia]] impiega battelli a fini militari e scientifici, nonché per operazioni speciali e di intelligence<ref>Il riferimento è ai battelli delle classi [[classe Uniform|Uniform]], [[Classe Paltus|Paltus]], [[Classe X-Ray|X-Ray]] e [[Losharik (sottomarino)|Losharik]], oltre a vari SSBN disarmati ed utilizzati in vari modi</ref>.
 
Tra questi, il più avanzato è il ''[[Losharik (sottomarino)|LosharikLošarik]]'': in grado di spingersi fino a {{formatnum:6000}} metri di profondità, può svolgere ricerche scientifiche e recuperare equipaggi da altri sottomarini danneggiati, oltre a essere utilizzato per operazioni speciali<ref>{{Cita web| url=http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/210.htm| titolo=Il Losharik su globalsecurity.org|data=19 aprile 2009| accesso=}}</ref>.
 
== Principio di funzionamento ==
Riga 209:
Soluzione tecnica che aumentò invece decisamente il livello di sicurezza dei sottomarini fu l'introduzione del doppio scafo che era composto da due scafi indipendenti entrambi stagni e capaci di resistere alla pressione esterna anche in caso di cedimento di uno dei due.<ref>{{cita | Miller, Moderne Kriegschiffe | p. 34}}.</ref> Tale soluzione però comporta notevoli problemi tecnici, primo tra tutti l'elevato peso e gli ancora più elevati costi di costruzione. A causa di questi inconvenienti le unità di concezione moderna applicano una soluzione ibrida tra il doppio scafo e lo scafo semplice, in modo da offrire maggiore protezione alle parti più sensibili dello scafo e allo stesso tempo ridurre peso e costi. Un'importante innovazione nella costruzione degli scafi per sottomarini fu l'adozione di linee e forme idrodinamiche che oltre a ridurre il consumo energetico in immersione riducono sensibilmente i fruscii causati dalle [[turbolenza|turbolenze]] del liquido. Pietra miliare nella costruzione degli scafi è certamente rappresentata dall'USS Albacore<ref>{{Cita web| url=http://tps.cr.nps.gov/nhl/detail.cfm?ResourceId=2051&ResourceType=Structure| titolo= Albacore | editore=cr.nps.gov| accesso=10 aprile 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514044519/http://tps.cr.nps.gov/nhl/detail.cfm?ResourceId=2051&ResourceType=Structure| dataarchivio=14 maggio 2011}}</ref>, primo sottomarino a essere dotato di uno scafo cilindrico.<ref>{{cita | Miller, Unterseeboote | pp. 38-39}}.</ref> Nonostante sia intuitivo che la forma cilindrica sia quella idrodinamicamente più vantaggiosa per uno scafo di un sottomarino, per lungo tempo si ritenne che essa fosse soggetta in immersione a un forte rollio che in casi estremi avrebbe potuto anche causare il rovesciamento dello scafo. Tali timori risultarono però infondati e l'esperienza dell'Albacore dimostrò che [[Timone|timoni]] verticali e orizzontali erano sufficienti a scongiurare un evento del genere. Le lamiere dello scafo ai fini della corretta tenuta venivano uniti tramite saldature interne, grande innovazione per quell'epoca.
 
Altro aspetto importante che ha visto nel corso dei decenni grandi innovazioni fu la resistenza degli scafi stessi, che con il progredire della tecnica fu decisamente migliorata, permettendo di aumentare in modo considerevole le profondità massime di immersione delle unità. Unità di ultima generazione concepite per scopi bellici possono raggiungere anche profondità di 600 metri<ref>Il record è rappresentato dal sottomarino sovietico [[K-278 Komsomolets]], che aveva una profondità operativa di oltre {{formatnum:1000}} metri. Anche se probabilmente era solo un battello sperimentale, svolse normale attività con la [[Flotta del Nord]]. {{cita web|url=http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/685.htm|titolo=La classe Mike su fas.org|accesso=16 aprile 2009|lingua=en |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517113608/http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/685.htm|dataarchivio=17 maggio 2009}}</ref> mentre batiscafi e sottomarini utilizzati per scopi scientifici sono in grado di immergersi a profondità che vanno ben oltre i 2&nbsp;000 metri.<ref>{{cita | Miller, Moderne Kriegschiffe | p. 33}}.</ref><ref>{{Cita web| url=http://www.whoi.edu/page.do?pid=8422| titolo=Human Occupied Vehicle Alvin| sito=whoi.edu| accesso=10 aprile 2009| dataarchivio=3 gennaio 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103211818/http://www.whoi.edu/page.do?pid=8422| urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Armamento ===
Riga 235:
 
=== Impianti radio ===
[[File:Enigma Machine at NSA.jpg|thumb|Apparecchio [[Enigma (crittografia)|Enigma]] della seconda guerra mondiale per crittografare i messaggi radio]]
La comunicazione con sottomarini in superficie avviene tramite le normali apparecchiature radio utilizzate anche dalle navi militari. Molto più problematica invece risulta la comunicazione radio con unità che si trovano in immersione anche a profondità modeste. L'unico modo per comunicare in questo caso è tramite segnali radio a bassissima frequenza ([[Very low frequency|VLF]]).<ref>{{Cita web| url=http://www.geonics.com/html/vlfsystems.html| titolo=vlfsystems.html|data=14 novembre 2008| editore=geonics.com| accesso=14 marzo 2009}}</ref> Questo permette di contattare unità che si trovano a profondità fino 30 metri circa. Le tecniche di comunicazione con sottomarini che si trovano a profondità maggiori sono in buona parte coperte dal segreto militare. È noto però che Stati Uniti e Unione Sovietica trasmettevano in passato messaggi ai loro sottomarini sulle rispettive frequenze a 76 [[Hertz|Hz]] e a 82&nbsp;Hz, quindi a frequenze estremamente basse anche note come frequenze [[Extremely low frequency|ELF]]<ref name="fas.org">{{cita web | url = http://www.fas.org/man/dod-101/navy/docs/scmp/part07.htm | titolo = APPENDIX B SUBMARINE COMMUNICATIONS SHORE INFRASTRUCTURE - B.1 SHORE COMMUNICATIONS INFRASTRUCTURE |accesso=20 aprile 2009}}</ref> e pertanto idonee a trasmettere dati a una velocità estremamente bassa anche al fine di facilitarne la ricezione. È verosimile che tali comunicazioni si limitassero a un segnale di chiamata al sottomarino per ordinargli di portarsi a profondità periscopica da dove ricevere un trasferimento di dati su frequenze più alte.
 
Riga 294:
 
=== Stati Uniti d'America ===
La marina americana perse in circostanze misteriose due sottomarini nucleari, l'[[USS Thresher (SSN-593)|USS ''Thresher'']] e l'[[USS Scorpion (SSN-589)|USS ''Scorpion'']]<ref name="submarinehistory">{{Cita web|data = 2007|url = http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html|titolo = Loss of the Nuclear Submarine USS Scorpion (SSN-589)|editore = submarinehistory|accesso = 10 aprile 2009|cognome = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5w7Bfb1y9?url=http://www.submarinehistory.com/Scorpion.html|dataarchivio = 30 gennaio 2011}}</ref>, appartenenti rispettivamente alle classi [[Classe Thresher (sottomarino)|Thresher]] e [[Classe Skipjack (sottomarino)|Skipjack]]. La prima scomparve il 10 aprile 1963 e la seconda il 22 maggio 1968, entrambe senza inviare nessun segnale di [[SOS]]. I relitti furono ritrovati solo dopo lunghe ricerche subacquee. Le cause delle due sciagure non sono mai state accertate ma l'ipotesi più plausibile, almeno per il Tresher, è quella dell'esplosione accidentale di uno dei siluri in dotazione.<ref>{{cita web | url = http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/us_and_americas/article3994955.ece | titolo = Titanic search was cover for secret Cold War subs mission | accesso = 23 aprile 2009 | dataarchivio = 4 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100604054238/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/us_and_americas/article3994955.ece | urlmorto = sì }}</ref>
 
=== Altri incidenti sovietici ===
Riga 369:
 
== Voci correlate ==
* [[Affondamenti di sottomarini nucleari]]
* [[Batiscafo]]
* [[Film di sottomarini]]
* [[Guerra sottomarina indiscriminata]]
* [[Mesoscafo]]
* [[Sommergibile]]
* [[Sommergibile tascabile]]
* [[Sottomarino nucleare]]
* [[Sottomarino lanciamissili]]
* [[U-Boot]]
* [[Sottomarino lanciamissili balistici]]
* [[Mesoscafo]]
* [[DSRV]]
* [[Snorkel]]
* [[U-Boot]]
* [[Guerra sottomarina indiscriminata]]
* [[Veicolo da salvataggio subacqueo di profondità]]
* [[Film di sottomarini]]
* [[Affondamenti di sottomarini nucleari]]
 
== Altri progetti ==