Vino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione dei vini: già presente il wlink nel testo che segue
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del vino}}
Nel [[Valdarno|Valdarno Superiore]] sono stati ritrovati in depositi di [[lignite]], reperti fossili di tralci di vite (''[[Vitis vinifera]]'') risalenti a 2 milioni di anni fa. Diversi ritrovamenti archeologici dimostrano che la ''Vitis vinifera'' cresceva spontanea già {{formatnum:300000}} anni fa. Studi recenti tendono ad associare i primi degustatori di tale [[bevanda]] già al [[neolitico]]; si pensa che la scoperta fu casuale e dovuta a [[fermentazione]] naturale avvenuta in contenitori dove gli uomini riponevano l'uva. Le più antiche tracce di coltivazione della vite sono state rinvenute sulle rive del [[Mar Caspio]] e nella [[Turchia]] orientale. Nel 2010 in [[Sicilia]] presso i complessi sotterranei del monte [[Monte San Calogero (Sciacca)|Kronio]] ([[Sciacca]]) e nello scavo Sant’Ippolito di [[Caltagirone]] sono stati scoperti i residui legati del processo di vinificazione di vino in una giara dell'[[Età del rame]], collocate all’inizio del IV millennio a.C. e rappresentano le testimonianze più antiche d'Europa.
 
[[File:Archeological sites - wine and oil (English).svg|miniatura|upright=2.3|centro|Siti archeologici di produzione del vino e dell'olio]]
Riga 19:
È comunque accertato che la produzione su larga scala di vino è iniziata tra il 4100 e il 4000 a.C. datazione inerente ai ritrovamenti della prima [[casa vinicola]] trovata nel complesso delle caverne del comune armeno di [[Areni (Armenia)|Areni]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Hans Barnard |autore2=Alek N. Dooley|autore3=Gregory Areshian|wkautore3=Gregory Areshian |autore4=Boris Gasparyan |autore5=Kym F. Faull|titolo = Chemical evidence for wine production around 4000 BCE in the Late Chalcolithic Near Eastern highlands|lingua=en|rivista = Journal of Archaeological Science|doi =10.1016/j.jas.2010.11.012|issn = 0305-4403}}</ref>.
 
I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al [[1700 a.C.]], ma è solo con la [[Antico Egitto|civiltà egizia]] che si ha lo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del vino.
 
La [[Bibbia]] ({{passo biblico|Gn|9,20-27}}) attribuisce la scoperta del processo di lavorazione del vino a [[Noè]]: successivamente al [[Diluvio universale|Diluvio Universale]], avrebbe piantato una vigna con il cui frutto fece del vino che bevve fino ad ubriacarsi. Il [[cristianesimo]] vede nel vino un simbolo del sangue di [[Gesù|Gesù Cristo]], che nel corso dell'[[ultima Cena]] egli definì "per la nuova ed eterna alleanza, versato per molti in remissione dei peccati". ({{passo biblico|Mt|26, 27-28}}) Il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]], in particolare, considera il vino la [[Transustanziazione|specie]] sotto cui, nel sacramento dell'[[Eucaristia]], sarebbe realmente presente il sangue di Gesù Cristo.
 
Sotto l'[[Impero romano]] ci fu un ulteriore impulso alla produzione del vino, che passò dall'essere un prodotto elitario a divenire una bevanda di uso quotidiano. In questo periodo le colture della vite si diffusero su gran parte del territorio (in particolare in [[Italia romana|Italia]], [[Gallia Narbonense|Gallia Narbonensis]], [[Spagna romana|Hispania]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] e [[Siria (provincia romana)|Siria]]), e con l'aumentare della produzione crebbero anche i consumi. Nel 1867 fu rinvenuta in Germania la [[bottiglia di vino di Spira]] datata tra il 325 e il 350 d.C. che è conosciuta come la più antica bottiglia di vino ancora chiusa nel mondo.
 
Ad ogni modo il vino prodotto a quei tempi nell'area del Mediterraneo era molto differente dalla bevanda che conosciamo oggi: a causa delle tecniche di vinificazione e conservazione (soprattutto la [[Ebollizione|bollitura]]), il vino risultava essere una sostanza [[sciroppo]]sa, molto dolce e molto [[etanolo|alcolica]]. Era quindi necessario allungarlo con [[acqua]] e aggiungere [[miele]] e [[spezie]] per ottenere un [[Gusto|sapore]] più gradevole{{Senza fonte}}.
 
Diversamente, i [[Celti|popoli celtici]] già prima del contatto con la [[cultura romana|romanità]] producevano vini leggeri e dissetanti<ref>Federico Fiandro, ''La storia del vino in Canavese'', Grafica Santhiatese, 2003, pag. 9.</ref> e li conservavano in [[botte|botti di legno]]<ref>Strabone, 5, 1, 12.</ref> invece che nelle [[giaraGiara (recipientecontenitore)|giare]].
 
Con il [[caduta dell'Impero romano d'Occidente|crollo dell'Impero Romanoromano]] la [[viticoltura]] entra in una crisi dalla quale uscirà solo nel [[medioevo]], grazie soprattutto all'impulso dato dai monaci [[ordine di San Benedetto|benedettini]] e [[Ordine cistercense|cistercensi]]. Nella stessa ''[[Regola benedettina|Regola]]'', [[Benedetto da Norcia|Benedetto]] afferma:
{{Citazione|Ben si legge che il vino ai monaci assolutamente non conviene; pure perché ai nostri tempi è difficile che i monaci ne siano persuasi, anche a ciò consentiamo, in modo però che non si beva fino alla sazietà.}}
[[Giambattista Vico|Gian Battista Vico]] intravide nella concezione medioevale del vino come genere di prima necessità un carattere della [[Barbaro|barbarie]] di quest'epoca.<ref>Franco Catalano, ''Civiltà e storia'', Firenze-Messina, D'Anna, 1969.</ref>
 
[[File:20-alimenti, vino rosso,Taccuino Sanitatis, Casanatense 4182.jpg|miniatura|Mescita di vino rosso, ''[[Tacuinum sanitatis]] casanatensis'' (XIV secolo)]]
Proprio nel corso del medioevo nasceranno tutte quelle tecniche di coltivazione e produzione che arriveranno praticamente immutate fino al [[XVIII secolo]], quando ormai la produzione ha carattere "moderno". Ciò grazie alla stabilizzazione della qualità e del [[gusto]] dei vini, nonché all'introduzione delle [[bottiglia|bottiglie]] di [[vetro]] e dei tappi di [[sughero]].
 
Nel [[XIX secolo]] l'[[Uncinula necator|oidio]] e la [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]], malattie della vite provenienti dall'[[Americhe|America]], distruggono enormi quantità di vigneti. I coltivatori sono costretti a [[innesto|innestare]] i vitigni sopravvissuti sopra viti di origine [[Americhe|americanaamerica]]na ([[vite (botanica)Vitis|Vitis labrusca]]), resistenti a questi [[parassitaParassitismo|parassiti]], e ad utilizzare regolarmente [[prodotto fitosanitario|prodotti fitosanitari]] come lo [[zolfo]].
 
Nel [[XX secolo|Novecento]] invece si ha, inizialmente da parte della [[Francia]], l'introduzione di normative che vanno a regolamentare la produzione (origine controllata, definizione dei territori di produzione, ecc.) che porteranno a un incremento qualitativo nella produzione del vino a scapito della quantità.
Riga 48:
 
== Etimologia ==
''Vino'' deriva direttamente {{latino|vīnum|prep=dal}}, {{greco antico|da=x|nopunti=x|ϝοῖνος|woînos}}<ref>{{cita libro|cognome=Devoto|nome=Giacomo|wkautore=Giacomo Devoto|titolo=Avviamento all'etimologia italiana|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1979|isbn=88-04-26789-5}}</ref>, classico οἶνος ''oînos'', da un tema [[lingue preindoeuropee|mediterraneo]] *''wain''<ref name="nocentini">{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|pp=1323-1324}}</ref> da cui deriva l'[[lingua ebraica|ebraico]] יין ''yayin''<ref>{{cita libro|cognome=Montanari|nome=Franco|titolo=Vocabolario della lingua greca|editore=Loescher|città=Torino|anno=1995|p=1371|isbn=88-201-3800-X}}</ref> e l'[[lingua armena|armeno]] գինի ''gini''<ref name="dei">{{cita libro|cognome=Battisti|nome=Carlo|coautori=Giovanni Alessio|titolo=Dizionario etimologico italiano|editore=Barbera|città=Firenze|anno=1950–1957|sbn=LIA0963830}}</ref>. La parola latina è stata [[prestito linguistico|prestata]] all'[[lingua umbra|umbro]], all'[[lingua osca|osco]], al [[lingua falisca|falisco]] ''vinu'', all'[[lingua etrusca|etrusco]] ''vin''(''um''), al [[lingua leponzia|leponzio]] ''vinom''<ref name="dei" />; in epoca più recente, ''vīnum'' è stato prestato alle [[lingue celtiche]] ([[lingua irlandese|irlandese]] ''fin'', [[lingua bretone|bretone]] e [[lingua gallese|gallese]] ''gwin''), alle [[lingue germaniche]] ([[linguaLingua protogermanicaproto-germanica|protogermanico]] *''wīną'', [[lingua gotica|gotico]] 𐍅𐌴𐌹𐌽 ''wein'', [[Lingua alto-tedesca antica|antico alto tedesco]] e [[Lingua inglese antica|anglosassone]] ''wīn'', [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wein'', [[lingua inglese|inglese]] ''wine'', [[lingua olandese|neerlandese]] ''wijn'', [[lingua norrena|norreno]] e [[lingua islandese|islandese]] ''vín'') e da queste al [[lingua finlandese|finlandese]] ''viini''<ref name="dei" />. Anche i termini [[lingue slave|slavi]] per ''vino'' ([[lingua russa|russo]] вино ''vinó'', [[lingua polacca|polacco]] ''wino'', [[lingua ceca|ceco]] ''víno'') è probabile che siano prestiti latini (cfr. anche l'area [[lingue baltiche|baltica]]: l'[[lingua prussiana|antico prussiano]] ''wynan'' e il [[lingua lituana|lituano]] ''vynas''). Si tratta probabilmente di una [[parola viaggiante]] (''Wanderwort''), a causa delle somiglianze imperfette che attraversano varie famiglie linguistiche, dovuta al successo come merce d'esportazione e la cui lingua d'origine resta ignota<ref name="nocentini"/>.
 
L'ipotesi che ''vīnum'' abbia un'origine indoeuropea, comune all'[[lingua ittita|ittita]] ''wiyan''<ref group=N>[[Adalbert Kuhn|Kuhn]], [[Theodor Benfey|Benfey]] e [[Theodor Mommsen|Mommsen]] sostenevano che ci fosse una parentela col [[sanscrito vedico]] ''vēnas'', "piacevole" (e quindi con il latino ''[[Venere (divinità)|Venus]]'').</ref><ref group=N>[[Ernst Robert Curtius|Curtius]] sosteneva che ''vīnum'' fosse legato a ''vītis'' e che questo derivasse in ultima analisi da una radice [[lingua sanscrita|sanscrita]] *''vī'', "attorcigliarsi".</ref>, ha oggi poco credito.
Riga 62:
Dal punto di vista [[chimica|chimico]], il vino è una [[miscela]] [[liquido|liquida]] omogenea costituita principalmente da [[acqua]] e [[Etanolo|alcol etilico]] (anche detto "etanolo").
 
Oltre a tali componenti, il vino contiene tantissime altre sostanze, alcune delle quali sono desiderate, in quanto danno un sapore gradevole al vino oppure hanno un effetto positivo sulla salute (ad esempio i [[polifenoli]] e le [[antocianineantociani]]ne), mentre altre sostanze sono indesiderate, in quanto danno un sapore sgradevole al vino oppure hanno un effetto negativo sulla salute (ad esempio l'[[anidride solforosa]], la cui concentrazione massima è fissata per legge, essendo altamente [[Veleno|tossica]]<ref name=Cabras534-544/>).
 
La tabella seguente riporta i valori tipici di concentrazione dei principali componenti del vino:
Riga 137:
* [[butilenglicole]] e [[acido succinico]]: prodotti secondari della fermentazione alcolica;<ref name=Cabras534-544/>
* [[acido acetico]]: prodotto secondario della fermentazione alcolica; la sua concentrazione può essere elevata se non si effettua un'adeguata pulizia dei contenitori utilizzati per la produzione del vino;<ref name=Cabras534-544/>
* [[Glucidi|zuccheri]]: alcuni fermentano per dare alcol ([[fruttosio]], [[glucosio]]) per cui è presente solo una frazione di essi che non ha completato la fermentazione, mentre altri non vanno incontro a fermentazione ([[arabinosio]] e [[xilosio]]); talvolta si aggiunge saccarosio al vino durante la sua produzione, ma tale zucchero non è presente nel prodotto finale in quanto reagisce velocemente;<ref name=Cabras534-544/>
* [[acido citrico]]: è un acido organico presente nell'uva;<ref name=Cabras534-544/>
* [[composti azotati]] e [[sali minerali]]: già presenti nell'uva;<ref name=Cabras534-544/>
Riga 155:
* tipologia (fermo, [[Vino frizzante|frizzante]], [[Vino spumante|spumante]], [[Vino passito|passito]], [[Vino liquoroso|liquoroso]], [[Vino novello|novello]], e, in subordine, bianco, rosso, rosato);
* [[millesimo (vino)|annata]]
* [[vitigno]] (varietà di vite utilizzata per la produzione) da cui provengono le uve o meglio ''uvaggio'' visto che le varietà utilizzate possono essere diverse. I vitigni più famosi e diffusi nel mondo (i cosiddetti "Vitigni internazionali" o "Alloctoni") sono fra i rossi il [[Cabernet sauvignon|Cabernet-sauvignon]], il [[Cabernet franc]], il [[Merlot]], il [[Pinot nero|Pinot noir]], lo [[Primitivo (vitigno)|Zinfandel]] e il [[Syrah]]; tra i bianchi il [[Sauvignon]], lo [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]], il [[Muscat (vitigno)|Muscat]] e il [[Riesling]];
* fascia di [[prezzo]];
* [[produzione|produttore]] (cioè la cantina vinicola che ha prodotto il vino) oppure (quando non coincidono) imbottigliatore<ref group=N>Si noti che è alla figura dell'imbottigliatore che fanno capo la maggior parte delle responsabilità verso il mercato.</ref>; nei casi di vini stranieri (specialmente extra UE) in etichetta compare anche l'importatore oppure il distributore (nei casi di vini UE);
Riga 182:
 
;Vino bianco
:Il [[vino bianco]] viene prodotto con diverse tecniche che lavorano l'acino d'uva bianca, in modo da ottenere il solo succo ed eliminare quindi le bucce. Può essere anche prodotto da uva a bacca nera (ad esempio pinot noir) separando da subito le bucce dal succo, al contrario del processo di vinificazione in rosso, che prevede la macerazione anche delle bucce per estrarne il colore e i contenuti. Si presenta all'aspetto di colore giallo in varie tonalità (dal verdolino all'ambrato, passando per il paglierino e il dorato); è generalmente caratterizzato da profumi floreali e fruttati e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 8&nbsp;°C e 14&nbsp;°C; al gusto prevalgono le sensazioni di freschezza e acidità, anche se con l'aumentare della temperatura di servizio potrebbero presentarsi sgradevoli sensazioni di amaro. Gli accoppiamenti ottimali sono con le pietanze a base di [[pesce]], [[Mollusca|molluschi]], [[Crustacea|crostacei]], [[verdura|verdure]] e [[Carne|carni bianche]], e in generale con piatti di cottura rapida e [[sugo (gastronomia)Sugo|sughi]] poco strutturati.
 
;Vino rosato
:Il [[vino rosato]], la cui produzione industriale (in Italia) fu iniziata in [[Puglia]] nel 1892 dalla cantina [[Giuseppe Pavoncelli|Pavoncelli]] di [[Cerignola]] con il "Canal Gentile"<ref>{{Google books|lTw7AQAAMAAJ|nome=Edoardo|cognome=Ottavi|nome2=Arturo|cognome2=Marescalchi|titolo=Vade-mecum de commerciante di uve e di vini in Italia|accesso=2021-04-11|data=1903|editore=C. Cassone}}</ref>, si produce utilizzando uve a bacca nera lavorate in modo da ottenere succo a veloce contatto con le bucce (macerazione di uve pigiate o uve pressate), da circa 2 ore (tipico di lavorazione in pressa) fino a 36 ore circa (tipico di macerazione di uve diraspo-pigiate). In questo modo le bucce cedono solo parte del colore al mosto. In alternativa si può usare il metodo del salasso, che consiste nel togliere parte del mosto durante la vinificazione in rosso (quindi in presenza delle bucce): il succo colorato estratto prosegue una vinificazione in bianco così da ottenere un vino di colore rosato. La terza possibilità è quella di unire vino rosso a vino bianco. A parte poche situazioni specificate dalla legge comunitaria<ref>Reg. 2019/934</ref><ref>Sul web si legge frequentemente l''''errata''' informazione per cui sia sia vietato, per legge, produrre vino rosato da taglio di vino bianco con vino rosso, a eccezione dello spumante e dello frizzante. A parte che si produce vino rosato in tutto il mondo e quindi bisognerebbe sempre specificare quale legge e di che nazione, comunque nella Unione Europea è vero il contrario: è solo uno il caso per il quale esiste il divieto. I disciplinari delle singole denominazioni possono poi stabilire prescrizioni più restrittive.</ref>, in funzione della categoria del prodotto oppure per specifiche denominazioni se previsto dal relativo disciplinare, è possibile produrre rosato mescolando vino bianco e vino rosso o lavorare insieme le due tipologie di uve di origine. La situazione più nota è l'assemblaggio per ottenere successivamente la versione rosé di spumante o frizzante. Il vino rosato si presenta all'aspetto di colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto (cioè rubino scarico); è generalmente caratterizzato da profumi fruttati e aromi fragranti e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 10&nbsp;°C e 14&nbsp;°C; al gusto prevalgono le leggera acidità, spesso è sapido con corpo snello, di elegante aromaticità. Gli accoppiamenti ottimali sono con pietanze gustose a base di pesce, [[pasta|paste]] asciutte con sughi delicati, [[salume|salumi]] leggeri. Quando si parla di [[Vino spumante|spumante]] il termine più consueto è '''rosé''' invece di rosato.
 
;Vino rosso
Riga 195:
 
;Vino novello
:Il [[vino novello]] si ottiene mediante [[macerazione carbonica]]. Ha un colore intenso e forti aromi secondari o fermentativi. Non può essere immesso sul mercato prima del 30 ottobre<ref>{{Cita web |url=https://www.svinando.com/vino-in-pillole/che-cose-il-vino-novello |titolo=Che cos’è il vino novello? |accesso=15 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015201935/https://www.svinando.com/vino-in-pillole/che-cose-il-vino-novello |urlmorto=no }}</ref> (nel recente passato era il 6 novembre) di ogni anno e se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile. Un accoppiamento ottimale e tipico del vino novello è con le [[Castagna|castagne]], e conseguentemente con gli alimenti a base di [[farina di castagne]], come [[neccio]] e [[castagnaccio]].
 
;Vino passito
Riga 203:
;Vino barricato
[[File:Wine Barrels.jpg|miniatura|upright=1.4|[[Barrique]]s per l'affinamento del vino]]
:Il vino barricato viene lasciato invecchiare in botti di [[legno]], con particolare riferimento al legno di [[Quercus petraea|rovere]] che si ottiene dalle [[querciaQuercus|querce]], ma anche di [[robinia]], [[Prunus avium|ciliegio]] e altre essenze. Questo procedimento consente al vino di invecchiare lentamente mediante un processo di [[ossidoriduzione]] che avviene tramite le fibre lignee: esso dà al vino un aroma più intenso, un odore di tostato e al gusto sarà più equilibrato e più morbido. Il legno cede al vino i [[Tannino|tannini]] idrolizzabili (che sono più morbidi di quelli condensati), [[Polimero|polimeri]] delle [[Catechina|catechine]] presenti nella buccia degli acini e nei vinaccioli, e sentori speziati (es. vaniglia) ed eterei che conferiranno al vino un prezioso ''[[bouquet (vino)|bouquet]]''. Le botti di rovere più prestigiose per le loro ''performance'' sono le ''[[barrique]]'' [[francia|francesi]] di 225 litri, fabbricate esclusivamente con legni di rovere provenienti dalla [[foresta]] di [[Allier]]. Il fatto di potere contare su legni che provengono storicamente dagli stessi alberi, consente agli enologi di potere stabilire diversi parametri per l'invecchiamento dei vini. Va segnalato che è diventata prassi comune da parte di produttori vinicoli assai commerciali l'aggiungere al vino trucioli di legno per conferire al vino gusto e aromi di legni: numerosi enologi ritengono che si tratti di una manovra posticcia che non può assolutamente dare al vino trattato le caratteristiche di un vero invecchiamento in botti di legno pregiato. Infatti si ritiene che l'effetto dei trucioli sia principalmente quello di dare al vino sentori di tostatura senza però contribuire all'evoluzione aromatica che si raggiunge grazie ai particolari equilibri ossidoriduttivi che si vengono a determinare nelle barrique. Inoltre in queste ultime sono presenti le fecce nobili le quali sono la base dell'evoluzione aromatica del vino e in parte della sua stabilizzazione. Ad ogni modo, i disciplinari e/o la legislazione riducono gli ambiti in cui è possibile utilizzare i chips enologici.
 
;Vino frizzante
{{vedi anche|Vino frizzante}}
:È un vino che presenta una moderata effervescenza dovuta alla presenza di [[anidride carbonica]] con una sovrappressione compresa, a temperatura ambiente, tra 1 e 2,5 bar. Sono naturali o gassificati (questi ultimi di mediocre qualità). Quelli naturali sono quasi sempre realizzati con il metodo [[Metodo Martinotti|Charmat]].
:I vini frizzanti non devono essere assolutamente confusi con gli [[SpumanteVino spumante|spumanti]] che sono vini speciali (e hanno una sovrappressione maggiore): un vino frizzante può essere considerato, a livello di effervescenza e spuma, a metà strada tra un vino "tranquillo" (ovvero senza alcuna presenza di bollicine cioè un vino "fermo") e uno spumante. Sia a livello visivo che, soprattutto in bocca, è relativamente semplice riconoscere l'effervescenza di un frizzante rispetto a quella di uno spumante<ref group=N>Per rimanere a vini italiani: la gran parte del lambrusco è frizzante mentre la gran parte del prosecco è spumante.</ref>.
 
==== Vini speciali ====
Riga 275:
Inoltre, ad oggi, non esistono disciplinari legalmente riconosciuti e internazionalmente condivisi da seguire per produrre "vino naturale". Esistono, invece, delle associazioni di produttori (quelle francesi sono le più antiche e conosciute), anche nazionali, che riuniscono produttori di vini naturali e che si propongono di rispettare delle regole interne all'associazione.
 
Concludendo, "vino naturale" è una definizione che può essere fuorviante e che non basta ad indicare, da sola, la maggiore "naturalità" del prodotto rispetto alle altre categorie di vino (Es. vino convenzionale). La definizione generica "vino naturale", infatti, non trova alcun riscontro nelle [[DichiarazioneMarchio ambientale di prodottoecologico|dichiarazioni ambientali di prodotto]] o nella normativa comunitaria Reg. CE Nº 1169/11<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:it:PDF|titolo=Normativa Comunitaria Reg. CE N°1169/11|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403011941/https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:it:PDF|urlmorto=no}}</ref> riguardante la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
 
==== Vino vegano ====
Riga 292:
* [[ISO 22000|UNI EN ISO 22005:2008]], certificazione inerente alla tracciabilità della filiera produttiva;
* Reg. CE n°1169/11<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:it:PDF|titolo=Reg. CE n°1169/11|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403011941/https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:it:PDF|urlmorto=no}}</ref> in tema di comunicazione delle informazioni sugli alimenti ai consumatori;
* Europen Vegetarian Union, 2015, per le definizioni di "[[Vegetarianismo|vegetariano]]" e "[[Veganismo|vegano]]", in accordo con la normativa europea di cui al punto sopra.
 
== La conservazione del vino ==
Riga 404:
* in [[Canada]].
 
=== I principali produttori mondiali di vino ===
{| class="wikitable sortable center"
|+ '''Produzione vinicola per paese in milioni di ettolitri'''<ref name="OIV">{{Cita web |url=httphttps://www.oiv.int/public/medias/7303/itwhat-notawe-dido/data-congiunturadiscovery-del-settore-vitivinicolo-mondiale-nel.pdfreport?oiv |titolo=NotaDatabase di congiuntura del settore vinicolo mondiale nel- 2019OIV |editore=[[Organizzazione internazionale della vigna e del vino]]|accesso=1731 luglio 20202025 }}</ref>
|-
! PaeseTerritorio !! 1981-19852012 !! 1986-19902013 !! 1991-19952014 !! 1996-2000!! 20052015 !! 20102016 !! 20112017 !! 20122018 !! 20132019 !! 20142020 !! 20152021 !! 20162022 !! 20172023 !! 2018 !! 20192024
|-
| {{ITA}}Globale ||72 261,178 || 65293,748 ||60 271,865 || 54278,423 ||54 271,092 || 44249,465 || 42296,824 || 45259,604 ||54 262,096 ||44 260,27 ||50 263,07 ||50 237,926 ||42,5||54 225,8||47,5
|-
| {{FRA}}Italia || 6745,562 || 6454,603 || 5244,923 || 56,350 || 5250,192 || 4842,65 || 5054,878 || 4147,553 ||42 49,107 ||46 50,523 ||47 49,484 ||45 38,429 ||36,4||49,2||42 44,107
|-
| {{ESP}}Francia ||34 41,055 ||33 42,513 ||26 46,453 ||34 47,277 ||36 45,237 || 3536,36 || 3349,419 || 3142,119 ||45 46,3||39,567 || 37,364 ||39,7 46 ||32 47,515 ||44,9||33 36,505
|-
| {{USA}}Spagna ||17 31,712 ||18 45,231 || 1739,649 ||20 37,47 ||22 39,997 || 2032,848 || 1944,193 || 2133,768 || 2340,695 || 2335,747 || 2235,199 ||23 28,738 ||23,3||24,8||24 31,303
|-
| {{ARG}}Stati Uniti ||20 23,587 ||19 26,986 ||15 25,647 || 1323,596 || 26,15,2 || 1625,373 || 1527,538 || 1126,884 || 1523,089 || 1525,227 || 1323,45 ||9,4||11,8||14 25,5 ||13 21,012
|-
| {{AUS}}Argentina ||4 11,078 || 414,398 ||4 15,82 ||7 13,436 ||14 9,345 || 11,482 || 1114,252 || 1213,302 ||12 10,38 ||11 12,948 || 11,945 ||13 8,181 ||13,7||12,7||12 10,087
|-
| {{CHL}}Australia || 612,626 || 412,131 ||3,3 ||511,086 ||7 11,991 || 813,91 || 1013,569 || 12,674 ||12 11,897 || 10,59 ||12 14,982 ||10 13,107 || 9,564 ||12 10,9||11,915
|-
| {{ZAF}}Cile ||8,6 ||712,755 ||8 12,282 ||7 9,89 || 812,487 || 910,314 || 9,749 || 1012,69 || 11,094 ||11 10,534 ||11 13,244 ||10 12,544 ||10 11,8||9,403 || 9,731
|-
| {{DEU}}Sud Africa ||9 10,857 || 10,098 ||10 11,446 ||10 11,023 ||9 10,153 || 610,982 || 9,15 || 9,07 ||8 10,438 ||9 10,283 ||8 10,834 || 9,031 ||7,5||10,3||9 8,084
|-
| {{CHN}}Germania || ||29,701 ||3 8,141 || 9,582 || 128,082 || 139,001 || 137,246 || 1310,827 ||11 8,122 ||11 8,14 ||13 8,345 ||13 8,294 ||11 8,659 ||9,3||8 7,375
|-
| {{PRT}}Portogallo ||9,0 ||86,4633 || 76,2823 || 6,821 || 7,2705 || 76,101 || 5,6,74 || 6,306 || 6,253 || 6,242 || 7,036 || 6,085 ||6, 7||6,154 || 6,792
|-
| {{ROU}}Russia ||8,7 ||75,1372 || 5,5307 || 64,1771 ||2 5,6 || 35,317 || 4,148 || 34,329 ||5 4,162 ||3 4,743 ||3 4,629 ||3,3 5 || 4,35 || 5,1||4,937
|-
| {{RUS}}||Romania || ||3,3531 ||2, 5,11 ||5 3,0475 ||7 3,6463 || 73,027 ||6 4,232 || 5,309 ||4 3,981 ||5 3,683 ||5 4,245 ||4 3,579 || 4,359 ||4 3,668
|-
| {{NZL}}||Nuova ||Zelanda || ||1,94 ||1 2,0248 || 13,92 || 2,435 || 13,914 || 2,585 || 3,202 || 2,397 || 3,129 || 2,966 || 3,083 || 3,061 || 2,84
|-
| {{AUT}}||Ungheria || ||1,76 || 2,57 || 2,43 || 2,78 || 2,82 || 2,55 || 3,64 || 2,39 || 2,359 || 2,059 || 2,548 || 2,843 || 2,567
|-
| {{HUN}}Repubblica Popolare Cinese ||4 16,9907 ||11 13,069 ||3 13,825 || 4,13,35 || 313,5722 || 111,864 || 29,827 ||1 7,882 ||2, 6||2,659 ||2 5,691 ||2 4,5||2,573 || 3,617 || 2,463
|-
| {{UKR}}||Georgia || 0,83 || 1 || 0,92 || 1,2 || 0,88 || 1 || 1,89 || 2,07 || 2,12 || 1,189 || 1,192 || 1,986 || 2,0||2,136
|-
| {{BRA}}||Austria || ||2,12 || 2,39 || 2 || 2,27 || 1,95 || 2,49 || 2,75 || 2,46 || 2,74 ||1 2,346 ||3 2,653 ||3 2,136 || 2,015
|-
| {{GRC}}Brasile ||5 2,097 ||4 2,2471 ||3 2,6781 || 32,837 || 41,0226 || 3,055 || 2,8||3,1||3,308 || 2,818 || 2,526 || 2,593 ||2 3,62 ||2 3,259 || 2,012
|-
| Grecia || 3,12 || 3,34 || 2,8 || 2,5 || 2,49 || 2,55 || 2,23 || 2,39 || 2,22 || 2,42 || 2,08 || 1,37 || 1,39
| '''Totale mondiale'''||'''333,6'''||'''304'''||'''263,1'''||'''272,6'''||'''282,3'''||'''264,4'''||'''267,7'''|| '''258,1'''||'''288,9'''||'''270,8'''||'''273,9'''||'''269'''||'''249,8'''||'''292,3'''||'''260'''
|-
| Moldova || 1,47 || 2,57 || 1,63 || 1,56 || 1,5 || 1,8 || 1,9 || 1,46 || 0,92 || 1,43 || 1,4 || 1,78 || 1,07
|-
| Macedonia del Nord || 0,78 || 1,02 || 0,79 || 1,1 || 1,05 || 0,66 || 1,03 || 0,91 || 0,74 || 0,94 || 0,85 || 0,89 || 0,87
|-
| Perù || 0,65 || 0,7 || 0,73 || 0,75 || 0,75 || 0,76 || 0,82 || 0,82 || 0,81 || 0,81 || 0,8 || 0,81 || 0,81
|-
| Svizzera || 1 || 0,84 || 0,93 || 0,85 || 1,08 || 0,79 || 1,11 || 0,98 || 0,83 || 0,61 || 0,99 || 1,01 || 0,75
|-
| Giappone || 0,8 || 0,8 || 0,85 || 0,76 || 0,81 || 0,79 || 0,8 || 0,86 || 0,8 || 0,5 || 0,75 || 0,74 || 0,73
|-
| Ucraina || 2,4 || 2,83 || 1,23 || 0,92 || 1,24 || 1,04 || 1,01 || 0,99 || 0,66 || 0,67 || 0,67 || 0,67 || 0,73
|-
| Uruguay || 0,96 || 0,67 || 0,67 || 0,66 || 0,76 || 0,76 || 0,74 || 0,6 || 0,7 || 0,75 || 0,76 || 0,5 || 0,67
|-
| Bulgaria || 1,34 || 1,75 || 0,83 || 1,37 || 1,25 || 1,16 || 1,08 || 0,92 || 0,85 || 0,89 || 0,79 || 0,71 || 0,67
|-
| Canada || 0,62 || 0,7 || 0,58 || 0,6 || 0,64 || 0,7 || 0,7 || 0,7 || 0,66 || 0,65 || 0,65 || 0,65 || 0,66
|-
| Turchia || 0,55 || 0,6 || 0,6 || 0,62 || 0,5 || 0,64 || 0,75 || 0,72 || 0,62 || 0,7 || 0,68 || 0,7 || 0,65
|-
| Turkmenistan || 0,38 || 0,37 || 0,37 || 0,37 || 0,5 || 0,5 || 0,5 || 0,52 || 0,52 || 0,52 || 0,51 || 0,51 || 0,52
|-
| Slovenia || 0,48 || 0,53 || 0,49 || 0,62 || 0,74 || 0,63 || 0,89 || 0,76 || 0,74 || 0,58 || 0,55 || 0,5 || 0,51
|-
| Croazia || 1,29 || 1,25 || 0,84 || 0,99 || 0,76 || 0,73 || 0,95 || 0,52 || 0,66 || 0,53 || 0,56 || 0,46 || 0,46
|-
| Marocco || 0,34 || 0,37 || 0,33 || 0,39 || 0,32 || 0,34 || 0,41 || 0,47 || 0,41 || 0,43 || 0,41 || 0,43 || 0,43
|-
| Israele || 0,28 || 0,3 || 0,32 || 0,34 || 0,36 || 0,38 || 0,4 || 0,42 || 0,5 || 0,38 || 0,43 || 0,43 || 0,43
|-
| Serbia || 1,58 || 1,2 || 0,73 || 0,76 || 0,65 || 0,74 || 0,71 || 0,62 || 0,56 || 0,54 || 0,46 || 0,44 || 0,41
|-
| Messico || 0,39 || 0,42 || 0,4 || 0,42 || 0,4 || 0,39 || 0,41 || 0,41 || 0,4 || 0,4 || 0,4 || 0,4 || 0,4
|-
| Kazakhstan || 0,16 || 0,21 || 0,22 || 0,24 || 0,3 || 0,33 || 0,5 || 0,44 || 0,44 || 0,23 || 0,39 || 0,4 || 0,38
|-
| Repubblica ceca || 0,47 || 0,5 || 0,54 || 0,82 || 0,63 || 0,64 || 0,69 || 0,49 || 0,6 || 0,59 || 0,59 || 0,48 || 0,34
|-
| Tunisia || 0,28 || 0,33 || 0,32 || 0,32 || 0,3 || 0,3 || 0,32 || 0,37 || 0,31 || 0,28 || 0,32 || 0,32 || 0,32
|-
| Slovacchia || 0,31 || 0,32 || 0,26 || 0,34 || 0,31 || 0,3 || 0,38 || 0,32 || 0,35 || 0,35 || 0,33 || 0,25 || 0,32
|-
| Bielorussia || 0,27 || 0,28 || 0,3 || 0,29 || 0,27 || 0,31 || 0,32 || 0,34 || 0,3 || 0,26 || 0,31 || 0,31 || 0,3
|-
| Albania || 0,19 || 0,18 || 0,17 || 0,16 || 0,18 || 0,17 || 0,15 || 0,19 || 0,19 || 0,3 || 0,23 || 0,21 || 0,22
|-
| Uzbekistan || 0,38 || 0,36 || 0,25 || 0,34 || 0,27 || 0,26 || 0,23 || 0,22 || 0,22 || 0,17 || 0,17 || 0,17 || 0,19
|-
| Algeria || 0,49 || 0,5 || 0,13 || 0,1 || 0,07 || 0,23 || 0,19 || 0,16 || 0,19 || 0,18 || 0,18 || 0,18 || 0,18
|-
| India || 0,15 || 0,17 || 0,17 || 0,18 || 0,19 || 0,2 || 0,21 || 0,18 || 0,18 || 0,18 || 0,18 || 0,19 || 0,18
|-
| Cuba || 0,12 || 0,12 || 0,12 || 0,12 || 0,12 || 0,12 || 0,11 || 0,11 || 0,14 || 0,13 || 0,13 || 0,12 || 0,13
|-
| Armenia || 0,06 || 0,06 || 0,07 || 0,07 || 0,07 || 0,1 || 0,1 || 0,12 || 0,11 || 0,14 || 0,13 || 0,14 || 0,13
|-
| Estonia || 0,1 || 0,11 || 0,11 || 0,12 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11 || 0,11
|-
| Azerbaigian || 0,11 || 0,08 || 0,1 || 0,1 || 0,1 || 0,11 || 0,16 || 0,09 || 0,09 || 0,1 || 0,12 || 0,11 || 0,1
|-
| Madagascar || 0,08 || 0,08 || 0,07 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08
|-
| Bolivia || 0,08 || 0,08 || 0,06 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,07 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,08
|-
| Lussemburgo || 0,09 || 0,1 || 0,12 || 0,11 || 0,08 || 0,08 || 0,14 || 0,08 || 0,1 || 0,1 || 0,09 || 0,08 || 0,08
|-
| Montenegro || 0,17 || 0,16 || 0,1 || 0,11 || 0,1 || 0,11 || 0,09 || 0,1 || 0,07 || 0,07 || 0,09 || 0,08 || 0,08
|-
| Regno Unito || 0,01 || 0,03 || 0,05 || 0,04 || 0,04 || 0,04 || 0,1 || 0,08 || 0,06 || 0,07 || 0,09 || 0,16 || 0,08
|-
| Bosnia-Erzegovina || 0,03 || 0,04 || 0,07 || 0,05 || 0,05 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,07 || 0,07 || 0,07 || 0,07 || 0,07
|-
| Cipro || 0,11 || 0,09 || 0,09 || 0,09 || 0,07 || 0,1 || 0,11 || 0,1 || 0,09 || 0,07 || 0,11 || 0,05 || 0,06
|-
| Egitto || 0,04 || 0,04 || 0,05 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,05 || 0,05 || 0,05 || 0,05 || 0,05 || 0,05
|-
| Lituania || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,04 || 0,05 || 0,04 || 0,05 || 0,04 || 0,03 || 0,04 || 0,04 || 0,04 || 0,04
|-
| Maurizio || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0,04 || 0,04 || 0,04 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,03
|-
| Colombia || 0,12 || 0,12 || 0,12 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,03 || 0,02 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,03
|-
| Kirghizistan || 0,01 || 0,02 || 0,02 || 0,03 || 0,02 || 0,03 || 0,06 || 0,04 || 0,02 || 0,02 || 0,03 || 0,03 || 0,03
|-
| Libano || 0,09 || 0,1 || 0,09 || 0,11 || 0,1 || 0,1 || 0,07 || 0,07 || 0,03 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,03
|-
| Paraguay || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02
|-
| Belgio || 0 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,02 || 0,01 || 0,02 || 0,01 || 0,03 || 0,03 || 0,02
|-
| Lettonia || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,02 || 0,02 || 0,03 || 0,03 || 0,02 || 0,02
|-
| Zimbabwe || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01
|-
| Malta || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,02 || 0,01 || 0,01 || 0,02 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01
|-
| Paesi Bassi || 0 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0
|}
 
=== I dieci principali paesi esportatori di vino ===
{| class="wikitable sortable center"
(anno [[2023]])<ref name="OIV"/>
|+ '''Esportazioni vinicole per paese in milioni di ettolitri'''<ref name="OIV"/>
{| class="wikitable"
! Territorio !! 2012 !! 2013 !! 2014 !! 2015 !! 2016 !! 2017 !! 2018 !! 2019 !! 2020 !! 2021 !! 2022 !! 2023 !! 2024
! Paese !! milioni di ettolitri
|-
|- bgcolor=
| Globale || 104,25 || 102,39 || 104,34 || 105,96 || 105,53 || 110,33 || 105,74 || 107,9 || 106,36 || 112,21 || 106,59 || 99,81 || 99,75
|style="text-align:center"| {{ITA}} || 21,9
|-
|- bgcolor=
| Italia || 21,23 || 20,25 || 20,42 || 20,02 || 20,64 || 21,45 || 19,6 || 21,36 || 20,68 || 22,04 || 21,58 || 21,07 || 21,74
|style="text-align:center"| {{ESP}} || 21,2
|-
|- bgcolor=
| Spagna || 21,41 || 18,45 || 23,09 || 24,4 || 22,63 || 23,31 || 20,31 || 21,84 || 20,66 || 23,7 || 21,44 || 20,95 || 20,01
|style="text-align:center"| {{FRA}} || 14,0
|-
|- bgcolor=
| Francia || 15,01 || 14,53 || 14,31 || 13,98 || 14,54 || 14,82 || 14,19 || 13,52 || 14,38 || 14,25 || 13,45 || 12,73 || 12,82
|style="text-align:center"| {{CHL}} || 8,3
|-
|- bgcolor=
| Cile || 7,44 || 8,79 || 8 || 8,76 || 9,08 || 9,4 || 8,43 || 8,69 || 8,5 || 8,66 || 8,29 || 6,79 || 7,77
|style="text-align:center"| {{AUS}} || 6,4
|-
|- bgcolor=
| Australia || 7,21 || 7,11 || 7,24 || 7,43 || 7,64 || 8,18 || 8,56 || 7,48 || 7,46 || 6,19 || 6,23 || 6,07 || 6,49
|style="text-align:center"| {{ZAF}} || 4,4
|-
|- bgcolor=
| Sud Africa || 4,46 || 6,04 || 4,8 || 4,84 || 4,97 || 5,16 || 5,3 || 4,11 || 3,62 || 4,8 || 4,38 || 3,49 || 3,61
|style="text-align:center"| {{DEU}} || 3,5
|-
|- bgcolor=
| Portogallo || 3,36 || 3,04 || 2,84 || 2,8 || 2,78 || 2,99 || 2,95 || 2,96 || 3,15 || 3,29 || 3,25 || 3,19 || 3,47
|style="text-align:center"| {{PRT}} || 3,3
|-
|- bgcolor=
| Germania || 3,97 || 3,9 || 3,67 || 3,93 || 3,61 || 3,84 || 3,73 || 3,84 || 3,66 || 3,69 || 3,54 || 3,28 || 3,13
|style="text-align:center"| {{NZL}} || 3,0
|-
|- bgcolor=
| Nuova Zelanda || 1,79 || 1,78 || 1,88 || 2,06 || 2,13 || 2,55 || 2,55 || 2,7 || 2,87 || 2,85 || 2,66 || 2,69 || 2,67
|style="text-align:center"| {{USA}} || 2,8
|-
| Stati Uniti || 4 || 4,15 || 4,05 || 4,19 || 3,79 || 3,45 || 3,49 || 3,57 || 3,6 || 3,27 || 2,78 || 2,07 || 2,39
|-
| Argentina || 3,66 || 3,15 || 2,63 || 2,67 || 2,6 || 2,23 || 2,75 || 3,12 || 3,95 || 3,35 || 2,66 || 1,97 || 2,07
|-
| Canada || 0,27 || 0,42 || 0,65 || 0,73 || 0,72 || 0,88 || 0,96 || 1,4 || 1,66 || 2,08 || 2,13 || 2,26 || 2,05
|-
| Belgio || 0,26 || 0,29 || 0,31 || 0,34 || 0,3 || 0,34 || 0,39 || 0,44 || 0,47 || 1,43 || 1,4 || 1,44 || 1,48
|-
| Ungheria || 0,53 || 0,54 || 0,63 || 0,7 || 0,76 || 0,98 || 1,28 || 1,11 || 1,29 || 1,1 || 1,38 || 1,27 || 1,38
|-
| Moldova || 1,22 || 1,23 || 1,17 || 1,22 || 1,33 || 1,41 || 1,4 || 1,57 || 1,33 || 1,21 || 1,04 || 1,1 || 1,3
|-
| Paesi Bassi || 0,28 || 0,26 || 0,31 || 0,38 || 0,67 || 0,8 || 0,73 || 0,65 || 0,96 || 1,17 || 1 || 1,03 || 1
|-
| Georgia || 0,2 || 0,36 || 0,46 || 0,27 || 0,38 || 0,58 || 0,63 || 0,7 || 0,69 || 0,8 || 1,03 || 0,9 || 0,95
|-
| Macedonia del Nord || 1,15 || 0,88 || 0,8 || 0,59 || 0,76 || 0,74 || 0,75 || 0,66 || 0,66 || 0,69 || 0,66 || 0,66 || 0,66
|-
| Austria || 0,47 || 0,47 || 0,5 || 0,49 || 0,48 || 0,48 || 0,53 || 0,61 || 0,67 || 0,69 || 0,66 || 0,65 || 0,57
|-
| Danimarca || 0,37 || 0,43 || 0,37 || 0,31 || 0,32 || 0,27 || 0,28 || 0,27 || 0,31 || 0,37 || 0,39 || 0,36 || 0,39
|-
| Togo || 0 || 0 || 0 || 0 || 0,01 || 0,15 || 0,16 || 0,18 || 0,22 || 0,26 || 0,29 || 0,23 || 0,29
|-
| Lettonia || 0,43 || 0,45 || 0,52 || 0,41 || 0,48 || 0,69 || 0,74 || 0,9 || 0,89 || 0,97 || 1,12 || 0,94 || 0,26
|-
| Grecia || 0,29 || 0,24 || 0,28 || 0,28 || 0,27 || 0,26 || 0,3 || 0,29 || 0,27 || 0,27 || 0,29 || 0,28 || 0,25
|-
| Polonia || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,02 || 0,04 || 0,05 || 0,08 || 0,12 || 0,13 || 0,2 || 0,13 || 0,18 || 0,25
|-
| Regno Unito || 0,8 || 0,95 || 1,04 || 0,94 || 0,79 || 0,96 || 1,14 || 0,95 || 0,88 || 0,36 || 0,33 || 0,25 || 0,2
|-
| Emirati arabi uniti || 0,12 || 0,13 || 0,14 || 0,04 || 0,05 || 0,05 || 0,07 || 0,1 || 0,21 || 0,23 || 0,17 || 0,17 || 0,17
|-
| Romania || 0,11 || 0,1 || 0,1 || 0,14 || 0,13 || 0,16 || 0,2 || 0,24 || 0,21 || 0,19 || 0,18 || 0,17 || 0,17
|-
| Slovacchia || 0,15 || 0,16 || 0,22 || 0,26 || 0,22 || 0,37 || 0,45 || 0,32 || 0,34 || 0,73 || 0,4 || 0,6 || 0,16
|-
| Ucraina || 0,48 || 0,64 || 0,45 || 0,61 || 0,32 || 0,47 || 0,47 || 0,07 || 0,14 || 0,1 || 0,06 || 0,11 || 0,16
|-
| Singapore || 0,15 || 0,16 || 0,18 || 0,18 || 0,17 || 0,17 || 0,18 || 0,14 || 0,12 || 0,17 || 0,18 || 0,17 || 0,13
|-
| Bulgaria || 0,67 || 0,61 || 0,5 || 0,5 || 0,45 || 0,45 || 0,45 || 0,46 || 0,47 || 0,41 || 0,37 || 0,27 || 0,13
|-
| Thailandia || 0,07 || 0,08 || 0,08 || 0,09 || 0,12 || 0,08 || 0,1 || 0,12 || 0,12 || 0,13 || 0,17 || 0,14 || 0,1
|-
| Serbia || 0,23 || 0,12 || 0,12 || 0,11 || 0,1 || 0,12 || 0,12 || 0,13 || 0,11 || 0,1 || 0,11 || 0,11 || 0,1
|-
| Finlandia || 0,01 || 0,01 || 0,08 || 0,1 || 0,09 || 0,09 || 0,1 || 0,1 || 0,1 || 0,08 || 0,08 || 0,09 || 0,09
|-
| Lituania || 0,7 || 0,8 || 0,8 || 0,56 || 0,55 || 0,66 || 0,6 || 0,6 || 0,67 || 0,7 || 0,73 || 0,77 || 0,09
|-
| Cina, Hong Kong RAS || 0,19 || 0,19 || 0,22 || 0,27 || 0,27 || 0,24 || 0,17 || 0,11 || 0,07 || 0,1 || 0,08 || 0,11 || 0,07
|-
| Israele || 0,02 || 0,05 || 0,05 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,06 || 0,07 || 0,07 || 0,07 || 0,07
|-
| Svezia || 0,06 || 0,07 || 0,08 || 0,07 || 0,07 || 0,08 || 0,09 || 0,08 || 0,07 || 0,08 || 0,08 || 0,07 || 0,07
|-
| Brasile || 0,06 || 0,09 || 0,03 || 0,01 || 0,02 || 0,03 || 0,04 || 0,04 || 0,05 || 0,08 || 0,08 || 0,08 || 0,06
|-
| Turchia || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,03 || 0,04 || 0,03 || 0,03 || 0,02 || 0,03 || 0,04 || 0,06 || 0,06
|-
| Irlanda || 0 || 0 || 0,01 || 0,01 || 0,04 || 0,04 || 0,05 || 0,08 || 0,05 || 0,03 || 0,04 || 0,07 || 0,05
|-
| Repubblica ceca || 0,27 || 0,34 || 0,21 || 0,15 || 0,06 || 0,08 || 0,07 || 0,08 || 0,11 || 0,1 || 0,09 || 0,03 || 0,04
|-
| Croazia || 0,06 || 0,03 || 0,04 || 0,05 || 0,04 || 0,05 || 0,06 || 0,05 || 0,04 || 0,04 || 0,05 || 0,04 || 0,03
|-
| Svizzera || 0,02 || 0,02 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01 || 0,01
|}