Gennaro Gattuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dieghenía (discussione | contributi)
m Aggiunta info
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dieghenía (discussione | contributi)
m Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Nota disambigua||Gattuso (disambigua)|Gattuso}}
{{Sportivo
Riga 13 ⟶ 12:
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1997|Perugia|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-1997|Perugia|10 (0)
|1997-1998|Rangers|34 (3)
|1998-1999|Salernitana|25 (0)
|1999-2012|Milan|335 (9)
|2012-2013|Sion|27 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-1996|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|14 (3)
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|18 (1)
|2000|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|3 (0)
|2000-2010|{{Naz|CA|ITA|M}}|73 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013|Sion|<ref>Con il ruolo di allenatore-giocatore-allenatore.</ref>
|2013|Palermo|
|2014|OFI Creta|
|2015-2016|Pisa|
|2016-2017|Pisa|
|2017|Milan|<small>Primavera</small>
|2017-2019|Milan|
|2019-2021|Napoli|
|2022-2023|Valencia|
|2023-2024|Olympique Marsiglia|
|2024-2025|Hajduk Spalato|
|2025-|{{Naz|CA|ITA|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 71 ⟶ 70:
}}
 
Soprannominato ''Ringhio<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/milan-gattuso-inquieto-lombra-conte-sulla-testa-ringhio-1557420.html |titolo=Milan, Gattuso è inquieto: l'ombra di Conte sulla testa di Ringhio |editore=ilgiornale.it |accesso=30 luglio 2018}}</ref>'' per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, è cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Perugia|N}}, con cui ha esordito in [[Serie B]] nella [[Serie B 1995-1996|stagione 1995-1996]] e in [[Serie A]] l'[[Serie A 1996-1997|anno successivo]]. Dopo una stagione in [[Scozia]], ai {{Calcio Rangers|N}}, e un'altra in Serie A con la {{Calcio Salernitana|N}}, dal 1999 al 2012 ha militato nel {{Calcio Milan|N}}, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera agonistica e con cui ha vinto due [[Serie A|campionati]] ([[Serie A 2003-2004|2003-2004]] e [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2004|2004]] e [[Supercoppa italiana 2011|2011]]), due [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]] e [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2003|2003]] e [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]) e una [[Coppa del mondo per club FIFA]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]). Ha chiuso la carriera in [[Svizzera]], al [[Football Club de{{Calcio Sion|Sion]]N}}.
 
Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], dal 2000 al 2010, ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|2002}}, il vittorioso {{WC2|2006}} e {{WC2|2010}}), a due [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ({{EC2|2004}} e {{EC2|2008}}) e ad una [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]).
Riga 123 ⟶ 122:
[[File:Serie A 1998-99 - Salernitana vs Bari - Gaetano De Rosa, Gennaro Gattuso.jpg|thumb|left|Gattuso (a destra) in azione alla {{Calcio Salernitana|N}} nel 1998, alle prese con il barese [[Gaetano De Rosa]]]]
 
NellRifiutata un'offerta della {{Calcio Juventus|N}} durante l'estate,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.heraldscotland.com/news/12257030.gattuso-turned-down-juventus/|titolo=Gattuso turned down Juventus|sito=The Herald|data=1998-07-23|accesso=2025-07-16}}</ref> nell'ottobre del 1998 Gattuso è tornato in [[Italia]], alla {{Calcio Salernitana|N}}, militante in [[Serie A 1998-1999|Serie A]], per 9 miliardi di lire, diventando il giocatore, fino ad allora, più pagato dai [[Campania|campani]].<ref name="bioufficiale" />
 
In maglia [[Granata (colore)|granata]] è riuscito ad affermarsi come giocatore chiave del centrocampo, divenendo uno dei calciatori più ambiti da tutte le grandi squadre e affermandosi come un atleta di grande grinta.<ref name="cuordileone" /> Il suo apporto (25 partite), tuttavia, non è stato sufficiente per salvare la squadra dalla retrocessione, subita per un solo punto di margine. In quella stagione Gattuso è diventato beniamino di [[Salerno]].<ref name="fondazioneitaliani" />
Riga 131 ⟶ 130:
[[File:Edgar Davids (Juventus F.C., no. 26) clashing with Gennaro Gattuso (A.C. Milan) - 20030528.jpg|thumb|upright=0.8|Gattuso (a sinistra) al {{Calcio Milan|N}} nel 2003, alle prese con il bianconero [[Edgar Davids]] e sotto lo sguardo dell'altro bianconero [[Alessio Tacchinardi]], durante la finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] a [[Manchester]]]]
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] ha vinto la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], la prima durante la sua militanza nella squadra rossonera, giocando da titolare la storica finale tutta italiana di [[Manchester]] ad [[Old Trafford]] contro la {{Calcio Juventus|N}}. Ha anche vinto la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Roma|N}}, giocando nella finale di ritorno. Nel [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] ha vinto il diciassettesimo [[Scudetto (sport)|scudetto]] della storia del Milan, giocando 33 delle 34 partite in [[Serie A 2003-2004|campionato]], e la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa Europea]] contro il {{Calcio Porto|N}} di [[José Mourinho]]. Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione successiva]], in cui ha conquistato la [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]] ai danni della {{Calcio Lazio|N}}, ha disputato 45 partite tra impegni di [[Serie A 2004-2005|campionato]] e di coppa, compresa la finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] persa ad [[Istanbul]] contro il {{Calcio Liverpool|N}}.
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] ha totalizzato 35 presenze (con 3 gol) in [[Serie A 2005-2006|Serie A]], hae giocato 11 delle 12 partite in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], e hamarcando marcatoinoltre una presenza in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]]. In dicembre è giunto 14º nella classifica del [[Pallone d'oro 2006]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy06.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2006|accesso=20 dicembre 2019}}</ref> Il 23 maggio 2007 ha vinto la sua seconda [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il Liverpool ad [[Atene]], due anni dopo la sconfitta patita in finale sempre contro gli [[Inghilterra|inglesi]]. Successivamente si è aggiudicato la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa Europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]] contro il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].
 
Il 7 dicembre 2008, nel corso della partita contro il {{Calcio Catania|N}}, si è infortunato ma è rimasto comunque in campo per tutti i 90' di gioco:<ref name="repubblica" /> l'esito della [[Risonanza magnetica nucleare|risonanza magnetica]] fatta due giorni dopo ha evidenziato una lesione del [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] destro.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/12/09-11827/Tegola+per+il+Milan:+Gattuso+out+sei+mesi |titolo=Tegola per il Milan: Gattuso out sei mesi |editore=[[Tuttosport]] |data=9 dicembre 2008 |accesso=15 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212060155/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2008/12/09-11827/Tegola+per+il+Milan:+Gattuso+out+sei+mesi }}</ref> Il 15 dicembre 2008 è stato operato ad [[Anversa]] per la ricostruzione del legamento crociato, con tempi di recupero stimati intorno ai sei mesi,<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=132688 |autore=Tommaso Veneri |titolo=Milan, intervento riuscito per Gattuso. Sei mesi di stop |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 dicembre 2008 |accesso=15 dicembre 2010}}</ref> periodo che gli avrebbe dovuto far chiudere anticipatamente la [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]]<ref name="affaritaliani" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/12/09/gattuso.shtml |titolo=Gattuso, crac al ginocchio. Ora la stagione è a rischio |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 dicembre 2008 |accesso=9 dicembre 2008}}</ref> dove, fino a quel momento, era stato determinante per i risultati positivi dei rossoneri;<ref name="gazzetta" /> torna invece a disposizione per la ''[[Rivalità calcistica Juventus-Milan|classica]]'' contro la Juventus del 10 maggio 2009, a poco più di cinque mesi dall'infortunio,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/09-05-2009/ancelotti-col-milan-dura-50384177900.shtml |titolo=Ancelotti a muso duro, per la Juve convoca Gattuso |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 maggio 2009 |accesso=13 maggio 2009}}</ref> nella quale è rimasto in panchina, mentre torna a giocare in [[amichevole]] due giorni più tardi a [[Tirana]] contro l'{{NazNB|CA|ALB|M|5=h}}.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/85021 |titolo=Bentornato Rino! |editore=acmilan.com |data=15 maggio 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Ha disputato la prima partita ufficiale dopo il ritorno dall'[[infortunio]] il 31 maggio 2009, a distanza di cinque mesi e mezzo dall'operazione, nell'ultima giornata di [[Serie A 2008-2009|Serie A]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, subentrando all'81' a [[David Beckham]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/86024 |titolo=Champions e leggenda |editore=acmilan.com |data=8 giugno 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref>
 
Il 22 agosto 2009, in occasione della gara valida per la prima giornata di [[Serie A 2009-2010|Serie A]] contro il {{Calcio Siena|N}}, ha disputato la 400ª partita in maglia rossonera,<ref name="400partite" /> giocata indossando anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/89290 |titolo=400 volte e ancora di più |editore=acmilan.com |data=23 agosto 2009 |accesso=2 novembre 2010}}</ref> Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] non è stato impiegato con continuità dall'allenatore [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2009/12/01/news/gattuso_resta_con_noi_huntelaar_avete_visto_-1843522/ |titolo="Gattuso resta con noi. Huntelaar, avete visto?" |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=1º dicembre 2009 |accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref name="GattusoVirgilio">{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/gattuso-leonardo-all-inter-dio-denaro-fa-miracoli.html |titolo=Gattuso: "Leonardo all'Inter? Il dio denaro fa miracoli" |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=31 dicembre 2010 |accesso=21 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225000359/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/gattuso-leonardo-all-inter-dio-denaro-fa-miracoli.html }}</ref> riuscendo a totalizzare solo 24 presenze totali (22 in [[Serie A 2009-2010|campionato]] e una in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] e [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]).
Riga 142 ⟶ 141:
Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]], con l'arrivo di [[Massimiliano Allegri]] sulla panchina del Milan, Gattuso è tornato a essere uno dei titolari della squadra rossonera.<ref name="GattusoVirgilio" /> Il 5 marzo 2011 ha segnato il primo gol stagionale (decimo in totale e penultimo con la maglia del Milan) allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]] di [[Torino]] nella vittoria per 1-0 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-03-2011/gattuso-spegne-juve-80376289077.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Gattuso spegne la Juve. Il Milan vola a 61 punti |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> a distanza di tre anni dalla precedente rete realizzata in rossonero.<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-milan.html |titolo=Gattuso segna, il Milan allunga. Juve sempre più in crisi |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=5 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110307232956/http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-milan.html }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=47017 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Il paradiso all'improvviso |editore=milannews.it |data=6 marzo 2011 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo secondo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la sua seconda [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'{{Calcio Inter|N}} a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 9 settembre 2011, nel corso della seconda giornata<ref>Prima partita effettiva a causa dello sciopero indetto dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] per la mancata sottoscrizione dell'[[Contratto collettivo nazionale di lavoro|Accordo Collettivo]]
 
{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/26-08-2011/aic-ecco-piano-b-802604184947.shtml|titolo=La Lega dice no all'Aic. Sciopero, la serie A non parte|data=26 agosto 2011|accesso=12 gennaio 2020}}</ref> di [[Serie A 2011-2012|campionato]] contro la {{Calcio Lazio|N}}, Gattuso è stato costretto ad abbandonare il campo nel corso del primo tempo per via di problemi alla [[vista]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/calcio/milan/milan-lazio-i-problemi-di-gennaro-gattuso |autore=Alessandro Pediconi |titolo=Problemi alla vista, Gattuso in ospedale per accertamenti |editore=sport.it |data=10 settembre 2011 |accesso=25 ottobre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131001124722/http://www.sport.it/calcio/milan/milan-lazio-i-problemi-di-gennaro-gattuso/ }}</ref> Successivamente gli è stata riscontrata una paralisi del [[Nervo abducente|sesto nervo cranico]], a causa della quale ha dovuto sospendere l'attività agonistica, pur continuando ad allenarsi, in attesa della guarigione.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136712 |titolo=Io non mollo |editore=acmilan.com |data=25 ottobre 2011 |accesso=25 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/70630/gattuso-vedo-doppio-ma-non-mollo.shtml|titolo=Gattuso: Vedo doppio ma non mollo|editore=[[Sport Mediaset]]|data=24 ottobre 2011|accesso=25 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025041805/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/70630/gattuso-vedo-doppio-ma-non-mollo.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Nel gennaio 2012, dopo ulteriori esami eseguiti a seguito dell'[[influenza]] contratta durante il ritiro invernale a [[Dubai]], gli è stata diagnosticata una [[Miastenia gravis|miastenia]] [[Occhio|oculare]], che in precedenza era invece stata esclusa, la quale lo ha costretto a un ulteriore periodo di inattività.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19688|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|data=13 gennaio 2012|accesso=20 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312101922/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19688|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_13/milan-gattuso-nuovo-stop-miastenia-oculare_bd24b49a-3def-11e1-86c1-1066f4abcff8.shtml |titolo=Gattuso, nuovi problemi all'occhio. Il centrocampista si ferma per le cure |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 gennaio 2012 |accesso=14 gennaio 2012}}</ref> Il 17 marzo seguente, a circa sei mesi dall'ultima presenza, è ritornato in campo nella partita vinta per 2-0 in casa del {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/17-03-2012/milan-non-si-ferma-piu-parma-battuto-2-0-81659765235.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan non si ferma più. Ibra-Urby: 2-0 al Parma |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 marzo 2012 |accesso=17 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/78914/gattuso-il-calvario-e-finito.shtml |titolo=Gattuso: "Il calvario è finito" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=18 marzo 2012 |accesso=18 marzo 2012}}</ref>
 
L'11 maggio 2012, dopo un incontro con [[Adriano Galliani]], Gattuso ha deciso di lasciare il Milan<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/articoli/82093/inzaghi-e-gattuso-addio-milan.shtml |titolo=Inzaghi e Gattuso: "Addio Milan" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref> non rinnovando il contratto in scadenza il 30 giugno seguente e ha così concluso dopo tredici anni la carriera rossonera.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80273 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Summit Galliani-Gattuso: i dettagli |editore=milannews.it |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/11-05-2012/gattuso-vede-gallianimilan-altro-addio-911196410009.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Anche Gattuso lascia. Inzaghi: "Milan, amore mio" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref>
Riga 207 ⟶ 206:
L'11 dicembre 2019 diviene il nuovo tecnico del {{Calcio Napoli|N}}, in sostituzione del suo ex allenatore [[Carlo Ancelotti]],<ref>{{cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/De-Laurentiis-Benvenuto-Ringhio-Ad-Ancelotti-mi-leghera-sempre-vera-amicizia-19271.aspx|titolo=De Laurentiis: Benvenuto Ringhio. Ad Ancelotti mi legherà sempre una vera amicizia|data=11 dicembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20191212134927/https://www.sscnapoli.it/static/news/De-Laurentiis-Benvenuto-Ringhio-Gattuso-Con-Ancelotti-restera-sempre-un-rapporto-di-amicizia-19271.aspx|urlmorto=no|accesso=11 dicembre 2019}}</ref> con la squadra settima in classifica. Dopo la sconfitta casalinga al debutto in [[Serie A 2019-2020|Serie A]] con il {{Calcio Parma|N}}, per 1-2,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/12/14/napoli-parma-risultato-gol|titolo=Napoli-Parma 1-2: gol e highlights. Gattuso perde all'esordio: decide Gervinho al 93'|sito=sport.sky.it|data=14 dicembre 2019|accesso=24 dicembre 2019}}</ref> il 22 dicembre arriva la sua prima vittoria, esterna, contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, con il medesimo risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2019/12/22/news/sassuolo-napoli_1-2_azzurri_in_rimonta_al_94_prima_gioia_per_gattuso-244168023/|titolo=Sassuolo-Napoli 1-2: autogol di Obiang al 94', prima gioia per Gattuso|cognome=Farinola|nome=Antonio|sito=repubblica.it|data=22 dicembre 2019|accesso=24 dicembre 2019}}</ref> Il 25 febbraio 2020, con la società partenopea già qualificata alla fase finale, Gattuso debutta, per la prima volta da tecnico, in [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]], pareggiando per 1-1 la gara d'andata degli ottavi, in casa al [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|San Paolo]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}. Il successivo 13 giugno, dopo la sospensione della stagione agonistica a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], raggiunge la finale di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/13/napoli-inter-1-1-gli-azzurri-raggiungono-la-juve-in-finale-di-coppa-italia-decisivo-ospina-prima-lerrore-poi-lassist-e-i-miracoli/5834421/|titolo=Napoli-Inter 1-1, gli azzurri raggiungono la Juve in finale di Coppa Italia. Decisivo Ospina: prima l'errore, poi l'assist e i miracoli|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 giugno 2020|accesso=17 giugno 2020}}</ref> Quattro giorni dopo vince il primo trofeo da allenatore,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tio.ch/sport/calcio/1444274/gattuso-primo-trofeo-allenatore-coppa|titolo=Gattuso vince il suo primo trofeo da allenatore|data=17 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_giugno_16/napoli-juventus-coppa-italia-2020-gattuso-voglia-primo-trofeo-5724c672-b004-11ea-a957-8b82646448cc.shtml|titolo=Napoli-Juventus, Coppa Italia 2020: Gattuso e la voglia del primo trofeo|autore=Alessandro Bocci|sito=Corriere della Sera|data=16 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref> battendo ai rigori la Juventus per 4-2 dopo che i tempi regolamentari di gioco si erano conclusi con un pareggio a reti bianche; dedicherà la vittoria della Coppa Italia alla sorella Francesca, morta di recente.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/coppa-italia/2019-2020/trionfa-il-napoli-sconfitta-la-juventus-ai-rigori-4-2-gattuso-batte-sarri_sto7778789/story.shtml|titolo=Trionfa il Napoli, sconfitta la Juventus ai rigori 4-2, Gattuso batte Sarri|sito=Eurosport|data=17 giugno 2020|accesso=18 giugno 2020}}</ref> In UEFA Champions League il Napoli viene estromesso agli ottavi di finale, mentre in campionato raggiunge il settimo posto, ossia al di fuori dei piazzamenti europei, ma qualificandosi comunque all'[[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]] in qualità di squadra vincitrice della Coppa Italia.
 
Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 2020-2021|stagione]] successiva il suo Napoli ha un andamento ondivago,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/insigne-prova-a-superarsi-miglior-marcatore-italiano-del/vluu0rhaissvz4t2fuubij01|titolo=Insigne prova a superarsi: miglior marcatore italiano del 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> alternando prestazioni brillanti ad altre più opache e andando incontro a un'annata difficile, anche a causa dei numerosi infortuni dei suoi giocatori durante la prima parte di stagione e soprattutto tra gennaio e febbraio,<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/sport/2021/02/16/news/napoli_in_piena_emergenza_infortuni_si_ferma_anche_petagna-287836533/|titolo=Napoli in piena emergenza infortuni: si ferma anche Petagna|data=16 febbraio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> con diverse indisponibilità anche per [[COVID-19]], come il neoacquisto [[Victor Osimhen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2021/01/22/news/osimhen_guarito_dal_covid-283797411/|titolo=Napoli, Osimhen guarito dal Covid|data=22 gennaio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> Ciononostante il Napoli si piazza primo nel proprio girone di Europa League, qualificandosi alla fase a eliminazione diretta. La sua squadra prende parte alla [[Supercoppa italiana 2020|Supercoppa italiana]], ma il 20 gennaio 2021 perde la partitafinale per 2-0 contro la Juventus; nelle settimane seguenti viene anche eliminata in semifinale di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] dall'{{Calcio Atalanta|N}} e poi ai sedicesimi di Europa League dal {{Calcio Granada|N}}. Alla fine della stagione il Napoli chiude il [[Serie A 2020-2021|campionato]] al quinto posto, mancando la ''zona Champions'' per un solo punto, per via del passo falso casalingo dell'ultimo turno contro il {{Calcio Verona|N}} (1-1);<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/05/23/news/napoli-verona_1-1_non_basta_rrhamani_faraoni_spedisce_gli_azzurri_in_europa_league-302462080/|titolo=Napoli-Verona 1-1: non basta Rrhamani, Faraoni butta gli azzurri fuori dalla Champions. E De Laurentiis saluta Gattuso|data=23 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref> al termine di quest'ultima gara, il presidente azzurro [[Aurelio De Laurentiis]] ufficializza la fine dell'esperienza di Gattuso sulla panchina partenopea.<ref>{{Cita tweet|autore=Aurelio De Laurentiis|utente=@ADeLaurentiis|numero=1396578724791922689|titolo=Caro Rino, sono felice di aver trascorso quasi due stagioni con te|data=23 maggio 2021}}</ref>
 
==== Parentesi alla Fiorentina ====
Il 25 maggio 2021 diviene l'allenatore della {{Calcio Fiorentina|N}} per la stagione seguente,<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gennaro-gattuso-sara-il-nuovo-allenatore-della-fiorentina|titolo=GENNARO GATTUSO SARÀ IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=25 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gattuso-e-viola-commisso-ci-aiutera-nella-nostra-crescita|titolo=GATTUSO È VIOLA, COMMISSO: "CI AIUTERÀ NELLA NOSTRA CRESCITA"|data=25 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021|dataarchivio=25 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210525164147/https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-25/gattuso-e-viola-commisso-ci-aiutera-nella-nostra-crescita|urlmorto=sì}}</ref> ma il 17 giugno il club e l'allenatore decidono di sciogliere l'accordo prima dell'entrata in vigore del contratto,<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-06-17/nota-acf-fiorentina|titolo=NOTA ACF FIORENTINA|data=17 giugno 2021|accesso=17 giugno 2021}}</ref> per divergenze legate alle strategie di rafforzamento tecnico della squadra, e a causa della rottura tra la dirigenza viola e [[Jorge Mendes]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sosfanta.com/sky-tensione-con-jorge-mendes-la-fiorentina-non-accetta-le-condizioni-per-alcuni-trasferimenti/|titolo=Fiorentina, la tensione nasce da Jorge Mendes: cos’è successo con l’agente|data=16 giugno 2021|accesso=31 marzo 2022}}</ref> procuratore di Gattuso, e del litigio tra lo stesso tecnico e [[Rocco Commisso]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/06/16/gattuso-fiorentina-news|titolo=Gattuso non allenerà la Fiorentina: è ufficiale|accesso=17 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Rocco Commisso|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/gattuso-sfida-commisso-togliamo-la-clausola-di-riservatezza-e-diciamo-tutto/|titolo=Gattuso sfida Commisso: “Togliamo la clausola di riservatezza. E diciamo tutto”|data=2 luglio 2021|accesso=31 marzo 2023}}</ref>
 
==== Valencia ====
Riga 220 ⟶ 219:
==== Hajduk Spalato ====
Il 12 giugno 2024 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dei [[Croazia|croati]] dell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, con cui firma un contratto valido fino al giugno del 2026.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/gennaro-gattuso-novi-je-trener-hajduka-/16880|titolo= Gennaro Gattuso novi je trener Hajduka!|data=12 giugno 2024|lingua=hr|accesso=12 giugno 2024|titolotradotto=Gennaro Gattuso è il nuovo allenatore dell'Hajduk!}}</ref>
Debutta ufficialmente sulla panchina dell'Hajduk il 25 luglio seguente, guidando i ''Majstori s mora'' nel successo casalingo di [[UEFA Conference League 2024-2025|UEFA Conference League]] sul {{Calcio HB Torshavn|N}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-rasti-cemo-iz-utakmice-u-utakmicu/16956|titolo=Mister Gattuso: Rasti ćemo iz utakmice u utakmicu|data=26 luglio 2024|lingua=hr|accesso=26 luglio 2024|titolotradotto=Mister Gattuso: Crescere di partita in partita}}</ref> Dieci giorni dopo debutta quindi in [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|HNL]], ottenendo una vittoria casalinga sul {{Calcio Slaven Belupo|N}} (2-1).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-osvojili-smo-tri-boda-mislim-da-smo-na-dobrom-putu/16977|titolo=Mister Gattuso: Osvojili smo tri boda, mislim da smo na dobrom putu|data=5 agosto 2024|lingua=hr|accesso=5 agosto 2024|titolotradotto=Mister Gattuso: Abbiamo conquistato tre punti, penso che siamo sulla giusta strada}}</ref> Il 17 settembre esordisce anche in [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|Coppa di Croazia]], ottenendo il passaggio del turno con la vittoria sul {{Calcio Bilogora 91|N}} (0-4).<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/mister-gattuso-nakon-prolaska-u-osminu-finala-supersport-hrvatskog-nogometnog-kupa/17092|titolo=Mister Gattuso nakon prolaska u osminu finala SuperSport Hrvatskog nogometnog kupa|data=18 settembre 2024|lingua=hr|accesso=25 settembre 2024|titolotradotto=Mister Gattuso dopo il passaggio del turno all'ottavo di finale della SuperSport Coppa di Croazia}}</ref> Il 5 giugno 2025 rescinde consensualmente il proprio contratto con il club [[Spalato|spalatino]], dopo aver guidato la squadra al terzo posto in campionato, a soli duetre punti dalla capolista Rijeka,<ref>{{CalcioCita web|url=https://www.goal.com/it/liste/il-rijeka-trionfa-in-croazia-interrotto-il-dominio-della-dinamo-terzo-l-hajduk-di-gattuso/blt7d90242fa9d58bad|titolo=Il Rijeka trionfa in Croazia: interrotto il dominio della Dinamo, terzo l’Hajduk di Gattuso|Ndata=26 maggio 2025|accesso=28 giugno 2025}},</ref> e aver raggiunto i quarti di finale in Coppa di Croazia e il terzo turno preliminare di Conference League. Durante la sua esperienza sulla panchina dei ''Bili'' ha diretto 43 partite ufficiali, ottenendo 20 vittorie, 14 pareggi e 9 sconfitte.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/gennaro-gattuso-vise-nije-trener-hajduka/17578|titolo=Gennaro Gattuso više nije trener Hajduka|data=5 giugno 2025|lingua=hr|accesso=7 giugno 2025|titolotradotto=Gennaro Gattuso non è più l'allenatore dell'Hajduk}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
Il 15 giugno 2025, in seguito all'esonero di [[Luciano Spalletti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpostrainews.it/articoli/2025/06/15/gattusoterremoto-nuovo-allenatorecoverciano-nazionale-italia/dopo-il-disaastro-norvegia-esonerato-luciano-spalletti-sarei-voluto-restare-da8f57b0-2801-4125-8c25-08dc7b7350c5.html|titolo=La Nazionale, hadopo sceltoil comedisastro allenatoreNorvegia Gennarol'esonero Gattuso,di unoSpalletti. daCommosso situazionilascia ingarbugliate|data=15la giugnoconferenza 2025stampa|accessodata=159 giugno 2025}}</ref> Gattuso viene annunciato come nuovo [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] dal presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], [[Gabriele Gravina]], con l'obiettivo di superare le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|qualificazioni]] al {{WC|2026}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/gattuso-nuovo-allenatore-nazionale-italia/|titolo=La Nazionale ha scelto come allenatore Gennaro Gattuso, uno da situazioni ingarbugliate|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/gennaro-gattuso-è-il-nuovo-ct-della-nazionale-gravina-è-un-simbolo-del-calcio-italiano-la-sua-professionalità-e-la-sua-esperienza-saranno-fondamentali-per-affrontare-al-meglio-i-prossimi-impegni/|titolo=Gennaro Gattuso è il nuovo Ct della Nazionale. Gravina: “È un simbolo del calcio italiano, la sua professionalità e la sua esperienza saranno fondamentali per affrontare al meglio i prossimi impegni"|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/ufficiale-gennaro-gattuso-nuovo-ct-della-nazionale-italiana.-gravina-simbolo-del-calcio-italiano.-giovedi-19-giugno-la-presentazione-a-roma_sto23192663/story.shtml|titolo=Ufficiale: Gennaro Gattuso nuovo ct della Nazionale italiana. Gravina: "Simbolo del calcio italiano". Giovedì 19 giugno la presentazione a Roma|data=15 giugno 2025|accesso=15 giugno 2025}}</ref>
 
== Controversie ==
Riga 473 ⟶ 472:
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 305 || 129 || 91 || 85 || || 37 || 19 || 8 || 10 || || 31 || 13 || 8 || 10 || || 3 || 0 || 1 || 2 {{WDLtot|376|161|108|107}} ||
|}
 
==== Giovanili ====
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
! rowspan="2" | Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|lug.-nov. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Campionato Primavera 1 2017-2018|CP]] || 10 || 6 || 1 || 3 || [[Coppa Italia Primavera 2017-2018|CI-P]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || [[Torneo di Viareggio 2018|TdV]] || - || - || - || - {{WDL|12|8|1|3}} || <ref>Promosso come tecnico della prima squadra.</ref>
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 10 || 6 || 1 || 3 || || 2 || 2 || 0 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || -{{WDLtot|12|8|1|3}} ||
|}