Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fabio Referre (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 64:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Allenatore ===
[[File:Arrigo Sacchi - Milan AC 1988-89.jpg|thumb|left|Sacchi dirige una seduta di allenamento a [[Milanello]] nella stagione 1988-1989]]
 
Proponeva un [[4-4-2]] che si ispirava in parte al ''[[calcio totale]]'' della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] di [[Rinus Michels]], squadra che prediligeva una difesa in linea (in modo da far cadere gli avversari nella trappola del [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]]) e [[pressing]] a tutto campo con o senza palla.<ref name=olanda/><ref name=olanda2/> Il modulo offensivo proposto dall'allenatore di Fusignano consisteva in una difesa organizzata con il metodo di una [[Diagonale (calcio)|diagonale]] a quattro, un centrocampo a rombo (dove uno dei mediani si trasformava in trequartista) e due punte centrali molto vicine fra loro.
[[File:Arrigo Sacchi - Milan AC 1988-89.jpg|thumb|Sacchi dirige una seduta di allenamento a [[Milanello]] nella stagione 1988-1989]]
 
Nonostante sia conosciuto per il suo calcio offensivo, Sacchi dedicava grande attenzione anche ai movimenti difensivi, a tal punto che quasi sempre le sue squadre si contraddistinguevano per essere le meno battute a fine campionato: miglior difesa nei campionati [[Serie A 1987-1988|1987-88]] (14 gol subiti) e [[Serie A 1990-1991|1990-91]] (19 gol subiti) e seconda miglior difesa nel [[Serie A 1988-1989|1988-89]] (25 gol subiti) e nel [[Serie A 1989-1990|1989-90]] (27 gol subiti). Noto anche per il suo carattere rigido e intransigente, si fece conoscere dal pubblico sportivo per i suoi metodi di allenamento, considerati pesanti, severi e poco convenzionali rispetto agli approcci classici. Il fusignanese era solito intensificare gli allenamenti della squadra che dirigeva e si distingueva per un'attenzione maniacale nel preparare le partite e gli schemi di gioco.<ref name=canalemilan>{{cita web|url = http://www.canalemilan.it/rubriche/amarcord/1987-i-primi-mesi-di-sacchi-al-milan-28482|titolo = 1987: I primi mesi di Sacchi al Milan |accesso = 17 gennaio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130514013723/http://www.canalemilan.it/rubriche/amarcord/1987-i-primi-mesi-di-sacchi-al-milan-28482|dataarchivio = 14 maggio 2013}}</ref> I suoi giocatori dovevano lavorare il doppio per essere pronti in campo a svolgere ruoli sia offensivi che difensivi. Per lui tutti i giocatori erano importanti, ma nessuno era rilevante.<ref name=rilevante/>
Riga 73 ⟶ 74:
[[File:Arrigo Sacchi al Baracca Lugo.jpg|thumb|left|Sacchi calciatore del [[Baracca Lugo]] nel 1965]]
 
Figlio d'arte, avendo il padre Augusto, originario di [[Mandello del Lario]], militato in squadre come la {{Calcio SPAL|N}} e la {{Calcio GallarateseGallarate|N|1947}},<ref name="profeta di fusignano">{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/arrigo-sacchi-il-profeta-di-fusignano-che-ha-rivoluzionato/kk9pt3xpu32f1pjgfx1x896lg|titolo=Arrigo Sacchi, il 'Profeta di Fusignano' che ha rivoluzionato il calcio italiano: dal grande Milan alla Nazionale|pubblicazione=Goal.com |autore=Paolo Camedda|data=1 aprile 2022|accesso=15 luglio 2022}}</ref> Sacchi cresce calcisticamente nella squadra del suo paese natale, il Fusignano, per poi passare a giocare come terzino sinistro nel [[Baracca Lugo]] in [[Serie D]], con modesti risultati.<ref>{{cita news|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-sacchi_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=SACCHI, Arrigo|pubblicazione=Enciclopedia dello Sport|autore=Alberto Costa|data=2002|accesso=15 luglio 2022}}</ref> La carriera semi-professionistica, sempre con il Fusignano, dura soltanto un paio d'anni: Sacchi alterna il calcio con il lavoro nell'azienda di calzature del padre<ref name="sacchi rinuncia alibi">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/15/Sacchi_rinuncia_all_alibi_Baggio_co_0_940715254.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117153153/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/15/Sacchi_rinuncia_all_alibi_Baggio_co_0_940715254.shtml|titolo=Sacchi rinuncia all'alibi Baggio|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giancarlo Padovan|data=15 luglio 1994|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref>. Dopo aver chiuso nel Fusignano la carriera da calciatore, passa immediatamente ad allenare la stessa squadra.<ref name="profeta di fusignano" />
 
=== Allenatore ===
==== Gli esordi ====
Dal 1973 Sacchi allena il Fusignano, che gioca in [[Seconda Categoria]], per poi passare all'Alfonsine ([[Promozione (calcio)|Promozione]]) e al Bellaria ([[Serie D]]). Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] abbandona per un momento il calcio, dedicandosi al lavoro in azienda.<ref name="sacchi rinuncia alibi" /> Nel 1982 conquista con la squadra giovanile del {{Calcio Cesena|N}} lo [[Campionato Primavera|scudetto Primavera]]. Decide di lasciare il lavoro per dedicarsi totalmente al calcio. [[Alberto Rognoni]], fondatore del Cesena, lo presenta a [[Italo Allodi]], ottenendo per il suo pupillo l'iscrizione al corso di [[Coverciano]].
[[File:Parma AC - Alessandro Melli e Arrigo Sacchi.jpg|thumb|Sacchi (a destra) tecnicoalla guida del Parma tranel il 1985 e ilprecampionato 1986-1987, in allenamento con il suo promettente attaccante [[Alessandro Melli|Melli]].]]
 
Successivamente, Arrigo Sacchi viene chiamato da Dino Cappelli, presidente del {{Calcio Rimini|N}}, per guidare la squadra in [[Serie C1]], concludendo la stagione al quinto posto. Dopo un anno vapassa ad allenare le giovanili della {{Calcio Fiorentina|N}}, parentesi durata una sola annata, per poi tornare a Rimini, dove conduce i biancorossi al quarto posto nella [[Serie C1 1984-1985]]. Nel 1985 [[Italo Allodi]] lo manda ad allenare il {{Calcio Parma|N}} (appena retrocesso in [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]), per fare qualche anno di esperienza prima di affidargli la squadra gigliata. Sacchi riporta subito i ducali in [[Serie B]], vincendo il campionato a pari punti con il {{Calcio Modena|N}},<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/05/Sacchi_Zeman_tanti_incroci_una_ga_0_9701054166.shtml|titolo=Sacchi-Zeman: tanti incroci e una prima volta|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 gennaio 1997}}</ref> e nella stagione 1986-1987 sale alla ribalta delle cronache quando elimina dalla [[Coppa Italia]] il Milan, vincendo a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]]. Nella stessa annata i parmigiani ottengono, da neopromossi, il settimo posto in serie cadetta, a soli tre punti dalla zona promozione, dopo aver lottato per la massima serie, sfumata a causa di un calo accusato nelle ultime giornate. Il gioco di Sacchi, basato sulla [[Difesa a zona (tattica sportiva)|difesa a zona]] e sul [[pressing]], piace al presidente dei rossoneri [[Silvio Berlusconi]], che lo vuole nel suo club a tutti i costi.<ref name=canalemilan/>
 
==== Il Milan e gli ''Immortali'' di Sacchi ====