Prosciutto toscano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Richiedo inversione di redirect. |
Non c'è evidenza del nome nelle fonti. Aprire discussione e attendere il consenso. Poi eventualmente reinserire la richiesta. |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cucina|giugno 2025}}
{{S|cucina}}
{{Gastronomia
|nome =Prosciutto Toscano (DOP)
Riga 19 ⟶ 20:
Alla fine del processo di lavorazione il prodotto si presenta piuttosto rotondeggiante, con forma ad arco all'estremità superiore, e un peso che oscilla tra 7,5 e 10 kg; internamente la carne varia tra diverse tonalità di rosso, ed è particolarmente bassa la quantità di grasso rilevabile, il che dona al prodotto un gusto delicato e complesso allo stesso tempo, frutto anche della particolare tecnica di stagionatura utilizzata.
==
Norme che regolamentavano le modalità di macellazione del maiale e il trattamento della sua carne possono essere fatte risalire, in Toscana, già all'[[VIII secolo d.C.]], ma è soltanto diverse centinaia di anni dopo, sotto il [[Medici|governo mediceo]], che si trovano le prime testimonianze di leggi espressamente volte a regolamentare e proteggere il processo di produzione del prosciutto toscano, leggi che si sono tramandate senza cambiamenti fino ai giorni nostri.
Riga 34 ⟶ 35:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.prosciuttotoscano.com |titolo=Prosciutto Toscano DOP |editore=Consorzio del Prosciutto Toscano}}
{{Portale|agricoltura|cucina|Toscana}}
|