Remo Remotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 29:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività = è stato un narratore,
|Attività = umorista
|Attività = attore
|Attività2 =
|AttivitàAltre = ,e [[cantautore]]
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 44 ⟶ 45:
Diventa assistente di studio di Emilio Vedova. Questi anni misero però in crisi il matrimonio, che subì una frattura difficile da arginare. Stabilitosi definitivamente in Italia, inizia l'attività di autore teatrale nonché di attore, grazie all'amico [[Renato Mambor]] che lo introduce al teatro Alberico e Alberichino, dove conosce [[Marco Bellocchio]] che di lì a poco lo dirige ne ''Il Gabbiano'' di [[Cechov]]. Seguono altre partecipazioni in opere cinematografiche, fino all'incontro con [[Nanni Moretti]] che lo porta nel 1981 alla sua performance più celebre, quella di [[Sigmund Freud]] in ''[[Sogni d'oro]]''.
 
Con il noto regista prende parte anche in ''[[Bianca (film)|Bianca]]'', dove interpreta il vicino di casa Siro Siri e in ''[[Palombella rossa]]'' nel ruolo dell'alter ego dell'allenatore. Remotti continua l'attività di pittore, esponendo tra l'altro alla Quadriennale di Roma. Lavora poi con [[Carlo Mazzacurati]] in ''[[Notte italiana]]'', sul set del quale incontra Luisa Pistoia, che diventerà la sua seconda moglie. Nel [[1989]] nasce la sua prima ed unica figlia, Federica. Si esibisce in spettacoli dal vivo, continua l'attività di attore, pittore, scrittore. Il 16 novembre [[2014]], ha festeggiato novanta anni di età con la sua mostra di arte "Ho rubato la marmellata" presso la Galleria De Crescenzo&Viesti in Roma.
 
Nel 2015 alcune sue opere entrano nella collezione storica di Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto. La mostra al MACRO segna una nuova tappa nel progetto di sistemazione del suo archivio di pitture, disegni e sculture. Remo Remotti muore il 21 giugno 2015 a Roma. In ricordo del terzo anniversario della sua scomparsa, il 21 giugno [[2018]], è andato in onda su Sky Arte il documentario sulla sua vita prodotto dalla figlia Federica per Ruvido Produzioni con l’Istituto Luce-Cinecittà “Ho Rubato la Marmellata - Vita di un artista politicamente scorretto” diretto da Gioia Magrini e Roberto Meddi, che ha inoltre ricevuto il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma e la Menzione Speciale ai Nastri D'Argento 2019.
Riga 137 ⟶ 138:
*''[[Padre part time]]'', regia di [[Massimo Antonelli (regista)|Massimo Antonelli]] – film TV (1984)
*''[[I cavalieri del cross]]'', regia di [[Stefania Casini]] – film TV (1988)
* ''[[Ricordi di guerra]]'', regia di [[Dan Curtis]] - serie TV (1988)
*''[[L'ispettore Derrick]]'' – serie TV, episodio [[Episodi de L'ispettore Derrick (diciottesima stagione)#Emilio Caprese è in città|18x01]] (1991)
*''[[Quei due sopra il varano]]'' – sitcom (1996-1997)