SuperGulp!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione sul SuperSuperGulp |
Ho cancellato la riga relativa al personaggio “Patsy” che non esiste nella serie “Alan Ford”. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|didascalia = logo del programma
|anno prima visione = [[1972]], [[1977]]-[[1981]]
|edizioni = 5
|puntate = 80
|durata = 15 min
|genere = rotocalco
Riga 140 ⟶ 142:
|Alan Ford
|[[Renato Cortesi]]
|-
|La Cariatide
Riga 187 ⟶ 186:
|-
|signor Rossi
|[[Gianni Magni]]
|-
|vari personaggi
Riga 318 ⟶ 317:
Dal 1978 al 1979 la casa editrice [[Arnoldo Mondadori Editore|Arnoldo Mondadori]] pubblicò una testata per ragazzi per 36 numeri. Nel formato di rivista contenitore presentava alcuni personaggi protagonisti dei cortometraggi trasmessi come Nick Carter Story e [[Cattivik]] di Bonvi, Parallelo 5 di [[Attilio Micheluzzi]], Steve Vandam di [[Giancarlo Alessandrini]], [[Allan Quatermain (fumetto)|Allan Quatermain]] di [[Alfredo Castelli]] e Fabrizio Busticchi, Billy Brady di [[Giorgio Trevisan]], Old Story di [[Paolo Ongaro]] e storie di genere bellico scritte e disegnate da [[Gino D'Antonio|Gino D’Antonio]] e [[Ferdinando Tacconi]] oltre a personaggi dei fumetti stranieri come l’[[Uomo Ragno]] e i [[Fantastici Quattro]] (ma con storie appositamente realizzate su licenza [[Marvel Comics|Marvel]] da autori italiani, tra cui[[ Giorgio Montorio]] e [[Giancarlo Malagutti]]; da notare che in alcune storie [[Mister Fantastic|Mr Fantastic]] veniva chiamato inspiegabilmente Red invece che Reed e il nome della [[Donna Invisibile]] era riportato come Jane anziché Susan) e altre opere estere tradotte, come [[Doc Justice]] di Jean Ollivier e Carlo Raffaele Marcello, [[Mortadelo y Filemón]] di [[Francisco Ibáñez]], [[Ernie Pike]] di [[Héctor Oesterheld]] e [[Hugo Pratt]] e molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6846|titolo=SUPERGULP! - i fumetti in TV|accesso=9 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/s/supergulp.htm|titolo=FFF - SUPERGULP!|accesso=9 giugno 2017}}</ref> Oltre ai fumetti, la rivista presentava inoltre redazionali, articoli su vari argomenti (principalmente di carattere sportivo) vignette e rubriche di curiosità.
Sempre nel 1978, la Mondadori pubblico
== Note ==
|