Colle dell'Agnello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145509977 di 84.240.171.23 (discussione) rb (come da nota) Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di 78.209.122.166 (discussione), riportata alla versione precedente di Francesca Milanini Etichetta: Rollback |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
== Storia ==
Notizie di una [[mulattiera]] si hanno a partire dal [[XVII secolo]], quando il tracciato era principalmente utilizzato per consentire ai [[pastore|pastori]] della zona di commerciare il proprio [[formaggio]] raggiungendo i maggiori mercati locali.
In seguito fu ampliata e utilizzata come strada militare e nel 1973, dopo alcuni anni di lavori di consolidamento e di ampliamento, è stata completata la strada carrozzabile asfaltata.▼
Nel Settecento era il più importante valico del principale spartiacque alpino tra il [[Colle della Croce]] e quello della [[Colle della Maddalena|Maddalena]]. Percorribile a cavallo, permetteva un collegamento abbastanza agevole tra molti centri e l'alta valle del [[Durance (fiume)|Durance]]. Era frequentato da mercanti, emigranti, stagionali, pellegrini<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1986|titolo=Vivere a Chianale nel '700: il diario di don Tholozan|città=Chianale|curatore=Comitato per San Lorenzo (chiesa di [[Chianale]])}}</ref>.
In tempo di guerra poteva costituire una via di passaggio transfrontaliero più facile di altre (tranne in inverno).
▲
== Descrizione ==
Riga 33 ⟶ 38:
La strada è asfaltata e carrozzabile su entrambi i versanti per tutti i suoi 25 km e conta due corsie, percorribili per ciascun senso di marcia; nel suo complesso ha una pendenza media che oscilla tra il 9% e il 10%, ma in alcuni tratti supera il 15%.
Il tracciato conta complessivamente un ponte, numerose curve, ventidue tornanti, di cui sedici sul versante italiano e soltanto sei su quello francese che risulta meno duro e scosceso; inoltre lungo il tragitto vi sono punti di partenza di molti sentieri escursionistici GTA.
Dalla sommità si gode di un'ottima visuale sia sul lato italiano della Valle Varaita, da cui si può notare la parete occidentale del [[Monviso]], che sul versante [[Francia|francese]] del parco del [[Queyras]].
Riga 40 ⟶ 46:
[[File:Refuge agnel.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Rifugio Col Agnel]] sul versante francese.]]
Dal colle dell'Agnello, o dalle sue immediate vicinanze, partono diversi itinerari [[escursionismo|escursionistici]] e [[alpinismo|alpinistici]].
Tra le maggiori cime appartenenti al suo contesto orografico e raggiungibili dal colle vi sono:
|