Decio Azzolino il Giovane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(66 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
{{nota disambigua|altri personaggi omonimi|[[Decio Azzolino]]}}
|nome=Decio Azzolino il Giovane
 
|immagine=Ritratto del cardinale Decio Azzolino - Voet.jpg
{{cardinale della chiesa cattolica
|larghezza=250px
|nome=Decio Azzolino juniore
|didascalia=Ritratto del [[cardinale]] Azzolino, opera di [[Jacob Ferdinand Voet]] del [[1670]]
|stemma=kardinalcoa.png
|stemma=Coat of arms of Decio Azzolino junior.svg
|ordinato= [[1640]]
|ruoliricoperti=
|proclamato= [[1654]] da [[papa Innocenzo X]]
*[[Segretario della cifra|Segretario della Cifra]] <small>(1644-1653)</small>
|nato= [[11 Aprile]] [[1623]]
*Segretario della [[Congregazione per i vescovi|Congregazione Concistoriale]] <small>(1653-1654)</small>
|deceduto= [[8 Giugno]] [[1689]], [[Roma]]
*Segretario del [[Collegio Cardinalizio]] <small>(1653-1654)</small>
|ch=
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Sant'Adriano al Foro]] <small>(1654-1668)</small>
*[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]] <small>(1667-1669)</small>
*Prefetto della [[Sacra Consulta|Congregazione della Sacra Consulta]] <small>(1667-1669)</small>
*Prefetto della [[Congregazione Lauretana]] <small>(1667-1669)</small>
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Sant'Eustachio (diaconia)|Sant'Eustachio]] <small>(1668-1683)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)|Santa Croce in Gerusalemme]] <small>(1681-1683)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Trastevere]] <small>(1683-1684)</small>
*[[Cardinale|Cardinale presbitero]] di [[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Santa Prassede]] <small>(1684-1689)</small>
|nato=11 aprile [[1623]] a [[Fermo (Italia)|Fermo]]
|creato=2 marzo [[1654]] da [[papa Innocenzo X]]
|deceduto={{Calcola età3|1689|6|8|1623|4|11}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Decio
|Cognome = Azzolino il Giovane
|PostCognomePostCognomeVirgola = juniore, altrimenti conosciuto come '''Decio Azzolini'''
|ForzaOrdinamento = Azzolino, Decio il Giovane
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fermo
|LuogoNascitaLink = Fermo (Italia)
|GiornoMeseNascita = 11 Aprile
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1623
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 8 Giugnogiugno
|AnnoMorte = 1689
|Attività = cardinale
|Epoca = 1600
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &#32; e [[cardinale Segretario di Stato|Segretario di Stato]]
}}
 
== Biografia ==
Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, nobile famiglia fermana, e nipote di [[Decio Azzolini seniore]], dopo essersi laureato nell'Università di Fermo, fece una rapida carriera che lo portò all'incarico di segretario di cifra nel [[1644]] e poi, nel [[1654]], alla porpora cardinalizia, assumendo fortunati incarichi fino alla [[Cardinale Segretario di Stato|Segreteria di Stato]] nel [[1667]]. </br>
Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana. Suo zio era il cardinale [[Decio Azzolino il Vecchio]]. Studiò al seminario di [[Ripatransone]] e poi si laureò nell'Università di Fermo. Sia il padre che lo zio avevano importanti incarichi presso la Segreteria di Stato. Si recò a Roma dove fu al seguito del cardinale [[Giovanni Panciroli]] con il quale fu conclavista nel [[conclave del 1644]]. Fece una rapida carriera che lo portò all'incarico di [[segretario della cifra]] nel [[1644]] e poi, nel [[1654]], alla porpora cardinalizia, assumendo fortunati incarichi fino alla [[Cardinale Segretario di Stato|Segreteria di Stato]] nel [[1667]].<br />
Fu Cardinale di [[Santa Maria in Trastevere]], [[Santa Prassede]], [[Santa Croce in Gerusalemme]].
Fu Cardinale di [[Santa Maria in Trastevere]], [[Basilica di Santa Prassede|Santa Prassede]], [[Santa Croce in Gerusalemme]].
Negli ultimi tre conclavi fu tra capi del cosiddetto "[[squadrone volante]]", cioè il gruppo di cardinali non legati a monarchi europei e che ebbero tra le loro file, eletti come papi: i cardinali [[Fabio Chigi]] nel 1655 e [[Giulio Rospigliosi]] nel 1667<ref>[[Gregorio Leti]], ''Conclavi de' pontefici romani, quali si sono potuti trovare fin à questo giorno'', [[Amsterdam]], 1691, ''conclave di Clemente IX'', p. 38: "concordemente fu eletto Papa il Cardinale Rospigliosi, hauendo Barbarino, & Azzolino, radunati non solamente li 15 concertati, ma fino 31 dei voti".</ref>.
 
[[Mecenatismo|Mecenate]] di artisti e letterati, era amico e confidente - nonché erede - della Regina [[Cristina di Svezia]] a cui egli dedicò la costruzione della bellissima [[Sala del Mappamondomappamondo (Biblioteca Spezioli)|Sala del mappamondo]], nucleo fondante della [[Biblioteca]] di [[Fermo (Italia)|Fermo]].
 
Il Cardinale morì a Roma di [[Edema|idropisia]] l'8 giugno [[1689]] e fu sepolto nella tomba dei [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|Padri Oratoriani]] in [[Santa Maria in Vallicella]].
==Bibliografia==
*M.L.Leonori, a cura di. ''Scoprire la Biblioteca di Fermo''. Ancona, 2000
*Filippo Vecchietti, [http://books.google.it/books?id=0sYKAAAAYAAJ&pg=RA1-PA280&lpg=RA1-PA280&dq=Decio+Azzolino+azzolini+fermo+1623&source=web&ots=fAWLG6LVA5&sig=95CYsmV1AVjLdjavQa_4gfsLFk8&hl=it#PRA1-PA281,M1 Biblioteca Picena osia Notizie Istoriche delle opere e degli scrittori piceni], Osimo, 1715
 
== Conclavi ==
Nel periodo del suo cardinalato Decio Azzolino partecipò ai conclavi:
* [[conclave del 1655|del 1655]], che elesse [[papa Alessandro VII]]
* [[conclave del 1667|del 1667]], che elesse [[papa Clemente IX]]
* [[conclave del 1669-1670|del 1669-1670]], che elesse [[papa Clemente X]]
* [[conclave del 1676|del 1676]], che elesse [[papa Innocenzo XI]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Marie-Louise Rodén, ''Church Politics in Seventeenth -Century Rome. Cardinal Decio Azzolino, Queen Christina of Sweden, and the Squadrone Volante'', Stockholm, Almqvist & Wiksell International, 2000.
* Marie-Louise Rodén, ''Il cardinale Decio Azzolino e il governo pontificio nella seconda metà del Seicento'', in ''Cristina di Svezia e Fermo'', a cura di Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Fermo, Livi, 2001, pp.&nbsp;149–163.
* M.L.Leonori, a cura di. ''Scoprire la Biblioteca di Fermo''. Ancona, 2000.
* Filippo Vecchietti, [http://books.google.it/books?id=0sYKAAAAYAAJ&pg=RA1-PA280&lpg=RA1-PA280&dq=Decio+Azzolino+azzolini+fermo+1623&source=web&ots=fAWLG6LVA5&sig=95CYsmV1AVjLdjavQa_4gfsLFk8&hl=it#PRA1-PA281,M1 Biblioteca Picena osia Notizie Istoriche delle opere e degli scrittori piceni], t. I, Osimo 1790.
* Tomaso Montanari, ''Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina di Svezia'', in ''Studi secenteschi'', 38, 1997, pp.&nbsp;185–264.
* Id, ''Cristina di Svezia, il cardinal Azzolino e le mostre di quadri a San Salvatore in Lauro'', in ''Cristina di Svezia e Fermo'', a cura di Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Fermo, Livi, 2001, pp.&nbsp;71–93.
* Enzo Borsellino, ''La collezione d'arte del cardinale Decio Azzolino'', Roma, Edilazio, 2001.
* Cristiano Marchegiani, ''Il Palazzo dello Studio di Fermo: dalla istituzione sistina alla riforma barocca sotto l'egida del cardinale Decio Azzolini'', in ''L'Università di Roma "La Sapienza" e le università italiane'', a cura di Bartolomeo Azzaro, Roma, Gangemi, 2008, pp.&nbsp;287–300.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.studiofirmano.net/italiano/personaggi.htm | 2 = Studio Firmano | urlmorto = sì }}
* {{Miranda|id=bios1654.htm#Azzolini|titolo=AZZOLINI, iuniore, Decio}}
 
{{Box successione
*[http://www.studiofirmano.net/italiano/personaggi.htm Studio Firmano]
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Segretario della cifra|Segretario della Cifra]]
|periodo=15 settembre [[1644]] - 17 giugno [[1653]]
|precedente=[[Lanfranco Margotti]]
|successivo=Vincenzo Ricci
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per i vescovi|Segretario della Congregazione Concistoriale]]
|periodo=17 giugno [[1653]] - 2 marzo [[1654]]
|precedente=[[Giuseppe Frenfanelli]]
|successivo=[[Federico Ubaldini]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Collegio Cardinalizio|Segretario del Collegio Cardinalizio]]
|periodo=17 giugno [[1653]] - 2 marzo [[1654]]
|precedente=[[Giuseppe Frenfanelli]]
|successivo=[[Federico Ubaldini]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro]]
|periodo=23 marzo [[1654]] - 12 marzo [[1668]]
|precedente=[[Francesco Maidalchini]]
|successivo=[[Carlo Cerri]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Segretario di Stato (Santa Sede)|Cardinale Segretario di Stato]] di [[Sua Santità]]
|periodo=25 giugno [[1667]] - 9 dicembre [[1669]]
|precedente=[[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]]
|successivo=[[Federico Borromeo (1617-1673)|Federico Borromeo]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Sacra Consulta|Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta]]
|periodo=25 giugno [[1667]] - 9 dicembre [[1669]]
|precedente=[[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]]
|successivo=[[Federico Borromeo (1617-1673)|Federico Borromeo]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione Lauretana|Prefetto della Congregazione Lauretana]]
|periodo=25 giugno [[1667]] - 9 dicembre [[1669]]
|precedente=[[Papa Clemente IX|Giulio Rospigliosi]]
|successivo=[[Federico Borromeo (1617-1673)|Federico Borromeo]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Sant'Eustachio (diaconia)|Cardinale diacono di Sant'Eustachio]]
|periodo=12 marzo [[1668]] - 22 dicembre [[1681]]
|precedente=[[Federico d'Assia-Darmstadt|Friedrich von Hessen-Darmstadt]], [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|O.S.Io.Hieros.]]
|successivo=[[Felice Rospigliosi]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme]]
|periodo=22 dicembre [[1681]] - 15 febbraio [[1683]]
|precedente=[[Johann Eberhard Nidhard]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
|successivo=[[Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo|Pedro de Salazar]], [[Ordine di Santa Maria della Mercede|O. de M.]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere]]
|periodo=15 febbraio [[1683]] - 13 novembre [[1684]]
|precedente=[[Carlo Pio di Savoia iuniore|Carlo Pio di Savoia]]
|successivo=[[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Prassede (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Prassede]]
|periodo=13 novembre [[1684]] - 8 giugno [[1689]]
|precedente=[[Francesco Albizzi]]
|successivo=[[Giulio Spinola]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Innocenzo X]]