Assalto al tesoro di stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine; correzioni
Trama: Aggiungo sez. Note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 13:
|genere= Avventura
|genere 2= Azione
|regista= [[Piero Pierotti (regista)|Piero Pierotti]]<ref>accreditato come Peter E. Stanley]]</ref>
|soggetto= [[Gianfranco Clerici]], [[Piero Pierotti (regista)|Piero Pierotti]]
|sceneggiatore= [[Gianfranco Clerici]], [[Piero Pierotti (regista)|Piero Pierotti]]
|produttore= [[Fortunato Misiano]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Romana Film]]
|casa distribuzione italiana= [[Romana Film]]
|attori= *[[Roger Browne]]: Johnny Quick
|attori=
*[[Roger Browne]]: Johnny Quick
*[[Anita Sanders]]: Shanda Lear
*[[Franco Ressel]]:<ref>accreditato come Frank Ressel</ref> Elias
*[[Sandro Dori]]: Otto Linnemann
*[[Daniele Vargas]]: Kaufmann
Riga 35 ⟶ 34:
*[[Valentino Macchi]]: membro della Record Oil
*[[Nello Pazzafini]]: Meallah Said
|doppiatori italianioriginali = *[[Pino Locchi]]: Johnny Quick
*[[Rita Savagnone]]: Shanda Lear
*[[Cesare Barbetti]]: Elias
Riga 63 ⟶ 62:
 
Attraverso un falso annuncio radiofonico, Johnny riesce a convocare i collaboratori e il misterioso assassino in una camera del Grand Hotel di Ginevra. In questo modo Johnny Quick, che in effetti è il capo di una organizzazione di controspionaggio americano, riesce ad uccidere il reale organizzatore di tutta la vicenda; riesce inoltre ad assicurare alla giustizia Elias e Linneman, mentre si innamora della pentita Shanda.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==