Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 234:
''Code Geass'' è ambientato in un mondo [[ucronia|ucronistico]], governato da tre [[superpotenze]] mondiali.
 
Il {{nihongo|Sacro Impero di Britannia|神聖ブリタニア|Shinsei Buritania Teikoku}} occupa il Nord e il Sud America, l'Oceania, il Giappone e ha diversi possedimenti in Africa. Esso trae le sue origini dall'indipendenza della Gran Bretagna dall'Impero Romanoromano durante l'era di [[Augusto]], a cui si aggiungono altri importanti elementi ucronistici come il prosieguo della dinastia [[Tudor]] dopo la morte di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] ed in particolare il fallimento della [[guerra d'indipendenza americana]] e la sconfitta dell'[[Impero britannico|Impero Coloniale Britannico]] ad opera di [[Napoleone Bonaparte]], con la conquista francese dell'[[arcipelago britannico]] e l'esilio dei nobili nel [[Nuovo Continente]], che daranno origine al Sacro Impero di Britannia. L'elezione del re e la repulsione dei romani dalla Britannia coincide con l'anno dal quale parte il sistema di datazione universale in ''Code Geass'', che è simile al calendario gregoriano del mondo reale.<br />La {{nihongo|Federazione Cinese|中华连邦|Chuka Renpo}} occupa principalmente l'attuale Cina, l'India e territori di quelli che (nella realtà storica) erano gli stati tributari del [[Celeste impero|Celeste Impero]]. Il sovrano è il/la Tianzi (lett. "Figlio del Cielo", titolo tipico degli imperatori cinesi), ruolo che nella serie è ricoperto dalla giovane Ling Hua la quale, data la sua giovane età, viene manipolata dai suoi consiglieri che bramano il potere assoluto.<br />{{nihongo|Euro Universe|ユーロ·ユニバース|Yuro Yunibāsu|ribattezzato negli OAV ''Akito the Exiled'' come ''Repubblica Unita di Europia''}} è una federazione di nazioni democratica (anche se in parte corrotta e con una complicata burocrazia) nata dalle [[campagne napoleoniche]] che riuscirono ad unificare l'intero continente europeo, ed in guerra con la Britannia all'inizio della serie.
 
Nel corso degli eventi viene istituita dal protagonista l'Alleanza delle Nazioni Unite, un'intesa mondiale di stati, fondata sul desiderio di opporsi alla Britannia. Essa è formata da Federazione Cinese, Euro Universe, Stati Uniti del Giappone, Africa Orientale, Africa Centrale e Federazione del Medio Oriente.
Riga 315:
=== OAV ===
* {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Special Edition "Black Rebellion"''|コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "BLACK REBELLION"|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Special Edition "Black Rebellion"}} e {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2 - Special Edition "Zero Requiem"''|コードギアス 反逆のルルーシュ SPECIAL EDITION "ZERO REQUIEM"|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū- Special Edition "Zero Requiem"}} sono due [[DVD]] pubblicati il 22 settembre [[2011]] che fungono da "remix" rispettivamente della prima e della seconda serie originale mostrando la storia dal punto di vista di Lelouch e durano 120 minuti l'uno<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/28715-code-geass-due-nuovi-dvd-dal-punto-di-vista-di-lelouch|titolo=Code Geass due nuovi DVD dal punto di vista di Lelouch|editore=[[AnimeClick.it]]|data=9 giugno 2011|accesso=10 settembre 2011}}</ref>.
 
* {{nihongo|''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Nunnally in Wonderland]]''|コードギアス 反逆のルルーシュ ナナリーinワンダーランド|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Nanarī in Wandārando}} è Un [[Original Anime Video|OAV]] uscito il 27 luglio [[2012]]. Nell'OAV Nunnally chiede a Lelouch di raccontarle una storia e, grazie al potere del Geass, i due vengono trasportati in un mondo alternativo in cui i personaggi della serie interpretano quelli di ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31124-nunnally-in-wonderland-svelati-i-ruoli-carrolliani-dei-personaggi|titolo=Nunnally in Wonderland: svelati i ruoli "carrolliani" dei personaggi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 febbraio 2012|accesso=6 febbraio 2012}}</ref>.
 
* {{nihongo|''[[Code Geass: Akito the Exiled]]''|コードギアス 亡国のアキト|Kōdo Giasu - Bōkoku no Akito|lett. "Code Geass - Akito della nazione in rovina"}} è un OAV in cinque episodi proiettati anche nei cinema. Il primo episodio è uscito il 4 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31736-code-geass-gaiden-bokoku-no-akito-3-nuovi-personaggi-e-staff|titolo=Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito 3 nuovi personaggi e staff|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 aprile 2012, aggiornato il 9 agosto 2012|accesso=10 agosto 2012}}</ref> e l'ultimo è uscito il 15 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/GEASSPROJECT/status/513236352666984450|titolo=Post sull'account ufficiale del Geass Project|editore=[[Twitter]]|lingua=ja|accesso=22 settembre 2014}}</ref>. L'OAV ha la stessa ambientazione della serie, ma personaggi generalmente nuovi: alcuni ragazzi originari dell'Area 11 (il Giappone) inviati a combattere in Europa<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27198-code-geass-gaiden-bokoku-no-akito-rivelati-2-personaggi|titolo=Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 gennaio 2011, aggiornato il 12 gennaio 2012|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>. In [[Italia]] ''Code Geass: Akito the Exiled'' è pubblicato da [[Dynit]] dal 14 marzo [[2013]]<ref name=blurayita>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1014&x=26&y=16|titolo=Scheda del primo Blu-ray italiano|editore=[[Dynit]]|accesso=25 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=dvdita>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1015&x=21&y=12|titolo=Scheda del primo Blu-ray italiano|editore=[[Dynit]]|accesso=25 marzo 2013|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626135823/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1015&x=21&y=12|urlmorto=sì}}</ref>. Tra i protagonisti originali, solo Lelouch, Suzaku e C.C.
 
Riga 334 ⟶ 332:
=== Audiodrammi ===
==== Drama CD ====
Due serie di sei [[drama CD]] ciascuna, intitolate rispettivamente come la prima e la seconda serie animata, sono state scritte dagli autori dell'anime e pubblicate da Victor Entertainment. Ogni CD ha la dicitura ''Sound Episode'' prima del numero. Le storie sono ambientate tra gli episodi dell'anime. Contengono anche sigle cantate dai doppiatori. Il primo è stato pubblicato il 25 aprile [[2007]]<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/コードギアス-反逆のルルーシュ-Sound-Episode-1/dp/B000NVTHZU|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ Sound Episode 1|editore=[[Amazon.co.jp]]|accesso=13 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref> e da allora gli altri sono stati pubblicati mensilmente<ref>{{cita web|url=http://www.geass.jp/first/cd.html|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ 公式サイト|editore=geass.jp|accesso=13 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref>. Sono anche stati pubblicati in [[streaming]] per un tempo limitato sul sito del [[Internet Service Provider|provider]] giapponese BIGLOBE.{{CitazioneSenza necessariafonte}}
 
==== Trasmissioni radiofoniche ====
Da ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' sono state tratte anche tre serie di trasmissioni radiofoniche. La prima, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku nikki''|コードギアス 反逆日記|Kōdo Giasu - Hangyaku nikki|lett. "Code Geass - Il diario della ribellione"}}, conta 116 puntate ed è stata trasmessa dal 6 ottobre [[2006]] al 26 dicembre [[2008]] via internet, su BEAT☆Net Radio!. La seconda, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama''|コードギアス 反逆の山々|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama|lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione", dove "montagne", in giapponese {{nihongo|''yama''|山}}, si riferisce ai due attori, il cui cognome finisce con lo stesso ideogramma, ''yama''}}, composta da 16 puntate, è stata trasmessa dal 12 dicembre 2006 al 27 marzo 2007 via internet da m-serve. Gli attori sono [[Jun Fukuyama]] (doppiatore di Lelouch) e [[Noriaki Sugiyama]] (doppiatore di Rivalz). Altre 26 puntate con gli stessi attori sono state trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre 2007 con il titolo di {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama DX''|コードギアス 反逆の山々 DX|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama Derakkusu|lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione deluxe"}}, questa volta anche via radio su Radio Kansai e, due giorni dopo, su Nippon Cultural Broadcasting; ancora, altri due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, radio del [[Internet Service Provider|provider]] giapponese BIGLOBE. L'ultima serie è intitolata {{nihongo|''Code Geass: LeluKuru Station''|コードギアス るるくるステーション|Kōdo Giasu: RuruKuru Sutēshōn}} e comprende 26 puntate, trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre [[2008]] su MBS Radio e Nippon Cultural Broadcasting, e due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, durante la trasmissione della seconda serie animata. Gli attori sono Jun Fukuyama (doppiatore di Lelouch, dal cui nome deriva la prima parte della stessa parola del titolo) e [[Takahiro Sakurai]] (doppiatore di Suzaku Kururugi, dal cui cognome deriva la seconda parte della medesima parola).{{CitazioneSenza necessariafonte}}
 
=== Spettacoli teatrali ===
Riga 350 ⟶ 348:
La serie è diventata in breve tempo un vero e proprio cult in [[Giappone]], riscuotendo poi un notevole successo anche in Occidente, in particolar modo negli [[Stati Uniti d'America]]. In patria la serie ha vinto per tre anni consecutivi, dal 2006 al 2008, l'[[Anime Grand Prix]] per la miglior serie animata; entrambe le stagioni sono state premiate anche dalla [[Broadcast Film Critics Association]], sia per via della loro popolarità che per i conflitti messi in evidenza attraverso i personaggi e le discussioni morali della saga. Altri riconoscimenti sono rappresentati dai successi alla [[Tokyo International Anime Fair]], agli Animation Kobe e all'Anime Grand Prix: per esempio già agli esordi della serie, riportando il caso dei personaggi principali, [[Lelouch Vi Britannia]] ha ottenuto il premio per il miglior personaggio maschile e [[Suzaku Kururugi]] è arrivato secondo; il premio per il miglior personaggio femminile è andato a [[C.C. (personaggio)|C.C.]], e, nella stessa categoria, [[Kallen Kozuki|Kallen]] ha avuto il quarto posto; il premio per la miglior canzone è stato vinto da ''[[Colors (Flow)|Colors]]'' dei [[Flow (gruppo musicale)|Flow!]], la prima sigla di apertura dell'anime; l'ultimo episodio della prima serie e quello della seconda hanno ottenuto invece il premio per il miglior episodio.
 
In un sondaggio condotto nel 2018 dal sito web Goo Ranking, gli utenti giapponesi hanno votato i loro anime preferiti usciti nel 2008 e ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' è arrivato al sesto posto con 242 voti<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/76059-i-15-anime-usciti-10-anni-fa-a-cui-i-giapponesi-sono-ancora-affezionati|titolo=I 15 anime usciti 10 anni fa a cui i giapponesi sono ancora affezionati|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=3 agosto 2018|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>. Nel 2021, lo stesso portale ha chiesto ai propri utenti di votare il "''kami anime''", cioè il miglior anime di tutti i tempi e ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' si è posizionato al primo posto. <ref>{{Cita web|url=https://ranking.net/rankings/best-kamianimes|titolo=【投票結果 1~1646位】おすすめ神アニメランキング!みんなが面白いと思う人気NO1アニメは?|sito=みんなのランキング|accesso=2021-11-22}}</ref>
 
== Note ==