Rudyard Kipling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
}}
Egli nacque nell'[[Impero anglo-indiano|India britannica]], che ispirò molta della sua produzione. Le sue opere narrative più note, subito acclamate fin dal loro apparire e ancor oggi considerate dei classici senza tempo, includono: la dilogia dei racconti ''[[Il libro della giungla]]'' (''The Jungle Book'', 1894; ''The Second Jungle Book'', 1895); i romanzi ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]'' (1897), ''[[Kim (romanzo)|Kim]]'' (1901); le ''[[Storie proprio così]]'' (1902); moltissimi i racconti, di incomparabile talento e straordinaria bellezza, tra cui "''[
Uno dei più popolari scrittori dell'Impero britannico tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, di lui [[Henry James]] disse: «Kipling mi colpisce personalmente come il più completo uomo di genio, come distinto da fine intelligenza, che io abbia mai conosciuto». Candidato alla carica di Poeta laureato (''British Poet Laureateship'') e molte volte al cavalierato, rifiutò entrambi i titoli.
Riga 69:
Per concludere, riportiamo qui ciò che ha scritto la studiosa italiana Clara Voltan, la quale ha sintetizzato in questi termini la ''visione del mondo'' di Rudyard Kipling: "Kipling, this aristocratic imperialist, seems to have a predilection for the low classes, to wirch he reserves all the indulgence he denies to the well-off. He simpathizes particularly with the humbles, whom, through his long travels, he has seen laboriously; soldiers, engine-drivers, unloaderss etc. Such are the favourites heroes of Kipling; theyare rude but active, simple, but endowed with a warlike instinct"
▲''Trasposizioni cinematografiche.''
Dai libri di Rudyard Kipling sono stati tratti numerosi film, anche d'animazione.
|