Wii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
La forma del nome utilizzata da Nintendo è prevalentemente «il Wii». Il genere maschile del nome infatti è confermato sul manuale allegato alla console e nei testi ufficiali in italiano del supporto tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Collocazione-della-console/Collocazione-della-console/Collocare-il-Wii-in-orizzontale/Collocare-il-Wii-in-orizzontale-243191.html|titolo="Collocare il Wii in orizzontale"|accesso=21 aprile 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200421210802/https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Collocazione-della-console/Collocazione-della-console/Collocare-il-Wii-in-orizzontale/Collocare-il-Wii-in-orizzontale-243191.html|urlmorto=no}}</ref>
D'alta parte, nonostante la grammatica italiana voglia il maschile come genere per i termini inglesi neutri, è ormai molto diffusa l'espressione «la Wii»<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/elettronica-italiana-una-storia-con-un-futuro_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|titolo=Elettronica italiana: una storia con un futuro in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Tecnica". Articolo dell'enciclopedia Treccani in cui si utilizza Wii al femminile.|lingua=it|accesso=11 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/wii-vendita-dove-trovare-console-nintendo-513130.html|titolo=Wii è ancora in vendita? Dove trovare la console Nintendo. Articolo su everyeye.it in cui viene Wii è al femminile.|lingua=it|accesso=11 agosto 2022}}</ref>, a tal punto da essere da molti ritenuta legittima nonostante sia scorretta, e la stessa Nintendo talvolta abbia erroneamente utilizzato il genere femminile<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-The-Last-Story/Parte-1-Hironobu-Sakaguchi-e-Kimihiko-Fujisaka/5-Una-bellezza-quasi-fotografica/5-Una-bellezza-quasi-fotografica-234320.html|titolo=Iwata Chiede: The Last Story. Intervista ufficiale sul sito Nintendo tradotta in italiano. In tutta l'intervista il genere utilizzato per riferirsi a Wii è il femminile.|accesso=11 agosto 2022}}</ref>.
=== Caratteristiche ===
Riga 183:
Il Telecomando Wii ha una porta di espansione nel suo lato inferiore che permette di collegare diversi tipi di periferiche. Una di queste è il ''Nunchuk'', una piccola unità di forma ovoidale composta da un joystick analogico, due pulsanti dorsali e un accelerometro. Il Nunchuk è incluso in tutte le confezioni della console Wii e la connessione al Telecomando Wii avviene tramite un cavo. Il nome deriva dalla somiglianza che il Telecomando Wii ed il Nunchuk hanno una volta collegati, con l'omonima [[Nunchaku|arma giapponese]].
===
{{vedi anche|Barra sensore}}
[[File:Nintendo Wii Sensor Bar.jpg|thumb|
La Wii Sensor Bar, detta anche [[barra sensore]], è una componente fondamentale per gestire il puntamento del mirino su schermo del [[Wiimote|Telecomando Wii]]. È alimentata dal corpo della console tramite un sottile [[cavo elettrico|cavo]] e al suo interno contiene dieci [[led]] ad [[infrarossi]] che sono posti ad una certa distanza tra di loro, racchiusi in un involucro grigio con due aperture poste alle estremità e rivolte avanti, coperte da parti semitrasparenti nere da cui i led sono visibili solo al Telecomando Wii. La barra sensore può essere posta sia in basso che in alto rispetto alla televisione e non è dipendente dalla dimensione dello schermo, ma è importante che il Telecomando Wii non sia lontano più di cinque metri dal Wii Sensor Bar, nel caso contrario la console non sarebbe in grado di riconoscere i movimenti. Il Wii Sensor Bar è sempre incluso nella confezione della console.
Riga 337:
Vista la diffusione sul mercato dei [[televisori]] [[Full HD]] la scelta di limitare la risoluzione a 480p (solo se si usa il cavo [[Video component|component]] venduto a parte) è stata criticata da alcuni utenti, che non hanno potuto usufruire delle ultime tecnologie alta definizione, anche se esistono hardware non ufficiali che convertono il segnale component al Full HD. [[Reggie Fils-Aime]], ex [[direttore operativo]] di Nintendo of America, difese l'azienda affermando che il Wii punta tutto sul divertimento e non sulla resa grafica.<ref>{{Cita web|autore = Parm Mann |url = http://hexus.net/gaming/features/industry/5558-e3-2006-second-shot-nintendos-e3-press-conference/|titolo = E3 – 2006 : Second Shot:: Nintendo's E3 Press Conference|citazione = Let's face it. The bottom line of every E3 is simple: what's hot, and what's not. [...] What's hot is the feel of the game, the look is secondary. What's hot is the next leap, not just a small step.}}</ref>
=== Niente gioco online al lancio
A differenza delle console di nuova generazione concorrenti, i videogiochi presenti al lancio del Wii non avevano la modalità online. Il primo videogioco europeo ad utilizzare questa tecnologia è stato [[Mario Strikers Charged Football]], uscito dopo cinque mesi dal lancio ufficiale della console.
|