Duca di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 45:
|26 luglio 1726
|31 marzo 1751
|[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]], <br>con discendenza
|Figlio di [[Giorgio II di Gran Bretagna]], divenne [[Principe di Galles]] e morì prima del padre.
|-
Riga 55:
|25 ottobre 1760
|[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di]]
[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Meclemburgo-Strelitz]], <br>con discendenza
|Primogenito maschio del principe [[Federico, principe del Galles|Federico di Galles]], regnò dal [[1760]] al [[1820]].
|-
Riga 80:
|19 novembre 1764
|25 agosto 1805
|[[Maria Walpole]] <br>con discendenza
|Figlio di [[Federico, principe del Galles|Federico di Galles]] e fratello del sovrano [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].
|-
Riga 89:
|25 agosto 1805
|30 novembre 1834
|[[Maria di Hannover (duchessa di Gloucester e di Edimburgo)|Maria di Hannover]] no<br>senza discendenza
|Figlio di [[Guglielmo Enrico di Hannover]]
|-
| colspan="7" |Con la morte di [[Guglielmo Federico di Hannover|Guglielmo Federico]], il quale non aveva eredi, il titolo si estinse.
Riga 109:
|-
|[[File:Arms of Alfred, Duke of Edinburgh.svg|117x117px]]
[[GuglielmoAlfredo, Enricoduca di HannoverSassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]
|[[File:Alfred duke of Edinburgh.jpg|192x192px]]
|6 agosto 1844
|24 maggio 1866
|30 luglio 1900
|[[Marija Aleksandrovna Romanova]], <br>con discendenza
|Figlio della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] e del principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto di Coburgo]]
|-
| colspan="7" |Con la morte di [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]], il quale non aveva eredi, il titolo si estinse.
|}
 
Riga 137 ⟶ 139:
|20 novembre 1947
| 9 aprile 2021
|[[Marija Aleksandrovna Romanova|Elisabetta II del Regno Unito]], <br>con discendenza
|Figlio di [[Andrea di Grecia]], sposò [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel 1947.
|-
Riga 146 ⟶ 148:
|9 aprile 2021
|8 settembre 2022
|(I) [[Diana Spencer]]<br>con discendenza<br>(II) [[Camilla Shand]]
con discendenza
 
(II) [[Camilla Shand]]
|Primogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II e]] del duca [[Filippo di Edimburgo]].
|-
Riga 155 ⟶ 154:
|}
 
==== Quarta creazione (2023) ====
Nel [[1999]], in occasione delle nozze di [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo, conte di Wessex]], ultimogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], con [[Sophie Rhys-Jones]], fu annunciato che il principe sarebbe stato il successore al padre, il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo]], quale duca di Edimburgo. Il procedimento fu però complesso, dal momento che secondo la norma di qualsiasi ducato della [[Paria britannica|Parìa britannica]], quello di Edimburgo compreso, la successione al titolo è destinata al primogenito maschio. Quando il principe Filippo morì nel [[2021]], ad ereditare il titolo non fu il principe Edoardo ma [[Carlo III del Regno Unito|Carlo, principe di Galles]] che però nel settembre [[2022]] ascese al trono del Regno Unito, a seguito della morte della madre Elisabetta II. Il ducato di Edimburgo ritornò così alla Corona, fino a quando il nuovo sovrano Carlo III nominò il fratello minore [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]] duca di Edimburgo. A differenza delle precedenti creazioni il titolo non è ereditario e alla morte del detentore tornerà alla Corona <ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/principe-edoardo-titolo-duca-edimburgo|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo|sito=Vanity Fair Italia|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/edoardo-duca-di-edimburgo-1.8550333|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo. Perché re Carlo ha deciso solo ora - Magazine|sito=Quotidiano Nazionale|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref>.
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
Riga 174 ⟶ 173:
|10 marzo 2023
|''in carica''
|[[Sophie Rhys-Jones]] <br>con discendenza
|Ultimogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] e del duca [[Filippo di Edimburgo]].
|-