Cineturismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il lessico inglese ha un repertorio di sinonimi anche più ampio: il punto è che non si vede per quale motivo dovremmo ospitarne l'elenco, seppure tra parentesi
m Piccoli ritocchi
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{F|cinema|giugno 2025}}
Il '''cineturismo''' è una forma di [[turismo]] di chi si reca in visita alle ''[[___location]]'' [[cinema]]tografiche e [[televisione|televisive]], ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un [[film]] o di una [[serial televisivo|serie televisiva]].
 
Il '''cineturismo''' è una tendenzaforma chedi [[turismo]] praticata da chi si reca in visita alle ''[[___location]]'' [[cinema]]tografiche e [[televisione|televisive]], ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un [[film]] o di una [[serial televisivo|serie televisiva]].

Tale tendenza è andata affermandosi nel corso del Novecento, ed è solo un aspetto dei [[Turismo indotto dalla cultura di massa|flussi turistici indotti dalla cultura di massa]]. Lo sviluppo del fenomeno ha portato alla nascita di [[agenzia turistica|agenzie turistiche]] specializzate nel proporre tour guidati alle mete in cui siano state girate famose scene cinematografiche.
 
Il neologismo è stato creato nel 2003 da Michelangelo Messina<ref>{{Cita web |url=http://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2016/08/nicosia_eng.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816025645/http://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2016/08/nicosia_eng.pdf |dataarchivio=16 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>8 e 1\2 | N°38, maggio 2018 pag30 {{ISSN|2281-5597}}</ref> nel corso del primo convegno sul fenomeno, svoltosi in seno all'Ischia Film Festival<ref>http://www.cineturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20%3Aconvegno-sul-cineturismo-2003&catid=4%3Astudi-e-ricerche&Itemid=351&lang=it</ref>.
 
==All'estero==
Un caso celebre di cineturismo, che ha dato grande impulso ad un territorio, è rappresentato dalla recente crescita turistica della [[Nuova Zelanda]], un vero ''boom'' trascinato dalle visite alle ''___location'' della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' di [[Peter Jackson]].
 
Il ''movie tourism''fenomeno, inoltre, ha ottenutoconosciuto grande successodiffusione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (viaggi organizzati nella [[Monument Valley]] e nei set di ''[[Sex and the city]]'', ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', etc.) e in [[Gran Bretagna]] (le oltre cento diverse ''___location'' della serie di [[Harry Potter]], i set di ''[[Full Monty]]'', etc.). Il cineturismo è in continuo aumento, tanto che nel 2010 la stima è che abbia mosso nel mondo circa 100 milioni di turisti, con un giro d'affari di oltre 80 miliardi di euro.<ref>"I magnifici set – I luoghi del grande cinema per organizzare un viaggio senza confini" di Giovanni Todaro, settembre 2011, Casa editrice Polaris, ISBN 978-88-6059-071-8</ref>
 
==In Italia==