David Adjaye: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
* l'installazione luminosa Your black horizon di Olafur Eliasson alla 51ª Biennale di Venezia (2005)
* il progetto The Upper Room di Chris Ofili (2010).
 
 
== Accuse di violenza sessuale ==
Nel 2023, Adjaye affrontò accuse di aggressione sessuale e molestie da parte di tre donne che avevano lavorato nel suo studio; negò le accuse e non gli furono mosse accuse. Si scusò per quelli che definì "errori" in cui aveva "offuscato i confini" tra la sua vita professionale e quella personale. Successivamente si dimise dal suo ruolo di consulente architettonico del sindaco di Londra , si ritirò dal coinvolgimento nel memoriale dell'Olocausto in Gran Bretagna, sebbene Adjaye Associates continui a essere l'architetto principale, l'Africa Institute di Sharjah annullò un importante progetto per un nuovo campus, e il suo studio fu escluso da un progetto da 57 milioni di sterline presso l' International Slavery Museum di Liverpool .
 
A seguito delle accuse e del ritiro dei progetti da parte dei clienti presso lo studio di Adjaye, l'azienda avrebbe avviato un programma di licenziamenti. Ex dipendenti lamentavano inoltre una cultura aziendale "tossica" all'interno dello studio. Adjaye Associates ha commissionato una revisione indipendente del posto di lavoro a un importante ufficio di consulenza per l'impiego a seguito delle denunce e ha dichiarato pubblicamente di aver apportato modifiche significative, tra cui la ristrutturazione della governance dello studio, con l'intenzione dichiarata di diventare un luogo di lavoro eccezionale
Riga 99 ⟶ 98:
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:Vincitori della Royal Gold Medal]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine dell'Impero Britannico]]