In fila per due: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccola modifica |
m Corretto il collegamento Ercolano con Ercolano (comune) (DisamAssist) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 62:
==Trama==
San Lorenzo al Vesuvio, [[Campania]]. Germano Improta è un assicuratore che vive col padre Antonio, una guardia forestale che nutre una grande passione per il [[Vesuvio]], specie dopo la morte della moglie. Germano litiga spesso con la fidanzata Sonia, [[sicilia]]na impiegata in un hotel che vive una gelosia ossessiva nei suoi confronti. Le vite di tutti vengono sconvolte da un'evacuazione forzata per una scossa di terremoto. Il padre di Germano però rimane in paese e, anzi, una sera riesce perfino a ritrovarsi casualmente con dei
L'evacuazione non procede come previsto: sul bus si ritrovano solo Germano, il sindaco, il suo segretario Giovanni, la nipote del sindaco Gabriella e una signora di nome Mirella. L'autista è il meccanico di Germano, Ernesto. Il gruppo cerca di imboccare l'autostrada, ma la stragrande maggioranza dei cittadini ha scelto di fuggire con mezzi privati, causando ingorghi stradali. Durante il viaggio verso il Trentino (luogo che è previsto come destinazione finale), l'autista perde il controllo del mezzo e sbanda. I viaggiatori incontrano Demetrio, il sindaco di [[Morigerati]], Comune del [[Cilento]], che sarebbe dovuto essere a Roma per ritirare il pezzo di un mulino danneggiato, necessario per ricevere il titolo di Borgo d'Italia a impatto zero e fondi dell'Unione europea. Il primo cittadino li invita nel proprio paese.
Sonia inizialmente aspetta Germano in una pompa di benzina a [[Caserta]], poi decide di andare via, non riuscendo a
Demetrio carica tutti gli evacuati sul suo pickup e li porta in paese, dove vengono ospitati dal parroco. Il giorno dopo,
In seguito, Germano e una giovane abitante di Morigerati, Valeria, iniziano a flirtare. Ritrovatisi a cena insieme, i due stanno per baciarsi ma vengono interrotti dall'arrivo di Ernesto, che obbliga Germano ad andare a sistemare il mulino. Ernesto e Germano riescono giusto in tempo per l'arrivo, il giorno dopo, dell'ispettore del Borgo d'Italia, che approva il progetto.
Nel frattempo Sonia è rimasta ad aspettare Germano a San Lorenzo al Vesuvio, arrivando perfino ad appostarsi presso il municipio per avere notizie del bus organizzato dal Comune per l'evacuazione su cui dovrebbe trovarsi il suo fidanzato. Al momento della riattivazione della rete telefonica, la donna vede che Germano è geolocalizzato presso Morigerati e sale in macchina per recarvisi. Riesce a raggiungere il paese proprio in tempo per vedere Germano e Valeria che stanno per baciarsi.
Nel finale si vedono Giovanni trasferitosi a Morigerati insieme a Mirella; Sonia fare una scenata di gelosia a Ernesto; Germano diventato un forestale che incontra il padre in cima al Vesuvio. Mentre questi ultimi due parlano, arriva una comitiva di turisti in cui si trova anche Valeria.
Riga 78:
==Produzione==
===Riprese===
Il film è stato girato in [[Campania]] tra [[Ercolano (comune)|Ercolano]], [[Portici]], [[San Giorgio a Cremano]] ([[città metropolitana di Napoli]]) e [[Morigerati]] ([[provincia di Salerno]])<ref>{{Cita web|https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/in-fila-per-due/50068333|Dove è stato girato In file per due|21 giugno 2025}}</ref>.
==Note==
|