Walter Scott: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 34:
=== Le prime esperienze letterarie ===
[[File:Sir William Allan - Sir Walter Scott, 1771 - 1832. Novelist and poet - Google Art Project.jpg|thumb|[[William Allan]], ''Sir Walter Scott, 1771 - 1832. Novelist and poet'' (1844), dipinto, National Gallery of Scotland, Edimburgo]]
Essendo il padre un affermato avvocato, Walter fu indirizzato agli studi di diritto e iniziato alla professione forense. Pur non rispecchiando il suo vero interesse, la giurisprudenza sarà un aspetto preponderante nella sua produzione letteraria; nel mutamento delle leggi Scott vide il cambiamento sociale avvenuto nel corso dei secoli, il passaggio da una società arcaica ad una moderna. Fu nel 1783 che Scott, alla precoce età di dodici anni, iniziò a frequentare i corsi di legge presso l'università di Edimburgo; nel 1786, invece, entrò nello studio legale del padre, mentre nel 1792 conseguì la laurea e cominciò ad esercitare la professione in tribunale. Malgrado i successi nella carriera forense, che gli avevano fruttato nel 1799 la carica di sceriffo di Selkirk e nel 1806 quella di cancelliere di corte di giustizia, Scott preferiva dedicarsi agli studi letterari, con una predilezione particolare per la tradizione storica e mitologica per la Scozia.<ref name=Treccani>{{cita libro|editore=Treccani|opera=Enciclopedia Italiana|titolo=SCOTT, sir Walter|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sir-walter-scott_%28Enciclopedia-Italiana%29/|città=Roma|accesso=8 novembre 2016}}</ref> {{Chiarire|Nelle pagine della sua ''Autobiografia'' leggiamo infatti:| qui si dice che l'ha scritto nella sua "Autobiografia", ma la citazione è da Ivanhoe. Uno dei due è sbagliato}}
{{Citazione|Durante le nostre passeggiate, John Irving ed io ci raccontavamo leggende nelle quali predominavano le battaglie e gli eventi miracolosi. Questo passatempo ci teneva occupati durante le vacanze e credo di dovere ad esso la propensione immaginaria per la poesia e la prosa di stampo romantico e cavalleresco|Walter Scott, ''[[Ivanhoe (romanzo)|Ivanhoe]]'', p. 563}}
|