Striscia di Gaza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{F|storia contemporanea|aprile 2025}}
{{Coord|31|25|N|34|20|E|display=title}}▼
{{Territorio conteso
|nomeCorrente = Striscia di Gaza
Riga 75 ⟶ 74:
|note =
}}
La '''Striscia di Gaza''' ({{arabo|قطاع غزة|Qiṭāʿ Ghazza}};
Rivendicata dai palestinesi nel 1994, assieme alla [[Cisgiordania]] e a [[Gerusalemme Est]], come parte dello [[Stato di Palestina]] nella regione storico-geografica della [[Palestina]], è passata gradualmente sotto il controllo politico-amministrativo dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]], completato con il [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano|ritiro dei militari e dei coloni israeliani degli insediamenti nel 2005]]. Dal 2007 è però di fatto governata direttamente da [[Hamas]] in seguito alle [[Elezioni legislative in Palestina del 2006|elezioni legislative del 2006]] e alla [[Battaglia di Gaza (2007)|battaglia di Gaza del 2007]] tra [[Fatah]] e [[Hamas]]. In senso dispregiativo, dal 2006 in poi, specie da parte dei sostenitori di Israele, la Striscia di Gaza
Dal 2007 è però di fatto governata direttamente da [[Hamas]] in seguito alle [[Elezioni legislative in Palestina del 2006|elezioni legislative del 2006]] e alla [[Battaglia di Gaza (2007)|battaglia di Gaza del 2007]] tra [[Fatah]] e [[Hamas]]. Le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], le organizzazioni internazionali per i diritti umani e la maggioranza dei governi considerano il territorio ancora [[Territorio occupato|occupato]] da Israele, che mantiene sulla striscia un [[Blocco della Striscia di Gaza|blocco]] insieme all'Egitto. La [[Corte internazionale di giustizia|Corte Internazionale di Giustizia]] dell'ONU ha stabilito che il territorio di Gaza è occupato illegalmente dal 1967<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.amnesty.it/corte-internazionale-di-giustizia-illegale-loccupazione-dei-territori-palestinesi/|titolo=Corte internazionale di giustizia: illegale l’occupazione dei Territori palestinesi|sito=Amnesty International Italia|data=19 luglio 2024|accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/articles/cjerjzxlpvdo|titolo=ICJ says Israeli occupation of Palestinian territories is illegal|data=19 luglio 2024|accesso=7 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=M.I|url=https://www.un.org/unispal/document/draft-resolution-icj-advisory-palestine-11sep24/|titolo=Advisory opinion of the ICJ on the legal consequences arising from Israel’s policies and practices in OPT, including East Jerusalem, and from the illegality of Israel’s continued presence in OPT - GA 10th Emergency Special Session - draft resolution (A/ES-10/L.31)|sito=Question of Palestine|accesso=21 febbraio 2025}}</ref>, in quanto Israele controlla, ''inter alia'', lo spazio aereo e marittimo della Striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre, lo spazio elettromagnetico e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla Striscia.<ref name=occ>*{{cita pubblicazione|url=https://books.google.co.uk/books?id=hYiIWVlpFzEC&pg=PA429#v=onepage&q&f=false|p=429|nome=Andrew|cognome=Sanger|titolo=The Contemporary Law of Blockade and the Gaza Freedom Flotilla|rivista=Yearbook of International Humanitarian Law 2010|volume=13|editore=Springer Science & Business Media|anno=2011|isbn=978-90-6704-811-8|doi=10.1007/978-90-6704-811-8_14|accesso=22 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305021326/https://books.google.co.uk/books?id=hYiIWVlpFzEC&pg=PA429#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no | issn = 1389-1359}}"Israel claims it no longer occupies the Gaza Strip, maintaining that it is neither a Stale nor a territory occupied or controlled by Israel, but rather it has 'sui generis' status. Pursuant to the Disengagement Plan, Israel dismantled all military institutions and settlements in Gaza and there is no longer a permanent Israeli military or civilian presence in the territory. However the Plan also provided that Israel will guard and monitor the external land perimeter of the Gaza Strip, will continue to maintain exclusive authority in Gaza air space, and will continue to exercise security activity in the sea off the coast of the Gaza Strip as well as maintaining an Israeli military presence on the Egyptian-Gaza border, and reserving the right to reenter Gaza at will. <br />Israel continues to control six of Gaza's seven land crossings, its maritime borders and airspace and the movement of goods and persons in and out of the territory. Egypt controls one of Gaza's land crossings. Troops from the Israeli Defence Force regularly enter pans of the territory and/or deploy missile attacks, drones and sonic bombs into Gaza. Israel has declared a no-go buffer zone that stretches deep into Gaza: if Gazans enter this zone they are shot on sight. Gaza is also dependent on Israel for water, electricity, telecommunications and other utilities, currency, issuing IDs, and permits to enter and leave the territory. Israel also has sole control of the Palestinian Population Registry through which the Israeli Army regulates who is classified as a Palestinian and who is a Gazan or West Banker. Since 2000 aside from a limited number of exceptions Israel has refused to add people to the Palestinian Population Registry.<br />It is this direct external control over Gaza and indirect control over life within Gaza that has led the United Nations, the UN General Assembly, the UN Fact Finding Mission to Gaza, International human rights organisations, US Government websites, the UK Foreign and Commonwealth Office and a significant number of legal commentators, to reject the argument that Gaza is no longer occupied."<br />* {{cita libro|titolo=International Law and the Classification of Conflicts|curatore=Elizabeth Wilmshurst|autore=Iain Scobbie|editore=Oxford University Press|anno=2012|isbn=978-0-19-965775-9|p=295|url=https://books.google.co.uk/books?id=GM90Xp03uuEC&pg=PA295#v=onepage&q&f=false|accesso=22 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305185645/https://books.google.co.uk/books?id=GM90Xp03uuEC&pg=PA295#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}"Even after the accession to power of Hamas, Israel's claim that it no longer occupies Gaza has not been accepted by UN bodies, most States, nor the majority of academic commentators because of its exclusive control of its border with Gaza and crossing points including the effective control it exerted over the Rafah crossing until at least May 2011, its control of Gaza's maritime zones and airspace which constitute what Aronson terms the 'security envelope' around Gaza, as well as its ability to intervene forcibly at will in Gaza."<br />* {{cita libro|titolo=Prefiguring Peace: Israeli-Palestinian Peacebuilding Partnerships|autore=Michelle Gawerc|editore=Lexington Books|anno=2012|isbn=978-0-7391-6610-9|p=44|url=https://books.google.co.uk/books?id=Hka8FZ4UdWUC&pg=PA44#v=onepage&q&f=false|accesso=22 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306221605/https://books.google.co.uk/books?id=Hka8FZ4UdWUC&pg=PA44#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}"While Israel withdrew from the immediate territory, it remained in control of all access to and from Gaza through the border crossings, as well as through the coastline and the airspace. In addition, Gaza was dependent upon Israel for water, electricity sewage communication networks and for its trade (Gisha 2007. Dowty 2008). ln other words, while Israel maintained that its occupation of Gaza ended with its unilateral disengagement Palestinians - as well as many human right organizations and international bodies - argued that Gaza was by all intents and purposes still occupied."</ref> ▼
▲
La Striscia di Gaza rimane quindi al centro del [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]], e di ripetute [[Conflitto Israele-Striscia di Gaza|guerre tra Israele e Gaza]] scoppiate negli ultimi anni ([[Operazione Piombo fuso|2008]], [[Operazione Margine di protezione|2014]], [[Guerra di Gaza|2023]]).▼
▲In senso dispregiativo, specie da parte dei sostenitori di Israele, la Striscia di Gaza dal 2006 in poi è talvolta chiamata ''Hamastan'' ("terra di Hamas").<ref>{{Cita news |cognome=Safire |nome=William |url=https://www.nytimes.com/2006/12/31/magazine/31wwln_safire.t.html?ex=1325221200&en=5aefeff682e72d33&ei=5090&partner=rssuserland&emc=rss |titolo=Year of the Stans |editore=Nytimes.com |data=31 dicembre 2006 |accesso=12 luglio 2011 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180515115623/https://www.nytimes.com/2006/12/31/magazine/31wwln_safire.t.html?ex=1325221200&en=5aefeff682e72d33&ei=5090&partner=rssuserland&emc=rss |urlmorto=no }}</ref><ref name="lastword">{{Cita web | url = http://muslimvillage.com/forums/topic/14998-the-last-word-mahmoud-zahar/ | titolo = The Last Word: Mahmoud Zahar | data = 2 settembre 2005 | lingua = en | accesso = 5 novembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141104204239/http://muslimvillage.com/forums/topic/14998-the-last-word-mahmoud-zahar/ | urlmorto = sì }}</ref><ref name="Zahar">{{Cita web |url=http://www.terrorism-info.org.il/malam_multimedia/html/final/eng/eng_n/hamastan_e.htm | titolo = "Hamastan" - A Palestinian radical Islamist state, ruled by Hamas | editore = Terrorism-info.org.il |data=30 agosto 2005 |accesso=12 luglio 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110928101503/http://www.terrorism-info.org.il/malam_multimedia/html/final/eng/eng_n/hamastan_e.htm }}</ref><ref>{{Cita news |cognome=Fishman |nome=Alex |url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4673208,00.html |titolo=How IDF Intelligence failed to predict 'Hamastan' in Gaza following Israeli pullot |editore=Ynetnews.com |data=27 giugno 2015 |accesso=31 luglio 2015 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180703075832/https://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4673208,00.html |urlmorto=no }}</ref>
▲La Striscia di Gaza rimane quindi al centro del [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]], e di ripetute [[Conflitto Israele-Striscia di Gaza|guerre tra Israele e Gaza]] scoppiate negli ultimi anni ([[Operazione Piombo fuso|2008]], [[Operazione Margine di protezione|2014]], [[Guerra di Gaza|2023]]).
== Storia ==
Riga 99 ⟶ 96:
=== Mandato britannico (1918-1948) ===
Dal 1918 Gaza è diventata parte del [[mandato britannico della Palestina]] sotto l'autorità della [[Società delle Nazioni]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], secondo i termini del piano di partizione delle [[Nazioni Unite]] del 1947, la zona di Gaza era destinata a diventare parte di un nuovo Stato arabo.
Riga 107 ⟶ 104:
Dopo lo scioglimento del mandato britannico della Palestina, la successiva [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo-israeliana del 1947-1948]] e la Dichiarazione d'indipendenza di Israele (maggio 1948), la striscia di Gaza si ritrovò isolata dal restante territorio palestinese, incuneata tra [[Israele]], l'[[Egitto]] e con alle spalle il mare. L'Egitto ne assunse quindi l'amministrazione, analogamente a quanto avvenne al resto dell'ipotizzato Stato arabo di Palestina, vale a dire la [[Cisgiordania]], entrata nell'orbita del Regno di [[Giordania]].
La striscia di Gaza è stata quindi la risultanza di accordi successivi all'armistizio del 1949 tra Egitto e Israele. L'Egitto ha controllato la striscia dal [[1949]] (a eccezione di quattro mesi di occupazione israeliana nel corso della [[crisi di Suez]] del 1956) fino al [[1967]], {{
=== Occupazione israeliana (1967-1994) ===
Israele occupò la Striscia di Gaza nel giugno 1967 durante la [[guerra dei sei giorni]]. L'occupazione militare è durata per 27 anni, fino al 1994.
Durante il periodo di occupazione Israele
=== Controllo dell'ANP (1994-2007) ===
Riga 119 ⟶ 116:
Tuttavia, secondo gli accordi, Israele mantenne il controllo dello spazio aereo, delle acque territoriali, l'accesso off-shore marittimo, l'anagrafe della popolazione, l'ingresso degli stranieri, le importazioni e le esportazioni, nonché il sistema fiscale. L'Autorità Nazionale Palestinese (ANP), guidata da [[Yasser Arafat]], scelse la città di [[Gaza]] come suo primo quartier generale
Nel settembre 1995, Israele e l'[[OLP]] firmarono un secondo accordo di pace estendendo l'amministrazione dell'Autorità Palestinese alla maggior parte delle città della [[Cisgiordania]].
Nel gennaio 1996 ci furono le prime elezioni, presidenziali e legislative, che videro la conferma di Arafāt ed il successo di [[Fatah]].
{{cn|La pubblica amministrazione della striscia di Gaza e Cisgiordania sotto la leadership di Arafat ha visto episodi di cattiva gestione}}.
====Il ritiro israeliano ====
Il 14 agosto 2005, il [[governo]] israeliano dispose l'evacuazione della popolazione negli insediamenti israeliani dalla striscia e lo smantellamento delle [[Insediamenti israeliani|colonie]] che vi erano state costruite ([[Piano di disimpegno unilaterale israeliano]]).
Riga 128 ⟶ 125:
Il governo israeliano ordinò a ogni colono di [[Cittadinanza israeliana|nazionalità israeliana]] di abbandonare gli insediamenti entro la mezzanotte, considerando in condizione di illegalità chiunque fosse rimasto oltre il limite prefissato. Dopo la mezzanotte, il governo concesse due giorni di tolleranza, durante i quali le colonie furono progressivamente circondate da {{M|40000}} militari e poliziotti israeliani.
Tutti i coloni che partirono entro la mezzanotte del 16 agosto, ebbero la possibilità di utilizzare mezzi propri e si videro riconosciuto il diritto all'indennizzo stanziato dal [[Governo Sharon II|governo Sharon]].
Trascorsi i due giorni di tolleranza, dalla mezzanotte del 17 agosto ebbe inizio l'evacuazione forzata: i militari furono autorizzati a imballare e a caricare in container beni e mobili rimasti nelle case. I coloni ancora presenti furono prelevati e spostati con la forza dagli insediamenti.
Riga 137 ⟶ 134:
L'11 settembre, con una cerimonia molto sobria svoltasi presso i resti della colonia di Nevé Dekalim, i comandanti militari di Israele ammainarono la loro [[bandiera]] a Gaza. Verso sera, lunghe colonne di mezzi con gli ultimi militari israeliani abbandonarono la striscia.
Il 12 settembre 2005 tutto il territorio della striscia di Gaza passò in mano palestinese, e gli abitanti ebbero accesso alle aree che in precedenza erano state loro interdette. {{Senza fonte|Gli israeliani, nell'abbandonare e "bonificare" la Striscia dalla loro presenza, distrussero le proprie case e altre strutture, lasciando però intatte le sinagoghe: queste verranno distrutte immediatamente dopo dai palestinesi, mentre altre strutture pubbliche rimarranno abbandonate, come l'Aeroporto Int'I di Gaza}}.
====Il conflitto Fatah-Hamas (2006-2007)====
Riga 144 ⟶ 141:
Dopo quasi due anni di controllo da parte di [[Fatah|al-Fath]], nel 2006 vennero indette nuove elezioni legislative dell'ANP, che si tennero sia nella Striscia di Gaza che negli altri territori palestinesi della [[Cisgiordania]], che costituisce la parte più estesa e più popolata dei territori palestinesi: secondo l'ONU e gli osservatori internazionali le elezioni furono regolari e furono vinte da Hamas, che con gli altri gruppi politici ad esso legati ottenne circa il 44% dei voti validi, mentre il principale partito rivale, Al-Fatah, che fino a quel momento aveva guidato i palestinesi, ottenne circa il 41%. La distribuzione del voto però era molto differente nei vari territori: le principali basi elettorali di Hamas erano nella striscia di Gaza, mentre quelle del Fatah erano concentrate in Cisgiordania; questo lasciò subito presagire che, se i due partiti non avessero trovato un compromesso, sarebbe potuta scoppiare una lotta per il controllo dei due territori nei quali ciascuno dei due partiti era più forte e radicato.
Venne formato dal presidente Abu Mazen un governo a guida Hamas al quale Fatah rifiutò di partecipare, {{Senza fonte|ma poiché l'[[Unione europea]], e allo stesso modo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], consideravano [[Hamas]] un'organizzazione terroristica, interruppero l'invio dei loro aiuti ai territori palestinesi}}.
Durante il giugno del [[2007]] la tensione tra Hamas e al-Fath, {{Senza fonte|il partito dell'allora presidente dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP), che non voleva accettare la "coabitazione" col governo espresso da Hamas}}, crebbe, fino a quando scoppiarono a Gaza [[Battaglia di Gaza (2007)|scontri armati tra le due fazioni]] che in pochi giorni fecero oltre un centinaio di morti. Il 14 giugno [[2007]] Hamas, dopo una campagna militare efficace e violenta, conquistò la sede dell'[[Autorità Nazionale Palestinese|ANP]] arrivando al controllo di fatto dell'intera striscia di Gaza, uccidendo o espellendo ogni appartenente ad al-Fatḥ, con il territorio sotto il controllo militare delle [[Brigate Ezzedin al-Qassam]].
=== Controllo di Hamas (2007-oggi) ===
{{vedi anche|conflitto Israele-Striscia di Gaza|Blocco della Striscia di Gaza|Guerra Israele-Hamas|Genocidio nella Striscia di Gaza}}
[[File:Flag of al-Qassam Brigades.svg|thumb|Bandiera di [[Hamas]]]]
Con la fine del controllo dell'ANP, iniziò contestualmente una nuova fase del conflitto tra [[Hamas]] ed [[Israele]] che vide, da parte israeliana, un embargo verso la striscia, missioni di guerra e cosiddetti ''assassinii mirati'' contro esponenti
[[File:Rock mort gaza 2008.JPG|thumb|Colpi di [[mortaio (arma)|mortaio]] e razzi [[Qassam|Qassām]] caduti su [[Israele]] nel 2008<ref>{{Cita web |url=http://www.israelpolitik.org/wp-content/uploads/2008/12/gaza_fact_sheet.pdf |titolo=Consolato di Israele a New York - dati sul numero di lanci e colpi di mortaio sparati verso Israele |accesso=23 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121000323/http://www.israelpolitik.org/wp-content/uploads/2008/12/gaza_fact_sheet.pdf |urlmorto=sì }}</ref>]]
[[File:Israelis killed by Palestinians in Israel and Palestinians killed by Israelis in Gaza - 2008.png|thumb|Andamento delle vittime israeliane (in tutto Israele) e palestinesi (limitate a Gaza) durante il 2008]]
Riga 159 ⟶ 156:
Nell'ambito di una tregua di sei mesi, mediata nel giugno 2008 dall'[[Egitto]], [[Hamas]] accettò di porre fine al lancio dei razzi in cambio di un alleggerimento del [[blocco della Striscia di Gaza|blocco]] da parte di [[Israele]]. Il cessate il fuoco venne contestato da Hamas in quanto riteneva che Israele non avesse rispettato la parte centrale dell'accordo, che prevedeva l'alleggerimento del blocco: invece dei 450 camion di aiuti giornalieri previsti, ne venne permesso l'attraversamento dei confini di Gaza al massimo a una settantina, aggravando le condizioni di vita di una popolazione che sopravviveva in gran parte grazie ad aiuti umanitari.
Il 4 novembre ci fu un attacco di Israele dentro il territorio di Gaza che uccise 6 guerriglieri di [[Hamas]], azione che i palestinesi interpretarono come un'aperta violazione della tregua<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians|titolo=Gaza truce broken as Israeli raid kills six Hamas gunmen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720080607/http://www.guardian.co.uk/world/2008/nov/05/israelandthepalestinians |postscript=nessuno}}, articolo de [[The Guardian]], del 5 novembre 2008</ref>. A metà dicembre, Hamas, per voce del primo ministro del suo governo a Gaza, ha dichiarato "Non ci sarà nessun rinnovo della tregua senza un alleggerimento dell'assedio". A fronte di una crisi umanitaria interna sempre più grave, e nella speranza di poter trattare con Israele da posizioni di forza, Hamas
Dichiarando di voler ripristinare la sicurezza di zone dello Stato di Israele, minacciate dai lanci di razzi di [[Hamas]], il 27 dicembre [[2008]] i vertici politici israeliani
Nonostante la dichiarata intenzione di colpire postazioni di lancio, sedi governative ed altri obiettivi militari, il numero di vittime fra i civili palestinesi
L'[[Unione europea]], il 15 gennaio 2009, ha approvato una risoluzione in cui viene chiesto il ritiro delle truppe israeliane e l'apertura dei valichi di frontiera per permettere il passaggio degli aiuti umanitari<ref>{{cita testo|url=https://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/030-46100-012-01-03-903-20090113IPR46099-12-01-2009-2009-true/default_it.htm|titolo=Gaza: cessate il fuoco immediato e ripresa dei negoziati|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090126150509/http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/030-46100-012-01-03-903-20090113IPR46099-12-01-2009-2009-true/default_it.htm }}</ref>.
[[File:Gaza war 2023 - 2025 IMG 8182.png|sinistra|miniatura|Rovine nella striscia di Gaza in seguito ai bombardamenti israeliani.]]
Dopo il ritiro israeliano il territorio
Nell'aprile [[2014]] Fatah ed Hamas siglarono a Gaza degli accordi per il ritorno al voto su tutti i territori dell'ANP, prevedendo le elezioni per l'ottobre successivo. In luglio gli israeliani lanciarono l'[[operazione Margine di protezione]] per distruggere i tunnel clandestini verso il loro paese e solo il 28 agosto fu dichiarato il cessate il fuoco da entrambe le parti. Le consultazioni elettorali in Gaza furono poi rinviate a tempo indeterminato.
Da Gaza è partito l'[[Attacco di Hamas a Israele del 2023|attacco di Hamas a Israele]], iniziato il 7 ottobre 2023, che si è sviluppato anche all'interno dei confini israeliani, con uccisione di civili israeliani e cattura di ostaggi portati nella striscia. In seguito a ciò, è iniziata la [[guerra Israele-Hamas]]. Secondo il Ministero della sanità di Gaza, al 29 ottobre 2024 erano stati uccisi, dall'inizio del conflitto, almeno 43 000 palestinesi, tra cui oltre 16 000 bambini.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=AJLabs|url=https://www.aljazeera.com/news/longform/2023/10/9/israel-hamas-war-in-maps-and-charts-live-tracker|titolo=Israel-Gaza war in maps and charts: Live tracker|pubblicazione=Al Jazeera|accesso=2025-07-08}}</ref> Più dell'85% dei palestinesi di Gaza, ovvero circa 1,9 milioni di persone, sono stati sfollati all'interno della Striscia.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://press.un.org/en/2024/sc15564.doc.htm|titolo=As Israel’s Aerial Bombardments Intensify, ‘There Is No Safe Place in Gaza’, Humanitarian Affairs Chief Warns Security Council {{!}} Meetings Coverage and Press Releases|sito=press.un.org|accesso=2025-07-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240219184609/https://press.un.org/en/2024/sc15564.doc.htm|dataarchivio=2024-02-19}}</ref> Al gennaio 2024, l'offensiva israeliana ha danneggiato o distrutto il 70-80% di tutti gli edifici nel nord di Gaza.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Will|cognome=Chase|url=https://www.axios.com/2024/01/14/gaza-building-damage-israel-war|titolo=100 days of war: Over 50% of Gaza buildings damaged or destroyed in Israel's bombardment|pubblicazione=Axios|accesso=2025-07-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2024/jan/08/the-numbers-that-reveal-the-extent-of-the-destruction-in-gaza|titolo=The numbers that reveal the extent of the destruction in Gaza|pubblicazione=the Guardian|data=2024-01-08|accesso=2025-07-08}}</ref>
== Controversia sullo status giuridico ==
Riga 180 ⟶ 175:
Tuttavia, questa visione è contestata da coloro che evidenziano come Israele mantenga il controllo di parte delle frontiere terrestri, ad eccezione di quelle con l'Egitto, di quelle marine e dello spazio aereo<ref>''The Status of the Gaza Strip from the Perspective of International Humanitarian Law'', Journal of Conflict and Security Law, Vol. 15, No. 2, 2010, pp. 211–243, at 218–220.</ref>. Subito dopo il ritiro nel 2005 di Israele, il presidente dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] [[Mahmūd Abbās]] ha dichiarato, "lo status giuridico delle aree previsto per l'evacuazione non è cambiato".<ref name=Gold/> Poco dopo, l'avvocato palestinese-americano Gregory Khalil, ha dichiarato: "Israele ancora controlla ogni persona, ogni bene, letteralmente ogni goccia d'acqua che entra o esce dalla striscia di Gaza. È pur vero che le sue truppe non ci sono più... ma non vi è ancora la possibilità da parte dell'Autorità palestinese di esercitare il controllo".<ref>{{cita testo|titolo=Panelists Disagree Over Gaza's Occupation Status|url=http://www.law.virginia.edu/html/news/2005_fall/gaza.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303200844/http://www.law.virginia.edu/html/news/2005_fall/gaza.htm#}}, [[University of Virginia School of Law]], 17 novembre 2005.</ref> Anche [[Human Rights Watch]] ha contestato che l'occupazione sia effettivamente finita.<ref>{{cita testo|url=https://hrw.org/english/docs/2004/10/29/isrlpa9577.htm|titolo="Israel: "Disengagement" Will Not End Gaza Occupation"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081101210931/http://hrw.org/english/docs/2004/10/29/isrlpa9577.htm }} Human Rights Watch. 29 ottobre 2004</ref><ref>{{cita testo|url=https://hrw.org/english/docs/2006/07/06/isrlpa13698.htm|titolo="Human Rights Council Special Session on the Occupied Palestinian Territories"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015172833/http://hrw.org/english/docs/2006/07/06/isrlpa13698.htm }} 6 luglio 2006"</ref> L'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari mantiene un ufficio su "Territorio palestinese occupato", che comprende la stessa striscia di Gaza.<ref>{{cita testo|url=http://www.ochaopt.org/|titolo=Office for the Coordination of Humanitarian Affairs office on Occupied Palestinian Territory web site|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206043850/http://www.ochaopt.org/ }}</ref>
===Riconoscimento internazionale===
Dal [[2012]] l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] riconosce formalmente lo [[Stato di Palestina]], come entità statale semiautonoma, guidata dall'ANP, e comprendente anche la striscia di Gaza.
La Sezione preliminare I della [[Corte penale internazionale]] de [[L'Aja]] ha deciso, a maggioranza, che la giurisdizione territoriale della Corte sulla situazione in Palestina, uno Stato parte dello statuto di Roma della Cpi, si estende ai [[territori occupati da Israele]] dal 1967, vale a dire Gaza e Cisgiordania, compresa Gerusalemme est. Lo si legge sul sito ufficiale della Corte dell'Aja. La decisione apre alla possibilità che la procuratrice Fatou Bensouda avvii indagini per crimini di guerra sulle azioni militari israeliane.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymuslim.it/2021/03/aperta-linchiesta-della-cpi-contro-israele/|titolo=Aperta l'inchiesta della CPI contro Israele|sito=Daily Muslim|data=5 marzo 2021|lingua=it|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
Riga 219 ⟶ 214:
== Economia ==
La produzione economica nella Striscia di Gaza è diminuita di circa un terzo tra il 1992, quando era occupata da [[Israele]], e il 1996. Questa flessione è stata
I coloni israeliani di [[Gush Katif]] avevano costruito serre e sperimentato nuove forme di agricoltura. Queste serre inoltre fornivano occupazione a molte centinaia di palestinesi di Gaza. Quando questi coloni sono stati ritirati dalla striscia di Gaza nell'estate del 2005, le serre sono state acquistate con i fondi raccolti dall'ex presidente della [[Banca Mondiale]], [[James Wolfensohn]], e date al popolo palestinese per iniziare la loro economia. Tuttavia, lo sforzo di miglioramento è stato limitato a causa dello scarso [[Approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari in Palestina|approvvigionamento di acqua]], dell'incapacità di esportare prodotti a causa di restrizioni israeliane di confine
I principali partner commerciali della striscia di Gaza sono [[Israele]], [[Egitto]], e la [[Cisgiordania]]. Prima della [[Seconda Intifada]] palestinese scoppiata nel settembre 2000, circa {{M|25000}} lavoratori dalla striscia di Gaza ogni giorno si recavano in Israele per lavoro.<ref>{{cita testo|url=http://afp.google.com/article/ALeqM5g7NNG7m5AEfoCjIspXI7lya2LTFg|titolo=AFP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109054713/http://afp.google.com/article/ALeqM5g7NNG7m5AEfoCjIspXI7lya2LTFg }}</ref>
Riga 233 ⟶ 228:
A seguito dell'offensiva israeliana a Gaza nel dicembre 2008, una nuova iniziativa mira ad utilizzare l'offerta pubblica nella striscia di Gaza al fine di aumentare i fondi necessari per la sua ricostruzione. Diverse organizzazioni arabe ed islamiche si sono impegnate per la ricostruzione della striscia di Gaza, trascurando la conferenza dei donatori svoltasi a [[Sharm el-Sheikh]], in [[Egitto]], nel mese di febbraio. È stato dichiarato dal promotore dell'iniziativa che l'investimento dei fondi raccolti dalla IPO (offerta pubblica) sarà effettuato solo dopo che il governo a Gaza - vale a dire quello di Hamas – verrà consultato.<ref>{{cita testo|url=http://www.infoprod.co.il/article/2/190|titolo=Gaza, utilizzare IPO per aumentare gli aiuti, Doron Peskin & Gil Feiler, Infoprod 18.03.09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100216085234/http://www.infoprod.co.il/article/2/190 }}</ref>
Dalla fine dell'operazione Piombo fuso e la distruzione di molte gallerie di contrabbando a Rafah, {{Senza fonte|molti dei piccoli investitori nella striscia sono caduti vittima di un investimento sbagliato, nel migliore dei casi, e di una grande truffa nel peggiore dei casi}}. L'industria dei tunnel ha prosperato da quando Hamas ha assunto controllo della striscia di Gaza nell'estate del 2007, come mezzo per raccogliere fondi da parte del pubblico in cambio di un buon profitto.
Il governo di Hamas a Gaza si è impegnato nel febbraio 2009 nella campagna di raccolta di fondi volti a raccogliere $ 25 milioni necessari per ripristinare decine di moschee rovinate dai raid israeliani. I danni alle moschee ammontano a circa $ 25 milioni di euro. 45 moschee sono state completamente distrutte durante la guerra, mentre 55 sono state parzialmente danneggiate.
Riga 239 ⟶ 234:
Nel gennaio 2009, a termine dell'offensiva israeliana a Gaza, circa 50 stazioni televisive in tutto il mondo arabo hanno unito le forze per una speciale trasmissione dedicata alla striscia di Gaza, con l'obiettivo di raccogliere fondi. Il primo giorno della campagna sono stati raccolti circa mezzo miliardo di dollari da parte dei cittadini del mondo arabo, e dagli arabi e musulmani che vivono all'estero. Il denaro è stato depositato in conti bancari, aperti appositamente per questo scopo.
Vari elementi nel mondo arabo musulmano hanno utilizzato le reti sociali, i messaggi di testo e volantini per chiedere di boicottare i prodotti americani, come le società [[McDonald's]] e [[Starbucks]] per protestare contro l'offensiva israeliana a Gaza lanciata nel dicembre 2008. Una vasta campagna è stata lanciata sul social network Facebook per propagare il boicottaggio delle imprese americane che sostengono l'operazione militare israeliana nella striscia di Gaza. Gli organizzatori della campagna sostenevano che se i musulmani di tutto il mondo avessero boicottato i prodotti americani, l'economia statunitense avrebbe perso $ 8,6 miliardi al mese. La campagna di boicottaggio non sembra aver riscontrato un grande successo.
Gli abitanti di Rafah si sono preoccupati fin dall'inizio dell'operazione Piombo fuso per il rallentamento economico che potrebbe derivare dai danni causati ai tunnel usati per il contrabbando di armi con l'Egitto. Le gallerie sono state infatti una fonte di prosperità per la città di Gaza negli ultimi due anni, ed ora c'è grande preoccupazione che le future disposizioni in materia di sicurezza limitino il loro uso. È stato affermato che il reddito creato grazie al contrabbando attraverso i tunnel era di circa $ 30 milioni l'anno fino al 2006 ed ha raggiunto $ 650 milioni il primo anno in cui Hamas è salito al potere.
Riga 263 ⟶ 258:
* [[Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
* [[Conflitto Fatah-Hamas]]
* [[Genocidio nella Striscia di Gaza]]
* [[Gerusalemme est]]
* [[Guerra Israele-Hamas]]
* [[Jaljalat]]
* [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano]]
Riga 278 ⟶ 275:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|islam|politica|storia|Asia}}
▲{{Coord|31|25|N|34|20|E|display=title}}
[[Categoria:Striscia di Gaza| ]]
|