Piazza Bolotnaja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Bolotnaya Square"
Etichette: Link a pagina di disambiguazione TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2
 
m -sposta
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
| nome = Piazza BolotnayaBolotnaja
| immagine = Panorama CAD Moscow cut.jpg
| nomiPrecedenti = Piazza Repin
| siglaStato = RUS
| città = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| distretto = [[Jakimanka]]
| lunghezza =
}}
[[File:Moscow,_Bolotnaya_18_Nov_2010_03.JPG|destra|miniatura| La parte orientale della piazza (il lato sinistro dell'immagine), con il [[Cremlino]] sullo sfondo]]
'''Piazza BolotnayaBolotnaja''' ({{Russo|Болотная площадь|Bolotnaja ploščad{{'}}}}) è una piazza di [[Mosca (Russia)|Mosca]] che si trova nel [[Suddivisione amministrativa di Mosca|distretto]] di [[Jakimanka]], a sud del [[Cremlino]], tra la [[Moscova]] e il [[Canalecanale Vodootvodnyj]]. La piazza è delimitata a sud dal lungofiume Bolotnaja del canale, a ovest da via Serafimoviča e dalla [[Casa sul lungofiume]] e a nord e ad est dalla [[via Bolotnaja]].
 
== Storia ==
La piazza è delimitata a sud dal lungofiume Bolotnaya del canale, a ovest da via Serafimovicha e dalla [[Casa sul lungofiume]] e a nord e ad est dalla [[Bolotnaya Street|via Bolotnaya]].
La piazza si trova in una zona chiamata ''[[Isola (Zamoskvoreč'e)|Bolotnyj]]'' (che significa ''palude''), così chiamata perché si trovava sulla bassa riva del fiume [[Moscova]] ed era frequentemente allagata. Apparteneva al distretto di [[Zamoskvoreč'e]] e venne urbanizzata molto più tardi rispetto alla riva sinistra del fiume, dove si trova il Cremlino.
 
La piazza fu spesso utilizzata per le esecuzioni pubbliche, in particolare quella del famoso ribelle [[Sten'ka Razin]] nel 1671 e quella di [[Emel'jan Ivanovič Pugačëv|Emel'jan Pugačëv]], il leader di una rivolta contadina giustiziato nel 1775.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.lonelyplanet.com/russia/moscow/zamoskvorechie/attractions/bolotnaya-ploshchad/a/poi-sig/1493270/1336048|titolo=Bolotnaya Ploshchad {{!}} Attractions|sito=Lonely Planet|accesso=2025-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Koldo Salazar|url=https://www.eldebate.com/historia/20230701/rebelion-pugachev-cuando-sur-rusia-alzo-contra-catalina-grande_124720.html|titolo=La rebelión de Pugachev o cuando el sur de Rusia se alzó contra Catalina la Grande|sito=El Debate|data=2023-07-01|accesso=2025-06-24}}</ref>
Tra il 1962 e il 1994 la piazza aveva il nome di '''Piazza Repin''', in omaggio all'artista russo [[Il'ja Efimovič Repin|Il'ja Repin]].
 
L'area continuò ad essere periodicamente allagata fino al 1780, quando fu scavato il [[Canalecanale Vodootvodnyj]] per normalizzare la situazione<ref>{{Cita web|lingua=Ru|url=http://www.moscow.org/moscow_district/zamoskvorechye.php|titolo=Замоскворечье}}</ref> e nel [[XIX secolo]], l'area fu ampliata con l'aggiunta di case e magazzini di mercanti locali.
== Storia ==
La piazza si trova in una zona chiamata ''[[Isola (Zamoskvoreč'e)|Bolotnyj]]'' (che significa ''palude''), così chiamata perché si trovava sulla bassa riva del fiume Moscova ed era frequentemente allagata. Apparteneva al distretto di [[Zamoskvoreč'e]] e venne urbanizzata molto più tardi rispetto alla riva sinistra del fiume, dove si trova il Cremlino.
 
Tra il 1962 e il 1994 la piazza avevaprese il nome di '''Piazza Repin''', in omaggio all'artista russo [[Il'ja Efimovič Repin|Il'ja Repin]], la cui statua è presente al centro della piazza.
La piazza fu spesso utilizzata per le esecuzioni pubbliche, in particolare, quella del famoso ribelle [[Sten'ka Razin]] nel 1671 e [[Emel'jan Ivanovič Pugačëv|di Emel'jan Pugačëv]], il leader di una rivolta contadina giustiziato nel 1775.
 
Il 10 dicembre 2011<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Patricksawer|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/8947840/Russian-protests-live.html|titolo=Russian protests: December 10 as it happened|sito=The Telegraph|data=2011-12-10|accesso=2025-06-24}}</ref> e il 6 maggio 2012<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Riccardo Noury|url=https://lepersoneeladignita.corriere.it/2016/05/05/russia-quattro-anni-dopo-piazza-bolotnaya-proseguono-le-incriminazioni-e-le-condanne/|titolo=Russia, quattro anni dopo piazza Bolotnaya proseguono le incriminazioni e le condanne|sito=lepersoneeladignita.corriere.it|accesso=2025-06-24}}</ref> la piazza è stata teatro di grandi manifestazioni di [[Proteste in Russia del 2011-2013|proteste contro Putin]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.themoscowtimes.com/2021/12/09/10-years-since-bolotnaya-the-biggest-protests-of-the-putin-era-a75739|titolo=10 Years Since Bolotnaya, the Biggest Protests of the Putin Era|sito=The Moscow Times|data=2021-12-09|accesso=2025-06-24}}</ref>
L'area continuò ad essere periodicamente allagata fino al 1780, quando fu scavato il [[Canale Vodootvodnyj]] per normalizzare la situazione<ref>{{Cita web|lingua=Ru|url=http://www.moscow.org/moscow_district/zamoskvorechye.php|titolo=Замоскворечье}}</ref> e nel [[XIX secolo]], l'area fu ampliata con l'aggiunta di case e magazzini di mercanti locali.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Russia}}
 
[[Categoria:Piazze di Mosca|Bolotnaya]]
Il 10 dicembre 2011, la piazza è stata teatro di una manifestazione nel quadro [[Proteste in Russia del 2011-2013|delle proteste russe del 2011]] alla quale hanno partecipato diverse decine di migliaia di dimostranti. Si è trattato della più grande manifestazione a Mosca dagli anni Novanta.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Patricksawer|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/8947840/Russian-protests-live.html|titolo=Russian protests: December 10 as it happened|sito=The Telegraph|data=2011-12-10|accesso=2025-06-24}}</ref>
[[Categoria:Piazze di Mosca]]