Hello! Spank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Papertop (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146389763 di 185.253.202.235 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 44:
|testi 4 = [[Chifude Asakura]]
|regista = [[Shigetsugu Yoshida]]
|regista episodi = [[Shigetsugu Yoshida]]
|regista episodi 2 = [[Susumu Ishizaki]]
|character design = [[Takao Kozai]]
|musica = [[Kōji Makaino]]
Riga 200 ⟶ 198:
Nel 1981 è stato trasposto in una serie TV [[anime]] prodotta dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] per un totale di 63 episodi.
 
In Italia l'anime è stato trasmesso per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1983. È stato replicato sulla stessa rete anche nel 1994 e su [[Rete 4]] ogni domenica pomeriggio e sera all'interno della trasmissione ''[[Game Boat]]'' neldal 1996-97, con il titolo modificato in ''Spank, tenero rubacuori'' e una nuova sigla omonima cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]]. Nelle repliche successive sui canali Mediaset dal 2002/03 fino al 2022 è stata ripristinata la prima sigla precedenteitaliana, ma il titolo dell'anime è rimasto ufficialmente ''Spank, tenero rubacuori'' sulle guide TV. L'edizioneNelle italianatrasmissioni dell'animesu presenta[[Man-Ga]] alcunia dialoghipartire cambiati,dal nomi2011 adattativengono eripristinate alcunebuona parte delle scene tagliate; dalnella 2011prima laedizione serieitaliana. èDal stata10 replicataaprile anche2023, è stato trasmesso su [[Man-Ga]]Italia in1 unaper la prima volta in versione cherimasterizzata eliminain buonaHD, partee delleviene ripristinata la sigla ''Spank, tenero rubacuori'' con un modifichenuovo precedentimontaggio.
 
Dal 10 aprile 2023, è stato trasmesso su Italia 1 per la prima volta in versione rimasterizzata in [[16:9]] [[pillarbox]], con una nuova videosigla in cui è riutilizzata la sigla cantata da Cristina D'Avena e [[Pietro Ubaldi]].
 
Dal 6 giugno 2025, l'anime viene trasmesso su [[Boing (Italia)|Boing]] con le stesse modalità della replica precedente ogni 2 venerdì, sabato e domenica notte alle ore 00:30 circa.
 
L'anime è stato distribuito anche in altri Paesi europei tra cui la Spagna, il Portogallo, la Francia e la Germania. {{Senza fonte|Nella versione tedesca Spank e tutti gli altri animali non parlano, ma abbaiano e miagolano esattamente proprio come nella versione originale giapponese.}}
 
==== Episodi ====
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
Riga 668 ⟶ 662:
Nel 1994 la sigla italiana fu cambiata e sostituita da una nuova cantata da [[Cristina D'Avena]] e [[Pietro Ubaldi]] con il titolo ''Spank, tenero rubacuori'' (scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] su musica di Mario Pagano) con cui fu rinominata la serie stessa; in questa nuova canzone, Cristina D'Avena menziona il protagonista pronunciando il suo nome come "Spanc", seguendo cioè la pronuncia usata in giapponese (スパンク Supanku), contrariamente a quanto avviene nel corso del cartone, dove il nome del protagonista è pronunciato "Spenc". Questa sigla è stata mantenuta nella replica del 1997 e nella versione rimasterizzata dal 2023; le repliche Mediaset dal 2002 al 2022 hanno ripristinato la prima sigla. {{Senza fonte|Nel 2014, al momento della trasmissione su [[Man-ga]], vengono usate le sigle originali giapponesi.}}
 
In [[Francia]], [[Germania]] e in [[FranciaSpagna]] come sigla è stata utilizzata la base musicale della sigla italiana della serie animata ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]''.
 
== Note ==