Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amministrazione: sistemo e sfrondo informazioni ridondanti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Alphacentauri2007|Snellimento e aggiornamento contenuti con note e fonti}}
{{Divisione amministrativa
|Panorama = Torregrotta landscape 2015.jpg
Riga 34 ⟶ 33:
Sorta inizialmente in [[Medioevo|epoca medievale]] come casale del feudo di Santa Maria della Scala,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 59-83|}}.</ref> fu riedificata a partire dal [[1526]]<ref name="coco69"/> dopo un periodo di abbandono.<ref name="coco70"/> All'inizio del [[XIX secolo]] divenne sottocomune di [[Roccavaldina]] da cui ottenne l'autonomia amministrativa nel [[1923]].<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 103-110|}}.</ref><ref name="pan7"/> Il nucleo cinquecentesco si ingrandì a partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref name="coco104">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 104|}}</ref>
 
Centro storicamente legato all'[[agricoltura]],<ref name="maim26.27"/><ref name="mini6.7"/> luogo di origine della [[sbergia]],<ref name="maim47"/> ha perso la tradizionale vocazione agricola in favore del [[settore terziario]].<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27"/> L'[[industria]] estrattiva e di trasformazione dell'[[argilla]] ha avuto un certo impulso nel [[XX secolo]],<ref name="tornotlaterizi"/> esaurendosi quasi totalmente negli [[Anni 2000|anni duemila]].<ref name="gazlaterizi"/> Prevalgono le medie e piccole imprese, manifatturiereprincipalmente nel comparto edile.<ref name="cifre2010Ateco2021"/>
 
== Geografia fisica ==
Riga 79 ⟶ 78:
 
=== Clima ===
Torregrotta gode di un tipico [[clima temperato]] caldo<ref>{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 20}}.</ref> che ad [[Estate|estati]] calde alterna [[Inverno|inverni]] non eccessivamente freddi, con stagioni intermedie miti e confortevoli.<ref name="pini16">{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 16}}.</ref> In base alle rilevazioni pluriennali della locale [[stazione meteorologica]],<ref name="stame">{{cita web|url= httphttps://193scia.206isprambiente.192.214it/servertsutm/serietemporali400.php|titolo= Serie temporali stazioni meteorologiche rete SCIA SINAnet |accesso=2613 giugno 20152025|editore= SINA (Sistema Informativo Nazionale Ambientale)}}</ref> la [[temperatura]] media annua si attesta intorno ai {{M|18.0|ul=°C}}; il mese più freddo risulta essere febbraio, con una temperatura media di {{M|11.1|u=°C}}, il mese più caldo agosto, con una temperatura media di {{M|25.9|u=°C}}. In estate le temperature possono superare i {{M|40|u=°C}} ma in casi rari e in inverno non scendono quasi mai al di sotto dei {{M|0|u=°C}}.<ref name="maim21">{{Cita|Maimone, 1993|p. 21}}.</ref> Moderate sono le [[escursione termica|escursioni termiche]] [[Stagione|stagionali]] che oscillano fra i {{M|6|u=°C}} e gli {{M|8|u=°C}}.<ref name="maim21"/> A Torregrotta le [[Pioggia|precipitazioni piovose]] annuali si attestano sui {{M|946936.34|ul=mm}} medi di pioggia<ref name="stame"/> che raramente si trasformano in fenomeni [[Grandine|grandigeni]] o in [[Neve|nevicate]],<ref name="maim19">{{Cita|Maimone, 1993|p. 19}}.</ref> le ultime delle quali si sono verificate il 31 gennaio [[1999]]<ref>{{cita web|url= http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Torregrotta/1999/Gennaio/31|titolo= Che tempo faceva a Torregrotta|accesso=30 novembre 2011|sito= ilmeteo.it}}</ref> e, in misura minore, il 31 dicembre [[2014]].<ref name="refB">{{Cita news|autore= Daniele Ingemi|url= http://www.meteoweb.eu/2015/01/gli-ingredienti-perfetti-per-nevicate-sulle-coste-siciliane-si-appena-realizzato-evento-portata-storica/372553/ |titolo=Gli ingredienti perfetti per le nevicate sulle coste siciliane, si è appena realizzato un evento di portata storica|pubblicazione=meteoweb.eu|giorno=01|mese=gennaio|anno=2015|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> La stagione delle piogge è quella compresa tra [[autunno]] e prima parte della [[primavera]];<ref name="maim19"/> tuttavia le precipitazioni risultano irregolari sia in quantità annuale sia in distribuzione giornaliera, spesso caratterizzate da elevati accumuli in ristretti intervalli di tempo.<ref name="pini16"/> Soltanto il 25 - 30% della pioggia totale annua cade nel periodo tardo-primaverile e in estate che risulta la stagione più siccitosa.<ref name="maim19"/><ref>{{Cita|Pinizzotto, 2005|p. 19}}.</ref> Durante l'[[Anno tropico|anno solare]] Torregrotta è spesso caratterizzata da giornate ventose. Il [[maestrale]] è il vento più ricorrente e nelle fasi più intense è accompagnato da violente mareggiate. Periodici sono anche il [[libeccio]] e lo [[scirocco]].<ref>{{Cita|Maimone, 1993|pp. 22-23}}.</ref>
{{ClimaAnnuale
| nome = Torregrotta<br />(2003-20222023)<ref name="stame"/>
| tempmax01 = 15.6
| tempmax02 = 15.7
| tempmax03 = 17.4
| tempmax04 = 20.7
| tempmax05 = 24.32
| tempmax06 = 28.5
| tempmax07 = 31.01
| tempmax08 = 31.4
| tempmax09 = 28.4
| tempmax10 = 25.12
| tempmax11 = 2021.90
| tempmax12 = 17.23
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = 11.34
| tempmedia02 = 11.1
| tempmedia03 = 12.6
| tempmedia04 = 15.54
| tempmedia05 = 18.8
| tempmedia06 = 22.8
Riga 104 ⟶ 103:
| tempmedia08 = 25.9
| tempmedia09 = 23.3
| tempmedia10 = 20.02
| tempmedia11 = 16.23
| tempmedia12 = 13.0
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
Riga 114 ⟶ 113:
| tempmin05 = 13.3
| tempmin06 = 17.2
| tempmin07 = 1920.90
| tempmin08 = 20.5
| tempmin09 = 18.12
| tempmin10 = 15.01
| tempmin11 = 11.56
| tempmin12 = 8.78
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 26.2
Riga 133 ⟶ 132:
| tempassmax06 = 44.5
| annotempassmax06 = 2017
| tempassmax07 = 4245.75
| annotempassmax07 = 20072023
| tempassmax08 = 41.8
| annotempassmax08 = 2021
| tempassmax09 = 3839.4
| annotempassmax09 = 20172023
| tempassmax10 = 3537.50
| annotempassmax10 = 20202023
| tempassmax11 = 30.0
| annotempassmax11 = 2012
Riga 171 ⟶ 170:
| annotempassmin12 = 2005
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 111109.12
| pioggia02 = 10298.19
| pioggia03 = 8784.39
| pioggia04 = 5357.87
| pioggia05 = 2937.62
| pioggia06 = 2628.51
| pioggia07 = 1617.82
| pioggia08 = 3534.8
| pioggia09 = 8784.04
| pioggia10 = 106101.54
| pioggia11 = 162158.8
| pioggia12 = 127123.08
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 71.86
| umido02 = 69.63
| umido03 = 69.42
| umido04 = 66.3
| umido05 = 65.02
| umido06 = 63.4
| umido07 = 62.15
| umido08 = 63.50
| umido09 = 6867.69
| umido10 = 7372.04
| umido11 = 7473.15
| umido12 = 72.63
}}
La [[stazione meteorologica]] di Torregrotta è attiva dal 1º gennaio [[2002]]<ref name="sias">{{cita web |url= http://www.sias.regione.sicilia.it/corpo_rete_tele_stazioni.htm |titolo= Lista stazioni meteorologiche rete SIAS |accesso= 30 novembre 2011 |editore= Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano |dataarchivio= 25 gennaio 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140125003941/http://www.sias.regione.sicilia.it/corpo_rete_tele_stazioni.htm |urlmorto= sì }}</ref> e fa parte della rete SIAS<ref name="sias"/> della [[Sicilia|Regione Siciliana]] e della rete nazionale SCIA SINAnet<ref>{{cita web| url=httphttps://193scia.206isprambiente.192.214it/serverstazioni/stazioni400.php |titolo= Stazioni meteorologiche SCIA SINAnet |accesso=3013 novembregiugno 201120125|editore= SCIA SINAnet }}</ref> gestita dall'[[Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale|ISPRA]].
Secondo la [[classificazione climatica]] dei comuni italiani, Torregrotta è così classificata:<ref>{{cita web |url= http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm |titolo= Pagina con le classificazioni climatiche dei comuni Siciliani |accesso= 30 novembre 2011 |sito= confedilizia.it |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20021021105019/http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm}}</ref>
* [[Zona climatica]] B;
Riga 213 ⟶ 212:
=== Medioevo ===
[[File:Torregrotta tunnel vico Cesare Battisti.jpg|thumb|Scorcio del centro storico: il tunnel pedonale di vico [[Cesare Battisti]]]]
Caduto l'[[Impero Romanoromano d'Occidente|Impero Romanoromano]], l'area torrese fu occupata dagli [[Ostrogoti]] e successivamente dai [[Impero bizantino|Bizantini]] assumendo la denominazione di ''Casale del Conte''.<ref name="valdina">{{cita web|url= http://www.comune.valdina.me.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=3|titolo=Storia di Valdina|editore=Sito ufficiale Comune di Valdina |accesso=17 luglio 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075917/http://www.comune.valdina.me.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=3|urlmorto=sì}}</ref> Il Casale fu un piccolo centro agricolo<ref>{{cita|Gazzara, 2006|p. 56|}}.</ref> raso al suolo dai Saraceni intorno all'anno [[870]].<ref name="rocca">{{cita web|url= http://halleyweb.com/c083073/oc/oc_p_elenco.php?menu=53&sa=0&tipohtml=1&rrfupro=../oc/oc_p_elenco.php&nodo=1&&x=&fun=53&abi=0&server=&ente=c083073&DOABKPR=24&sigla=E2&node=0|titolo=Storia di Roccavaldina |editore=Sito ufficiale Comune di Roccavaldina|accesso=17 luglio 2013}}</ref> Gli arabi preferirono insediarsi nell'odierna contrada Radali<ref name="coco9">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 9|}}.</ref> e durante la loro [[Storia della Sicilia islamica|dominazione]], che durò fino alla [[Storia della Sicilia normanna|conquista normanna]] del [[1061]],<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 10|}}.</ref> il territorio torrese venne chiamato ''Rachal Elmelum''.<ref name="coco9"/>
Nel marzo del [[1168]] il Re normanno [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] e sua madre, [[Margherita di Navarra e di Sicilia|Margherita di Navarra]], diedero in dono l'antico Casale bizantino al monastero benedettino di Santa Maria della Scala di [[Messina]]<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 63|}}.</ref><ref>{{cita|Gazzara, 2006|p. 61|}}.</ref> creando l'entità territoriale che sarebbe passata alla storia come ''feudo di Santa Maria della Scala''.<ref name="coco14">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 14|}}.</ref> Quest'ultimo comprendeva la quasi totalità del territorio di Torregrotta e in parte quello di [[Valdina]].<ref>{{cita|Pandolfo, 1999|pp. 6-7|}}.</ref> La concessione fu riconfermata dai successori [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e [[Costanza d'Altavilla|Costanza I]], e poi per ben due volte, nel [[1209]] e nel [[1221]], dall'imperatore svevo [[Federico II di Svevia|Federico II]].<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 66-68|}}.</ref> Durante il [[Storia della Sicilia sveva|regno]] di quest'ultimo, il feudo su usurpato dal [[giudice]] messinese Afranione de Porta e in seguito da altri cittadini messinesi, ritornando in possesso del monastero soltanto nel [[1289]] in virtù di una sentenza emessa dal [[legato pontificio]] di [[Sicilia]] nel [[1267]].<ref name="coco69">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 69|}}.</ref>
A partire dall'ondata di [[peste nera|peste]] del [[1347]] il Casale del feudo di Santa Maria della Scala iniziò progressivamente a spopolarsi,<ref name="coco70">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 70|}}.</ref> rimanendo in abbandono fino al [[XVI secolo]].
Riga 233 ⟶ 232:
Nel frattempo la borghesia torrese, che voleva rafforzare la propria [[egemonia]] in seno alla comunità locale sfruttando sia il consistente [[potere]] economico sia l'avversione dei torresi nei confronti di Roccavaldina,<ref name="coco103104">{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 103-104|}}.</ref> approfittò di un periodo di crisi politico-amministrativa del [[Comune|governo comunale]] roccese<ref name="coco108"/> e, grazie all'appoggio di varie [[Politico|personalità politiche]], riuscì ad ottenere l'autonomia di Torregrotta da Roccavaldina il {{data|21|10|1923}}.<ref name="coco13"/>
 
Nel secondo dopoguerra, Torregrotta era ancora un centro agricolo ma le trasformazioni economiche e sociali seguite al periodo bellico segnarono l'inizio di una fase di sviluppo.<ref>{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 5-6}}.</ref> Nella seconda metà del Novecento, periodo in cui si osservò una significativa crescita demografica, la città fu interessata da una profonda [[Urbanizzazione|espansione urbanistica]] con la costruzione di nuovi edifici sulle terre un tempo agricole.<ref name="Cita|Ministeri, 2009|p. 5">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 5}}.</ref><ref name="VCoco92">{{cita|V. Coco, 2022|p. 92|}}.</ref>
Dal secondo dopoguerra, con la ripresa economica e sociale seguita al periodo bellico, iniziò l’ingrandimento della città che visse il proprio momento più florido tra gli anni sessanta e ottanta del novecento.
 
=== Simboli ===
Riga 244 ⟶ 243:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Doppia immagine|destra|Torregrotta Saint Paulinus church.jpg|175|Torregrotta Our Lady of the Stairs church.JPG|175|La chiesa di San Paolino Vescovo|La chiesa di Santa Maria della Scala}}
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Torregrotta}}
* ''Chiesa di San Paolino Vescovo''. Inaugurata il 29 giugno [[1943]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Libretto ricordo inaugurazione chiesa parrocchiale San Paolino |editore=Parrocchia San Paolino Vescovo |città=Torregrotta |data= 29 giugno 1943}}</ref> in via Mezzasalma, custodisce al suo interno una tela del [[1671]] attribuita a Francesco Iaconissa che raffigura la [[Deposizione di Gesù|Deposizione di Cristo]] dalla Croce<ref>{{cita web|url= http://2.114.208.66/torregrotta/ch/ch_p_chiesa_dettaglio.php?idchiesa=1&x=daa8b1a0f441b9d007853d5dc2c4e36c|titolo= La chiesa di San Paolino Vescovo|editore= Sito ufficiale Comune di Torregrotta|accesso= 17 giugno 2013|urlmorto= sì}}</ref> e che originariamente adornava l'[[altare]] dell'antica chiesa di San Paolino, già chiesa di [[Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|Maria SS. della Pietà]].<ref name="pan8">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 8|}}.</ref> Da quest'ultimo edificio, ormai demolito, proviene anche una [[campana]] del [[1886]] ancora funzionante.<ref name="coco101">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 101|}}.</ref> Nel [[2010]] la chiesa è stata ristrutturata e nella facciata è stata collocata una vetrata che raffigura [[Paolino di Nola|San Paolino]].<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni |titolo=Realizzata una vetrata in onore di S. Paolino |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]] |giorno=18|mese=luglio|anno=2010}}</ref>
{{Doppia immagine|destra|Torregrotta Saint Paulinus church.jpg|175|Torregrotta Our Lady of the Stairs church.JPG|175|La chiesa di San Paolino Vescovo|La chiesa di Santa Maria della Scala}}
* ''Chiesa di San Paolino Vescovo''. Inaugurata il 29 giugno [[1943]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Libretto ricordo inaugurazione chiesa parrocchiale San Paolino |editore=Parrocchia San Paolino Vescovo |città=Torregrotta |data= 29 giugno 1943}}</ref> in via Mezzasalma, custodisce al suo interno una tela del [[1671]] attribuita a Francesco Iaconissa che raffigura la [[Deposizione di Gesù|Deposizione di Cristo]] dalla Croce<ref>{{cita web|url= http://2.114.208.66/torregrotta/ch/ch_p_chiesa_dettaglio.php?idchiesa=1&x=daa8b1a0f441b9d007853d5dc2c4e36c|titolo= La chiesa di San Paolino Vescovo|editore= Sito ufficiale Comune di Torregrotta|accesso= 17 giugno 2013|urlmorto= sì}}</ref> e che originariamente adornava l'[[altare]] dell'antica chiesa di San Paolino, già chiesa di [[Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|Maria SS. della Pietà]].<ref name="pan8">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 8|}}.</ref> DaHa quest'ultimosubito edificio,nel ormai demolito, proviene anche una [[campana]]corso del [[1886]]tempo ancoradiverse funzionante.<ref name="coco101">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 101|}}.</ref> Nel [[2010]] la chiesa è stata ristrutturatamodifiche e nella facciata è stata collocata una vetrata che raffigura [[Paolino di Nola|San Paolino]]ristrutturazioni.<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni |titolo=Realizzata una vetrata in onore di S. Paolino |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]] |giorno=18|mese=luglio|anno=2010}}</ref>
* ''Chiesa di Santa Maria della Scala''. Aperta ai fedeli il 10 aprile [[1976]], sorge sull'omonima piazza ed è stata dedicata il 10 ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita news|autore= Angelo Coco|titolo= Morto Padre Santo Trimarchi|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2001|p=2}}</ref> La chiesa è erede del plurisecolare culto torrese per la Vergine della Scala, il cui antico tempio religioso si suppone dovesse trovarsi nel centro storico.<ref name="tornot9">{{Cita news|autore= Roberto Scibilia|titolo= Torre Sacra|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=2001|pp=10-11}}</ref>
* ''Chiesa del Santissimo Crocifisso''. Fu consacrata e aperta al culto il 22 gennaio [[1925]] in occasione dell'inaugurazione dell'istituto [[Figlie del Divino Zelo]] di cui faceva parte.<ref name="coco118">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 118|}}.</ref> Negli [[anni 1970|anni settanta]] ha subito una importante opera di ristrutturazione con l'aggiunta di un ulteriore corpo e la sostituzione del tetto in legno con un solaio in cemento armato.<ref name="coco120">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 120|}}.</ref><ref>{{cita web|url= http://2.114.208.66/torregrotta/ch/ch_p_chiesa_dettaglio.php?idchiesa=3&x=daa8b1a0f441b9d007853d5dc2c4e36c|titolo= La chiesa del SS. Crocifisso sul sito|editore= Sito ufficiale Comune di Torregrotta|accesso= 17 giugno 2013|urlmorto= sì}}</ref> Conserva all'interno quattro statue lignee tra le quali quella della [[Tindari#Il Santuario della Madonna Nera|Madonna del Tindari]] del 1925.<ref name="coco120"/>
* ''Chiesa di San Cristoforo''. L'epoca di edificazione è incerta, probabilmente di origini [[Impero bizantino|bizantine]].<ref name="pan8"/> Dagli atti notarili risulta attiva almeno dall'inizio del [[XIX secolo]].<ref name="coco113">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 113|}}.</ref> Ne rimangono solo le mura perimetrali lungo la via San Vito.<ref name="coco113"/>
[[File:Torregrotta arco merlato.jpg|thumb|upright|left|L'[[arco (architettura)|arco]] merlato [[XVII secolo|secentesco]] di via Mezzasalma]]
 
=== Architetture civili ===
* ''Torre del Castrum''. Databile tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]],<ref name="coco30">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 30|}}.</ref> fu una delle opere difensive del ''[[Castrum]]'' fatto edificare dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] per proteggere i contadini che abitavano il Casale del Feudo di Santa Maria della Scala.<ref name="pan7"/> Nel corso del tempo ha subito diverse modificazioni e stravolgimenti ed oggi si presenta inglobata in abitazioni di epoche successive lungo la vico Trieste.<ref name="coco17"/>. Un’altra torre scomparsa sorgeva lungo via Libertà.<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 17-18|}}.</ref>
* ''Arco merlato''. Fu uno dei [[Porta cittadina|portali]] di accesso al ''[[Castrum]]'' cinquecentesco fatto edificare dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].<ref name="pan8"/> La sua costruzione è tuttavia successiva poiché sulla chiave di volta interna sono ancora visibili i numeri 6 5 0 ed è quindi databile al [[1650]].<ref name=" tornot10"/> Il [[Porta cittadina|portale]] è costituito da un [[Arco (architettura)|arco]] a tutto sesto sormontato da una [[Merlo (architettura)|merlatura ghibellina]]. Si trova ai margini della via Mezzasalma.
 
Riga 263:
* ''Icone raffiguranti la Madonna della Scala''. Scolpite su lastre di [[Arenaria|pietra arenaria]] delle dimensioni di {{M|33|u=cm}} di larghezza e {{M|45|u=cm}} di altezza,<ref name="coco32">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 32|}}.</ref> ebbero la funzione di marcare i confini dell'antico feudo di Santa Maria della Scala.<ref name="coco25">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 25|}}.</ref> Delle sette icone presunte, ne rimangono oggi soltanto quattro: due in territorio torrese, in via dei Mille e in contrada Largari, due in territorio di [[Valdina]].<ref name="coco32"/>
* ''Grotta rupestre''. Si trova nei pressi della via San Vito<ref name="coco18">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 18|}}.</ref> e fa parte di una serie di grotte dislocate tra Torregrotta e la frazione Cardà del comune di [[Roccavaldina]].<ref name="coco19">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 19|}}.</ref>
 
=== Architetture scomparse ===
* ''[[Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|Chiesa di Maria Santissima della Pietà]]''. Fu edificata nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]]. Nell'[[XIX secolo|ottocento]] divenne il fulcro della [[Storia_di_Torregrotta#La_questione_religiosa_torrese|questione religiosa torrese]] e fu intitolata a San Paolino<ref name="pan8"/>. L'edificio, in stato di abbandono, venne demolito alla metà del novecento<ref name="pan8"/>.
[[File:Torregrotta Holy Cross Church.jpg|thumb|La chiesa del SS. Crocifisso e l'ex istituto [[Figlie del Divino Zelo]]]]
* ''Chiesa di Santa Maria Maddalena''. Sorgeva nella omonima contrada torrese lungo l'antica via Maddalena e ne rimane soltanto una piccola porzione di muro perimetrale.<ref name="coco85">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 85|}}.</ref> L'edificio di culto e il complesso agricolo che la circondava furono attivi già sul finire del XVI secolo poiché a partire dal [[1584]] sono documentati scambi commerciali di bestiame e tessuti in occasione della festività di [[Maria Maddalena]].<ref name="coco37">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 37|}}.</ref> La chiesa, la cui funzionalità è accertata fino ad almeno il [[1834]],<ref name="coco89">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 89|}}.</ref> fu abbattuta intorno alla metà del [[XX secolo]] durante i lavori di costruzione della strada provinciale n. 59,<ref name="pan7"/><ref name="tornot9"/> mentre è ignota la causa della scomparsa delle strutture agricole.<ref name="coco89"/>
* ''Chiesa trecentesca''. Lungo vico Trieste, incorporati in un edificio settecentesco in rovina, vi erano tracce di una chiesa del [[XIV secolo]] di cui è ignoto il titolare.<ref name="pan8"/> Secondo le ipotesi degli storici potrebbe trattarsi dell'antico tempio religioso dedicato a Santa Maria della Scala.<ref name="tornot9"/>
* ''Riposto della Torre''. Chiamato anche ''magazzinazzu'',<ref name="tornot11"/> fu un edificio appartenuto all'antico Feudo di Santa Maria della Scala che sorgeva sulla via XXI Ottobre nei pressi del monumento ai caduti e che fu abbattuto fra l'ottobre [[1954]] e il marzo [[1955]].<ref name="coco25"/> Sotto il [[rosone]] della facciata principale erano posizionate una grande icona marmorea raffigurante la Madonna della Scala e una lapide recante un'iscrizione latina che, secondo le ipotesi degli storici, doveva essere la concessione del re di Sicilia [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] del [[1168]].<ref name="coco25"/>
* ''Torri''. Una sorgeva lungo via Libertà,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 17-18|}}.</ref> l'altra nei pressi di piazza Santa Maria della Scala, parte intregrante di un antico fondaco.<ref name="tornot12">{{Cita news|autore=Pippo Pandolfo|titolo=1586…È l’alba|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2002|pp=10-11}}</ref><ref name="coco47">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 47|}}.</ref>
 
== Società ==
Riga 276 ⟶ 268:
{{Demografia/Torregrotta}}
 
L'entità della popolazione torrese nei periodi storici antecedenti l'[[Risorgimento|unificazione italiana]] è incerta.<ref name="coco14"/> Durante l'[[ottocento]], un primo documentato fenomeno migratorio fece incrementare la popolazione,<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 73|}}.</ref> composta da circa 400 abitanti nel [[1852]].<ref name="coco101"/>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 101|}}.</ref>
 
Nel [[novecento]], lo sviluppo demografico fu in larga parte determinato dal più ampio fenomeno dei [[Emigrazione|flussi migratori]] dai comuni montani verso i centri costieri,<ref>{{ name="Cita|Ministeri, 2009|p. 5}}.<"/ref> risultando preminente rispetto ad altre località provinciali grazie alla baricentrica collocazione geografica della città nell’area costiera tirrenica della Sicilia nord-orientale ma anche grazie alla nascita e sviluppo del vicino polo industriale del Mela.<ref name="mini7">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 7}}.</ref>
 
Al 31 dicembre [[2024]] Torregrotta è il 13º comune più popoloso della provincia di Messina,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/|titolo=Elenco comuni in provincia di Messina per popolazione|accesso=9 gennaio 2016|sito= tuttitalia.it |editore=Gwind srl|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021183639/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-messina/33-comuni/popolazione/}}</ref> il primo comune più [[Densità di popolazione|densamente popolato]] nella provincia,<ref name="class">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html|titolo=Torregrotta: posizione nelle classifiche|accesso=4 novembre 2012|sito= comuni-italiani.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064752/http://www.comuni-italiani.it/083/098/statistiche/classifiche.html}}</ref> a conferma del ruolo di centro attrattore nei confronti della popolazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Pascuzzi |nome=Emanuela |titolo=La distanza sociale. Politica e società a Messina|editore= Franco Angeli s.r.l. |città=Milano |anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=tQhY0_mXGkMC&pg=PA72&dq=torregrotta&hl=it&ei=pUnETYKgNcXMtAbh66CSDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD4Q6AEwBDgU#v=onepage&q=torregrotta&f=false|accesso= 4 novembre 2012|p=72}}</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera è molto limitata e in lieve diminuzione su base pluriennale.<ref name="estero">{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/39-torregrotta/statistiche/cittadini-stranieri-2024/|titolo=Cittadini stranieri Torregrotta 2024|accesso=077 giugno 2025|sito= tuttitalia.it}}</ref> Al 1º gennaio 2025, gli immigrati regolarmente residenti a Torregrotta sono 211, pari al {{M|2.91|u=%}} dell'intera popolazione.<ref>{{cita web|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso al 1º gennaio 2025|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2024&i=STR|accesso=077 giugonogiugno 2025}}</ref> Secondo i dati dell'[[Istituto nazionale di statistica]], le nazionalità più numerose risultano essere: <ref>{{Cita web|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita al 1º gennaio 2024|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|accesso=077 giugnoogiugno 2025}}</ref>
# [[Romania]]: 127
# [[Polonia]]: 13
Riga 296 ⟶ 288:
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Torregrotta è sede di diverse scuole statali:<ref>{{cita web|url= http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ricerca/risultati?codiceRegione=SI_SICILIA&codiceProvincia=ME_MESSINA&codiceComune=L271_TORREGROTTA&codiceOrdine=&checkStatale=S&checkNonStatale=S&radioBiennioTriennio=Biennio&denominazione=&codMecc=&tipoRicerca=AVANZATA&gidf=1 |titolo=Scuola in chiaro |sito=cercalatuascuola.istruzione.it | editore= [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Miur]]|accesso=24 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.torregrotta.gov.it/servizi-scuola/strutture-scolastiche/|titolo= Strutture scolastiche|sito= torregrotta.gov.it|editore= Comune di Torregrotta|accesso= 24 gennaio 2017|dataarchivio= 2 febbraio 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170202032817/http://www.torregrotta.gov.it/servizi-scuola/strutture-scolastiche/|urlmorto= sì}}</ref> tre [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], tre [[Scuola primaria|scuole primarie]] e una [[scuola secondaria di primo grado]], tutte facenti parti del locale istituto comprensivo.<ref>{{cita web |url= https://www.ictorregrotta.edu.it/la-scuola |titolo= Plessi dell'Istituto Comprensivo Torregrotta |sito= ictorregrotta.edu.it |accesso= 9 aprile 2020}}</ref>
Completa Fino al [[2015]] in città furono presenti anche duele strutture paritarie:educative unatorresi [[scuolail secondariamicro-nido dicomunale secondo''Primi grado]] ([[Liceo socio-psicopedagogico]])passi''.<ref>{{citaCita web|url= https://oldpacinfanziaeanziani.usrinterno.siciliagov.it/images/dati_delle_scuolesala-stampa/as_2014_15notizie/Elencoinaugurato-delll8-Scuolemarzo-Paritarie2021-micro-asnido-2014_15.pdf comunale-torregrotta-me|titolo= ElencoInaugurato dellel'8 scuolemarzo paritarie2021 dellail Siciliamicro-nido A.S.comunale 2014/15di Torregrotta (ME) |sito= oldpacinfanziaeanziani.usrinterno.siciliagov.it |accesso=9editore agosto 2024}}</ref> e una scuola dell'infanzia facente parte dell'ex Istituto "[[Figlie del Divino Zelo]]".<ref>{{Cita news|autore=MariellaMinistero Di Giovannidell’Interno |titoloaccesso=Figlie18 delnovembre Divino Zelo, chiude anche la scuola| pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=29|mese=agosto|anno=20152023}}</ref>
 
La [[biblioteca]] comunale possiedededicata una patrimonioCarmela librarioCondipodero difa {{formatnum:1846}}parte della rete bibliotecaria regionale.<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwbibliome.saroaliotoregione.sicilia.it/dis37opac/bibliolibrary/torre.htmTORREGROTTA%20Biblioteca%20Comunale%20Condipodero%20Carmela/MESTG|titolo=DatiTorregrotta biblioteca comunale| aleditore= Sistema Bibliotecario Regionale 1996| sito=saroalitobibliome.regione.sicilia.it|accesso=1523 febbraiogiugno 20122025}}</ref> volumi prevalentemente a carattere [[letteratura|letterario]] e [[geografia|geografico]]. Nel maggio [[2010]] è stata trasferita nella nuova sede presso il Polo Servizi<ref>{{Cita news|autore=m.d.g|titolo=Aperto al pubblico il "Polo dei servizi" con una serie di mostre |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=19|mese=maggio|anno=2010}}</ref> dove periodicamente vengono ospitate anche mostre e corsiiniziative seraliculturali.<ref>{{citaCita webnews|urlautore=http://2.114.208.66/torregrotta/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=137&id_argomento=1&x=2acfd2e41607af87a3a1a110903d3f1bMaria Caterina Calogero|titolo=BibliotecaTorregrotta, biblioteca comunale e centro d’informazione digitale |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=Sito[[Società ufficialeEditrice ComuneSud]]|giorno=15|mese=giugno|anno=2025}}</ref> È un presidio di [[Nati per leggere]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Caterina Calogero|titolo=Torregrotta, la biblioteca comunale lancia la sua sfida sociale e culturale|sitopubblicazione=torregrotta.gov.it[[Gazzetta del Sud]] |accessoeditore=27[[Società agostoEditrice 2012Sud]]|urlmortogiorno=19|mese=giugno|anno=2025}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 319 ⟶ 312:
* Crocieri:<ref name="coco36">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 36|}}.</ref> è l'area cittadina che si estende a ridosso e nei dintorni della via Crocieri. Il nome di quest'ultima deriva dal fatto che forma una croce con la via XXI Ottobre e in origine veniva indicata come strada ''Crociera''.<ref name="coco51">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 51|}}.</ref>
* Grotta:<ref name="coco34"/> è una delle due contrade che compongono il centro storico. Compare in diversa documentazione già nel [[XVI secolo]] e poi durante l'[[ottocento]].<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 34-35|}}.</ref>
* Scala:<ref name="coco36"/> è l'area cittadina che si estende all'incirca tra la via Nazionale e il lungomare Rosario Livatino ed è citata come contrada [[rurale]] a partire dalla prima metà dell'[[ottocento]].<ref name="coco46">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 46|}}.</ref> Nel [[XVI secolo]] si trovava qui un fondaco (edificio simile ai moderni [[motel]]) appartenente al feudo di Santa Maria della scala e per tale motivo chiamato ''fondaco della Scala''.<ref name="tornot12">{{Cita news|autore=Pippo Pandolfo|titolo=1586…È l’alba|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2002|pp=10-11}}</ref><ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 46-47|}}.</ref>
* Torre:<ref name="coco36"/> la contrada fino agli inizi dell'Ottocento venne chiamata ''Casale'' ed era il centro abitato del feudo di Santa Maria della Scala. Già presente nel [[medioevo]] e poi riedificato nel [[1526]], costituisce il nucleo storico della città.<ref name=" tornot10"/>
Esistono diverse altre contrade, cittadine e rurali, talvolta ricomprese all'interno delle quattro sopracitate, la cui memoria storica, nella maggior parte dei casi, è andata perduta:<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 36-40|}}.</ref> Badessa, Barone, Bottisco, Bruca, Cotugnara, Ficarotta, Granatara, Largari, Maddalena, Marsilio, Perara, Pirrera, Radali, Sciabecco, Timoniere, Triari.
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia di Torregrotta}}
[[File:Flameprince Sbergia.jpg|thumb|Sbergie in un pescheto di Torregrotta]]
L’economia di Torregrotta può essere storicamente ricondotta all'ambito [[agricoltura|agricolo]] e al piccolo [[allevamento]].<ref name="maim26.27">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 26-27}}.</ref><ref name="mini6.7">{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 6-7}}.</ref> Dalla fine del secolo scorso, l’agricoltura ha subito un sostanziale declino in favore dell'[[industria]] e, soprattutto, del [[settore terziario|terziario]] che è divenuto il maggiore settore.<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27">{{Cita|Maimone, 1993|p. 27}}.</ref>
=== Agricoltura ===
L'[[agricoltura]] ha storicamente rivestito un ruolo dominante nell'[[economia]] torrese.<ref name="maim26.27">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 26-27}}.</ref><ref name="mini6.7">{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 6-7}}.</ref> Sin dal [[medioevo]] le attività legate alla terra costituirono la principale fonte di sostentamento per i torresi,<ref name="maim28">{{Cita|Maimone, 1993|p. 28}}.</ref> ai quali fu associata una caratterizzazione di [[comunità]] prettamente agricola<ref name="tornot11"/> che si ritrova espressa anche nello stemma comunale.<ref name="coco125"/> Tuttavia nel corso del [[XX secolo]] l'[[agricoltura]] ha subito un sostanziale declino in favore dell'[[industria]] e, soprattutto, del [[settore terziario]].<ref name="mini6.7"/><ref name="maim27">{{Cita|Maimone, 1993|p. 27}}.</ref> Difatti, al [[censimento]] del [[2001]] l'attività agricola costituiva solo il 7% dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] a Torregrotta e assorbiva circa il 2% della [[Rilevazione sulle forze di lavoro|forza lavoro]] residente.<ref name="mini7"/>
Anche la [[superficie agricola utilizzata]] (SAU) si è ridotta da 264,03 [[Ettaro|ettari]] nel [[1970]]<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 30}}.</ref> a 191,33 ettari nel [[2010]], corrispondenti al 46,3% dell'intero territorio comunale e suddivisi in 101 [[Azienda agricola|aziende agricole]].<ref>{{cita web|url=http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/|titolo=Censimento generale dell’agricoltura 2010|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> Queste ultime hanno in prevalenza delle dimensioni medio-piccole,<ref name="maim32.33">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 32-33}}.</ref> nella maggior parte dei casi sono gestite da [[Coltivatore diretto|coltivatori diretti]]<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 37}}.</ref> e utilizzano tecniche di coltivazione tradizionali.<ref name="maim40.41">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 40-41}}.</ref> Ciò è derivato dalla elevata suddivisione dei [[paesaggio agrario|terreni agricoli]], tipica di tutto il contesto provinciale, che limita il ricorso alla [[meccanizzazione agraria]].<ref name="maim40.41"/>
 
CompartoSignificativa principalela dell'agricoltura torrese è l'[[orticolturabachicoltura]],<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p.attuata 43}}.</ref>tra con una superficie di produzioneil pari al 37% della SAU.<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 61}}.</ref> Durante l'anno solare vengono alternate le piantagioni di pomodoriXVI e melanzaneXIX consecolo lagrazie alla coltivazione delladei [[PatataMorus novella di Messinaalba|patatagelsi primaticciabianchi]].<ref ([[cultivar]] ''Sieglinde'')name="tornot11"/><ref name="coco7172">{{Citacita|MaimoneCoco et al., 1993|pp. 4271-4372|}}.</ref> cheCosì nelcome corsola delcoltivazione [[XXdella secolo|secolopatata scorso]]primaticcia ènella divenutaseconda colturametà trainantedel per le quantità prodotte[[novecento]].<ref name="tornnot1998">{{Cita news|autore= Pippo Marco|titolo= Smerge e patata primaticcia. Protagoniste dell’economia agricola torrese del secolo|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=giugno|anno=1998|pp=8-9}}</ref><ref>{{Cita|Maimone, Oltre1993|p. alla44}}.</ref> venditaDi locale,particolare infatti,interesse vienela esportataproduzione nei mercati delladi [[GermaniaSbergia|smergie]], pesca dalle riconosciute peculiarità organolettiche,<ref name="tornnot1998maim47"/><ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 4447}}.</ref> malgradointrodotta unadagli prolungataarabi crisinel delX settoresecolo.<ref>{{Cita enews|autore=[[Melo laFreni]]|titolo=Un scarsaaeroporto remunerazionemette nea abbianorischio ridotto,le "smerge" suldono finiresuperstite del giardino dell'Eden |pubblicazione=[[XXGazzetta secolodel Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|data=15 settembre 2007|citazione=In quanto al frutto, laè superficiefacile coltivatainvece insentir favoreparlare di altriun [[Ortaggio|ortaggi]]innesto sperimentato dagli arabi in quei secoli a cavallo dell'anno Mille, allorché fecero della Sicilia il più bel giardino del Mediterraneo, cantato dai poeti: il giardino di Hamdis.}}<ref name="tornnot1998"/ref>
Nel [[XXI secolo]] l’agricoltura è essenzialmente costituita dall’[[orticoltura]] e dalle coltivazioni legnose, soprattutto olivo, agrumi e pesco (smergeti), ma è il settore torrese che occupa meno addetti.<ref name="mini7"/><ref name="maim43.62">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 43-62}}.</ref>
[[File:Vineyard Torregrotta.jpg|left|thumb|Un vigneto torrese e un'antica condotta delle acque irrigue]]
[[File:Torregrotta beach summer 2024.jpg|thumb|La spiaggia di Torregrotta]]
Tra gli altri prodotti dell'agricoltura torrese, la [[Sbergia|smergia]] riveste un ruolo di rilievo trattandosi di un peculiare tipo di [[Prunus persica|pesca]] nettarina,<ref name="tornnot1998"/> tipica della [[valle del Niceto]], le cui proprietà organolettiche si distinguono da quelle di altre produzioni di pesche.<ref name="maim47">{{Cita|Maimone, 1993|p. 47}}.</ref> Ciò nonostante la coltivazione della [[Sbergia|smergia]] è molto limitata, rappresentando soltanto l'8% della SAU,<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 60}}.</ref> e la sua [[distribuzione commerciale]] è ristretta ai mercati delle provincie di Messina, Catania e Reggio Calabria.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Antonino Bacarella|editore=Università degli studi di Palermo|anno=2003|url=http://www.coreras.it/Upload/allegatipubblicazioni/Agroalimentare%20e%20flussi%20turistici%20in%20Sicilia.pdf|titolo=Agroalimentare e flussi turistici in Sicilia|accesso=3 giugno 2010|p=47|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508053227/http://www.coreras.it/Upload/allegatipubblicazioni/Agroalimentare%20e%20flussi%20turistici%20in%20Sicilia.pdf}}</ref>
Per gran parte del [[novecento]], il settore secondario torrese si è caratterizzato per il protagonismo dell’industria di estrazione e trasformazione dell’argilla in [[laterizio|laterizi]].<ref name="tornotlaterizi">{{Cita news|autore= Mariella Di Giovanni |titolo= L'industria di laterizi|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=1997|pp=9-11}}</ref><ref name="gazlaterizi">{{Cita news|autore=Veronica D'Amico|titolo=Crisi dei laterizi. Molti stabilimenti chiusi e impianti fatiscenti |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|data=5 marzo 2013}}</ref> Dall’inizio del nuovo millennio è essenzialmente costituito da piccole e medie attività, operanti principalmente nel comparto [[Edilizia|edile]] e in misura minore in quello [[Attività manifatturiera|manifatturiero]].<ref name="Ateco2021"/><ref name="mini25">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 25}}.</ref> I [[Laboratorio|laboratori]] e gli [[Fabbrica|stabilimenti]] sono collocati in due poli produttivi.<ref name="maim86">{{Cita|Maimone, 1993|p. 86}}.</ref>
 
Il [[terziario (economia)|terziario]] ha ruolo di maggiore settore dell'economia torrese costituendo oltre il 65% dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] della città.<ref name="mini24">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 24}}.</ref> Comparti principali sono il [[commercio]], i [[Trasporto|trasporti]], il [[Magazzino|magazzinaggio]], la [[pubblica amministrazione]] e la [[ristorazione]].<ref name="mini25"/>
La [[coltura]] più diffusa, che si concentra nelle zone collinari, è l'[[Olea europaea|olivo]] (24,1 % della SAU),<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 58}}.</ref> nelle varietà ''Ogliarola messinese'' e ''Nocellara messinese''.<ref name="maim49.50">{{Cita|Maimone, 1993|pp. 49-50}}.</ref> La produzione di [[Olio di oliva|olio]] che ne deriva non viene immessa sul mercato ma è quasi sempre destinata all'autoconsumo da parte degli olivicoltori.<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 50}}.</ref>
In via di sviluppo il turismo, in particolare nel [[Balneazione|comparto balneare]], per cui dal [[2023]] Torregrotta è stata inserita nell'elenco dei comuni turistici della [[Sicilia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-03/D.A.%20n.%20188%20del%2002.03.2023.pdf|titolo= D.A. n. 188 del 02.03.2023 |sito= regione.sicilia.it |editore= Regione Siciliana |accesso = 17 settembre 2023}}</ref>
 
{| class="wikitable" width:33%"
Il [[Agrume|settore agrumicolo]], che incide del 22,2% sul totale della SAU,<ref name="maim59">{{Cita|Maimone, 1993|p. 59}}.</ref> è composto da [[Citrus × limon|limoni]] delle varietà ''Femminello'' e ''Interdonato'', dall'[[Citrus × sinensis|arancio]] della varietà ''[[Arancia Rossa di Sicilia|Tarocco]]'' e dal [[Citrus reticulata|mandarino]]<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 45}}.</ref> le cui produzioni, insieme alle precedenti, vengono prevalentemente inviate alle industrie per la trasformazione in [[Succo di frutta|succhi]] e derivati.<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 46}}.</ref>
|+ Comparti economici per percentuale di addetti
 
|-
Limitata è la [[viticoltura]],<ref name="maim59"/> attuata con uve della varietà ''[[Nerello mascalese]]'' e ''[[Nero d'Avola (vitigno)|Nero d’Avola]]''.<ref>{{Cita|Maimone, 1993|p. 62}}.</ref> Da quest'ultimo vitigno si produce il [[Mamertino|Mamertino DOC]].<ref>{{Cita web |url=http://www.stradadelvinomessina.it/index/mamertino.php |titolo=Mamertino Doc - Disciplinare di produzione |accesso=19 aprile 2020}}</ref>
! colspan="2" |Settore!! 1991<ref name="mini25"/>!! colspan="2" | 2001<ref name="mini25"/>!! colspan="2" | 2011<ref name="Ateco2011">{{cita web|url=http://dati-censimentipermanenti.istat.it|titolo=Censimenti permanenti - istituzioni pubbliche (anno 2011, addetti, Torregrotta|editore=ISTAT|sito=dati-censimentipermanenti.istat.it|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref name="agri2010">{{cita web|url=http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/Index.aspx?lang=it#|titolo=Censimento agricoltura 2010 (anno 2010, numero persone, Torregrotta|editore=ISTAT|sito= dati-censimentoagricoltura.istat.it|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref name="industria2011">{{cita web|url=http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/|titolo=Censimento industria e servizi 2011 (anno 2011, numero addetti delle imprese attive, Torregrotta|editore=ISTAT|sito=dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it |accesso=15 giugno 2025}}</ref>
 
! colspan="2" |2021<ref name="Ateco2021">{{cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0900ENT,1.0/ENT_STRU/DICA_ASIAULP/IT1,183_285_DF_DICA_ASIAULP_3,1.0|titolo=Banca dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (anno 2021, Numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui), Torregrotta|editore=ISTAT|sito=esploradati.istat.it|accesso=15 giugno 2025}}</ref><ref name="agri2020">{{cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/censimentoagricoltura/categories/CENSAGR/CENSAGR_FMLS/IT1,DF_DCAT_CENSAGRIC2020_LABCAT_ALL,1.0|titolo=Censimento agricoltura 2020 (anno 2020, numero persone della manodopera aziendale, Torregrotta|editore=ISTAT|sito=esploradati.istat.it |accesso=15 giugno 2025}}</ref>
Dai primi [[anni 2000]] alle tradizionali coltivazioni torresi si sono aggiunte nuove produzioni agricole sperimentali tra le quali il [[Mangifera indica|mango]] e l'[[asparago]].<ref>{{Cita news|autore= Loredana Portaro|titolo= La raccolta delle patate, il profumo delle smerge, le coltivazioni del mango e dell’asparago gigante|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=2002|p=7}}</ref>
|-
 
|style="background-color:#008a01"|
=== Industria e artigianato ===
| Agricoltura e pesca || 15,48% || {{Diminuzione}} || 7,03% || {{Aumento}} || 10,92% || {{Diminuzione}} || 8,83%
I primi [[Fabbrica|stabilimenti industriali]] torresi nacquero a partire dal [[1935]] quando un processo di [[industrializzazione]] coinvolse progressivamente tutte le attività legate alla realizzazione di [[laterizio|laterizi]] che erano sorte ad [[XX secolo|inizio secolo]].<ref name="tornotlaterizi">{{Cita news|autore= Mariella Di Giovanni |titolo= L'industria di laterizi|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=1997|pp=9-11}}</ref> L'[[industria]] dei laterizi raggiunse la massima espansione negli [[Anni 1970|anni settanta]],<ref name="tornotlaterizi"/> garantendo un elevato livello [[occupazione (lavoro)|occupazionale]], per poi contrarsi rapidamente negli [[anni 2000]] con la chiusura di quasi tutti gli [[Opificio|opifici]].<ref name="gazlaterizi">{{Cita news|autore=Veronica D'Amico|titolo=Crisi dei laterizi. Molti stabilimenti chiusi e impianti fatiscenti |pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|data=5 marzo 2013}}</ref> Ciò è stato causato sia dalla diminuzione della domanda di prodotti per l'[[edilizia]] sia dall'esaurirsi delle storiche cave di [[argilla]].<ref name="gazlaterizi"/> Altre iniziative industriali sorsero negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] negli ambiti [[Vino|vinicolo]]<ref>{{Cita news|autore= Pippo Pandolfo |titolo= L'azienda vinicola Mimmo Paone|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=giugno|anno=2001|p=5}}</ref> e [[Caseificio|caseario]];<ref>{{Cita news|autore= Pippo Pandolfo |titolo= L’industria casearia “Velo” di Francesco Velo|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=settembre|anno=2001|p=5}}</ref> quest'ultima in attività fino alla fine degli [[anni 2000]].<ref>{{Cita web|url= http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g09-19/g09-19-p32.html|titolo= Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.19 del 30 aprile 2009 |sito= gurs.regione.sicilia.it |editore= Regione Siciliana |accesso = 2 novembre 2015}}</ref>
|-
 
|style="background-color:#e56e1e"|
Dall'inizio del [[XXI secolo]], con la chiusura delle fabbriche più grandi, il settore secondario torrese è essenzialmente costituito da piccole e medie [[Artigianato|attività artigianali]], operanti principalmente nei settori [[Edilizia|edile]] e [[Attività manifatturiera|manifatturiero]],<ref name="cifre2010">{{cita pubblicazione|autore=AA. VV.|editore=Ufficio Territoriale del Governo di Messina|anno=2010|url=http://www4.istat.it/it/files/2011/07/Messina-in-Cifre_DEF.pdf|titolo=Messina in cifre. Edizione 2010|sito=istat.it|accesso=2 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304104706/http://www4.istat.it/it/files/2011/07/Messina-in-Cifre_DEF.pdf}}</ref><ref name="mini25">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 25}}.</ref> e rappresenta circa il 33% dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] a Torregrotta.<ref name="mini7"/> I [[Laboratorio|laboratori]] e gli [[Fabbrica|stabilimenti]] sono collocati nei due poli produttivi torresi:<ref name="maim86">{{Cita|Maimone, 1993|p. 86}}.</ref> il primo, di modeste dimensioni, si trova a nord-ovest dell'abitato; il secondo, che comprende anche i vecchi [[Opificio|opifici industriali]] e le cave dismesse di [[argilla]], si estende nel settore centro-orientale del territorio comunale, a cavallo dell'[[autostrada A20 (Italia)|autostrada A20]] e della [[Ferrovia Palermo-Messina|linea ferroviaria]].<ref name="maim86"/>
| Attività manifatturiere, minerali ed energia{{efn|Accorpa i codici Ateco 2007 B - C - D - E}} || 20,38% || {{Stabile}} || 20,18% || {{Diminuzione}} || 13,35% || {{Diminuzione}} || 9,06%
 
|-
=== Terziario ===
|style="background-color:#8f400d"|
[[File:Torregrotta beach summer 2024.jpg|thumb|La spiaggia di Torregrotta]]
| Costruzioni || 14,42% || {{Diminuzione}} || 12,57% || {{Aumento}} || 15,05% || {{Diminuzione}} || 13,34%
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[Novecento|secolo scorso]], il [[terziario (economia)|terziario]] ha assunto il ruolo di maggiore settore dell'economia torrese costituendo circa il 60 % dell'[[Tasso di occupazione|occupazione lavorativa]] della città.<ref name="mini24">{{Cita|Ministeri, 2009|p. 24}}.</ref> Comparti principali sono il [[commercio]] all'ingrosso e al dettaglio, la [[pubblica amministrazione]] e l'[[istruzione]], la [[sistema sanitario|sanità]] e i [[servizi sociali]], le [[Comunicazione|comunicazioni]], i [[Trasporto|trasporti]] e il [[Magazzino|magazzinaggio]].<ref name="mini25"/> Presenti, anche se molto limitate, sono le attività [[Immobiliare|immobiliari]], [[noleggio]], [[informatica]] e [[ricerca]], l'intermediazione monetaria e [[Intermediazione finanziaria|finanziaria]], le attività legate al [[turismo]]<ref name="mini25"/>. Vivo il [[Balneazione|settore balneare]], che negli ultimi anni ha registrato interesse da parte di cittadini e turisti, per cui nel [[2023]] Torregrotta è stata inserita nell'elenco dei comuni turistici della [[Sicilia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-03/D.A.%20n.%20188%20del%2002.03.2023.pdf|titolo= D.A. n. 188 del 02.03.2023 |sito= regione.sicilia.it |editore= Regione Siciliana |accesso = 17 settembre 2023}}</ref>
|-
Inoltre, dal [[2020]] con l'approvazione del [[Urbanistica di Torregrotta|Piano Regolatore Generale comunale]] sono incluse nuove aree urbane sia per la realizzazione di attività legate al turismo sia per l’espansione commerciale della media e [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] e direzionale per [[Ufficio (locale)|uffici]].<ref name="prg2020"/><ref name="mappeprg2020"/>
|style="background-color:#e62860"|
| Commercio, alberghi, ristoranti{{efn|Accorpa i codici Ateco 2007 G - I}}|| 21,50% || {{Diminuzione}} || 21,19% || {{Aumento}} || 36,15% || {{Stabile}} || 35,73%
|-
|style="background-color:#efb400"|
| Trasporti, magazzinaggio e comunicazione{{efn|Accorpa i codici Ateco 2007 H - J}}|| 7,03% || {{Diminuzione}} || 6,02% || {{Diminuzione}} || 2,80% || {{Aumento}} || 10,88%
|-
|style="background-color:#3083be"|
| Attività finanziarie e immobiliari{{efn|Accorpa i codici Ateco 2007 K - L - M}}|| 4,50% || {{Aumento}} || 5,80% || {{Aumento}} || 6,93% || {{Stabile}} || 6,54%
|-
|style="background-color:#8500d2"|
| Pubblica amministrazione, istruzione e sanità{{efn|Accorpa i codici Ateco 2007 O - P - Q}}|| 13,66% || {{Aumento}} || 23,43% || {{Diminuzione}} || 11,43% || {{Stabile}} || 12,35%
|-
|style="background-color:#a5a5a5"|
| Altri servizi || 3,03% || {{Stabile}} || 3,78% || {{Stabile}} || 3,36% || {{Stabile}} || 3,29%
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 393 ⟶ 402:
 
== Sport ==
Nel calcio maschile sono attive tre società iscritte ai campionati della [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]:<ref name="CONI">{{cita web|url=https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/home/registro-2-0/registro.html?id_regione=19&id_provincia=283&id_comune=83098&codice_fiscale=&denominazione=&cognome_legale=&sigla=&codice_affiliazione=&nome_regione=Sicilia&nome_provincia=Messina&nome_comune=Torregrotta&regione_ok=&provincia_ok=&comune_ok=|titolo=Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche|editore=[[CONI]]|accesso=14 aprile 2025}}</ref> Academy Torregrotta, S.P. Torregrotta e Torregrotta 1973. Quest’ultima è la maggiore e storica società calcistica cittadina che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)]].<ref>{{Cita news|url= https://www.tuttocampo.it/Sicilia/News/1747179/stagione-memorabile-per-il-torregrotta-promozione-e-coppa-sicilia|titolo= Stagione memorabile per il Torregrotta: Promozione e Coppa Sicilia|pubblicazione=tuttocampo.it |giorno=25|mese=maggio|anno=2025|accesso=25 giugno 2025}}</ref> Nella sua storia ha raggiunto diverse volte il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] <ref>{{Cita news|autore=Giovanni Passalacqua|url=https://www.tempostretto.it/news/calcio-verdetti-torregrotta-fa-festa-dopo-11-anni-torna-eccellenza.html|titolo=Torregrotta fa festa: dopo 11 anni torna in Eccellenza|pubblicazione=tempostretto.it |giorno=9|mese=maggio|anno=2016|accesso=5 giugno 2025}}</ref> ed ha vinto due trofei: coppa “Tonino Caltagirone” nella stagione 1997-98.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Momenti di gloria alla premiazione per il trofeo "Caltagirone"|pubblicazione=A.S. Torregrotta News Sport |giorno=-|mese=settembre|anno=1999|p=6}}</ref> e coppa Sicilia nella stagione 2024-25.<ref>{{Cita news|url=https://sicilia.lnd.it/archivio/news/2025/05/al-torregrotta-la-coppa-sicilia-edizione-2024-25|titolo=Al Torregrotta la Coppa Sicilia edizione 2024-25|pubblicazione=sicilia.lnd.it |giorno=19|mese=maggio|anno=2025|accesso=5 giugno 2025}}</ref>
La principale attività del Torregrotta 1973 viene svolta nel settore giovanile la cui scuola calcio è riconosciuta di 3°º livello dalla [[Federazione Italiana Gioco Calcio|FIGC]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/giovani/grassroots-attivit%C3%A0-di-base/sistema-qualit%C3%A0-club-giovanili/elenco-scuole-calcio-elite/?r=&t=torregrotta&pr=&l=|titolo=Elenco Club Giovanili riconosciuti di 3°-2°-1° livello|editore=[[Federazione Italiana Gioco Calcio|FIGC]]|accesso=14 aprile 2025}}</ref>
 
Nel calcio femminile, per il breve periodo di tre stagioni consecutive è stata attiva la società S.S.F. Torregrotta che ha raggiunto la [[Serie B (calcio femminile)|serie B]] nella [[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|stagione 2005-2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.webalice.it/stefanosteve/storia.htm|titolo=Storia S.S.F. Torregrotta|accesso=29 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160125235319/http://www.webalice.it/stefanosteve/storia.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 408 ⟶ 417:
=== Impianti sportivi ===
A Torregrotta sono presenti i seguenti principali impianti sportivi:
*Campo Comunale per il calcio, costruito negli [[anni 1980]] e intitolato nel [[2016]] a Pietro Gangemi,<ref>{{Cita web|url= https://www.strettoweb.com/2016/10/torregrotta-dal-21-al-23-ottobre-la-festa-dellautonomia-torrese/470813/ | titolo= Torregrotta, dal 21 al 23 ottobre la Festa dell’Autonomia Torrese |sito= strettoweb.com |editore= Editore Socedit srl|formato= |accesso = 11 giugno 2023}}</ref> ha una tribuna con capienza di {{formatnum:500}} spettatori ed è dotato di terreno di gioco regolamentare in [[erba sintetica]] oltre all’illuminazione artificiale.<ref>{{cita web |url= http://www.asdtorregrotta.it/campigioco_scheda.php?idcampo=2 |titolo= Dati Stadio Comunale |sito= asdtorregrotta.it |accesso= 20 dicembre 2010 |dataarchivio= 11 gennaio 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110111114946/http://www.asdtorregrotta.it/campigioco_scheda.php?idcampo=2 |urlmorto= sì }}</ref> L'impianto è utilizzato per le gare casalinghe nonché per gli allenamenti delle locali società calcistiche.
*[[Cupola geodetica]]: inaugurata il 26 maggio [[2023]], è un impianto sportivo pluridisciplinare.<ref>{{Cita news|autore=Maria Caterina Calogero|titolo=Un nuovo impianto sportivo, Torregrotta brinda al traguardo| pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=28|mese=maggio|anno=2023|p=}}</ref> Ospita le attività e le gare interne della New Volley Team Torregrotta.
 
== Note ==
;Esplicative
{{gruppo di note}}
 
;Bibliografiche e sitografiche
{{Note strette}}
 
Riga 433 ⟶ 446:
 
== Voci correlate ==
* [[ChiesaChiese di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|Chiesa di Maria Santissima della Pietà]]
* [[Cronologia di Torregrotta]]
* [[Economia di Torregrotta]]
* [[Riposto della Torre]]
* [[Simboli di Torregrotta]]
* [[Sindaci di Torregrotta]]
* [[Slalom Torregrotta-Roccavaldina]]