Eazy-E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 58:
== Biografia ==
=== Esordi ===
Eric Lynn Wright nacque da Richard e Kathie Wright il 7 settembre 1964 a [[Compton (California)|Compton]], una delle aree, insieme a South Central, [[Crenshaw (Los Angeles)|Crenshaw]] e Watts, più pericolose di Los Angeles visti i continui omicidi dovuti agli scontri fra le gang, in particolare tra i [[Bloods]] e i [[Crips]]. Negli anni dell'adolescenza, dopo aver vissuto di espedienti, Eric, crescendo nei quartieri di Compton, iniziò ad avere anche lui un modo di pensare da gangster di strada e si unì ai Kelly Park Compton Crips, dove probabilmente ebbe origine il soprannome di Eazy-E. Iniziò quindi a spacciare droga per conto dei Crips. Successivamente familiarizzò con l'[[hip hop]] come musica e come cultura iniziando a mettere da parte il denaro ricavato con lo spaccio per fondare la sua etichetta discografica, la [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]]. In questo periodo conobbe rapper locali come [[Dr. Dre]] e [[Ice Cube]] e decise di collaborare con loro una volta fondata la Ruthless. {{Senza fonte|I soldi messi da parte illegalmente da Eazy ammontavano a più di 250.000 dollari.}} Questo denaro gli permise, insieme al manager [[Jerry Heller]], di fondare la sua casa discografica che fu la prima in tutta la [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]] {{Senza fonte|(ma probabilmente anche di tutta America)}} ad usare come genere musicale il gangsta rap. I LOVE EAZY
 
=== Ruthless Records, N.W.A e Eazy Duz It (1986-1989) ===
Riga 69:
Il brano ''[[Fuck tha Police]]'' produce un tale scandalo nell'industria musicale che l'[[FBI]] mandò alla Ruthless Records una lettera nella quale "invitava" gli N.W.A a calmarsi.<ref name=AMG-Bio>{{Allmusic|class=artist|id=nwa-mn0000314793|label=N.W.A.|tab=biography|autore=Stephen Thomas Erlewine}}</ref> Mentre il brano ''[[Straight Outta Compton (singolo)|Straight Outta Compton]]'' è stato inserito nella 100 Greatest Hip Hop Songs, con la posizione 19, e può considerarsi una delle canzoni più riuscite degli N.W.A.
 
La carriera solista di Eazy-E era intanto iniziata in parallelo con quella negli N.W.A. Nei brani degli N.W.A infatti Eazy aveva dimostrato di avere una grande abilità nel rap, un'abilità che poteva fargli avere successo anche da solista. Così nel [[1988]] pubblicò ''[[Eazy-Duz-It]]'', [[Extended Playplay|EP]] solista che riscosse un notevole successo nell'underground fino agli inizi degli anni novanta. In questo album Eazy non lasciò comunque in disparte la sua crew, infatti gli N.W.A intervengono spesso nelle canzoni del suo album come si nota da alcune canzoni più famose come ''[[Eazy-Duz-It (singolo)|Eazy-Duz-It]]'', ''[[Eazy-er Said Than Dunn]]'' o ''[[We Want Eazy]]''. La canzone ''Boyz in tha Hood'' venne riproposta in questo album con un remix, ed ebbe un grande successo. Dr. Dre ed Ice Cube si erano inoltre occupati di trovare le rime per molte delle canzoni scritte da Eazy nel suo album. Nel [[1989]], in seguito ad alcune tensioni interne, Ice Cube lasciò gli N.W.A, sostenendo che Eazy-E e Jerry Heller, i due fondatori della Ruthless Records, stessero sottraendo del denaro dai profitti di ''Straight Outta Compton''.
 
Il resto del gruppo rimase comunque dalla parte di Eazy-E, e conseguentemente in contrasto con l'uscente Ice Cube. Intanto gli N.W.A realizzarono ''[[100 Miles and Runnin']]'' ([[1990]]) e ''[[Efil4zaggin]]'' ([[1991]], ''Niggaz 4 Life'', "negri per la vita", letto al contrario). In questi progetti continuavano sempre più ad emergere le notevoli doti liriche di Eazy-E, pungenti, hardcore e sessualmente esplicite. Il successo riscosso negli ultimi tempi dagli N.W.A, portò la Ruthless ad allargare la propria rosa di artisti con gruppi come gli [[Above Thethe Law (gruppo musicale)|Above the Law]]. Gli NWA nell'album "Efil4zaggin" avevano anche [[Dissing|dissato]] Ice Cube seppure non nominandolo direttamente ma facendo allusioni a lui e chiamandolo col soprannome "[[Benedict Arnold]]", il famoso traditore della [[guerra d'indipendenza americana]], facendo così passare Cube per un traditore per aver lasciato gli N.W.A.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=PNobleDaTrouble|data=2007-08-01|titolo=Real niggaz - N.W.A. (Ice cube diss)|accesso=2024-09-27|url=https://www.youtube.com/watch?v=70rFN7dwwr0}}</ref> Ice Cube rispose nel suo primo album solista ''[[AmeriKKKa's Most Wanted]]'', nel pezzo ''A message to the Oreo Cookie'' dove aveva espresso insulti violenti ad una persona di cui non rivelò il nome, ma che secondo alcuni sarebbe stato Eazy-E poiché la traccia si conclude con un sarcastico “think about it – fuckin' sell-out” (‘'pensaci – fottuto venduto'’). Ma il diss più grande che [[Ice Cube]] rivolse agli N.W.A fu nella canzone ''No Vaseline'' del suo seguente album [[Death Certificate]], dove Cube venne anche accusato di razzismo da alcuni media per aver insultato in tale canzone non solo gli N.W.A ma anche il loro manager, Jerry Heller, dicendo "You can't be a the niggaz 4 life crew, with a white Jew telling you what to do" ovvero "Non potete essere una crew che dice neri per la vita se avete un bianco ebreo che vi dice cosa dovete fare".
 
=== Fine degli N.W.A e faida con Dr. Dre (1991-1994) ===