Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(148 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{in corso}}
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
 
Durante quest'anno la [[Chiesa cattolica]] ha celebrato il [[Giubileo del 2025]], iniziato ufficialmente il [[24 dicembre]] [[1999|2024]] con l'apertura della [[Porta santa]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi/Apertura-Porta-Santa-di-San-Pietro.html|titolo=Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro|sito=www.iubilaeum2025.va|accesso=2025-06-26}}</ref>{{Anno in altri calendari}}
 
== Eventi ==
=== Gennaio ===
[[File:Palisades Fire (54254895365).jpg|miniatura|Alcuni [[vigili del fuoco]] in azione per contrastare gli incendi presso [[Pacific Palisades]], 8 gennaio 2025.]]
* [[1º gennaio]]:
** con la rimozione delle ultime restrizioni alle frontiere terrestri, la [[Bulgaria]] e la [[Romania]] entrano completamente a far parte dello [[Spazio Schengen]], dopo esservi entrate per le sole frontiere aeree e marittime nel marzo dell'[[2024|anno precedente]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2024/12/12/schengen-council-decides-to-lift-land-border-controls-with-bulgaria-and-romania/|titolo=Schengen: Council decides to lift land border controls with Bulgaria and Romania|editore=Consilium|data=2024-12-12|accesso=2024-12-12}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/12/12/romania-bulgaria-schengen-controlli-terra/|titolo=Romania e Bulgaria sono entrate nell’area Schengen, a tutti gli effetti|data=2024-12-12|editore=Il Post|accesso=2024-12-12}}</ref>
* [[6 gennaio]]: l’[[Indonesia]] entra ufficialmente nel blocco [[BRICS]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/07/indonesia-brics/|titolo=L’Indonesia è entrata a far parte dei BRICS|data=2024-01-07|editore=Il Post|accesso=2024-01-07}}</ref>
* [[7 gennaio]]:
** un [[terremoto del Tibet del 2025|terremoto di magnitudo 7,1]], con epicentro nella [[Contea di Tingri]], colpisce la [[Regione Autonoma del Tibet|regione autonoma del Tibet]], nel sud-ovest della [[Cina]], uccidendo 126 persone e ferendone altre 188.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/07/terremoto-tibet/|titolo=Il forte terremoto in Tibet ha ucciso più di 100 persone|data=2025-01-07|editore=Il Post|accesso=2025-01-07}}</ref>
** Nelle [[Contee della California|contee californiane]] di [[Contea di Los Angeles|Los Angeles]] e [[Contea di Ventura|Ventura]], negli [[Stati Uniti]], scoppiano degli [[incendi boschivi]] che alimentati da [[Vento|forti venti]] e prolungate [[Siccità|condizioni di siccità]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/11/incendi-los-angeles-cause-distruzione/|titolo=Perché gli incendi di Los Angeles sono così devastanti|data=2025-01-11|editore=Il Post|accesso=2025-01-11}}</ref>, causano la distruzione di più di 12 000 di edifici, più di 137 000 [[Sfollato|sfollati]], 16 dispersi e 25 morti.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/13/incendi-los-angeles/|titolo=Le persone morte per gli incendi a Los Angeles sono almeno 24|data=2025-01-13|editore=Il Post|accesso=2025-01-13}}</ref>
* [[9 gennaio]]: in seguito ad un accordo tra i [[partiti politici]], il [[generale]] [[Joseph Aoun]] viene eletto dall'[[Assemblea nazionale (Libano)|Assemblea nazionale]] alla carica di [[Presidenti del Libano|Presidente del Libano]], ponendo fine al vuoto di potere perdurante nel [[Libano|paese]] da oltre due anni.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/09/libano-presidente-nomina/|titolo=Il Libano ha un nuovo Presidente, infine|data=2025-01-09|editore=Il Post|accesso=2025-01-09}}</ref>
* [[12 gennaio]]:
** si svolge il [[Ballottaggio|secondo turno]] delle [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2024-25|elezioni presidenziali in Croazia]], con il primo tenutosi il 29 dicembre dell'[[2024|anno precedente]].
* [[15 gennaio]]: [[guerra Israele-Hamas]] — [[Israele]] ed [[Hamas]] raggiungono un accordo per una tregua temporanea a partire dal 19 gennaio, al fine di consentire l'ingresso di [[aiuti umanitari]] nella [[striscia di Gaza]] e lo scambio di ostaggi.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/01/18/israele-hamas-accordo-cessate-il-fuoco/?homepagePosition=0|titolo=Com’è che Israele e Hamas alla fine si sono accordati|editore=Il Post|data=2025-01-18|accesso=2025-01-18}}</ref>
** [[Elezioni parlamentari nelle Comore del 2025|elezioni parlamentari nelle Comore]].
* [[15 gennaio]]: [[Guerra Israele-Hamas|Israele e Hamas]] raggiungono un accordo per una tregua a partire dal 19 gennaio, per consentire l'ingresso di aiuti umanitari nella [[striscia di Gaza]] e lo scambio di ostaggi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/world/middle-east/israel-hamas-reach-ceasefire-agreement-designed-end-15-month-gaza-war-official-2025-01-15/|titolo=Israel, Hamas reach ceasefire deal designed to end 15-month Gaza war|pubblicazione=Reuters|data=2025-01-15|accesso=2025-06-04}}</ref>
* [[16 gennaio]]: [[Elezioni generali a Vanuatu del 2025|elezioni generali a Vanuatu]].
* [[26 gennaio]]: [[Elezioni presidenziali in Bielorussia del 2025|elezioni presidenziali in Bielorussia]].
* [[29 gennaio]]: [[Ahmad al-Shara']] è ufficialmente nominato [[Presidenti della Siria|presidentePresidente di transizione della Siria]], dopo aver già tenuto, in seguito alla [[Offensiva in Siria del 2024|caduta del regime di Assad]] avvenuta nel dicembre 2024, tale incarico in modo informale.<ref>{{Cita webnews|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/01/29/ahmed-al-sharaa-nominato-presidente-siria/|titolo=Ahmed al Sharaa, già leader di fatto della Siria, è stato nominato presidente per un periodo di transizione|sitoeditore=Il Post|data=2025-01-29|accesso=2025-0201-1729}}</ref>
 
=== Febbraio ===
[[File:President Trump and Ukrainian President Zelenskyy Clash During Meeting in Oval Office, Feb. 28, 2025.jpg|Zelenskyminiatura|[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]], [[Trump]] e [[J. D. Vance|Vance]] durante l'[[Incontro Trump-Zelens'kyj del 2025|incontro alla Casa Bianca]] del 28 febbraio|thumb|right|250px.]]
* [[18 febbraio]]:
* [[18 febbraio]]: in seguito all'approvazione di una riforma costituzionale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/01/31/nicaragua-riforma-costituzione-copresidenti/|titolo=In Nicaragua è stata approvata la riforma costituzionale che rende Daniel Ortega e sua moglie co-presidenti|sito=Il Post|data=2025-01-31|accesso=2025-02-17}}</ref>, il [[Nicaragua]] diventa una [[diarchia]], [[Daniel Ortega]] e sua moglie [[Rosario Murillo]] diventano [[Capo di Stato|copresidenti]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/article/united-nations-nicaragua-democracy-ortega-murillo-constitution-75b7e8a05ea68c783999007754657810|titolo=Nicaraguan government is cementing total control of the state and violating rights, UN experts warn|data=2025-02-26|accesso=2025-06-05}}</ref>
** in seguito all'approvazione di una riforma costituzionale<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/01/31/nicaragua-riforma-costituzione-copresidenti/|titolo=In Nicaragua è stata approvata la riforma costituzionale che rende Daniel Ortega e sua moglie co-presidenti|editore=Il Post|data=2025-01-31|accesso=2025-01-31}}</ref>, il [[Nicaragua]] diventa ufficialmente una [[diarchia]], rendendo [[Daniel Ortega]] (già Presidente) e sua moglie, [[Rosario Murillo]], [[Capo di Stato|copresidenti]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/article/united-nations-nicaragua-democracy-ortega-murillo-constitution-75b7e8a05ea68c783999007754657810|titolo=Nicaraguan government is cementing total control of the state and violating rights, UN experts warn|data=2025-02-26|accesso=2025-02-26}}</ref>
* [[23 febbraio]]: Le [[Elezioni federali in Germania del 2025|elezioni federali in Germania]] vedono la vittoria della coalizione composta da [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] e [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]] guidata da [[Friedrich Merz]] che non riesce però ad ottenere la maggioranza in parlamento.
** l'[[Egitto]] annuncia la scoperta della [[tomba]] di [[Thutmose II]] da parte di un team congiunto anglo-egiziano. La tomba reale, sita nelle vicinanze di [[Luxor]], è la prima ad essere rinvenuta (dopo una precedente segnalazione nel [[2022]]) sin dal [[1922]], quando fu scoperta [[Tomba di Tutankhamon|quella di Tutankhamon]], e la quindicesima ed ultima appartenente ad un [[faraone]] della [[XVIII dinastia egizia]] ad essere stata ufficialmente trovata dagli archeologi.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/02/19/tomba-faraone-thutmose-ii-antico-egitto/|titolo=La prima tomba di un faraone scoperta da oltre cent’anni|data=2025-02-19|editore=Il Post|accesso=2025-02-19}}</ref>
* [[28 febbraio]]: Durante un incontro alla [[Casa Bianca]] per la firma di un accordo sull'estrazione di [[terre rare]] in [[Ucraina]], [[Donald Trump]] e il suo vice [[JD Vance]] accusano il [[presidente dell'Ucraina]] [[Volodomyr Zelensky]] di ostacolare la fine della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra con la Russia]] e di non esser riconoscente agli [[Stati Uniti d'America]] per il supporto ricevuto. L'incontro, trasmesso in [[diretta televisiva]], causa una crisi diplomatica fra i due paesi.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/esteri/25_febbraio_28/zelensky-trump-conferenza-stampa-1912034c-80b5-4aec-9620-fd7844533xlk.shtml|titolo=Zelensky-Trump, cosa è successo durante i 20 minuti nello Studio Ovale per l'accordo sulle terre rare. The Donald: «Giochi con la terza guerra mondiale: sei irrispettoso»|sito=Corriere della Sera|data=2025-02-28|accesso=2025-06-05}}</ref>
 
* [[23 febbraio]]: le [[Elezioni federali in Germania del 2025|elezioni federali in Germania]] vedono la vittoria relativa della [[Unione CDU/CSU|coalizione]] composta da [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] (CDU) e [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera]] (CSU) guidata da [[Friedrich Merz]].
* [[28 febbraio]]: [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra russo-ucraina]] — durante un [[Incontro Trump-Zelens'kyj del 2025|incontro ufficiale]] tra [[Donald Trump]] e [[Volodymyr Zelens'kyj]] alla [[Casa Bianca]] per la firma di un accordo sull'estrazione di [[terre rare]] in [[Ucraina]], il [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente statunitense]] ed il [[Vicepresidente degli Stati Uniti|suo vice]] accusano pubblicamente il [[Presidente dell'Ucraina|Presidente ucraino]] di “ostacolare la fine della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra con la Russia]]” e di “non esser riconoscente agli [[Stati Uniti d'America]] per il supporto ricevuto”. L'incontro, trasmesso in [[diretta televisiva]], causa una grave crisi diplomatica fra i due paesi per via dei pesanti toni utilizzati e delle inusuali interazioni.
 
=== Marzo ===
[[File:Sein Pan fire-affected area.jpg|miniatura|Un quartiere di [[Mandalay]] devastato dal terremoto e da un successivo incendio.]]
* [[2 marzo]]: [[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025|elezioni parlamentari in Tagikistan]].
[[File:Blue Ghost Mission 1 rendering.jpg|miniatura|Rappresentazione della Blue Ghost Mission 1.]]
* [[4 marzo]]: [[Elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia del 2025|elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia]].
* [[2 marzo]]:
* [[12 marzo]]: [[Elezioni parlamentari in Belize del 2025|elezioni parlamentari in Belize]].
** [[Firefly Aerospace]] diventa la prima [[impresa]] privata ad [[Allunaggio|atterrare con successo]] sulla [[Luna]] senza problemi tecnici, con la sua ''[[Blue Ghost#Blue Ghost M1|Blue Ghost Mission 1]]''.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/03/02/blue-ghost-luna/|titolo=C’è un nuovo robot sulla Luna|data=2025-03-02|editore=Il Post|accesso=2025-03-02}}</ref>
* [[18 marzo]]: Un [[Terremoto di Sagaing del 2025|terremoto di magnitudo 7.7]] colpisce la [[regione di Sagaing]] in [[Myanmar]], causando oltre 5000 morti e ingenti danni in tutta la regione.
**[[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025|elezioni parlamentari in Tagikistan]].
* [[28 marzo]]: un [[Terremoto di Sagaing del 2025|terremoto di magnitudo 7,7]] colpisce la [[regione di Sagaing]] in [[Myanmar]], causando oltre 5000 morti e ingenti danni in tutta la regione<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/05/racconto-bbc-mandalay-terremoto-yanmar/|titolo=Il Myanmar dopo il terremoto, per quel poco che se ne sa|data=2025-04-05|editore=Il Post|accesso=2025-04-05}}</ref>, aggravando la già precaria situazione derivante dal [[Conflitto interno in Birmania|conflitto interno al paese]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/03/30/myanmar-colpo-di-stato-guerra-civile-terremoto/|titolo=Il Myanmar era devastato già prima del terremoto|data=2025-03-30|editore=Il Post|accesso=2025-03-30}}</ref>
* [[31 marzo]]: il [[Fiorino caraibico]] (Cƒ) rimpiazza il [[Fiorino delle Antille Olandesi]] (NAƒ) come valuta ufficiale a [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]].<ref>{{Cita web|url=https://exch.centralbank.cw/functions/banknotes-coins/caribbean-guilder/frequently-asked-questions|lingua=en|titolo=Frequently Asked Questions|editore=Centrale Bank — Curaçao & Sint Maarten|accesso=2024-06-30}}</ref>
 
=== Aprile ===
[[File:Cielo estrellado sobre Córdoba durante el apagón de la Península Ibérica (2025).jpg|miniatura|Strade di [[Cordova]] di sera, poco prima del recupero totale dal black-out: le uniche luci sono quelle degli autoveicoli e di pochi edifici.]]
* [[12 aprile]]: [[Elezioni presidenziali in Gabon del 2025|elezioni presidenziali in Gabon]].
[[File:Exoplanet K2-18 b (Illustration).jpg|miniatura|Illustrazione artistica dell’[[esopianeta]] [[K2-18 b]].]]
 
* [[12 aprile]]: [[Brice Clotaire Oligui Nguema]], ex-[[militare]] [[Indipendente (politica)|indipendente]] e già [[Presidenti del Gabon|Presidente del Gabon]] ''ad interim'', viene ufficialmente eletto per un mandato pieno alle [[Elezioni presidenziali in Gabon del 2025|presidenziali]], con il 94,85% dei voti, ponendo così fine all’[[Governo militare|amministrazione militare]] nata dopo il [[Colpo di Stato in Gabon del 2023|colpo di Stato avvenuto due anni prima]].
* [[13 aprile]]:
** viene inaugurato [[Expo 2025]] ad [[Osaka]], in [[Giappone]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/13/expo-giappone-osaka-2025-inaugurazione-foto|titolo=Expo 2025 Osaka, al via l’esposizione universale in Giappone. FOTO|data=2025-04-13|editore=SkyTG24|accesso=2025-04-13}}</ref>
** inaugurato [[Expo 2025]] ad [[Osaka]], in [[Giappone]].
** si svolge il [[Ballottaggio|secondo turno]] delle [[Elezioni generali in Ecuador del 2025|elezioni generali in Ecuador]], con il primo svoltosi il 9 febbraio.
* [[17 aprile]]: vengono scoperte nell'[[atmosfera]] di [[K2-18 b]], un [[esopianeta]] situato a 124 [[anni luce]] dalla [[Terra]], grandi quantità di [[dimetilsolfuro]] e [[dimetil disolfuro]], due [[composti chimici]] che sono noti per essere prodotti solo dalla [[vita]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/17/k2-18b-esopianeta-vita/|titolo=C’è vita su questo lontano pianeta?|data=2025-04-17|editore=Il Post|accesso=2025-04-17}}</ref>
* [[22 aprile]]: A [[Pahalgam]], nella regione di [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]], 26 turisti [[india]]ni vengono uccisi in un [[Attentato di Pahalgam|attentato]] rivendicato dal Fronte di Resistenza provocando un innalzamento della [[Guerre indo-pakistane|tensione fra India e Pakistan]].
* [[21 aprile]]: [[Città del Vaticano]] — muore dopo 12 anni di pontificato [[Papa Francesco]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/21/morto-papa-francesco/|titolo=È morto papa Francesco|data=2025-04-21|editore=Il Post|accesso=2025-04-21}}</ref>
* [[22 aprile]]: a [[Pahalgam]], nella regione di [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]], 26 turisti indiani vengono uccisi in un [[Attentato di Pahalgam|attentato]] rivendicato dal [[Terrorismo islamista|gruppo islamista]] ''Fronte di Resistenza''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/22/attacco-turisti-kashmir/|titolo=26 turisti sono stati uccisi in un attacco armato in Kashmir|data=2025-04-22|editore=Il Post|accesso=2025-04-22}}</ref>, provocando così un innalzamento, nei giorni successivi, della [[Guerre indo-pakistane|tensione fra India e Pakistan]] ed allo [[Conflitto tra India e Pakistan del 2025|scoppio alcuni rilevanti contrasti]] a partire dal 6 maggio<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/05/07/dieci-risposte-sulla-crisi-fra-india-e-pakistan/|titolo=Dieci risposte sulla crisi fra India e Pakistan|data=2025-05-07|editore=Il Post|accesso=2025-05-07}}</ref>, ma terminati ufficialmente il 10 maggio con il raggiungimento di un accordo ufficiale per il [[cessate il fuoco]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/05/10/india-pakistan-cessate-il-fuoco/|titolo=India e Pakistan si sono accordati per un cessate il fuoco|data=2025-05-10|editore=Il Post|accesso=2025-05-10}}</ref>
* [[28 aprile]]:
** le [[Elezioni federali in Canada del 2025|elezioni federali in Canada]] vedono la vittoria relativa, in accordo con una recente ripresa nei sondaggi, del [[Partito Liberale del Canada|Partito Liberale]] guidato da [[Mark Carney]].
** un [[Black out nella Penisola iberica del 2025|blackout elettrico]] nella [[Penisola iberica]] paralizza completamente [[Spagna]], [[Portogallo]] e parte del [[Midi (Francia)|sud]] della [[Francia]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/28/blackout-spagna-portogallo/|titolo=L’enorme blackout in Spagna e Portogallo|data=2025-04-28|editore=Il Post|accesso=2025-04-28}}</ref>
** [[Elezioni parlamentari a Trinidad e Tobago del 2025|elezioni parlamentari a Trinidad e Tobago]].
 
=== Maggio ===
[[File:Pope_Leo_XIV_on_the_loggia.jpg|miniatura|[[Papa Leone XIV]] sulla loggia della [[basilica di San Pietro in Vaticano]] il giorno della sua elezione.]]
* [[3 maggio]]:
** le [[Elezioni parlamentari in Australia del 2025|elezioni parlamentari in Australia]] vedono la riconferma, in accordo con una recente ripresa nei sondaggi, del [[Partito Laburista Australiano]] (ALP) guidato dal [[Primo ministro dell'Australia|Primo ministro]] [[Anthony Albanese]], il quale ottiene un’ampia maggioranza a suo supporto.
** [[Elezioni parlamentari a Singapore del 2025|elezioni parlamentari a Singapore]].
* [[8 maggio]]: [[Città del Vaticano]] — il [[cardinale]] statunitense ''Robert Francis Prevost'' [[Conclave del 2025|viene eletto]] [[papa]] e assume il nome di [[Papa Leone XIV|Leone XIV]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/05/08/robert-francis-prevost-nuovo-papa/|titolo=Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa|data=2025-05-08|editore=Il Post|accesso=2025-05-08}}</ref>
* [[7 maggio]]: L'India lancia un [[Conflitto tra India e Pakistan del 2025|attacco missilistico contro infrastrutture dei gruppi islamisti]] in territorio [[Pakistan]]o, in risposta all'[[attentato di Pahalgam]]. In seguito all'attacco si son verificati scontri ai confini anche con uso di [[droni]], e attacchi missilistici a strutture militari indiane da parte Pakistana. I combattimenti cessano il 10 maggio con il raggiungimento di un accordo per il [[cessate il fuoco]].
* [[11 maggio]]: le [[Elezioni parlamentari in Albania del 2025|elezioni parlamentari in Albania]] vedono la riconferma, a grande maggioranza, del [[Partito Socialista d'Albania]] (PSSH) guidato dal [[Primo ministro dell'Albania|Primo ministro]] [[Edi Rama]].
* [[8 maggio]]: nella [[Città del Vaticano]] il cardinale statunitense Robert Francis Prevost [[Conclave del 2025|viene eletto]] [[papa]] e assume il nome di [[Papa Leone XIV|Leone XIV]]; succede a [[papa Francesco]], morto il 21 aprile dopo 12 anni di pontificato.
* [[1112 maggio]]:
** [[Elezioni parlamentari innelle AlbaniaFilippine del 2025|elezioni parlamentari innelle AlbaniaFilippine]].
** in seguito ad un’inaudita richiesta dello storico [[leader di partito]] e fondatore [[Abdullah Öcalan]] nel marzo dello stesso anno<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/03/01/pkk-cessate-il-fuoco-turchia/|titolo=Il PKK ha dichiarato il cessate il fuoco|data=2025-03-01|editore=Il Post|accesso=2025-03-01}}</ref>, il [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan]] (PKK), [[Partito politico|formazione politica]] ed [[organizzazione paramilitare]] già etichettata da [[Stati Uniti]], [[Unione europea]] ed altre [[nazioni]] come [[organizzazione terroristica]] ed impegnata in un lungo [[Conflitto curdo-turco|conflitto]] con la [[Turchia]] per rivendicare l’[[indipendenza]] del [[Kurdistan]], annuncia la fine della [[lotta armata]], il [[disarmo]] ed il suo scioglimento<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/05/12/pkk-scioglie-fine-turchia/|titolo=Il PKK si scioglierà|data=2025-05-12|editore=Il Post|accesso=2025-05-12}}</ref>, avvenuti ufficialmente l’11 luglio.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/11/cerimonia-disarmo-pkk/|titolo=La cerimonia con cui il PKK ha iniziato il suo disarmo|data=2025-07-11|editore=Il Post|accesso=2025-07-11}}</ref>
* [[12 maggio]]: [[Elezioni parlamentari nelle Filippine del 2025|elezioni parlamentari nelle Filippine]].
* [[18 maggio]]:
** le [[Elezioni legislative in Portogallo del 2025|elezioni legislative in Portogallo]] vedono nuovamente la vittoria, sebbene solo relativa, dell’[[Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|Alleanza Democratica]] (AD) guidata dal [[Primo ministro del Portogallo|Primo ministro]] [[Luís Montenegro]].
** si[[Nicușor svolge ilDan]], [[BallottaggioIndipendente (politica)|secondoindipendente]], turnoviene eletto [[Presidente della Romania]] al secondo turno delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2025|elezioni presidenziali in Romania]], (con il primo svoltosi il 4 maggio) grazie all’ottenimento del 53,60% dei voti, ponendo così fine alla grave [[crisi politica]] generatasi nel [[Romania|paese]] sin dall’annullamento delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2024|precedenti elezioni presidenziali]].
* [[25 maggio]]: [[Elezioni parlamentari in Venezuela del 2025|elezioni parlamentari in Venezuela]].
* [[25 maggio]]:
** [[Elezioni parlamentari in Suriname del 2025|elezioni parlamentari in Suriname]].
** [[Elezioni parlamentari in Venezuela del 2025|elezioni parlamentari in Venezuela]].
 
=== Giugno ===
[[File:The Union Minister of Home Affairs & Cooperation, Shri Amit Shah visits the crash site of Air India Flight 171.jpg|miniatura|Il relitto della sezione di coda del [[Volo Air India 171]], incastratasi a seguito dell’incidente nell’edificio del B. J. Medical College, ad [[Ahmedabad]].]]
* [[1º giugno]]: si svolge il [[Ballottaggio|secondo turno]] delle [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2025|elezioni presidenziali in Polonia]], con il primo svoltosi il 18 maggio.
[[File:Pictures_of_the_Israeli_attack_on_Tehran_1_Mehr_(2).jpg|miniatura|Bombardamenti israeliani a [[Teheran]].]]
* [[3 giugno]]: [[Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 2025|elezioni presidenziali in Corea del Sud]].
* [[1º giugno]]: [[Karol Nawrocki]], [[Indipendente (politica)|indipendente]] sostenuto dal partito politico [[Diritto e Giustizia]] (PiS), viene eletto [[Presidente della Repubblica di Polonia]] al [[Elezioni presidenziali in Polonia del 2025|secondo turno delle presidenziali]] (con il primo svoltosi il 18 maggio) grazie all’ottenimento del 50,89% dei voti.
* [[5 giugno]]: [[Elezioni parlamentari in Burundi del 2025|elezioni parlamentari in Burundi]].
* [[3 giugno]]: [[Lee Jae-myung]] del [[Partito Democratico di Corea]] (DPK) vince le [[Elezioni presidenziali in Corea del Sud del 2025|elezioni presidenziali]] con il 49,42% dei voti, diventando il nuovo [[Presidenti della Corea del Sud|Presidente]] della [[Corea del Sud]].
* [[12 giugno]]: Il [[Volo Air India 171]] partito da [[Ahmedabad]] verso [[Londra]] si schianta durante la fase di decollo sopra uno studentato. Le vittime totali sono 270, di cui 241 passeggeri e 29 a terra.
* [[5 giugno]]: le [[Elezioni legislative in Burundi del 2025|elezioni legislative in Burundi]] vedono la vittoria schiacciante del [[Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia]] (CNDD-FDD) guidato dal [[Presidenti del Burundi|Presidente]] [[Évariste Ndayishimiye]] che, con il 96,51% ottiene la totalità dei seggi soggetti ad elezione nell’[[Assemblea nazionale (Burundi)|Assemblea nazionale]].
* [[13 giugno]]: [[Israele]] effettua un attacco missilistico contro l'Iran, causando 78 morti fra cui numerosi militari come il generale [[Hossein Salami]] e scienziati impiegati nel programma nucleare.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/israele-attacco-iran-guerra-news-oggi_1KogKjPDFnaD04LuKSB7Y4|titolo=Israele attacca l'Iran, colpiti siti nucleari e militari: 78 morti a Teheran|accesso=18 giugno 2025}}</ref> Così inizia la [[Guerra Iran-Israele]].
* [[2212 giugno]]: Gliil [[StatiVolo UnitiAir India 171]] entranopartito inda modo[[Ahmedabad]] e diretto in guerra, attaccandoa [[EnergiaLondra]] nuclearesi inschianta Iran|tredurante sitila nuclearifase di [[decollo]] iraniani,sopra auno cuistudentato. l'IranLe rispondevittime lanciandototali deisono missili270, controdi lacui base241 statunitensea dibordo Ale Udeid29 ina [[Qatar]]terra. Un passeggero sopravvive.<ref>{{citaCita news|lingua=it|url=https://www.adnkronosilpost.comit/internazionale2025/esteri06/iran12/caduto-missiliaereo-contro-base-usa-in-qatar-esplosioni-a-doha-video_2g3KJiaLXj76CntB11E5wyindia/?homepagePosition=5|titolo=Iran,Nello missilischianto controdell’aereo basein UsaIndia insono Qatar:morte esplosionipiù adi Doha240 persone|data=24 giugno 2025-06-12|accessoeditore=24 giugnoIl Post|accesso=2025-06-12}}</ref>
* [[13 giugno|13]]-[[24 giugno]]: [[guerra per procura tra Iran e Israele]] — in seguito ad un improvviso [[Bombardamento|attacco missilistico]] israeliano contro l'[[Iran]], che causa complessivamente 78 morti (tra cui numerosi [[militari]] e [[scienziati]] impiegati nel [[Energia nucleare in Iran|programma nucleare del paese]]) ed ingenti danni<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/13/israele-bombardamento-siti-nucleari-iran/|titolo=Cosa sappiamo del bombardamento di Israele ai leader militari e ai siti nucleari iraniani|data=2025-06-13|editore=Il Post|accesso=2025-06-13}}</ref>, l’[[Iran]] risponde a sua volta con forti bombardamenti contro [[Israele]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/14/risposta-iran-attacco-israele-missili/|titolo=L’Iran ha risposto agli attacchi israeliani con più lanci di missili|data=2025-06-14|editore=Il Post|accesso=2025-06-14}}</ref>, dando così inizio ad un [[Guerra Iran-Israele|intenso conflitto regionale]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/16/nove-risposte-israele-iran/|titolo=Nove risposte sui bombardamenti tra Israele e Iran|data=2025-06-16|editore=Il Post|accesso=2025-06-16}}</ref>: esso, prolungatosi fino al 24 giugno — quando è stato raggiunto un accordo per il [[cessate il fuoco]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/24/cessate-il-fuoco-israele-iran/|titolo=Cosa sappiamo sul cessate il fuoco fra Iran e Israele, fin qui|data=2025-06-24|editore=Il Post|accesso=2025-06-24}}</ref> — ha anche visto un intervento diretto degli [[Stati Uniti]], tramite un attacco di minor impatto effettuato in data 22 giugno contro [[Energia nucleare in Iran|tre importanti siti nucleari]] iraniani<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/22/stati-uniti-bombardato-iran/|titolo=Il bombardamento degli Stati Uniti in Iran: cosa sappiamo|data=2025-06-22|editore=Il Post|accesso=2025-06-22}}</ref>, a cui l’[[Iran]] ha risposto lanciando contestualmente vari missili contro la base statunitense di ''Al Udeid'', in [[Qatar]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/23/attacco-iran-base-usa-qatar-al-udeid/|titolo=L’attacco dell’Iran a una importante base statunitense in Qatar|data=2025-06-23|editore=Il Post|accesso=2025-06-23}}</ref>
* [[27 giugno]]: [[Repubblica Democratica del Congo]] e [[Ruanda]] firmano, con la mediazione statunitense, un [[Trattato di pace Repubblica Democratica del Congo-Ruanda|trattato di pace]] per porre fine al [[Conflitto nella Repubblica Democratica del Congo (2022-2025)|conflitto]] in corso nella [[Kivu|Regione del Kivu]].
 
<!--
=== Luglio ===
[[File:Flooding of the Guadalupe River near Kerrville, Texas in 2025.jpg|miniatura|Scorcio dell’esondazione del [[Guadalupe (fiume Texas)|fiume Guadalupe]], a [[Kerrville (Texas)|Kerrville]].]]
 
* [[4 luglio]]: una [[Alluvione in Texas del 2025|forte alluvione]] colpisce il [[Texas centrale]], causando l’[[esondazione]] del [[Guadalupe (fiume Texas)|fiume Guadalupe]] e la morte di oltre 136 persone.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/08/texas-alluvioni-come-mai-cosi-devastanti/|titolo=Perché le alluvioni in Texas sono state così devastanti|data=2025-07-08|editore=Il Post|accesso=2025-07-08}}</ref>
* [[23 luglio]]: la [[Corte Internazionale di Giustizia]] (CIG) riconosce in una storica [[sentenza]] che, per il [[diritto internazionale]], gli [[Stati]] sono tenuti a contrastare il [[cambiamento climatico]] e perseguire gli impegni presi in tal senso, e che i loro cittadini possono intentare [[Azione legale|azioni]] contro quest’ultimi in merito a ciò.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/07/24/corte-internazionale-di-giustizia-parere-consultivo-cambiamento-climatico/|titolo=Per il diritto internazionale gli Stati sono tenuti a contrastare il cambiamento climatico|data=2025-07-03|editore=Il Post|accesso=2025-07-23}}</ref>
* [[23 luglio|23]]-[[28 luglio]]: in seguito all’esacerbarsi di una disputa di lunga data lungo alcuni tratti del [[Confine tra Cambogia e Thailandia|confine]] tra [[Thailandia]] e [[Cambogia]], scoppia tra le due nazioni un breve [[Guerra|conflitto]] che, pur conclusosi pochi giorni dopo, in data 28 luglio, con un accordo di [[cessate il fuoco]] mediato dalla [[Malaysia]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/28/thailandia-cambogia-cessate-il-fuoco/|titolo=Thailandia e Cambogia hanno fatto un accordo per il cessate il fuoco|data=2025-07-28|editore=Il Post|accesso=2025-07-28}}</ref>, causa ciononostante rilevanti danni, vari sfollati ed alcune vittime, anche successive all’intesa, tra le rispettive [[Kong Thap Thai|forze]] [[Kangtorp Yuthipol Khemarak Phumin|armate]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/25/mappa-confine-thailandia-cambogia-templi/|titolo=Perché Cambogia e Thailandia si stanno facendo la guerra|data=2025-07-25|editore=Il Post|accesso=2025-07-25}}</ref>
* [[27 luglio]]: Dopo un periodo di intensi negoziati, il [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente statunitense]] [[Donald Trump]] e la [[Presidente della Commissione europea]] [[Ursula von der Leyen]] raggiungono un accordo riguardante i [[dazi]] da applicare alle reciproche [[esportazioni]]. Su quelle europee, viene disposta l’applicazione di [[tasse]] pari al 15% del valore delle merci, con alcune esclusioni sui prodotti ritenuti “strategici”.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/27/stati-uniti-unione-europea-accordo-commercio-dazi/|titolo=I dazi sulle merci europee saranno del 15 per cento, ha detto Trump|data=2025-07-28|editore=Il Post|accesso=2025-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://tg24.sky.it/mondo/2025/07/27/dazi-trump-usa-ue-vertice-scozia|titolo=Dazi Usa, Trump vede von der Leyen: accordo raggiunto con Ue|data=2025-07-28|editore=SkyTG24|accesso=2025-07-28}}</ref>
* [[30 luglio]]: un [[Terremoto della Kamčatka del 2025|terremoto di magnitudo 8,8]] colpisce la [[penisola della Kamčatka]] in [[Russia]], causando svariati [[maremoti]] successivi tra [[Giappone]] ed [[Hawaii|Isole Hawaii]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/30/terremoto-russia-allerta-tsunami-giappone-stati-uniti/|titolo=Il forte terremoto al largo della Russia orientale, e i successivi tsunami|data=2025-07-30|editore=Il Post|accesso=2025-07-30}}</ref>
 
=== Agosto ===
* [[8 agosto]]: [[Armenia]] ed [[Azerbaigian]] firmano, con la mediazione statunitense, un [[Trattato di pace Armenia-Azerbaigian|trattato di pace]] per porre fine alle [[Guerra|dispute belliche]] nella [[Nagorno-Karabakh|regione del Nagorno-Karabakh]] (di cui l’ultima nel [[Offensiva azera nel Nagorno Karabakh del 2023|2023]]).<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/08/08/accordo-pace-armenia-azerbaijan-trump-corridoio-nakhchivan/|titolo=Armenia e Azerbaijan hanno firmato un accordo di pace, anche grazie a Trump|data=2025-08-08|editore=Il Post|accesso=2025-08-08}}</ref>
* [[17 agosto]]: [[Elezioni generali in Bolivia del 2025|elezioni generali in Bolivia]].
* [[31 agosto]]: un [[terremoto]] di [[Magnitudo|magnitudo 6,0]] colpisce le [[Province dell'Afghanistan|Province orientali]] del [[Konar]], [[Nangarhar]], [[Laghman]], [[Nurestan]] e [[Panjshir]] in [[Afghanistan]], causando oltre {{formatnum:1469}} morti, più di {{formatnum:3700}} feriti ed ingenti danni in tutta la regione<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/09/01/terremoto-afghanistan-morti/?homepagePosition=0|titolo=Un forte terremoto in Afghanistan ha causato oltre 800 morti|data=2025-09-01|editore=Il Post|accesso=2025-09-01}}</ref>, aggravando la già precaria situazione derivante dalla [[povertà]] e dall’[[Isolazionismo|isolazionismo internazionale]] del paese.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/09/02/difficolta-soccorsi-afghanistan-terremoto/?homepagePosition=9|titolo=I complicati soccorsi per il terremoto in Afghanistan|data=2025-09-02|editore=Il Post|accesso=2025-09-02}}</ref>
* [[29 agosto]]: [[Elezioni parlamentari nelle Samoa del 2025|elezioni parlamentari nelle Samoa]].
 
=== Settembre ===
[[File:2025 Nepalese Gen Z protesters infront of Bharatpur mahanagarpalika office.jpg|miniatura|Proteste anti-governative nelle strade di [[Katmandu]].]]
* [[1º settembre]]: [[Elezioni generali in Guyana del 2025|elezioni generali in Guyana]].
* [[83 settembre]]: [[Elezioni parlamentari in NorvegiaGiamaica del 2025|elezioni parlamentari in NorvegiaGiamaica]].
* [[8 settembre]]: le [[Elezioni parlamentari in Norvegia del 2025|elezioni parlamentari in Norvegia]] vedono la riconferma del [[Partito Laburista (Norvegia)|Partito Laburista]] (AP) guidato dal [[Ministro di Stato della Norvegia|Ministro di Stato]] [[Jonas Gahr Støre]] e del relativo [[Coalizione (politica)|blocco]] di [[centro-sinistra]].
* [[16 settembre]]: [[Elezioni generali in Malawi del 2025|elezioni generali in Malawi]].
* [[9 settembre|9]]-[[12 settembre]] — [[Nepal]]: in seguito a violente e partecipate proteste anti-governative, il [[Primi ministri del Nepal|Primo ministro]] [[Khadga Prasad Sharma Oli]] annuncia le dimissioni insieme a molti parlamentari e ministri, causando un momentaneo [[Vacanza (politica)|vuoto di potere]] e lo schieramento dell’[[Nepali Sena|esercito]] a tutela dell’[[ordine pubblico]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/09/09/nepa-blocco-social-network-annullato/|titolo=Le enormi proteste antigovernative in Nepal|data=2025-09-09|editore=Il Post|accesso=2025-09-09}}</ref>. Al fine di garantire una transizione ordinata, il [[Presidenti del Nepal|Presidente]] [[Ram Chandra Paudel]] nomina prima ministra ad interim [[Sushila Karki]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/09/12/nomina-nuova-prima-ministra-nepal/|titolo=In Nepal è stata nominata come nuova prima ministra Sushila Karki, proposta dagli organizzatori delle enormi proteste degli ultimi giorni|data=2025-09-12|editore=Il Post|accesso=2025-09-13}}</ref> (già supportata dai manifestanti a seguito di una votazione tenutasi sulla piattaforma [[Discord]])<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/09/12/nepal-discord-chat-governo/|titolo=In Nepal il nuovo governo si discute su Discord|data=2025-09-12|editore=Il Post|accesso=2025-09-13}}</ref>, e [[Scioglimento parlamentare|scioglie]] contestualmente la [[Camera dei rappresentanti (Nepal)|Camera dei rappresentanti]] per indire nuove [[elezioni]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/09/13/nepal-elezioni-anticipate-dopo-proteste/|titolo=Dopo le proteste il presidente del Nepal ha convocato elezioni anticipate per marzo, contro il parere dei principali partiti|data=2025-09-13|editore=Il Post|accesso=2025-09-13}}</ref>
* [[27 settembre]]: [[Elezioni generali nelle Seychelles del 2025|elezioni generali nelle Seychelles]].
* [[11 settembre]]: L’ex-[[Presidente del Brasile|Presidente brasiliano]] [[Jair Bolsonaro]] viene condannato dalla [[Corte suprema]] del [[Brasile|paese]] a 27 anni di carcere con l'accusa di tentato [[colpo di stato]] per l'[[Assalto al Congresso nazionale del Brasile del 2023|Assalto al Congresso nazionale del 2023]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/09/11/bolsonaro-condannato-brasile/|titolo=Jair Bolsonaro è stato condannato a più di 27 anni per il tentato colpo di stato|data=2025-09-11|editore=Il Post|accesso=2025-09-11}}</ref>
* [[28 settembre]]: [[Elezioni parlamentari in Moldavia del 2025|elezioni parlamentari in Moldavia]].
* [[16 settembre]]: [[Elezioni generali in Malawi del 2025|elezioni generali in Malawi]].
* [[28 settembre]]: le [[Elezioni parlamentari in Moldavia del 2025|elezioni parlamentari in Moldavia]] vedono la riconferma con la [[maggioranza assoluta]] del [[Partito di Azione e Solidarietà]] (PAS) della [[Presidenti della Moldavia|Presidente]] [[Maia Sandu]], [[Europeismo|europeista]].
 
<!--
=== Ottobre ===
=== Ottobre ===
* [[3 ottobre|3]]-[[4 ottobre]]: [[Elezioni parlamentari in Repubblica Ceca del 2025|elezioni parlamentari in Repubblica Ceca]].
* [[53 ottobre|3]]-[[4 ottobre]]: [[Elezioni presidenzialiparlamentari in CamerunRepubblica Ceca del 2025|elezioni presidenzialiparlamentari in CamerunRepubblica Ceca]].
* [[11 ottobre]]:
* [[11 ottobre]]: si svolge il [[Ballottaggio|secondo turno]] delle [[Elezioni legislative in Gabon del 2025|elezioni legislative in Gabon]], con il primo svoltosi il 27 settembre.
** si svolge il [[25Ballottaggio|secondo ottobreturno]]: delle [[Elezioni presidenzialilegislative in Costa d'AvorioGabon del 2025|elezioni presidenzialilegislative in Costa d'AvorioGabon]], con il primo svoltosi il 27 settembre.
** si svolge il [[26Ballottaggio|secondo ottobreturno]]: delle [[Elezioni parlamentarigenerali innelle ArgentinaSeychelles del 2025|elezioni parlamentarigenerali innelle ArgentinaSeychelles]], con il primo svoltosi il 27 settembre.
* [[12 ottobre]]:
* [[28 ottobre]]: [[Elezioni generali in Tanzania del 2025|elezioni generali in Tanzania]].
* [[29 ottobre]]:* [[Elezioni legislativepresidenziali neiin Paesi BassiCamerun del 2025|elezioni legislativepresidenziali neiin Paesi BassiCamerun]].
** [[Elezioni presidenziali in Costa d'Avorio del 2025|elezioni presidenziali in Costa d'Avorio]].
* [[19 ottobre]]: si svolge il [[Ballottaggio|secondo turno]] delle [[Elezioni generali in Bolivia del 2025|elezioni generali in Bolivia]], con il primo tenutosi il 17 agosto.
* [[24 ottobre]]: [[Elezioni presidenziali in Irlanda del 2025|elezioni presidenziali in Irlanda]].
* [[26 ottobre]]: [[Elezioni parlamentari in Argentina del 2025|elezioni parlamentari in Argentina]].
* [[29 ottobre]]:
** [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2025|elezioni legislative nei Paesi Bassi]].
** [[Elezioni generali in Tanzania del 2025|elezioni generali in Tanzania]].
 
=== Novembre === * [[11 novembre]]: [[Elezioni parlamentari in Iraq del 2025|elezioni parlamentari in Iraq]]. * [[15 novembre]]: [[Elezioni generali ad Haiti del 2025|elezioni generali ad Haiti]]. * [[16 novembre]]: [[Elezioni generali in Cile del 2025|elezioni generali in Cile]]. * [[20 novembre]]: [[Elezioni parlamentari a Tonga del 2025|elezioni parlamentari a Tonga]]. * 23 novembre]]: [[Elezioni generali in Guinea-Bissau del 2025|elezioni generali in Guinea-Bissau]]. * [[30 novembre]]: [[Elezioni generali in Honduras del 2025|elezioni generali in Honduras]].
=== Novembre ===
* [[11 novembre]]:
** [[Elezioni parlamentari in Iraq del 2025|elezioni parlamentari in Iraq]].
** [[Elezioni presidenziali in Irlanda del 2025|elezioni presidenziali in Irlanda]].
* [[15 novembre]]: [[Elezioni generali ad Haiti del 2025|elezioni generali ad Haiti]].
* [[16 novembre]]: [[Elezioni generali in Cile del 2025|elezioni generali in Cile]].
* [[30 novembre]]:
** [[Elezioni generali in Guinea-Bissau del 2025|elezioni generali in Guinea-Bissau]].
** [[Elezioni generali in Honduras del 2025|elezioni generali in Honduras]].
 
=== Dicembre === * [[27 dicembre]]: [[Elezioni parlamentari in Costa d'Avorio del 2025|elezioni parlamentari in Costa d'Avorio]]. * [[28 dicembre]]: ** [[Elezioni parlamentari in Birmania del 2025|elezioni parlamentari in Birmania]]. ** [[Elezioni generali nella Repubblica Centrafricana del 2025|elezioni nella Repubblica Centrafricana]].
=== Dicembre ===
-->