Joseph Xaver von Stutterheim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PMarega1998 (discussione | contributi)
PMarega1998 ha spostato la pagina Utente:PMarega1998/Sandbox3 a Jean-Joseph Gauthier: Pubblicazione bozza
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
#RINVIA [[Jean-Joseph Gauthier]]
|Nome = Joseph Xaver von Stutterheim
|Immagine = Stutterheim, Joseph Freiherr von (1764-1831).jpg
|Data_di_nascita = 19 giugno [[1764]]
|Nato_a = Uničov
|Data_di_morte = 21 luglio [[1831]]
|Morto_a = [[Leopoli]]
|Cause_della_morte = Colera
|Nazione_servita = {{Sacro Romano Impero}} <br/> {{AUT 1804-1867}}
|Anni_di_servizio = 1783-1831
|Guerre = [[Guerra austro-turca (1788-1791)|Guerra austro-turca]] <br/> [[Guerre rivoluzionarie francesi]] <br/> [[Guerre napoleoniche]]
|Grado = [[Feldmarschallleutnant|Tenente feldmaresciallo]]
}}
{{Bio
|Nome = Joseph Xaver
|Cognome = von Stutterheim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Uničov
|GiornoMeseNascita = 19 giugno
|AnnoNascita = 1764
|LuogoMorte = Leopoli
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|AnnoMorte = 1831
|Attività = militare
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = austriaco
}} In particolare, fu attivo durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] e le [[guerre napoleoniche]].
 
== Biografia ==
Nato a [[Uničov]] in Moravia nel [[1764]].<ref name=":0">{{Cita|Weil (1)|p. 446}}.</ref> Aveva un fratello, [[Franz von Stutterheim|Franz]], anch'egli divenuto un militare decorato.<ref name=":1">{{Cita|von Wurzbach|p. 240}}.</ref> Entrò nell'[[Accademia militare Teresiana|Accademia Militare]] [[Accademia militare Teresiana|Teresiana di Wiener-Neustadt]] nel [[1772]] e ne uscì nel [[1783]]. Ottenne la promozione a [[tenente]] durante la [[Guerra austro-turca (1788-1791)|guerra contro i turchi]] nel [[1789]] diventando primo tenente del reggimento nello stesso anno e [[capitano]] dello [[stato maggiore]] nell'aprile [[1794]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita|Hirtenfeld|p. 1285}}.</ref> Si distinse in [[Prima coalizione|alcune azioni in Germania]] durante il [[1794]] a [[Deidesheim]].<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita|Hirtenfeld|p. 1286}}.</ref> Partecipò come [[maggiore]] alla [[Seconda coalizione|campagna d'Italia del 1799]], come [[tenente colonnello]] a [[Campagna d'Italia (1805)|quella del 1805]], come [[colonnello]] a [[Quinta coalizione|quella del 1809]]. Fu nominato [[Maggior generale|maggiore generale]] il 24 maggio [[1809]] dall'[[Carlo d'Asburgo-Teschen|arciduca Carlo]] per i meriti nella [[battaglia di Aspern-Essling]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
Raggiunse il punto più alto della carriera militare in seguito alla [[Campagna d'Italia (1813-1814)|campagna d'Italia del 1813-1814]], dove dimostrò al meglio le sue doti militari. Nominato [[maggior generale]] nel maggio [[1813]], venne lui affidata una delle brigate che componevano l'esercito del generale [[Johann von Hiller|Hiller]]. Con i suoi granatieri combatté valorosamente [[Battaglia di Caldiero (1813)|a Caldiero]] e [[Battaglia del Mincio (1814)|sul Mincio]].<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita|von Wurzbach|p. 241}}.</ref> Per il valore dimostrato contro le truppe del [[Eugenio di Beauharnais|principe Eugenio]], ricevette assieme al generale [[Franz Mauroy de Merville|Merville]], la Croce di Cavaliere dell'[[Ordine militare di Maria Teresa]] un mese dopo la battaglia.<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.napoleon-series.org/research/biographies/Austria/AustrianGenerals/c_AustrianGeneralsS2.html#S140|titolo=A Biographical Dictionary of all Austrian Generals during the French Revolutionary and Napoleonic Wars|sito=www.napoleon-series.org|accesso=2025-07-01}}</ref> L'anno seguente, divenuto [[Feldmarschallleutnant|tenente feldmaresciallo]], comandò una divisione all'interno del corpo d'armata dell'arciduca [[Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este|Ferdinando d'Este]].<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> In [[Settima coalizione|questo contesto]], riuscì ad espugnare nell'agosto [[1815]] la fortezza di [[Auxonne]], i cui uomini rifiutavano le condizioni della resa francese, ossia ritirarsi verso la [[Loira]].<ref name=":2" /><ref name=":3" />
 
Assieme ai figli del defunto fratello, venne elevato al [[Freiherr|rango nobiliare]] nel [[1819]]<ref name=":3" /> e divenne membro del [[Consiglio aulico]] il 2 gennaio [[1824]], carica in cui contribuì notevolmente all'organizzazione dell'esercito. Poco dopo, nominato comandante generale in [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], fu colpito dall'epidemia di [[colera]] che si era diffusa in [[Impero austriaco|Austria]] attraverso la [[Impero russo|Russia]].<ref name=":1" /> Morì a causa della malattia a [[Leopoli]] il 24 luglio [[1831]].<ref name=":0" />
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze austriache ===
{{Onorificenze
|immagine = Ord.MariaTeresa-CAV.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine militare di Maria Teresa
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Maria Teresa
|data = 3 agosto 1814
}}{{Onorificenze
|immagine = Ord Leopold-COM.png
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine Imperiale di Leopoldo
|collegamento_onorificenza = Ordine Imperiale di Leopoldo
|data = 1823
}}{{Onorificenze
|immagine = POR Ordem do Merito Medalha BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'armata del 1813/1814
|collegamento_onorificenza = Croce d'armata del 1813/1814
|motivazione =
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce del Reale e Militare Ordine di San Giorgio della Riunione (Regno di Napoli)
|collegamento_onorificenza = Reale e Militare Ordine di San Giorgio della Riunione
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|data = 1823
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_Saint_Vladimir,_ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di III Classe dell'Ordine di San Vladimiro (Impero russo)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Vladimiro
}}{{Onorificenze
|immagine = POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Impero russo)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione =
|data = 1831
}}
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|lingua=de|nome=Jaromir|cognome=Hirtenfeld|titolo=“Der” Militär-Maria-Theresien-Orden und seine Mitglieder: nach authentischen Quellen bearbeitet. 1805 - 1850|url=https://www.google.it/books/edition/Der_Milit%C3%A4r_Maria_Theresien_Orden_und_s/xf5BAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1|data=1857|editore=Aus der Kaiserlich-königlichen Hof- und Staatsdruckerei|città=Vienna|cid=Hirtenfeld}}
* {{Cita libro|lingua=de|nome=Johann|cognome=Svoboda|titolo=Die Theresianische Militär-Akademie zu Wiener-Neustadt: und ihre Zöglinge von der Gründung der Anstalt bis auf unsere Tage|url=https://books.google.it/books?id=1AKpDNBO_YMC&pg=PA642&dq=Heldenfeld+Svoboda&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjUtO_04bSNAxUW-AIHHTeqNiwQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=Heldenfeld%20Svoboda&f=false|data=1894|editore=Hof- und Staatsdruckerei|città=Vienna|cid=Svoboda}}
* {{Cita libro|lingua=de|autore=Constantin von Wurzbach|titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich|url=https://de.wikisource.org/wiki/BLK%C3%96:Mayer_von_Heldenfeld,_Anton_Freiherr|data=1884|editore=Aus der Kaiserlich-königlichen Hof- und Staatsdruckerei|città=Vienna|volume=40|cid=von Wurzbach}}
* {{Cita libro|lingua=fr|autore=Maurice Henri Weil|titolo=Le Prince Eugène et Murat 1813-1814|url=https://archive.org/details/weil-le-prince-eugene-et-murat-1813-1814-v-1|anno=1902|editore=Albert Pontemoing Editeur|città=Parigi|volume=1|cid=Weil (1)}}
 
{{portale|Biografie|Guerre napoleoniche}}
 
[[Categoria:Generali austriaci delle guerre napoleoniche]]