Don't Hug Me I'm Scared: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 73:
|posizione template = coda
}}
'''''Don't Hug Me I'm Scared: The Series'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.kickstarter.com/projects/1127979050/dont-hug-me-im-scared-the-series|titolo=Don't Hug Me I'm Scared : The Series by Becky and Joe — Kickstarter}}</ref>, o semplicemente '''''Don't Hug Me I'm Scared''''' (letteralmente "non abbracciarmi, ho paura") e spesso abbreviata in '''''DHMIS''''', è una webserie britannica, creata da [[Becky Sloan]] e [[Joseph Pelling]] nel 2011. Inizialmente distribuita attraverso il sito degli artisti, è stata poi caricata su altre piattaforme come [[YouTube]].<ref name="Beckyandjoes">{{Cita web|cognome=Sloan|nome=Becky|cognome2=Pelling|nome2=Joseph|sito=Becky & Joe's Art|titolo=Awards. Festivals. Talks.|data=3 marzo 2014|url=http://beckyandjoes.com/where/}}</ref> Dal 2022 è stata realizzata una serie omonima per la televisione, trasmessa nel [[Regno Unito]] su [[Channel 4]].
Ogni episodio è realizzato in modo da avere l'aspetto del tipico show televisivo per bambini (consistendo in marionette parlanti simili ai pupazzi di ''[[Sesamo apriti|Sesame Street]])'' per poi prendere d'un tratto una piega oscura, di solito includendo scene ''[[splatter|gore]]''. La serie vuole essere una critica verso i programmi televisivi per bambini e alla società come il modo in cui molti considerano l'amore o come viene percepito l'uso di internet, contrapponendo in chiave ironica pupazzi cantanti a contenuti psichedelici e disturbanti. Vengono usati molti stereotipi e molte cose false che vengono insegnate ai bambini, come il fatto che ad ogni ora corrisponde una cosa da fare, o che l'unico amore legittimo sia quello legato alla Religione. Dopodiché i personaggi, una volta traumatizzati, vengono riportati nella loro realtà originale con una prospettiva alterata.
Il 23 settembre 2022, la nuova serie televisiva è andata in onda su [[Channel 4]].<ref>{{cita web|titolo=Latest Young Audiences Content Fund production slate announced|url=https://www.bfi.org.uk/news-opinion/news-bfi/announcements/young-audiences-content-fund-production-slate|sito=British Film Institute|lingua=en}}</ref>
Riga 113:
==== ''Computers'' ====
Nel quarto episodio, i tre stanno facendo un [[gioco da tavolo]]. Al turno di Red Guy, questi pesca una carta che riporta la domanda "Qual è la cosa più grande al mondo?". Lui e Duck si chiedono quale possa essere la risposta, aspettandosi che il mappamondo lì vicino si animi per rispondere. Ma quando questi sta per cominciare a parlare, l'attenzione viene attirata da Colin, un computer parlante degli anni 70, che introduce concetti legati all'informatica. Mentre Colin si presenta Red Guy chiede di rispondere alla domanda, ma lui lo interrompe e continua parlare di sé, dopodiché inizia a fare delle domande ai protagonisti per raccogliere informazioni. Red Guy è infastidito dal suo discorso sconnesso e lo colpisce sulla tastiera: ciò porta a una reazione violenta di Colin che urla a Red Guy di non toccarlo, e i protagonisti, dopo un'inquietante sequenza grafica, si vedono catapultati nel 'Mondo Digitale' tramite degli [[alter ego]] digitali. Il computer si appresta quindi a spiegare le "tre attività principali del Mondo Digitale": visionare grafici a barre o a torta così come sperimentato da Yellow Guy, lo "Stile Digitale" da Duck, e la "Danza Digitale " che Colin mostra a Red Guy. Queste tre azioni si ripetono e si susseguono freneticamente, fino a che non viene inquadrata una stanza scura in cui una serie di [[glitch]] e svariati cloni di Yellow Guy e Duck ballano creando il caos. Intanto, il vero Red Guy tenta di fermare tutto ciò seguendo il cavo a cui è attaccato Colin. Questo lo porta in un'altra stanza, nella quale due attori coperti da una tuta di [[spandex]] stanno filmando una versione molto amatoriale dei tre protagonisti seduti in cucina del primo episodio. Quando uno degli attori fa scattare il Ciak, la testa di un confuso Red Guy scoppia in una nuvola di brillantini.
Quest'episodio è dedicato a Julie Crosbie, un'amica di Becky Sloan e Joseph Pelling morta a causa di un cancro.
Riga 161:
'''Red Guy''': chiamato dai fan Harry, è uno dei tre protagonisti; al contrario di Yellow Guy e Duck è impersonato da un attore che indossa un costume: ha il volto interamente coperto di capelli, che lasciano scoperti solo gli occhi. Red Guy è spesso sarcastico e giù di morale, a volte persino cinico e disinteressato; sembra essere il più intelligente del gruppo, dal momento che è il primo a mettere in discussione i maestri. Parla in modo molto monotono e esprime le proprie emozioni molto limitatamente quanto agli strani eventi che capitano a lui e i suoi amici.
Scompare nel quarto episodio e cerca di contattare i suoi amici nel quinto, causando involontariamente la morte di Duck; nel sesto episodio scopre la verità sui maestri e ripristina il mondo, salvando Yellow Guy e riportando in vita Duck.
Il suo colore preferito è il blu. Nella serie tv tenta di partire con i suoi amici utilizzando Choo Choo Train poiché stanco della vita piatta e monotona che conducevano nella loro casa
È doppiato e interpretato da Joseph Pelling.
|